Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gennaroderosa Eroe in grazia degli dei

Registrato: 06/09/09 20:36 Messaggi: 150
|
Inviato: 18 Dic 2009 03:47 Oggetto: Ubuntu con Windows (Ubundows) |
|
|
Buona sera, un piccolo aiutino......
possiedo un computer fisso completamente dedicato al sistema operativo Ubuntu 9.10,
solo che da quando è uscito il nuovo sistema operativo di windows,
windows 7,
muoio dalla voglia di provarlo, ma senza abbandonare il mio Ubuntu.
Quindi avendo 1 solo computer, lo devo partizionare tra i due sistemi.
Mi consigliate come devo agire????
Grazie |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15653 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 18 Dic 2009 20:42 Oggetto: |
|
|
Ciao
A mio parere, per provare Windows Seven hai un paio di possibilità.
La meno "invasiva" è installarlo in modo virtualizzato. Con il tuo gestore di pacchetti (io uso Ubuntu 9.04, che ha Synaptic) cerca e installa il pacchetto virtualbox.
Virtualbox ti permetterà di installare un sistema operativo (Windows o un'altra distribuzione Linux) in modo virtualizzato, per provarlo senza dover partizionare l'hard disk.
Non ho molta esperienza nell'utilizzo di Virtualbox, ma molto probabilmente c'è qualcuno nel forum che sarà in grado di aiutarti.
L'altra possibilità è quella cui ti riferivi: un'installazione in dual boot.
Non ho mai utilizzato Windows Seven, ma se ha le stesse esigenze di Windows XP, pretenderà che la partizione in cui viene installato sia la prima dell'hard disk (quella che da GParted, per esempio, è vista come sda1 o hda1).
Se le cose stanno così anche per Win7, e se (come probabile) la prima partizione è già occupata da Ubuntu, ci sarà da "lavorare" un po'.
Altro problema con il dual boot: installare un S.O. Windows dopo aver installato una distribuzione Linux comporta la cancellazione del primo stadio del bootloader Grub dal MBR del hard disk. Semplificando, quando viene installata una distribuzione Linux il programma di installazione provvede a scrivere nel MBR (il primo settore del hard disk) una parte di Grub (il suo primo stadio), con le istruzioni per puntare alo stadio successivo di Grub, installato nella partizione che ospita la distribuzione. Se Windows era già stato installato in precedenza, il primo stadio di Grub andrà a sovrascrivere il bootloader di Windows, ma non ci sarà nessuna conseguenza negativa, perché Grub riconoscerà l'esistenza di un altro S.O. e ti permetterà di avviarlo.
Al contrario, se installi Windows dopo aver installato Linux, il bootloader di Windows sovrascriverà Grub nel MBR e, non riconoscendo l'esistenza di un altro S.O. (nel tuo caso, Ubuntu), non ti permetterà di avviarlo. Occorrerà ripristinare Grub nel MBR. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 18 Dic 2009 22:19 Oggetto: |
|
|
Confermo ovviamente quanto ha scritto Anabasi, e confermo che il metodo migliore è usare Virtualbox, ma occorre che il tuo computer abbia caratteristiche appropriate.
Non so quali siano le risorse richieste per Win7, ma il tuo computer deve supportare contemporaneamente Ubuntu con Virtualbox e Windows 7, quindi deve avere circa il doppio della RAM richiesta per 7 |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 19 Dic 2009 10:28 Oggetto: |
|
|
inoltre sarebbe meglio un dual core o superiore |
|
Top |
|
 |
gennaroderosa Eroe in grazia degli dei

Registrato: 06/09/09 20:36 Messaggi: 150
|
Inviato: 21 Dic 2009 10:19 Oggetto: |
|
|
uomodeighiacci ha scritto: | inoltre sarebbe meglio un dual core o superiore |
Mi sà che rimango solo in linux.... |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|