Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 08 Apr 2009 16:52 Oggetto: |
|
|
Ehi! Ragazzi, che succede? Vi siete persi? Nulla? Va bene, Vi dò un aiutino: é un cibo...
Ciao Ciao |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 06 Mag 2009 22:48 Oggetto: |
|
|
Forse ? |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 08 Mag 2009 14:47 Oggetto: |
|
|
Ciao Squall
Dai che ce la fai! Ti aiuto, la "X" in campidanese ha il suono di sci, sce, un suono un pò strascicato, di scialle, quindi se Ti dico che è commestibile... Magari ce la fai! |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13296 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 25 Giu 2009 03:22 Oggetto: |
|
|
Un risotto dasgenato
Citazione: | Il giorno prima le previsioni preannunciavano fiocca.
Appena calato dal letto non sapevo se nella notte avesse fioccato o no. Ho tirato su la tapparella del pugiolo temendo fosse tutto giassato, invece non era giassato. Meno male.
Mi sono cambiato le paterle e sono uscito sul pugiolo, dovevo prendere la burnia degli articiocchi. Gli articiocchi mi servivano per preparare il risotto. Li avevo già catati da qualche giorno, per conservarli li avevo messi sul pugiolo in una burnia con un po' d'eva. Faceva un freddo crino, a parte il giaccone ero mezzo patanuto, il buon senso suggeriva di darmi un andi e bugiare. Ho fatto parei. Ho preso la burnia e sono rientrato, senza nianca controllare sui cuppi se durante la notte erano caduti fiocchi di fiocca.
Come prevedibile l'eva della burnia era giassata. Per farla sgiassare l'ho appoggiata sul termosifone. Poi ho portato da mangiare a quel farinello del gatto, mi sono lavato, infine ho fatto colazione: tumin in sausa verda, fette biscottate con marmlada di brigne, una dusena di giapponesi, qualche ghersino e succo di frutta di prusso. Nel frattempo l'eva è sgiassata e ho potuto estrarre gli articiocchi dalla burnia.
Il risotto è riuscito proprio bene. Nel pomeriggio non mi è nianca arvenuto.
Se leggendo queste righe fosse sfuggito il significato di alcune parole, non preoccupatevi, è normale.
Chi volesse saperne di più ciami pure senza genarsi. |
|
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 25 Giu 2009 08:05 Oggetto: |
|
|
Traduco io?
fiocca neve
pugiolo balcone
giassato ghiacciato
paterle ciabatte
burnìa barattolo
articiocchi carciofi
catati comprati
eva acqua
crino maiale
freddo crino freddo bestiale
patanuto nudo
darmi un andi darmi una mossa
bugiare muoversi
parei così
nianca nemmeno
cuppi tetti (lett: coppi)
farinello briccone
tumin tomini (piccole tome)
sausa verda salsa verde
marmlada marmellata
brigne prugne
dusena dozzina
ghersino grissino
prusso pera
arvenuto rinvenuto (per cattiva digestione)
ciami chiami
genarsi vergognarsi
Lo so, forse avrei dovuto lasciare il piacere della scoperta a chi non conosceva questi vocaboli, ma la tentazione è stata troppo forte.
Grazie Zeussino: mi hai fatto iniziare la giornata sorridendo!  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 25 Giu 2009 19:18 Oggetto: |
|
|
Al solo scopo di evitare problemi turistici, suggerirei di chiarire cosa sono i "giapponesi" in piemonte
Per la precisione: giapponesi = noccioline / arachidi |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 11 Lug 2009 15:45 Oggetto: |
|
|
Ce ne sia stato uno che ci ha preso!!!
Acqua assoluta!!! Anzi, OCEANO!!! |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 11 Lug 2009 16:13 Oggetto: |
|
|
celestia ha scritto: | Ce ne sia stato uno che ci ha preso!!!
Acqua assoluta!!! Anzi, OCEANO!!! |
Ciao Celestia, riuscire a tradurre una parola dal campidanese equivale a tradurre una parola di una lingua straniera in italiano. Difatti, il campidanese è una lingua e non un dialetto. E' questa la difficoltà che si incontra con le parole da te proposte.
Da Wikipedia:
Il sardo campidanese è uno dei due principali gruppi linguistici della lingua sarda (logudorese e appunto campidanese). |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 11 Lug 2009 22:26 Oggetto: |
|
|
celestia ha scritto: | Ce ne sia stato uno che ci ha preso!!!
Acqua assoluta!!! Anzi, OCEANO!!! |
Io non avevo nemmeno visto il tuo post precedente
Ma ora che l'ho visto, direi che Citazione: | quel cixeri mi suona molto simile ai ceci |
|
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 12 Lug 2009 15:07 Oggetto: |
|
|
Mk66 ha scritto: | Ma ora che l'ho visto... |
Scusa Mk66, cosa dicevi? Io non è che l'abbia capito, (anche perchè sono 1/2 rincoglionita dal digiuno liquido) ma pensavo che volessi tentare di rispondere |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 14 Lug 2009 23:35 Oggetto: |
|
|
Ciao
MK66 ha tentato di rispondere, scrivendo:
MK66 ha scritto: |
Ma ora che l'ho visto, direi che Citazione: | quel cixeri mi suona molto simile ai ceci |
|
Evidenzia il testo con il mouse. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 15 Lug 2009 16:02 Oggetto: |
|
|
Anabasi fai un tentativo, così sblocchi il gioco E' un cibo, la X in campidanese ha il suono di scialle... deduci la risposta così poi proponi
Ciao |
|
Top |
|
 |
|