| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 21 Apr 2009 15:55    Oggetto: Ryanair, telefonate e Sms durante il volo | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Commenti all'articolo Ryanair, telefonate e Sms durante il volo
 
La compagnia low cost ha attrezzato cinque aerei di base a Ciampino con la tecnologia OnAir che consente di usare il telefonino durante il viaggio. Ma il prezzo non è low cost.
 
 
 
 
Foto di Alexey Khromushin
 
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		{marilyn} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Apr 2009 09:18    Oggetto: Quante esigenze! | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non vorrei apparire come una vecchia barbosa e ottusa di fronte alle novità tecnologiche, ma... quante ne vogliamo! Abbiamo voluto il telefonino, che ci metta in contatto con tutti e tutto il mondo ovunque siamo e vorremmo pure che il prezzo di questi indispensabili contatti sia low cost in volo?
 
Se fossero davvero così indispensabili questi contetti varrebbe la pena spenderci su, o no?
 
Ma non è che il più delle volte si usa il telefonino per baggianate che 15-20 anni fa nemmeno ci sognavamo di dire???
 
Meditiamo!!! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		zeross Amministratore
  
  
  Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8599 Residenza: Atlantica
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Apr 2009 15:27    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per usufruire delle connession GSM su un aereo bisogna predisporre le opportune tecnologie di comunicazioni.
 
 
Queste impostazioni hanno un costo che una compagnia come Ryanair non ha nessuna intenzione di accollarsi e che quindi verrano scaricate sui clienti.
 
 
Questi ultimi se viaggiano per affari possono anche avere l'interesse ad effettuare le chiamate, ma sono in numero ridotto e possono accettare di pagare costi superiori.
 
 
In ultima analisi lo scopo di queste comunicazioni sono solo per utenti che hann necessita impellente di comunicazione  e sono disposti a pagarne i relativi costi.
 
 
Un passeggero normale può anche fare a meno di questo servizio  dei relativi prezzi.
 
 
basta avere il buon senso di sapere come usare il proprio servizio. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Roberto1960 Dio maturo
  
 
  Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Apr 2009 15:56    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mamma mia che bellezza, non vedo l'ora di prendere un volo RyanAir...
 
 
A proposito: ma a chi telefono? Boh!
 
 
E che gli dico? Ri-boh!
 
 
Vabbé, posso sempre chiamare il famoso aborigeno di Corrado Guzzanti, no?
 
 
Ciao, Marylin, ti mando un bacio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pauzimmer Comune mortale
  
 
  Registrato: 11/08/09 11:10 Messaggi: 1
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Ago 2009 11:18    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Anch'io vorrei sfruttare questo servizio   Certe volte voglio usare il telefonino quando sono sull'aereo, perché forse sono in ritardo oppure mi serve qualcosa della persona che mi viene a prendere.
 
Quello che non mi piace tanto è che le chiamate non saranno low-cost! Speriamo che non costino troppo.
 
 
vi saluto e buon viaggio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |