Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Guardiamolo insieme
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 02 Ago 2009 00:00    Oggetto: Guardiamolo insieme Rispondi citando

Commenti all'articolo Guardiamolo insieme
Un servizio di streaming simultaneo per il "social viewing".


Guardiamolo insieme
Top
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 16 Ago 2009 11:45    Oggetto: Bellissima idea Rispondi citando

Idea Purché la condivisione non apra la porta a violazioni della privacy o peggio; e si sa che gli utenti sono sovente degli utonti (vedi quello che sta succedendo con FB)
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 16 Ago 2009 19:15    Oggetto: Re: Bellissima idea Rispondi citando

merlin ha scritto:
Idea Purché la condivisione non apra la porta a violazioni della privacy o peggio; e si sa che gli utenti sono sovente degli utonti (vedi quello che sta succedendo con FB)


Mah'...francamente non capisco...io vado su Facebook, ma sinora non ho avuto problemi con la privacy, se vuoi spiegarmelo tu ( Questa domanda non è assolutamente provocatoria, chiedo solo una spiegazione, tutto qui ) . Ma devo anche dire che frequentare per un certo tempo Facebook, almeno io mi annoio. Sempre le stesse cose, le solite caxxate, insomma dopo un pò viene a noia.

Grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 16 Ago 2009 21:29    Oggetto: Re: Bellissima idea Rispondi citando

ilovetoothedog ha scritto:
merlin ha scritto:
Idea Purché la condivisione non apra la porta a violazioni della privacy [...]


Mah'...francamente non capisco...io vado su Facebook, ma sinora non ho avuto problemi con la privacy, se vuoi spiegarmelo tu ( Questa domanda non è assolutamente provocatoria, chiedo solo una spiegazione, tutto qui ) . Ma devo anche dire che frequentare per un certo tempo Facebook, almeno io mi annoio. Sempre le stesse cose, le solite caxxate, insomma dopo un pò viene a noia.
Grazie!

Mi riferisco abbastanza genericamente a quanto rilevato perfino dal Garante, anche se con mooolto ritardo (http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1614258) e cioè l'impossibilità di cancellare quanto immesso in rete (non si sa dove e quanti server condividano i dati); e sospendere o inattivare il proprio profilo non sempre porta ai risultati sperati.
Daccordo che di per sé l'effetto non è dissimile da quello che si ottiene quando un qualsiasi post viene indicizzato da un qualsivogli motore; cioè si resta online e reperibile magari per anni. Però lo scopo di FB è diverso, di solito gli utenti vogliono condividere i c***i propri con pochi altri, solo che a non stare attenti si finisce per mettere in rete dati e file molto personali.
Tutto qui.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 17 Ago 2009 00:56    Oggetto: Rispondi citando

Ah ecco...finora, dal punto di vista che mi hai detto, mi sono salvato, nel senso che dati sensibili non ne ho messi e mai li metterò. Se ti riferisci a numeri di telefono, dove abito e cose del genere, puoi stare tranquillo. E a dirla tutta, a me Facebook mi sta piacendo sempre di meno.
Ma ho un dubbio, dubbio che ho anche esposto ma forse non è stato capito: su Facebook ci sono tantissimi questionari (Chiamarli quiz non me la sento ) che a me ha fatto questa impressione: con la scusa di un gioco, chiamiamolo così, l'Utente viene ad esporsi anche incautamente. Ora, mi domando, questi quiz o questionari, a chi vanno le risposte ? Perchè a guardarle bene, sembrano delle vere e proprie statistiche che l'Utente, sia ignaro o meno, completa. A me questa cosa qui mette i brividi, e non posso fare a meno di fare un'analogia col libro di Orwell, 1984.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 17 Ago 2009 01:47    Oggetto: Rispondi citando

ilovetoothedog ha scritto:
..... su Facebook ci sono tantissimi questionari (Chiamarli quiz non me la sento ) che a me ha fatto questa impressione: con la scusa di un gioco, chiamiamolo così, l'Utente viene ad esporsi anche incautamente. Ora, mi domando, questi quiz o questionari, a chi vanno le risposte ? Perchè a guardarle bene, sembrano delle vere e proprie statistiche che l'Utente, sia ignaro o meno, completa. A me questa cosa qui mette i brividi, e non posso fare a meno di fare un'analogia col libro di Orwell, 1984.

Eh si, Facebook è davvero una bella rogna, la dimostrazione orwelliana che un dio occulto esiste Wink

Rolling Eyes scusa, ma non voglio neppure immaginare le analogie a cui potresti fare riferimento, quando:

1) al mattino accendi il cellulare (e diventi tracciabile);
2) esci di casa per andare ala lavoro è sei registrato da centinaia di telecamere (quindi sei tracciabile);
3) ti fermi dal benzinaio e paghi il pieno con la carta di credito (e sei tracciabile);
4) vai al parco durante la pausa pranzo, accendi il tuo notebook e ti metti a navigare (e sei tracciabile);
5) hai terminato il credito sul cellulare e chiami casa con una scheda telefonifica prepagata (e diventi tracciabile);
6) ti fermi ad uno sportello bancario ed esegui un prelevamento con il Bancomat (e sei tracciabile).

Eh si ..... Facebook, in fatto di tracciabilità delle informazioni e dei dati sensibili dei suoi utilizzatori, è davvero una tremenda, orwelliana, rogna 8)

P.S.: non spaventarti Exclamation ..... volendo, anche postando sul Forum di Olimpo (o qualsiasi altro forum) sei tracciabile Whistle

I problemi che può produrre Facebook sono altri, non certo una presunta tracciabilità di dati ottenuta attraverso i giochini ed i quiz (mi pare si chiamino, applicazioni) che propone.

Benvenuto nel'orwelliano mondo tecnologico d'oh!
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 17 Ago 2009 02:30    Oggetto: Rispondi citando

Ciao River!
Sì, so benissimo che oramai la privacy è solo un ricordo, e tramite queste "tracciature" sanno quasi tutto di te o di me. Forse, l'unico posto dove non sei tracciabile, è l'andata al bagno! Ovviamente scherzo, perchè se tu ti porti il tuo cellulare anche lì sei rintracciabile. Ma io non me ne faccio un problema, personalmente non ho nulla da nascondere, so benissimo che sia tu che io siamo rintracciabili. Ma quello che volevo dire io, a proposito di facebook, è che vi sono de i"tests" o applicazioni, come li vuoi chiamare, che alla fine dellafiera, vieni a capire che dopo un certo numero di tests, hai quasi detto tutto intorno a te stesso, il tuo carattere, chi sei, e altre cose che, al limite, possono servire a "chi non so" per tracciare il profilo dell'Utente medio, valutando il livello di "dabbenaggine" che ha raggiunto. Veramente, a volte mi stupisco come mai ancora nessuno ci abbia pensato. Eppure è semplice, basta andare su facebook, partire con il primo test, e in base a quello che uno risponde, si possono ottenere tanti di quei bei profili che non ne hai una idea.
Vabbè, l'ho fatta lunga, ma vorrei che questa mia osservazione serva come spunto per meditare.

Grazie!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 17 Ago 2009 11:31    Oggetto: Rispondi citando

ilovetoothedog ha scritto:
Ma quello che volevo dire io, a proposito di facebook, è che vi sono de i"tests" o applicazioni, come li vuoi chiamare, che alla fine dellafiera, vieni a capire che dopo un certo numero di tests, hai quasi detto tutto intorno a te stesso, il tuo carattere, chi sei, e altre cose che, al limite, possono servire a "chi non so" per tracciare il profilo dell'Utente medio, valutando il livello di "dabbenaggine" che ha raggiunto.

Basta non farli, non è un obbligo.
Ed in ogni caso, come ho già detto prima, il problema non è quello.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilovetoothedog
Dio minore
Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05
Messaggi: 663
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 17 Ago 2009 11:56    Oggetto: Rispondi citando

Scusa, ma allora quale sarebbe il problema ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
merlin
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32
Messaggi: 2421
Residenza: Kingdom of Camelot

MessaggioInviato: 17 Ago 2009 14:29    Oggetto: Rispondi citando

ilovetoothedog ha scritto:
Scusa, ma allora quale sarebbe il problema ?

Il problema non è tanto quello che ci metti, su FB, quanto l'impossibilità pratica di togliere in seguito quello che ci vorresti vedere più. Dalla foto della bisavola al circo con Cody a un pensierino poco... caritatevole rivolto a qualcuno del tuo ufficio o della tua scuola.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cisco
Dio minore
Dio minore


Registrato: 25/09/08 19:41
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 19 Ago 2009 11:13    Oggetto: Il mio esperimento Rispondi citando

merlin ha scritto:
ilovetoothedog ha scritto:
Scusa, ma allora quale sarebbe il problema ?

Il problema non è tanto quello che ci metti, su FB, quanto l'impossibilità pratica di togliere in seguito quello che ci vorresti vedere più. Dalla foto della bisavola al circo con Cody a un pensierino poco... caritatevole rivolto a qualcuno del tuo ufficio o della tua scuola.

Guardate che il problema della rintracciabilità è mooolto reale.
Se avete un po' di tempo, vi racconto un esperimento che feci circa sei mesi fa. Lo feci spinto proprio dopo una discusssione qui su Zeusnews; volevo vedere quant'era reale il problema.

Di tanto in tanto frequento un blog, scritto in inglese, di un appassionato di tutto ciò che ruota intorno al Medioevo. Mi sono sempre chiesto come facesse ad avere tutte quelle curiosità e riproduzioni originali, visto che non riesco a trovarle in nessun altro posto dell'immensa Rete.
Pensando fosse uno che lavorasse nel settore, ho cominciato, col solo nome del blogger, a fare qualche ricerca, semplicemente con Google.

Purtroppo per lui, ha compiuto l'errore di registrarsi sempre con lo stesso nickname. Così l'ho ritrovato in un forum polacco che parla di basket. Traducendo (anche se in modo assolutamente non sufficiente) con Google Traduzioni il forum, ho scoperto il suo nome di battesimo, che è appunto un polacco, fa la seconda superiore, ed ha 23 anni. Le sue passioni sono l'informatica, il basket e il Medioevo. C'era anche la sua città natale e quella in cui risiede (una piccolissima cittadina). Tutto questo leggendo solo il suo profilo su detto forum.
Ovviamente ho conosciuto la sua squadra del cuore, la squadra americana che a lui piace di più, e seguendo alcuni link da lui proposti, ho scoperto che si diletta a fare rafting in un fiume non molto lontano da dove abita. Invitava anche altri appassionati come lui ad incontrarsi ad un raduno che ci sarebbe stato di lì a poco. Quindi si sarebbe potuto incontrarlo.

Proseguendo con altri risultati su Google, ho trovato alcune sue richieste su forum che parlano di html e php, per avere aiuto nell'ammodernamento del suo blog. In altri forum ho trovato suoi link a filmati su Youtube. Il tutto facilitato dal fatto che scrive abbastanza bene in inglese.
So che è andato a lavorare, per alcuni mesi, in Inghilterra (so anche la città inglese dove lavorava).
In un altro forum, ha ricevuto un invito ad un gruppo su FB, che parlava di informatica (questa volta in inglese).

Allora ci andato su Facebook e... voilà!
Ora so nome e cognome, data di nascita, città di nascita e di residenza; conosco lui di persona per le foto che ha messo su FB, come anche i volti della sua fidanzata e dei suoi genitori.
Grazie a lui, potrei continuare, cercando anche tra i suoi amici su FB (parecchi sono del suo stesso paese). Saprei riconoscere la sua casa dall'esterno, anche se non so la via, ma visto che abita in un piccolissimo villaggio, non ci sarebbero problemi.

In pratica: potrei andare a stringergli la mano, come se fossimo vecchi amici. Potrei suonare alla sua porta:"Ciao Xyz, io sono italiano e ti conosco molto bene". E poi raccontargli tutto quel che so di lui. Surprised

Ma la cosa più sconvolgente è questa: tutte queste informazioni sono riuscito a reperirle in circa un'ora Shocked di navigazione, usando soltanto Google e Facebook, traducendo solo molto parzialmente le informazioni dal polacco, e non usando molti altri mezzi che l'informatica ci mette a disposizione.
E se ci sono riuscito io, così, en passant, figuriamoci altri tipi...

E se non mi fossi fermato, avrei avuto ancora centinaia di pagine a mia disposizione, filmati su Youtube (attenzione che Youtube è forse più pericoloso di FB, perché scopri praticamente tutto ciò che interessa e che vuole guardare una persona).

Un ultima cosa: dopo queste ricerche, mi sono sentito un po' meschino, ma anche molto potente, nonostante da tutte queste informazioni non potessi trarne alcun tornaconto.

Insomma, visto che tutto è partito da un nickname, la prossima volta, usate almeno un nick diverso per ogni vostra iscrizione! Wink

P.S: Ah, ovviamente su FB ci sono andato iscrivendomi con un nome di fantasia. Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dangerotto
Semidio
Semidio


Registrato: 20/08/08 16:34
Messaggi: 407

MessaggioInviato: 23 Ago 2009 22:53    Oggetto: Re: Il mio esperimento Rispondi

cisco ha scritto:
merlin ha scritto:
Il problema non è tanto quello che ci metti, su FB, quanto l'impossibilità pratica di togliere in seguito quello che ci vorresti vedere più. Dalla foto della bisavola al circo con Cody a un pensierino poco... caritatevole rivolto a qualcuno del tuo ufficio o della tua scuola.

Guardate che il problema della rintracciabilità è mooolto reale.
Se avete un po' di tempo, vi racconto un esperimento che feci circa sei mesi fa. Lo feci spinto proprio dopo una discusssione qui su Zeusnews; volevo vedere quant'era reale il problema.

[...]


La cosa è inquietante Shocked..., non il fatto in se ma la tendenza della gente "comune" a spargere informazioni sensibili su di se a "iosa" Incupito.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Internet - generale Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi