Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 24 Ago 2009 23:15 Oggetto: Qualcuno programma in Labview? |
|
|
i miei complimenti a tutti .. questo forum è un bazar infinito di tutto e di più .. ma qualcuno programma in LabVIEW? .. è un curioso ed interessante linguaggio grafico che uso marginalmente da circa 15 anni .. anche se non sono un programmatore puro .. c'è qualcun altro nei dintorni che lo usa e con cui scambiare qualche chiacchiera?? |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 25 Ago 2009 20:02 Oggetto: |
|
|
Oddio!
L'ultima volta che ho visto labview ero in terza superiore, quanto tempo!
Un gran bel software, se non sbaglio lo usano/usavano al CERN di Ginevra per gestire alcune macchine.
Purtroppo a parte qualche prova non ho mai fatto, quindi di mio non posso portare un gran contributo ma se tu, visto che è un bel po' che lo usi, se ne avessi voglia potresti parlarcene un po'.
Magari nascono spunti interessanti per discussioni riguardo ai paradigmi di programmazione grafica!
Ciao e benvenuto nel forum! |
|
Top |
|
 |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 25 Ago 2009 23:34 Oggetto: |
|
|
Grazie per il tuo benvenuto Freemind, ricambio di cuore con un bentrovati a tutti.
Veramente si studia il labview in terza superiore? Di quale scuola? Ne sono comunque molto contento, per anni in passato avevo combattuto per la sua diffusione, ma poi mi ero arreso. Molti lo considerano solo un linguaggio di nicchia dedicato a pochi laboratori ed invece io lo uso in tantissimi contesti ed applicazioni diverse, è di fatto un vero e proprio linguaggio "general purpose" molto potente e flessibile, di facilissimo apprendimento e che permette lo sviluppo rapido di software molto ottimizzato (non sono sponsorizzato dal produttore, eh eh, ci credo veramente, purtroppo!). Sono fermamente e ragionevolmente convinto che qualsiasi sia il futuro della programmazione, i linguaggi futuri dovranno necessariamente essere grafici e il perché è stato detto da tanti in tanti modi doversi, ma nella prossime battute posso tentare di ritornare ancora sull'argomento.
A parte questo, mi ha sempre affascinato la didattica di questo linguaggio, e dopo averlo insegnato per pochi anni in un istituto professionale (come esterno) mi è capitato di usarlo in alcuni ambiti di ricerca universitaria. Questo ultimo anno poi ho fatto anche la fantastica esperienza, che ripeterò l'anno prossimo, di insegnarlo in terza media, in uno studio pilota promosso da me, ma che ha incontrato il favore entusiastico di presidi, professori e allievi. Se qui nel forum nascerà una dialettica produttiva, sarò il primo ad eserme entusiasta, compatibilmente al limitatissimo tempo che potrò rimediare.
Ripeto comunque che non faccio il programmatore di mestiere, piuttosto programmo sporadicamente per necessità, ma mi hanno sempre affascinato sia le applicazioni, che i fondamenti teorici della programmazione stessa. Quindi una qualsiasi crescita in entrambi gli aspetti sarà per me la benvenuta. Rimane solo da vedere se emergerà qualche interesse in questo senso in queste stanze.
Alla prossima puntata per qualche chiacchiera in più.
ciao ciao |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 26 Ago 2009 00:38 Oggetto: |
|
|
Io studiato all'itis di Voghera 2 anni e poi a Pavia gli ultimi 3.
Lì ho visto labview durante alcune lezioni pomeridiane, era una progetto per farlo conoscere, non era un corso sul linguaggio.
Ho visto tante belle cosine, il modo in cui si interfaccia all'hardware esterno, la semplicità di creare un sistema di gestione di un macchinario semplicemente trascinando oggetti su una pagina bianca! Molto interessante anche se non ho mai avuto occasione di utilizzarlo anche solo per fare delle prove a livello personale.
Sul discorso che fai che la programmazione dovrebbe tendere al paradigma grafico, non so, io non sono convinto.
Oggi tramite i vari diagrammi UML possiamo arrivare in fase di progetto a sostituire il linguaggio vero e proprio anche se questa scelta è molto esosa in termini di tempi di progettazione.
Accoppiando invece un buon grado di dettaglio dell'UML alla buona scrittura del codice secondo si ottengono ottimi risultati.
Penso che quando un software diventi molto grande sia più semplice "leggere il sorgente" che "vederlo".
Forse sarebbe ora di abbandonare il paradigma imperativo puro e spostarsi verso tecnologie come falcon che uniscono più paradigmi insieme ottenendo il massimo da ognuno.
Comunque ritornando a labview lo ritengo ottimo in ambito di ricerca e di gestione di macchinari, purtroppo in altri contesti non saprei che dire e mi fido di quello che dici.
Ho visto sul sito che purtroppo non è proprio a buon mercato (per carità, è pienamente giustificato il costo); non ho trovato una versione free e quindi non l'ho tirato giù.
Grazie per la tua disponibilità. |
|
Top |
|
 |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 26 Ago 2009 03:56 Oggetto: |
|
|
immaginavo la tua reazione .. e forse l'ho in parte provocata .. scusami .. ma ritorneremo sull'argomento successivamente .. non ho buttato lì un giudizio a caso .. la cosa è una "vexata questio" da lungo tempo .. per ora mi limito a rifilarti il link per scaricare una versione full di labview pienamente funzionante per 30 giorni .. ciao e buonanotte per adesso. |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 26 Ago 2009 23:27 Oggetto: |
|
|
Mah, in realtà non vedo perchè tu ti debba scusare!
Si stava discutendo di labview e io ho solo detto che al paradigma grafico al momento preferisco altre strade.
La mia idea nasce anche dal fatto che a parte quelle cosine viste in terza superiore (che riguardavano l'interfacciamento con hw) non ho visto nulla di diverso.
Faccio fatica ad immaginarmi che sviluppo una webapp usando software tipo questo! Tutto lì!
Il link che hai segnalato lo avevo visto ma mi è venuto il magone perchè di solito evito le trial (a meno che non sono effettivamente interessato ad acquistare il software) perchè se poi il programma mi piace e non posso permettermelo piango!
Comunque ora sono curioso e me lo scaricherò anche perchè ho visto che esiste pure per mac quindi non mi devo fare lo sbatti per creare una macchina virtuale con windows sopra (forse sono riuscito ad abbandonarlo completamente anche al lavoro!).
P.S.
Ho modificato il tuo post precedente in modo da avere il link cliccabile tramite bbcode. |
|
Top |
|
 |
elsa Comune mortale

Registrato: 09/01/10 13:40 Messaggi: 1
|
Inviato: 09 Gen 2010 14:02 Oggetto: Re: Qualcuno programma in Labview? |
|
|
A proposito di Labview....io ci sto avendo a che fare ora...e non riesco a risolvere un problemino.Qualcuno potebbe aiutarmi?Non riesco a rappresentare l'onda quadra attraverso il suo sviluppo in serie per poi visualizzare il fenomeno di Gibbs. Qualcuno potrebbe postarmi la soluzione(il VI)??? Io uso la versione 7.1 student edition |
|
Top |
|
 |
eins Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/08/09 22:22 Messaggi: 87 Residenza: dietro al PC
|
Inviato: 18 Giu 2010 19:14 Oggetto: |
|
|
elsa perdonami ma vedo solo adesso il tuo post .. scusami tanto del ritardo con cui rispondo .. se sei ancora interessata a quanto chiedevi .. o se qualcun altro lo fosse .. sarei ben disponibile a darti una mano per ottenere quello che chiedi .. ma temo che sia un po' tardi .. comunque sono qua se vuoi
@ freemind: mi spiace anche di non aver potuto dar corso al tuo invito a discutere sul paradigma della programmazione grafica .. sarebbero tanto le cose da dire al proposito .. tra l'altro, come previsto, ho ripetuto l'esperienza di insegnamento del Labview alle medie .. con un successo assolutamente inaspettato .. che mi ha spinto ad affrontare più ampiamente e con l'ausilio di semeiologi linguisti quanto avevamo detto all'inizio di questo tread .. proverò a fare tutto il possibile per trovare un po' di tempo per parlarne anche qui .. quello che posso volentieri fare è dedicare un po' di tempo ad aiutare chi è agli inizi in questo linguaggio .. come elsa sopra .. vedi tu se questo potrebbe meritare o no una sezione a parte .. ciao a presto |
|
Top |
|
 |
|