Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Blacks84 Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
|
Inviato: 13 Lug 2009 19:17 Oggetto: |
|
|
Mi avevi chiesto cosa c'entrasse Dell'Utri e ho provato a spiegarti.
Per il resto:
Citazione: | Nell'articolo si legge che, alla domanda, delle motivazioni dietro l'interesse di Cosa nostra per un canale televisivo, Ingroia ha affermato: 'Credo che volessero un canale che screditasse i magistrati e le loro indagini'. |
E' l'articolo che ho linkato nei post precedenti, leggili.
Citazione: | ?le indagini svolte hanno consentito l?acquisizione di risultati significativi solo in ordine all?avere cosa nostra agito a seguito di inputs esterni, a conferma di quanto già valutato sul piano strettamente logico; all?avere i soggetti (Berlusconi e Dell'Utri, ndr) di cui si tratta intrattenuto rapporti non meramente episodici con i soggetti criminali cui è riferibile il programma stragista realizzato, all?essere tali rapporti compatibili con il fine perseguito dal progetto?. Concludeva tuttavia che, sebbene ?l?ipotesi iniziale abbia mantenuto e semmai incrementato la sua plausibilità?, gli inquirenti non avevano ?potuto trovare ? nel termine massimo di durata delle indagini preliminari ? la conferma delle chiamate de relato e delle intuizioni logiche basate sulle suddette omogeneità?.
E poi c'è il buon Dell'Utri con la sua condanna a 9 anni, in attesa dell'appello. |
Tante cose devono essere chiarite, che non vengono rivelate per segretezza d'inchiesta (mi pare di aver capito così).
Ora che è spuntata sta lettera, vogliono andare a fondo, sperando che qualcuno non si salvi di nuovo il Q per termine massimo di durata delle indagini preliminari, prescrizzione, ecc.
Ma tanto stanno già preparando il terreno:
Pronta una legge allunga-processi
se la Consulta boccia il lodo Alfano
Citazione: | AVVOCATI più potenti, anzi potentissimi. Capaci di allungare a dismisura i tempi di un processo con un nuovo strumento nelle loro mani: "interrogare" tutte le persone che vogliono e "convocare" i testi a difesa "nelle stesse condizioni dell'accusa". Non basta: "acquisire" ogni altro mezzo di prova ritenuto necessario. Non più come semplice optional, ma come "obbligo" al quale il giudice non può sottrarsi. È l'ultima trovata degli uomini del Cavaliere per salvare il "capo" comunque vada a finire il lodo Alfano. Un articolo del futuro disegno di legge del Guardasigilli, messo a punto e curato nei minimi dettagli dal suo ufficio legislativo e dal consigliere giuridico del premier Niccolò Ghedini, finora strettamente riservato, cambia un articolo del codice di procedura penale (il 190 sul diritto alla prova) e c'infila dentro pari pari il dettato costituzionale sul giusto processo. Le parole del famoso articolo 111, riscritto, discusso e approvato (era il 5 gennaio del 2000) negli anni del centrosinistra con plauso bipartisan, da principio a caratura generale, diventano un potente strumento nelle mani di chi vuole fare melina nei processi e si pone l'obiettivo non di ottenere giustizia in tempi rapidi, ma al contrario allontanare il più possibile nel tempo una sentenza. Una a caso? No, quella dei processi contro Berlusconi, Mills e diritti televisivi attualmente fermi a Milano, se lo scudo del lodo Alfano dovesse fallire il suo appuntamento con la Corte costituzionale. |
Hai capito a che serviva l'ultima cena?
Se il Lodo Alfano avevano trovato la scusante che non regge, e cioè di consentire di operare al PdC, ora con questa merdata chissà cosa sforneranno come scusa.  |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 14 Lug 2009 16:28 Oggetto: |
|
|
Ciao Blacks
Ho capito che devo aggiornarmi: sapevo che gli avvocati tirano per le lunghe i processi per farsi pagare di più dai clienti, ma la Tua informazione mi fa capire che sono andati oltre, Sigh!
Avevo sospettato che il Parlamento è pieno di avvocati ed ex magistrati per imbrogliare meglio, ma questa è l'ultima: salvare il Q al Capo dell'esecutivo è il massimo!
Mia madre si lamentava perchè il fascismo a volte usava gli accozzi nei concorsi, ma se vedeva il Berlusca in azione si sparava, al confronto Zì Benito è un vero dilettante |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 14 Lug 2009 19:20 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Avevo sospettato che il Parlamento è pieno di avvocati ed ex magistrati per imbrogliare meglio | l'informazione di Blacks dice che l'avvocato di Berlusconi sta studiando tutte le mosse possibili per salvare il suo cliente, non che i magistrati e gli avvocati si stanno impegnando per farci il Q.
La magistratura è contraria a questa norma.
Citazione: | sapevo che gli avvocati tirano per le lunghe i processi per farsi pagare di più dai clienti, | In genere la tirano lunga per arrivare alla prescrizione. |
|
Top |
|
 |
Blacks84 Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
|
Inviato: 15 Lug 2009 12:27 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | Citazione: | Avevo sospettato che il Parlamento è pieno di avvocati ed ex magistrati per imbrogliare meglio | l'informazione di Blacks dice che l'avvocato di Berlusconi sta studiando tutte le mosse possibili per salvare il suo cliente... |
Esatto. La legge si chiamerà "Ma va là"
splarz ha scritto: |
La magistratura è contraria a questa norma.
Citazione: | sapevo che gli avvocati tirano per le lunghe i processi per farsi pagare di più dai clienti, | In genere la tirano lunga per arrivare alla prescrizione. |  |
|
Top |
|
 |
Blacks84 Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
|
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 23 Lug 2009 16:36 Oggetto: |
|
|
Non possiamo meravigliarci di come è messa l'Italia quando abbiamo questi fulgidi es di coerenza! W le persone serie ( ma 'do stanno?) |
|
Top |
|
 |
Blacks84 Dio maturo


Registrato: 26/04/07 14:50 Messaggi: 2446 Residenza: Nelpaese bagnato da tre mari e prosciugato da Tremonti
|
Inviato: 23 Lug 2009 18:31 Oggetto: |
|
|
celestia ha scritto: | Non possiamo meravigliarci di come è messa l'Italia quando abbiamo questi fulgidi es di coerenza! W le persone serie ( ma 'do stanno?) |
In Italia, appunto. Come quella bella canzone di Fabri Fibra.
Citazione: | Ilardo: ''Nel '94 Provenzano tratto' con Dell'Utri''
Palermo. Non fu una sola la trattativa fra la Cupola mafiosa e uomini delle istituzioni. Due anni dopo il "papello" di Totò Riina, Bernardo Provenzano ripropose le stesse richieste tramite un contatto nella nascente Forza Italia, Marcello Dell´Utri. La Procura diretta da Francesco Messineo ha acquisito al nuovo fascicolo «Trattativa» ? di cui ieri Repubblica ha anticipato l´esistenza ? le confidenze fatte dal boss di Caltanissetta Luigi Ilardo al colonnello Michele Riccio, prima di essere ucciso. Quelle parole sono per i magistrati la prova che di trattativa ce ne fu una seconda, altrettanto complessa, altrettanto piena di figure ancora senza nome.
Ecco cosa disse Ilardo, durante un incontro segreto in provincia di Messina, nel febbraio 1994: «Circa un mese fa i palermitani hanno indetto una riunione ristretta con i rappresentanti delle altre famiglie siciliane». Il colonnello Riccio prendeva appunti: «È stato deciso ? diceva Ilardo ? che tutti gli appartenenti alle varie organizzazioni mafiose del territorio nazionale debbano votare Forza Italia. I vertici palermitani hanno stabilito un contatto con un esponente insospettabile dell´entourage di Berlusconi. Questi, in cambio del loro appoggio, ha garantito normative di legge a favore degli inquisiti delle varie famiglie nonché future coperture per lo sviluppo dei nostri interessi economici quali appalti e finanziamenti statali».
Nel suo rapporto al comando Ros Riccio non scrisse che Ilardo gli aveva fatto il nome dell´insospettabile politico. «Non mi fidavo dei vertici del reparto, non mi fidavo di Mario Mori», ha spiegato Riccio ai pm Nino Di Matteo e Antonio Ingroia. Il nome del politico è adesso ufficialmente agli atti dell´inchiesta sulla trattativa. Marcello Dell´Utri, senatore della Repubblica condannato a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa, in attesa della sentenza d´appello. L´inchiesta sulla seconda trattativa cerca adesso di ricostruire i passaggi che mancano fra Provenzano e Dell´Utri. Diceva Ilardo in un altro incontro con Riccio: «Provenzano ha ottenuto delle promesse dal nuovo apparato politico che ha vinto le elezioni, in cambio dei voti ricevuti».
Chi sono i protagonisti della seconda trattativa? I magistrati avrebbero iscritto nel registro degli indagati alcuni dei mafiosi che parteciparono all´incontro indetto dai «palermitani», in cui si parlò delle garanzie offerte dal «contatto». L´ultima clamorosa inchiesta dei pm di Palermo va oltre le relazioni fra mafia e politica: un pool di magistrati, di cui fanno parte anche Roberto Scarpinato e Paolo Guido, sta cercando di dare un nome agli intermediari. Spunti non ne mancano nelle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, fra imprenditori e uomini dei servizi, i cui nomi sono stati archiviati negli anni passati «per mancanza di riscontri». Questa mattina, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso terrà una riunione di coordinamento fra tutti i magistrati (di Palermo, Caltanissetta, Firenze e Milano) che indagano sui misteri delle stragi. |
da qui |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|