Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 13 Feb 2010 20:17 Oggetto: Non accedo a Ubuntu |
|
|
Salve ragazzi.
Avevo Ubuntu 9.04 sullo stesso disco con W. Vista e tutto funzionava bene. Volendo, improvvidamente, passare a Ubuntu 9.10 mi sono trovato, con quest'ultimo, a non riuscire più a collegarmi con internet e mi è stato consigliato di disinstallare tutto e reinstallare da nuovo Ubuntu 9.10. L'ho fatto e ora il problema è peggiore.
Quando avvio il PC nella seconda schermata mi chiede se voglio Windows Vista o Ubuntu. Chiedo Ubuntu e do invio. Il PC riparte da capo e mi riporta alla richiesta del s.o. che voglio.
In sostanza non mi lascioa caricare Ubuntu, ma sempre solo Vista.
Potete dirmi, con parole semplici, che cosa posso fare?
Grazie |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 13 Feb 2010 21:53 Oggetto: Re: Non accedo a Ubuntu |
|
|
yllas ha scritto: | Avevo Ubuntu 9.04 sullo stesso disco con W. Vista e tutto funzionava bene. |
Allora perchè cambiare?
yllas ha scritto: | Volendo, improvvidamente, passare a Ubuntu 9.10 mi sono trovato, con quest'ultimo, a non riuscire più a collegarmi con internet e mi è stato consigliato di disinstallare tutto e reinstallare da nuovo Ubuntu 9.10. L'ho fatto e ora il problema è peggiore.
Quando avvio il PC nella seconda schermata mi chiede se voglio Windows Vista o Ubuntu. Chiedo Ubuntu e do invio. Il PC riparte da capo e mi riporta alla richiesta del s.o. che voglio.
In sostanza non mi lascioa caricare Ubuntu, ma sempre solo Vista.
Potete dirmi, con parole semplici, che cosa posso fare?
Grazie |
Hai installato da zero? E non si sblocca dal Grub?
Ti da qualche messaggio particolare o si riavvia direttamente il computer? |
|
Top |
|
 |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 14 Feb 2010 12:39 Oggetto: |
|
|
Tu scrivi"allora perchè cambiare?" Infatti ho scritto "improvvidamente". Di stupidaggini ne faccio molte, ma, seguendo il Forum, mi rendo conto di non essere solo e mi consolo pur continuando a darmi del cretino perchè non resisto alla curiosità e alla voglia di provare sempre qualcosa di nuovo. E dire che di anni ne ho ormai a sufficienza per aver imparato che "chi lascia la strada vecchia per la nuova spesso male si trova".
Scusa, ma non so cosa significa "Grub": Comunque il PC non si blocca. Dopo che ho dato invio per Ubuntu, lo schermo si scurisce, appare una piccola finestra con scritto "No signal" e immediatamente riparte come se avessi chiesto di "riavviare il sistema".
Ti ringrazio per l'interessamento e attendo tue istruzioni. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 14 Feb 2010 21:11 Oggetto: |
|
|
Ciao
In attesa della risposta di MK66, inizio a dirti due cose su Grub.
Grub è un "boot loader", cioè un programma che viene installato nel hard disk durante l'installazione di Ubuntu (o di un'altra distribuzione) con il compito di permettere all'utente di scegliere, all'avvio del pc, con quale sistema operativo lavorare. In altre parole, quando avvii il pc e ti viene data la possibilità di scegliere tra Windows Vista e Ubuntu, quello è Grub.
Fino alla versione 9.04 compresa di Ubuntu veniva utilizzato il "vecchio" Grub. Con la 9.10 Ubuntu ha iniziato ad utilizzare Grub2, un'evoluzione del precedente Grub. I due Grub sono abbastanza differenti tra di loro, specialmente nelle procedure di configurazione e di un'eventuale riparazione.
Se ti compare la schermata con la scelta tra Windows e Ubuntu, ma scegliendo Ubuntu il pc si riavvia, è possibile che Grub2 sia danneggiato.
Se così fosse, potresti seguire questa procedura, relativa al ripristino di Grub2. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Feb 2010 23:23 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Se ti compare la schermata con la scelta tra Windows e Ubuntu, ma scegliendo Ubuntu il pc si riavvia, è possibile che Grub2 sia danneggiato.
Se così fosse, potresti seguire questa procedura, relativa al ripristino di Grub2. |
Grazie, Anabasi: un'ottima e dettagliata guida per ripristinare Grub2 (che peraltro è la prova migliore da fare in questa situazione). |
|
Top |
|
 |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 15 Feb 2010 19:04 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | anabasi ha scritto: | Se ti compare la schermata con la scelta tra Windows e Ubuntu, ma scegliendo Ubuntu il pc si riavvia, è possibile che Grub2 sia danneggiato.
Se così fosse, potresti seguire questa procedura, relativa al ripristino di Grub2. |
Grazie, Anabasi: un'ottima e dettagliata guida per ripristinare Grub2 (che peraltro è la prova migliore da fare in questa situazione). |
Grazie per i suggerimenti.
Ora Ubuntu l'ho installato su un disco esterno dove non ci sono altri s.o. e riesco ad avviarlo regolarmente.
Purtroppo, però, non riesco a collegarmi a internet.
Ho un modem della Telecom collegato al PC con cavo ethernet. Prima, con Ubuntu 9.04, si collegava automaticamente. Ora non appaiono i due piccoli monitor, ma una specie di "presa/spina" con due cavetti e non riesco a collegarmi con l'ADSL.
Potete aiutarmi ancora?
Grazie. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Feb 2010 22:08 Oggetto: |
|
|
yllas ha scritto: | Purtroppo, però, non riesco a collegarmi a internet.
Ho un modem della Telecom collegato al PC con cavo ethernet. Prima, con Ubuntu 9.04, si collegava automaticamente. Ora non appaiono i due piccoli monitor, ma una specie di "presa/spina" con due cavetti e non riesco a collegarmi con l'ADSL.
Potete aiutarmi ancora?
Grazie. |
Nell'ultima versione, il simbolo è cambiato ma le funzionalità sono le stesse.
Non riesci a collegarti con l'ADSL con cavo ethernet? Che modem hai? Marca e modello. |
|
Top |
|
 |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 16 Feb 2010 11:14 Oggetto: |
|
|
Ciao MK66.
Il modem è: Telecom Italia - Alice Gate modulo base - By Pirelli. C'è scritto anche Sap 151033501. Non so se è sufficiente, ma le altre cose scritte dietro mi pare non abbiano importanza.
Ti bastano queste indicazioni? |
|
Top |
|
 |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 17 Feb 2010 11:12 Oggetto: |
|
|
yllas ha scritto: | Ciao MK66.
Il modem è: Telecom Italia - Alice Gate modulo base - By Pirelli. C'è scritto anche Sap 151033501. Non so se è sufficiente, ma le altre cose scritte dietro mi pare non abbiano importanza.
Ti bastano queste indicazioni? |
Chiedo scusa. Voglio solo richiamare l'attenzione sul mio problema.
Grazie. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 17 Feb 2010 13:56 Oggetto: |
|
|
Ciao
Proverò a darti un paio di suggerimenti, premettendo che non sono un esperto di reti. Ho un router, con la sola connessione Ethernet, che funziona benissimo: lo accendo prima di avviare il PC e tutte le distribuzioni che nel tempo ho provato hanno sempre rilevato la rete senza alcun intervento da parte mia.
E' importante la distinzione tra router e modem Adsl con connessione Ethernet.
Con un modem Adsl può essere necessario configurare e attivare la connessione tramite protocollo PPPoE.
Il tuo "Alice Gate modulo base" è forse questo? Se è così (e se tu non hai apportato modifiche al firmware), dovrebbe essere un modem e non un router. Io farei un tentativo con la procedura di configurazione della connessione.
Da terminale digita (ti verrà chiesta la tua password utente):
Comparirà un menù testuale che ti chiederà alcune informazioni, tra le quali confermare la scheda Ethernet da usare, indicare nome utente e password ricevuti dall'ISP e altro. Se hai dei dubbi, seleziona l'opzione predefinita. Ti chiederà anche se abilitare o no la connessione a ogni avvio del computer. Se rispondi no, dovrai attivarla manualmente ogni volta da terminale con il comando:
e disattivarla con il comando:
Codice: |
poff dsl-provider
|
Sul momento non ricordo se per questi due ultimi comandi occorra dare il "sudo": fai prima un tentativo senza. |
|
Top |
|
 |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 17 Feb 2010 14:35 Oggetto: |
|
|
Ciao Anabasi, grazie per l'interessamento.
il mio modem è "quasi" quello che tu indichi. La differenza sta nel "connettore di alimentazione" che è l'ultimo in fondo a destra dove, in quello che vedo da te indicato, si trova "ingresso ADSL" che io non ho.
Io sono collegato all'"ingresso per la connessione di stazioni o dispositivi di rete ethernet"
Comunque ora faccio partire Ubuntu, faccio ciò che mi hai suggerito e poi torno a dirti cosa succede.
Grazie. |
|
Top |
|
 |
yllas Semidio


Registrato: 25/06/08 12:00 Messaggi: 427 Residenza: alassio
|
Inviato: 17 Feb 2010 15:10 Oggetto: |
|
|
Ciao anabasi,
tu scrivi "Proverò a darti un paio di suggerimenti, premettendo che non sono un esperto di reti" però, come vedi (credo), ti rispondo da Ubuntu, il che significa che le tue indicazioni mi hanno collegato.
Grazie e...temo, a presto. Ho altri problemi che vi sottoporrò a breve. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 17 Feb 2010 20:19 Oggetto: |
|
|
yllas ha scritto: | ... come vedi (credo), ti rispondo da Ubuntu, il che significa che le tue indicazioni mi hanno collegato.
|
Ottimo!
yllas ha scritto: |
Grazie e...temo, a presto. Ho altri problemi che vi sottoporrò a breve.
|
Prego. Quando hai necessità, fatti sentire: è molto probabile che qualcuno, qui nell'Olimpo, abbia già avuto a che fare con il tuo problema. |
|
Top |
|
 |
|