| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Ago 2010 15:07    Oggetto: Individuato un sistema solare simile al nostro |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Individuato un sistema solare simile al nostro Intorno alla stella HD 10180 orbitano almeno cinque pianeti. Si trovano a 127 anni luce da noi.
 
 
   
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {GBX2000} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Ago 2010 19:01    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La cosa più tremenda sarà scoprire uno di questi pianeti con caratteristiche simili alla Terra, quindi con la possibilità che ospiti la vita, e non poterlo raggiungere ne contattare a causa della distanza. Immaginate che frustrazione per gli studiosi e appassionati. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Mercuzio Eroe in grazia degli dei
 
  
  
 Registrato: 11/11/05 19:05
 Messaggi: 173
 Residenza: ZhuHai, Cina.
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Ago 2010 20:41    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {GBX2000} ha scritto: |  	  | La cosa più tremenda sarà scoprire uno di questi pianeti con caratteristiche simili alla Terra, quindi con la possibilità che ospiti la vita, e non poterlo raggiungere ne contattare a causa della distanza. Immaginate che frustrazione per gli studiosi e appassionati. | 
 
 Dubito che, anche se lo scoprissero, ce lo direbbero subito. Tante cose non vengono dette per "questioni di sicurezza".
 
 E comunque il probelma di velocita' e distanza e' una cosa che dobbiamo risolvere. Non si puo' continuare a pensare di doversi.. propellere per raggiungere un punto B da un punto A, un altro modo deve pur esserci, e vedrai che lo troveremo.
 
 Poi, ovviamente, prima che ce lo dicano, passera' un po' di tempo..
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dagda Dio minore
 
  
  
 Registrato: 16/05/06 11:20
 Messaggi: 630
 Residenza: Eporediae Taurinensis
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Ago 2010 16:31    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Mercuzio ha scritto: |  	  |  	  | {GBX2000} ha scritto: |  	  | La cosa più tremenda sarà scoprire uno di questi pianeti con caratteristiche simili alla Terra, quindi con la possibilità che ospiti la vita, e non poterlo raggiungere ne contattare a causa della distanza. Immaginate che frustrazione per gli studiosi e appassionati. | 
 
 Dubito che, anche se lo scoprissero, ce lo direbbero subito. Tante cose non vengono dette per "questioni di sicurezza".
 
 E comunque il probelma di velocita' e distanza e' una cosa che dobbiamo risolvere. Non si puo' continuare a pensare di doversi.. propellere per raggiungere un punto B da un punto A, un altro modo deve pur esserci, e vedrai che lo troveremo.
 
 Poi, ovviamente, prima che ce lo dicano, passera' un po' di tempo..
 | 
 
 allora, posto che si riuscisse a viaggiare a velocità prossime a quella della luce, se non ricordo male circa 300.000 km/secondo, ci vorrebbero 127 anni a raggiungere quel sistema... altrettanto ci metterebbero le onde radio, per cui se domandiamo "c'è qualcuno li?" la risposta arriverebbe dopo 127 anni....
 Bisognerebbe lavorare sul continuum spazio-tempo, ma l'unico che l'ha fatto (nel cinema) è Emmett Brown....
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ili07 Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 29/05/07 23:58
 Messaggi: 3913
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 27 Ago 2010 04:01    Oggetto: Re: Individuato un sistema solare simile al nostro |   |  
				| 
 |  
				| 
 l'unico commento che mi viene da fare di fronte a tale immensità è
 
 che meraviglia
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Ago 2010 20:18    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | dagda ha scritto: |  	  | allora, posto che si riuscisse a viaggiare a velocità prossime a quella della luce, se non ricordo male circa 300.000 km/secondo, ci vorrebbero 127 anni a raggiungere quel sistema... altrettanto ci metterebbero le onde radio, per cui se domandiamo "c'è qualcuno li?" la risposta arriverebbe dopo 127 anni....
 Bisognerebbe lavorare sul continuum spazio-tempo, ma l'unico che l'ha fatto (nel cinema) è Emmett Brown....
  | 
 
 Anche superare la velocità del suono era un teoria possibile all'inizio del 1900, ma pienamente fantascientifica per i mezzi d'allora. Oggi (un secolo dopo) la si supera di 4 o più volte. Questo è un esempio tra milioni.
 
   Comunque il cinema è pieno di personaggi che superano la velocità della luce, uno dei primi è Superman se non erro.
 
   
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 28 Ago 2010 20:20    Oggetto: Re: Individuato un sistema solare simile al nostro |   |  
				| 
 |  
				|  	  | ili07 ha scritto: |  	  | l'unico commento che mi viene da fare di fronte a tale immensità è
 
 che meraviglia
  | 
 
 Sono d'accordo
   
 Voliamo fin là con le ali della fantasia?
 8)
 
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Mercuzio Eroe in grazia degli dei
 
  
  
 Registrato: 11/11/05 19:05
 Messaggi: 173
 Residenza: ZhuHai, Cina.
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Set 2010 00:56    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | mda ha scritto: |  	  | Comunque il cinema è pieno di personaggi che superano la velocità della luce, uno dei primi è Superman se non erro.
 
   
 Ciao
 | 
 
 Ecco. Non c'e' bisogno di inventare qualcosa che vada piu' veloce della luce. Inventiamo superman e aggiriamo il problema
   
 A parte le scemenze, il problema della velocita' non sarebbe proprio l'unico da risolvere. Viaggiando a velocita' prossime a quelle della luce bisognerebbe pure evitare eventuali oggetti che, nello spazio, potremmo trovarci improvvisamente di fronte. E non parlo solo di meteoriti. Anche una particella che vaga inerte per i cacchi suoi potrebbe trasformarsi in un proiettile killer. Come diceva Sancho Panza: "non importa se e' il sasso che colpisce la brocca o la brocca il sasso; e' sempre la brocca ad avere la peggio". La nostra "astronave" friggerebbe fino a disintegrarsi, letteralmente.
 
 Ma senza dubbio riusciremo a risolvere anche questo problema. Magari non proprio tra una decina d'anni, ma se avessimo detto a Galileo che avremmo usato le onde radio per trasmettere filmati sexi a degli smartphone probabilmente ci avrebbe infilato il pendolo da qualche parte con moto uniforme..
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| mda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/11/06 10:39
 Messaggi: 6648
 Residenza: Figonia
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Set 2010 19:39    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Mercuzio ha scritto: |  	  | Ecco. Non c'e' bisogno di inventare qualcosa che vada piu' veloce della luce. Inventiamo superman e aggiriamo il problema
   
 A parte le scemenze, il problema della velocita' non sarebbe proprio l'unico da risolvere. Viaggiando a velocita' prossime a quelle della luce bisognerebbe pure evitare eventuali oggetti (...)
 | 
 
 Non solo ci sarebbe anche i problemi che Einstein con la relatività e il concetto della materia/energia (URL Wikipedia) ...
 
 Conviene curvare lo spazio/tempo, ma per ora richiede troppa energia!
 
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |