Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Connessione internet impossibile.
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 25 Lug 2009 13:06    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno cappello
Condivido con te/voi la felice sorpresa di questa mattina. Seguendo le indicazioni, collegando Ethernet prima dell'avvio di Ubuntu da cd, mi sono accorto che la connessione c'era! Very Happy Le 'tacche' che rilevano la connessione sono diventate due monitor. Ho fatto subito la prova a lanciare firefox. Connessione eseguita. Anche Google si apre. Tuttavia, ho cercato di connettermi ad Olimpo Informatico, ma il link non apriva il forum, ho aspettato mezz'ora, ma non si è aperto. Questo è successo anche con altri link, altri siti che ho voluto provare ad aprire. Come mai fa fatica a caricare le pagine?
Ho eseguito 'Terminale' e poiché non so rilevare le righe da selezionare riguardanti la scheda di rete, ho copiato tutte le righe:
link
Trovi qualcosa che non va dal Terminale?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 25 Lug 2009 15:01    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
Buongiorno cappello
Condivido con te/voi la felice sorpresa di questa mattina. Seguendo le indicazioni, collegando Ethernet prima dell'avvio di Ubuntu da cd, mi sono accorto che la connessione c'era! Very Happy Le 'tacche' che rilevano la connessione sono diventate due monitor. Ho fatto subito la prova a lanciare firefox. Connessione eseguita. Anche Google si apre.

Wink Vittoria
gaetanogreco ha scritto:
Tuttavia, ho cercato di connettermi ad Olimpo Informatico, ma il link non apriva il forum, ho aspettato mezz'ora, ma non si è aperto. Questo è successo anche con altri link, altri siti che ho voluto provare ad aprire. Come mai fa fatica a caricare le pagine?

Solitamente bisogna disabilitare il protocollo ipv4.
La brutta notizia è che devi farlo da terminale Wink

Ti linko un blog dove sono indicati i comandi da utilizzare (per sicurezza), comunque la procedura te la descrivo qui di seguito:
Apri il terminale e scrivi uno dopo l'altro i seguenti 3 comandi, uno alla volta, dando Invio al termine del comando:
Codice:
sudo echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_syncookies

dando sudo agisci come super-utente, quindi ti chiederà la password, che nel terminale dovrai digitare senza vedere nulla, nemmeno gli asterischi (alcuni pensano persino che la tastiera non funzioni più) digita correttamente e dai Invio e il comando funzionerà
Codice:
sudo echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_window_scaling

(se due comandi sudo vengono dati nel giro di meno di 5 minuti, per il secondo non chiede la password)
Codice:
sudo echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_ecn

Fatto questo, riprova direttamente a navigare, senza riavviare Ubuntu.

Se la cosa è a posto (come dovrebbe), allora dovrai rendere definitive le modifiche che hai appena fatto, per questo dovrai modificare un file di sistema, inserendo i nuovi valori:
apri il file con privilegi di superutente (si aprirà con gedit, che è l'editor di testo):
Codice:
sudo gedit /etc/sysctl.conf

vai al fondo del file e aggiungi le seguenti righe:
Citazione:
net.ipv4.tcp_syncookies = 1
net.ipv4.tcp_window_scaling = 0
net.ipv4.tcp_ecn= 0

Salvi e chiudi il gedit e il terminale.

A questo punto, ogni volta che riavvii il file verrà caricato automaticamente con le modifiche necessarie.

gaetanogreco ha scritto:
Ho eseguito 'Terminale' e poiché non so rilevare le righe da selezionare riguardanti la scheda di rete, ho copiato tutte le righe:
link
Trovi qualcosa che non va dal Terminale?

Quel comando serve a vedere le schede riconosciute dal sistema, e vedrai che l'ultima riga individua chiaramente il tuo modem, che, essendo connesso via ethernet, implica il riconoscimento della scheda di rete. Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 25 Lug 2009 17:01    Oggetto: Rispondi citando

Ho aperto il terminale e ho scritto il primo codice così:
sudo echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_syncookies
Ho premuto 'invio', ma dopo quel codice, è apparsa questa riga:
bash:/proc/sys/net/ipv4/tcp_syncookies:permission denied
Dove sbaglio?

Già che ci sono, chiedo come troverò quel file di sistema (sudo gedit /etc/sysctl.conf)?
Quello che hai scritto (e che ho riportato in parentesi) è il percorso? Come ci arrivo? Da impostazioni?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 25 Lug 2009 19:04    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
Ho aperto il terminale e ho scritto il primo codice così:
sudo echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_syncookies
Ho premuto 'invio', ma dopo quel codice, è apparsa questa riga:
bash:/proc/sys/net/ipv4/tcp_syncookies:permission denied
Dove sbaglio?

Facciamo una cosa diversa: ripeti i 3 comandi da terminale, ma scrivendo così:
Codice:
cat /proc/sys/net/ipv4/tcp_syncookies

Codice:
cat /proc/sys/net/ipv4/tcp_windows_scaling

Codice:
cat /proc/sys/net/ipv4/tcp_ecn

In questo modo non chiede nessuna password, perchè mostrerà solo il valore attuale. Dammi i 3 numeri che ti restituirà, uno per comando, ogni volta che darai Invio.

gaetanogreco ha scritto:
Già che ci sono, chiedo come troverò quel file di sistema (sudo gedit /etc/sysctl.conf)?
Quello che hai scritto (e che ho riportato in parentesi) è il percorso? Come ci arrivo? Da impostazioni?

I comandi che ti do sono sempre da terminale.
Nel caso specifico, corrisponde a:
sudo = agisci come superutente (richiederà la password)
gedit = usa questo editor di testo (somiglia al blocco note di Windows, ma è enormemente più potente)
/etc = è il percorso del file che dovrà essere modificato (/etc è la cartella dei file di configurazione del sistema)
/sysctl.conf = questo è effettivamente il file che dovrai modificare.

Ma aspetta: prima di fare questa parte, dammi i 3 numeri di risposta alla domanda di sopra!


Edit by mk66
Aspetta! Mi sono ricordato adesso che stai lavorando col CD Live, vero?
Allora lascia perdere: queste indicazioni servono solo quando avrai installato sul serio.
Per provare con il CD Live, passa direttamente alla seconda parte:
sostituisci il file con quello modificato come ti ho detto prima: terminale => sudo gedit /etc/sysctl.conf, quando il file si apre vai al fondo e aggiungi le 3 righe, poi salvi e chiudi il file e il terminale.
A quel punto apri firefox e provi a navigare.
Se ci fossero problemi, nessuna preoccupazione: in realtà nella versione Live non puoi modificare nulla! Quando riavvierai da CD sarà esattamente come prima.
Come dicevo, queste modifiche dovrai farle, nel caso, sulla versione installata (non è nemmeno detto che quando installerai si ripeta lo stesso problema)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 25 Lug 2009 20:48    Oggetto: Rispondi citando

La notizia positiva è che sono riuscito a modificare il file con le tre righe al fondo (ho riaperto il terminale per controllare se il file era stato modificato, tutto bene, le tre righe ci sono). Quella negativa è che, aprendo firefox, continuo a non navigare e la pagina non si carica completamente, quindi i siti non si aprono. Sad
Che faccio? Installo sull'hard disk in modo da avere i due sistemi insieme e proviamo a disabilitare il protocollo ipv4? E se sì, installo con l'icona presente sul desktop di Ubuntu? Windows non si cancella, vero?
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 25 Lug 2009 22:27    Oggetto: Rispondi citando

Allora, prima di procedere con l'installazione, devi fare alcune cose:
1) Windows, devi fare un bel defrag per accorpare tutti i file all'inizio della partizione, che altrimenti non ti permette di ridurla o si può rovinare tutto;
2) Fai un bel backup di tutto quello che è bene non perdere (non succederà niente facendo attenzione, ma quando si lavora con le partizioni è sempre meglio essere sicuri)
3) nel backup del punto 2 comprendi anche quello che c'è nelle cartelle nascoste dentro Document&Settings;
4) lascia collegati durante l'installazione tutti i dispositivi che è bene che Ubuntu si configuri da solo (per esempio, il modem, la stampante, lo scanner, eccetera)
5) Leggiti bene la guida che ti avevo linkato all'inizio di questa chiacchierata (quella per l'installazione grafica)

Nella guida c'era un link dov'erano spiegate anche delle indicazioni su partizioni primarie, estese, logiche e sul partizionamento per Linux (credo che dovrai fare delle partizioni logiche)

Quando sei pronto, clicca sull'icona (o cerca la stessa voce nel menù Sistema) e procedi come ti dice la guida, ma non usare le dimensioni di default per le partizioni che sono davvero troppo piccole.
Per la partizione di sistema (/) bastano 6/7 GB (con 10GB stai tranquillo), io suggerisco di separare la partizione di lavoro (/home) e in questo caso dai anche a questa 10/15GB (altrimenti, se non la vuoi separare, incrementa la partizione di sistema a un 20GB, per avere spazio di lavoro) per la swap se hai meno di 512MB di RAM fai il doppio della RAM, se hai più di 512MB o 1GB di RAM, basta fare lo stesso della RAM se il computer è un portatile e vuoi usare l'ibernazione, altrimenti ti serve anche meno.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 26 Lug 2009 08:42    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Smile
Per la deframmentazione non c'è problema (deframmento sempre) e per il backup... non ho nulla da salvare, visto che l'altro disco dove avevo tutti i dati si è fuso. Quindi, in teoria sarei già pronto così. Ho riletto la guida e non dovrei avere problemi di comprensione. Solo tre cose, prima di procedere:
1) chiedo un piccolissimo time out (un giorno, forse due), per sopravvenuti impegni.
2) ma non potrei installare Ubuntu su un altro dispositivo esterno usb (ho comprato un HD da 160 GB che è, in sostanza, come una chiavetta usb, senza disco dentro).
3) Quando installo, credi che sia necessario eliminare il grub già presente?
Detto ciò, ci risentiamo presto. Intanto buona domenica Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 26 Lug 2009 17:00    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
Ciao Smile

Ciao
gaetanogreco ha scritto:
Per la deframmentazione non c'è problema (deframmento sempre) e per il backup... non ho nulla da salvare, visto che l'altro disco dove avevo tutti i dati si è fuso. Quindi, in teoria sarei già pronto così. Ho riletto la guida e non dovrei avere problemi di comprensione. Solo tre cose, prima di procedere:

Perso tutto?
Hai provato a dare un'occhiata con il CD Live di Ubuntu? Magari si riesce a fare qualcosa, se non è proprio morto (vabbè che se non viene utilizzato, si può sempre provare a guardare dopo)
gaetanogreco ha scritto:
1) chiedo un piccolissimo time out (un giorno, forse due), per sopravvenuti impegni.

Ehi, i tempi li decidi te: non c'è nessuna scadenza fiscale e nessun premio Laughing
gaetanogreco ha scritto:
2) ma non potrei installare Ubuntu su un altro dispositivo esterno usb (ho comprato un HD da 160 GB che è, in sostanza, come una chiavetta usb, senza disco dentro).

Volendo si, ma è molto più complicato (per non parlare del fatto che una chiavetta USB in fondo dura di meno di un hard disk)
gaetanogreco ha scritto:
3) Quando installo, credi che sia necessario eliminare il grub già presente?

Ci penserà Ubuntu stesso a sostituirlo con quello effettivo dell'installazione
gaetanogreco ha scritto:
Detto ciò, ci risentiamo presto. Intanto buona domenica Ciao

Buona domenica anche a te Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 31 Lug 2009 15:53    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno cappello
Ho un momento libero che vorrei ridedicare al forum e all'installazione di Ubuntu.
Ho provato a installarlo in maniera contigua a windows, seguendo la guida che mi avete fornito nelle pagine precedenti. La decisione dell'installazione è dovuta affinché si possa disabilitare il protocollo ipv4 e -finalmente- navigare in rete.
Fino al passo 3/7 tutto regolare. Ma la schermata del passo 4 presenta solo 3 opzioni (usa l'intero disco, usare il più ampio spazio contiguo possibile, manuale). Non posso scegliere nessuno dei tre, perché la seconda opzione dice che ho poco spazio (segnala che windows occupa 74GB... come è possibile? Contro i circa 7 MB di spazio libero).
Di fatto, non c'è un'opzione 'guidato', come da illustrazione nella guida. Non nego di aver provato a cliccare su 'manuale', ma senza ottenere risultati, poiché non capisco quel che Ubuntu mi chiede di fare. Allora lo chiedo a voi, come sempre: che fare?

PS se fossi sicuro, eliminando dal pc e dalla mia esistenza windows, di ottenere una connessione a internet, non esiterei a scegliere l'opzione 'usa l'intero disco'. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 31 Lug 2009 22:33    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
Buongiorno cappello
Ho un momento libero che vorrei ridedicare al forum e all'installazione di Ubuntu.
Ho provato a installarlo in maniera contigua a windows, seguendo la guida che mi avete fornito nelle pagine precedenti. La decisione dell'installazione è dovuta affinché si possa disabilitare il protocollo ipv4 e -finalmente- navigare in rete.
Fino al passo 3/7 tutto regolare. Ma la schermata del passo 4 presenta solo 3 opzioni (usa l'intero disco, usare il più ampio spazio contiguo possibile, manuale).

Il passo 4 dovrebbe essere il partizionamento.
Solitamente, io scelgo il manuale e faccio il montaggio delle partizioni che ho creato precedentemente, o creo sul momento.
gaetanogreco ha scritto:
Non posso scegliere nessuno dei tre, perché la seconda opzione dice che ho poco spazio (segnala che windows occupa 74GB... come è possibile? Contro i circa 7 MB di spazio libero).

Questo mi fa pensare che non sia andata a buon fine la deframmentazione Think
Ho sentito che in alcuni casi, se usi il defrag di Windows, ti lascia i file di sistema a fine partizione non spostandoli, per cui Ubuntu ovviamente non trova la possibilità di ridurre la partizione di Windows Think
Bisognerebbe deframmentare con altri programmi
gaetanogreco ha scritto:
Di fatto, non c'è un'opzione 'guidato', come da illustrazione nella guida. Non nego di aver provato a cliccare su 'manuale', ma senza ottenere risultati, poiché non capisco quel che Ubuntu mi chiede di fare. Allora lo chiedo a voi, come sempre: che fare?

Se è come ho detto sopra, non puoi fare nulla finché non hai fatto la deframmentazione corretta
gaetanogreco ha scritto:
PS se fossi sicuro, eliminando dal pc e dalla mia esistenza windows, di ottenere una connessione a internet, non esiterei a scegliere l'opzione 'usa l'intero disco'. Wink

Vai prima col dual-boot, che a eliminare Windows, nel caso, si fa sempre in tempo Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 07:25    Oggetto: Rispondi citando

Il tool di deframmentazione di Windows dice che ho 83% di spazio libero (su un disco di 80GB totali) e questo non mi stupisce, poiché non ho molti programmi installati. Quando ho installato wubi gli ho dato 40 GB di spazio senza nessun problema.
Comunque ho deframmentato con JKDefrag e poi con PageDefrag, ma il risultato è sempre negativo. Al quarto passo si apre questa finestra:

Manca del tutto l'opzione guidata Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 09:19    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

gaetanogreco ha scritto:
[...] la seconda opzione dice che ho poco spazio (segnala che windows occupa 74GB... come è possibile? Contro i circa 7 MB di spazio libero).

Non avendo installato la 9.04 (ho semplicemente effettuato l'aggiornamento dalla 8.10 e, se ricordo bene, ho fatto lo stesso per il passaggio dalla 8.04 alla 8.10) è da più di un anno che non faccio un'installazione "pulita" di Ubuntu. Pertanto, non conosco nel dettaglio le schermate che la 9.04 offre durante l'installazione; da versione a versione possono cambiare leggermente, nel modo grafico di proporre le alternative, ma non nella sostanza.
Lo stesso discorso vale per la guida all'installazione presente nel Wiki. Avrai infatti notato che c'è qualche differenza tra lo screenshot che hai postato e la corrispondente schermata inserita nella guida. Non sono però differenze sostanziali.

Guardando il tuo screenshot, la prima barra orizzontale (quella blu) indica semplicemente com'è attualmente partizionato il tuo hard disk: hai un hard disk da circa 75 GB effettivi (con il partizionamento e la formattazione si perde qualcosa della capacità complessiva di un hard disk) così suddivisi: una partizione (che Ubuntu chiama "sda1" e che Windows chiama "C:") da 74,6 GB e una zona libera (spazio non allocato) di 7,8 MB, cioè praticamente nulla.
In quella schermata Ubuntu non ti dice per quanti GB è occupata la partizione "sda1" ("C:" di Windows). Pertanto, potrebbe essere libera per 20 GB oppure per 30 o 40...

D'altra parte, se guardi con attenzione lo screenshot inserito nel Wiki, vedrai che la barra blu indica che prima dell'installazione sda1 occupa il 99% del hard disk e che lo spazio libero (free space) è zero.
Cliccando su "Guidato", viene proposta la seguente ripartizione: sda1 con il 73%, Ubuntu con il 26% e lo spazio libero rimane a zero.

Hai effettuato la deframmentazione con il programma che Windows fornisce e l'hai ripetuta con un altro, quindi possiamo presumere che sia stata conclusa positivamente. Se hai fatto un backup di tutto ciò che di importante hai in quella partizione, potresti procedere con l'installazione.

Hai tre alternative:

  1. Usare il disco intero. In questo modo perderesti l'installazione di Windows. Scartala: credo che sia preferibile, per il momento, non rinunciarvi del tutto.
  2. Usare il più grande spazio libero contiguo Questa opzione farà si che Ubuntu restringa la partizione di Windows, liberando la più grande area di spazio libero contiguo all'interno di quella partizione, e con questo spazio creerà le due partizioni indispensabili per Linux: quella di root e quella di swap. In poche parole, farà tutto lui.
  3. Specificare lo spazio manualmente (avanzato) Se scegli questa opzione, potrai decidere quanto spazio lasciare a Windows (Sarebbe opportuno lasciarne almeno il doppio dello spazio effettivamente occupato. Per esempio, se risulta che Windows occupa 10 Gb, lasciagliene almeno 20), quanto spazio dedicare a Ubuntu (10 Gb sono sufficienti, la partizione è chiamata "root" ed è indicata con il simbolo "/" ) e allo Swap (il doppio della RAM del tuo pc, e comunque non più di 1,5 GB). Per root dovrai decidere il tipo di file system: ext 3 va bene. Potrai lasciare un po' di spazio per una partizione dati che sia in comune tra Windows e Ubuntu: come file system scegli NTFS o FAT32, sono entranbi ben riconosciuti da Ubuntu. Ricorda di indicarne il punto di mount: è la posizione in cui quella partizione verrà riconosciuta in futuro. Nell'apposita casella, scrivi:/mnt/dati e Ubuntu la vedrà come la partizione chiamata "dati" (Ovviamente, puoi dargli un altro nome). Se, invece, scrivi /media/dati Ubuntu posizionerà un'icona sul desktop, perché la vedrà come se fosse un hard disk esterno. Sono entrambe soluzioni valide, quella "classica" però è "mnt".
    Se non intendi creare una partizione dati comune, allora dovrai lasciare più spazio a root di Ubuntu, per potervi salvare i tuoi dati.

Come vedi, la terza procedura ti permette di personalizzare maggiormente il tuo pc, mentre la seconda fa tutto in automatico. Decidi quale è più vicina alle tue esigenze.
Prima di installare, leggi le due pagine del Wiki dedicate al partizionamento e alla scelta delle dimensioni delle partizioni.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 10:57    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, anabasi Ciao
Citazione:
[...] In quella schermata Ubuntu non ti dice per quanti GB è occupata la partizione "sda1" ("C:" di Windows). Pertanto, potrebbe essere libera per 20 GB oppure per 30 o 40...

Se scelgo di installare cliccando sulla seconda opzione (usare il più ampio spazio contiguo possibile), Ubuntu mi dice che non c'è abbastanza spazio, ecco perché mi stupivo. Possibile che Ubuntu non trovi 20 GB con tutto quel popò di spazio libero che ho?
Ad ogni modo, hai fatto bene a spiegarmi la terza opzione 'manuale'. Ora... mentre cerco di compiere questa operazione manualmente (non è detto che io riesca a farla, nonostante la tua chiarezza e i tutorial allegati), ti chiedo: e se installassimo la versione 8.04 e mi insegni a fare gli aggiornamenti? Rolling Eyes

Quella che vedi qui sotto è l'immagine del disco, dopo la frammentazione fatta con i due software. Ho notato che i file di sistema (verdi) si sono posizionati a destra. Lo spazio bianco che vedi tra il primo blocco blu e l'altro, c'è sempre stato, non so perché.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 12:39    Oggetto: Rispondi citando

Questo thread sta diventando un vero tutorial illustrato Smile
Ecco, passo passo, gli screenshot delle finestre che, via via, incontro durante l'installazione manuale.
Qui sotto è l'immagine successiva a quella della selezione 'manuale'. Inizialmente, la finestra si apre con selezionata la prima riga in alto, ma ho pensato di selezionare la riga dove c'è windows. Sotto 'spazio libero' c'è /dev/sdb/ che è la pennetta usb.


Se dico di andare avanti appare questo avviso:


Così d'istinto, mi sento 'in diritto' di cliccare sul pulsante 'modifica partizione' e appare questo:


Ma se vado avanti, riempiendo gli spazi con 'ext 3' sopra e '/media/dati' sotto, compare la spunta su 'formattare', come di seguito:


A questo punto faccio due considerazioni: 1) ho sbagliato qualcosa (facile); 2) dovrei procedere formattando, come dice le finestra, ma non so se faccio bene. Tu che dici?
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 15:29    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:

Se scelgo di installare cliccando sulla seconda opzione (usare il più ampio spazio contiguo possibile), Ubuntu mi dice che non c'è abbastanza spazio, ecco perché mi stupivo. Possibile che Ubuntu non trovi 20 GB con tutto quel popò di spazio libero che ho?

Sì, questo è strano... Think

gaetanogreco ha scritto:

Quella che vedi qui sotto è l'immagine del disco, dopo la frammentazione fatta con i due software. Ho notato che i file di sistema (verdi) si sono posizionati a destra. Lo spazio bianco che vedi tra il primo blocco blu e l'altro, c'è sempre stato, non so perché.

Tutto sommato, non dovrebbe andare male. Dal grafico pare che tu possa ridurre la partizione di Windows a metà della dimensione originale. Infatti, da metà procedendo "verso destra" troviamo soltanto spazio disponibile (lo spazio bianco, che Ubuntu chiama "spazio libero contiguo").

gaetanogreco ha scritto:

[...] e se installassimo la versione 8.04 e mi insegni a fare gli aggiornamenti? Rolling Eyes

Nemmeno a farlo apposta, la versione 8.04 è una LTS. E qui una piccola spiegazione è necessaria: ogni sei mesi viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. Ogni due anni, cioè ogni quattro rilasci, ne viene rilasciata una denominata LTS. Questa versione è indirizzata soprattutto a chi ne vuole fare un uso di produzione, per lavoro, oppure a chi cerca un sistema operativo stabile e ben collaudato e non gli interessa avere sempre e subito l'ultima versione dei vari software. Le versioni LTS vengono supportate (aggiornamenti di sicurezza e patch varie) per più di due anni, in modo che l'utente possa aggiornare direttamente alla LTS successiva. In conclusione, l'utente normale che installa una LTS (com'è la 8.04) ha due alternative: dopo sei mesi aggiornare alla versione successiva non LTS oppure tenersi la sua LTS per due anni e soltanto in quel momento aggiornare alla LTS successiva.
Nel tuo caso, se tu installassi adesso la 8.04 LTS potresti tenerla così fino alla prossima LTS (dovrebbe arrivare nell'aprile del 2010, se non ho sbagliato i calcoli) oppure procedere all'aggiornamento alla 8.10 e da quella fare l'aggiornamento alla 9.04. Non è possibile l'aggiornamento diretto dalla 8.04 alla 9.04.
E' una strada che potresti seguire, ma a questo punto credo che sia preferibile installare la 9.04, oppure installare la 8.04 LTS e tenerla fino al prossimo aprile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 16:21    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
Questo thread sta diventando un vero tutorial illustrato Smile

Meglio, così risulterà più comprensibile e, chissà, potrà essere utile anche a qualcun altro, nel giusto spirito del forum. Smile

Il CD Live di Ubuntu usa per partizionare un software chiamato GParted. Io, per abitudine, preferisco separare il momento del partizionamento dal momento dell'installazione. Non voglio complicarti le idee, e la mia è solo un'abitudine con la quale mi trovo bene, ma non è affatto indispensabile. In poche parole, non utilizzo GParted presente nel CD Live di Ubuntu ma un CD Live di GParted.
Ho scaricato il file .iso di GParted da QUI (il sito per ottenere informazioni è questo). Sono meno di 100 MB, l'ho masterizzato seguendo la stessa procedura usata per masterizzare il CD Live di Ubuntu e ho avviato il pc con il CD nel lettore. Viene avviata una mini-distribuzione (di cui nemmeno ci si accorge) con GParted. In maniera grafica e molto intuitiva permette di fare quasi tutto del proprio hard disk.
Nel tuo caso, dovresti:

  1. Selezionare la partizione di Windows (sda1), selezionare l'opzione "ridimensiona/sposta" e ridurne le dimensioni spostando con il mouse il confine destro della partizione verso sinistra oppure scrivendo nella casella opportuna lo spazio che vuoi dare a Windows in MB. Controlla di non lasciare spazio "prima" (deve risultare zero" e tutto lo spazio che ricavi verrà localizzato "dopo". Cliccando su "Applica", la modifica sarà effettiva.
  2. Lo spazio ricavato verrà identificato come "non allocato". Devi selezionarlo, e scegliere l'opzione "nuovo" per poter creare una nuova partizione. Ti verrà chiesto di scegliere il tipo di partizione, primaria o estesa. In un hard disk non si possono avere più di quattro partizioni primarie, pertanto potrebbe essere comodo, anche in un secondo tempo, non essere soggetto a questo limite. Puoi scegliere "estesa" e darle tutto lo spazio ottenuto dal restringimento di sda1. Cliccando su "Applica" la modifica sarà effettiva. La nuova partizione estesa sarà chiamata sda2 (poiché l'unica partizione esistente al momento era sda1 di Windows).
  3. Seleziona la partizione appena creata, seleziona l'opzione "nuovo" per creare le partizioni (sono partizioni "logiche" e sono contenute nella partizione estesa).
  4. Per prima crea la partizione in cui installerai Ubuntu: root (indicata "/" ). Scegli le dimensioni (circa 10 GB), il file system (ext3 va bene), controlla che sia selezionato "partizione logica" e che prima di essa non venga lasciato spazio.
  5. Crea la partizione di swap, dandole non più di 1 GB, al massimo 1,5 GB
  6. Crea, se vuoi, una partizione per la /home. Servirà per salvare i file di configurazione dei programmi, le tue impostazioni e i tuoi dati. Se preferisci salvare i tuoi dati in una partizione comune, accessibile anche da Windows, non occorre dare alla /home grandi dimensioni: bastano 3 GB; se invece vi salverai i tuoi lavori, occorrerà abbondare in GB. Se non crei la partizione /home, Ubuntu creerà una cartella /home nella partizione di installazione, pertanto potrebbe essere utile stabilire qualche GB in più dei 10 consigliati.
  7. Crea, se vuoi, una partizione dati comune: formattala in NTFS o FAT32.
    Durante la creazione delle partizioni, controlla che non venga lasciato spazio libero prima della partizione stessa, e che sia "logica".
  8. Cliccando su "Applica", GParted farà tutto ciò che hai impostato, ed avrai le partizioni pronte. A quel punto, esci da GParted. Il pc si spegne e il cassetto del CD si apre.


Togli il CD di GParted, inserisci quello di Ubuntu e procedi con l'installazione. Scegli il partizionamento manuale (l'ultima opzione). Non hai più necessità di partizionare perché l'hai già fatto. Ti basterà individuare le varie partizioni (ricorda le sigle di ciascuna, per esempio sda5 per root, sda6 per swap, sda7 per home e sda8 per la partizione dati comune).
Per ciascuna partizione dovrai indicare il punto di mount; per root sarà "/", e poi la swap, la /home (se la creerai). Per la partizione dati, scrivi nella casella "/mnt/dati" oppure "/media/dati" senza le virgolette (vedi post precedente). Se vuoi poter entrare da Ubuntu anche nella partizione di Windows sda1, devi indicare anche per essa il punto di mount (per esempio, /mnt/windows) facendo molta attenzione che NON sia selezionata l'opzione "formatta", altrimenti perderesti la tua installazione di Windows.


Ciao


L'ultima modifica di anabasi il 06 Ago 2009 12:30, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 16:46    Oggetto: Rispondi citando

Due considerazioni sugli screenshot del tuo ultimo post.

Nel secondo, ti avverte che non hai creato la partizione in cui installare Ubuntu (root) e quindi non puoi procedere con l'installazione.

Nel quarto, ti chiede se vuoi che sda1 venga formattato. Se tu avessi proseguito (e se il programma di installazione te lo avesse permesso), saresti incorso nell'errore che ho evidenziato, sottolineandolo, alla fine del mio post.
sda1 non deve mai essere formattato, pena la perdita di Windows, ma "soltanto" ristretto nelle sue dimensioni.

Ultima considerazione: nel post precedente ho indicato la procedura per il partizionamento con il CD Live di GParted perché è quella che utilizzo e pertanto conosco.
Partizionare usando il CD Live di Ubuntu va ugualmente bene, e la procedura è simile perché viene comunque utilizzata una versione di GParted. Può variare nell'aspetto grafico, ma non nella sostanza.


Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 19:55    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
Partizionare usando il CD Live di Ubuntu va ugualmente bene, e la procedura è simile perché viene comunque utilizzata una versione di GParted. Può variare nell'aspetto grafico, ma non nella sostanza.

confermo ok!
(ed eviti di scaricare e masterizzare il CD Live di Gparted, che non è detto si utilizzi in continuazione)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 01 Ago 2009 22:47    Oggetto: Rispondi citando

Ciao
Riguardo a Gparted l'ho già masterizzato (niente paura, uso solo cd riscrivibili) e provato, ma ho avuto grosse difficoltà di comprensione nella prima schermata all'avvio del sistema, una schermata grigia con un countdown che è partito e ha avviato una serie infinita di numeri che si srotolavano sullo schermo a fondo nero... un delirio... ho fatto clic sul pulsante restore. Non sono in grado di fare queste operazioni, per giunta in inglese e, tra l'altro, non c'era nessun riferimento a 'selezionare windows (sda1)'. Una scritta gialla diceva 'press [tab]', ma quel tasto non esiste nella mia tastiera Sad
Mi dite che posso partizionare con Ubuntu, ma non è esattamente quello che mi era impossibile fare? Io stavo installando Ubuntu, ma Ubuntu non trovava lo spazio per ottenere una partizione. O Sbaglio? Rolling Eyes
Penso che la cosa più semplice sia installare la versione 8.04 (che importa se è vecchia? Sarà sicuramente meglio di windows)
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Ago 2009 22:45    Oggetto: Rispondi

gaetanogreco ha scritto:
Ciao
Riguardo a Gparted l'ho già masterizzato (niente paura, uso solo cd riscrivibili) e provato, ma ho avuto grosse difficoltà di comprensione nella prima schermata all'avvio del sistema, una schermata grigia con un countdown che è partito e ha avviato una serie infinita di numeri che si srotolavano sullo schermo a fondo nero... un delirio... ho fatto clic sul pulsante restore. Non sono in grado di fare queste operazioni, per giunta in inglese e, tra l'altro, non c'era nessun riferimento a 'selezionare windows (sda1)'. Una scritta gialla diceva 'press [tab]', ma quel tasto non esiste nella mia tastiera Sad

Uh? A fianco della Q non hai questo tasto:


gaetanogreco ha scritto:
Mi dite che posso partizionare con Ubuntu, ma non è esattamente quello che mi era impossibile fare? Io stavo installando Ubuntu, ma Ubuntu non trovava lo spazio per ottenere una partizione. O Sbaglio? Rolling Eyes

Anabasi ha detto di provare a partizionare prima di installare.
A questo scopo, gparted è utile sia da CD Live proprio che da CD Live di Ubuntu stessa.
In quest'ultimo caso, puoi provare a ridurre lo spazio di Windows liberando quel numero di giga che ti era stato indicato con le procedure che ti ha dato Anabasi.
Fatto ciò, avrai uno spazio libero in cui potrai creare una partizione estesa con dentro le partizioni logiche che ti servono: la partizione di sistema (root o /), la swap ed eventualmente la partizione dei tuoi dati (/home), che dovrai montare in sede di installazione usando il partizionamento manuale.
gaetanogreco ha scritto:
Penso che la cosa più semplice sia installare la versione 8.04 (che importa se è vecchia? Sarà sicuramente meglio di windows)

Se hai una connessione ethernet, usa pure la 8.04 (tieni conto che appena installata ti farà scaricare un anno e mezzo di aggiornamenti), in fondo è valida fino al 2011, e ad aprile 2010 ci sarà la nuova LTS (10.04) che incorporerà in sè il meglio delle versioni intermedie (8.10, 9.04 e 9.10)

Vecchia??? Se ti sente il mio computer si incacchia: io sto usando la 8.04 Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi