| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Massive X Semidio
 
  
  
 Registrato: 17/06/08 17:24
 Messaggi: 235
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Mag 2009 11:49    Oggetto: * Tre CuBi |   |  
				| 
 |  
				| Quali numeri di tre cifre hanno un valore pari alla somma dei cubi delle tre singole cifre? 
 
 PS: Ovviamente a parte 000 e 001
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Salmastro Dio minore
 
  
  
 Registrato: 13/12/06 20:36
 Messaggi: 883
 Residenza: Casalmico
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Mag 2009 19:07    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ...se nel codice deontologico del solutore è ammesso excel, dovrei averli   
 ...ma non li posto, perchè voglio scoprire se c'è un modo meno brutale per ottenerli
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Massive X Semidio
 
  
  
 Registrato: 17/06/08 17:24
 Messaggi: 235
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Mag 2009 21:46    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Certo, era sottointeso che la cosa importante è il metodo, dato che i cubi sono 10 e le somme di triple si possono fare anche a mente, comunque con alcuni metodi non si trovano tutti i numeri  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Massive X Semidio
 
  
  
 Registrato: 17/06/08 17:24
 Messaggi: 235
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Giu 2009 20:31    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| devo dare degli aiuti? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| _L_ Semidio
 
  
  
 Registrato: 28/12/06 00:47
 Messaggi: 215
 Residenza: Brugherio (MI)
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Giu 2009 12:29    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| in C, ne ho trovati 4 (escludendo 000 e 001) 
 vale? (se no lo riscrivo in java XD)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Massive X Semidio
 
  
  
 Registrato: 17/06/08 17:24
 Messaggi: 235
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 11 Giu 2009 19:18    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | _L_ ha scritto: |  	  | in C, ne ho trovati 4 (escludendo 000 e 001) 
 vale? (se no lo riscrivo in java XD)
 | 
 sono quelli, ma tantovaleva excel...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| newlele Semidio
 
  
  
 Registrato: 02/10/05 09:59
 Messaggi: 251
 Residenza: Bari, brindisi e provincia...
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Giu 2009 16:59    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Penso si debba risolvere un'espressione del tipo...: 
 
  	  | Citazione: |  	  | y*100+z*10+k=y^3+z^3+k^3 | 
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Massive X Semidio
 
  
  
 Registrato: 17/06/08 17:24
 Messaggi: 235
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Giu 2009 17:39    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | newlele ha scritto: |  	  | Penso si debba risolvere un'espressione del tipo...: 
 
  	  | Citazione: |  	  | y*100+z*10+k=y^3+z^3+k^3 | 
 
 
  | 
 ottima apertura!
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| _L_ Semidio
 
  
  
 Registrato: 28/12/06 00:47
 Messaggi: 215
 Residenza: Brugherio (MI)
 
 | 
			
				|  Inviato: 15 Giu 2009 19:33    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| che è la stessa formula che ho scritto io in C, solo che poi l'ho risolta col for   
  	  | Citazione: |  	  | #include <stdio.h>
 
 int main(){
 int i,j,k;
 for(i=0;i<10;i++)
 for(j=0;j<10;j++)
 for(k=0;k<10;k++)
 if(100*i + 10*j + k == i*i*i + j*j*j + k*k*k)
 printf("%d%d%d\n", i, j, k);
 }
 
 
 *****@Melchior-1:~$ ./cubi
 000
 001
 153
 370
 371
 407
 
 | 
 peccato che non ho la più pallida idea di come si risolvano questo tipo si equazioni (se non a forza bruta).
 
 mi inoltro un po' nei meandri di wikipedia...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Massive X Semidio
 
  
  
 Registrato: 17/06/08 17:24
 Messaggi: 235
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Giu 2009 08:59    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | _L_ ha scritto: |  	  | che è la stessa formula che ho scritto io in C, solo che poi l'ho risolta col for   
  	  | Citazione: |  	  | #include <stdio.h>
 
 int main(){
 int i,j,k;
 for(i=0;i<10;i++)
 for(j=0;j<10;j++)
 for(k=0;k<10;k++)
 if(100*i + 10*j + k == i*i*i + j*j*j + k*k*k)
 printf("%d%d%d\n", i, j, k);
 }
 
 
 *****@Melchior-1:~$ ./cubi
 000
 001
 153
 370
 371
 407
 
 | 
 peccato che non ho la più pallida idea di come si risolvano questo tipo si equazioni (se non a forza bruta).
 
 mi inoltro un po' nei meandri di wikipedia...
 | 
 vedo che abbiamo lo stesso stile
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| madvero Amministratore
 
  
  
 Registrato: 05/07/05 21:42
 Messaggi: 19518
 Residenza: L'immagine ha il solo scopo di rappresentare il prodotto.
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Giu 2009 04:02    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | _L_ ha scritto: |  	  | peccato che non ho la più pallida idea di come si risolvano questo tipo si equazioni | 
 neanch'io... o meglio, in teoria lo saprei anche, ma preferisco la forza bruta !!!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| IvoFaArtiInvano Eroe
 
  
  
 Registrato: 02/12/07 17:59
 Messaggi: 62
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Giu 2009 13:43    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Questo è il metodo migliore che ho trovato operando solo con carta e penna (seppur macchinoso, riduco il calcolo da 1000 operazioni con forza bruta a circa 65):
 
 
  	  | Citazione: |  	  | Indico con a,b e c rispettivamente le cifre di unità decine e centinaia. 
 Dal problema:
 a^3+b^3+c^3=a+10b+100c
 
 => a^3-a=(100c-c^3)+(10b-b^3)
 => (a-1)*a*(a+1)=(100c-c^3)+(10b-b^3)
 
 [1]:si nota che il secondo membro è pari al prodotto di tre interi successivi e quindi che esso è divisibile sicuramente per 2 e per 3 (quindi anche per 6), in particolare che esso è un numero pari;
 
 pongo:
 A(a)=(a-1)*a*(a+1)
 B(b)=(10b-b^3)
 C(c)=(100c-c^3)
 
 A(a)=B(b)+C(c)		[2]
 
 si hanno queste possibilità per A(a):
 A(0)=A(1)=0;  A(2)=6;  A(3)=24;  A(4)=60;  A(5)=120;  A(6)=210; A(7)=336;  A(8)=504;  A(9)=720;
 
 si hanno queste possibilità per B(b):
 B(0)=0; B(1)=9; B(2)=12; B(3)=3; B(4)=-24; B(5)=-75; B(6)=-156; B(7)=-273; B(8)=-432; B(9)=-639;
 
 si hanno queste possibilità per C(c):
 C(0)=0; C(1)=99; C(2)=192; C(3)=273; C(4)=336; C(5)=375; C(6)=384; C(7)=357; C(8)=288; C(9)=171;
 
 costruisco la seguente matrice delle somme B(b)+C(c) (10X10)
 x(b,c)=B(b)+C(c)
 
 prima di mettermi a calcolare tutte le 100 somme per riempire la matrice, disegno la tabella 10X10 con le celle tutte vuote e comincio ad escludere quelle che sono sicuramente incompatibili con la [1] senza fare calcoli, mettendoci una croce sopra:
 1) tolgo tutte le celle (b,c) tali che B(b)+C(c)<0 (si vede a occhio per i valori negativi di B(c))
 2) tolgo tutte le celle (b,c) che presentano B(b) dispari e C(c) pari o viceversa (per via della [1] sono esclusi i valori dispari)
 
 a questo punto mi rimangono solo 36 celle da riempire con le somme:
 
 vedi la tabella
 
 controllando quali di queste soddisfano la [2] (valori in rosso), ottengo tutte le soluzioni possibili:
 
 c=0; b=0; --> a=0 oppure a=1
 c=4; b=0; --> a=7
 c=1; b=5; --> a=3
 c=3; b=7; --> a=0 oppure a=1
 
 ottenendo le seguenti sei triadi:
 
 000 e 001
 407
 153
 370 e 371
 | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Massive X Semidio
 
  
  
 Registrato: 17/06/08 17:24
 Messaggi: 235
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Giu 2009 23:23    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| interessante metodo, anche se a dire il vero i calcoli sono già ridotti a 100 dalla prima equazione (già postata in precedenza) che praticamente è 
  	  | Citazione: |  	  | un piano nello spazio, e il metodo descritto trova i punti (interi) appartenenti al piano
 
 | 
 il mio metodo invece si basa su cose in comune tra i due membri dell'equazione e considerando i cubi delle cifre....
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Salmastro Dio minore
 
  
  
 Registrato: 13/12/06 20:36
 Messaggi: 883
 Residenza: Casalmico
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Giu 2009 20:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| a parte che in Giovanni 21-11 si legge: 
 Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatrè grossi pesci. E benchè fossero tanti, la rete non si spezzò.
 
 altro non mi sovviene
   
 ah, un'altra cosa: ho verificato che le cifre finali dei cubi dei numeri da zero a nove sono tutte e solo le stesse cifre da 0 a 9,
 ma in ordine diverso, vale  a dire: 0 1 8 7 4 5 6 3 2 9
 
 non so se può essere utile
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Massive X Semidio
 
  
  
 Registrato: 17/06/08 17:24
 Messaggi: 235
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Giu 2009 09:53    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | salmastro ha scritto: |  	  | a parte che in Giovanni 21-11 si legge: 
 Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatrè grossi pesci. E benchè fossero tanti, la rete non si spezzò.
 
 altro non mi sovviene
   
 ah, un'altra cosa: ho verificato che le cifre finali dei cubi dei numeri da zero a nove sono tutte e solo le stesse cifre da 0 a 9,
 ma in ordine diverso, vale  a dire: 0 1 8 7 4 5 6 3 2 9
 
 non so se può essere utile
  | 
 ci sei quasi, ma con Giovanni non vedo nessi...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Salmastro Dio minore
 
  
  
 Registrato: 13/12/06 20:36
 Messaggi: 883
 Residenza: Casalmico
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Giu 2009 20:58    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| beh, dicci qualcosa in più  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Scrigno Semidio
 
  
  
 Registrato: 26/07/09 05:32
 Messaggi: 313
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2009 12:24    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'algoritmo al quale mi viene da pensare è 
  	  | Citazione: |  	  | x^3+y^3+z^3 = x*100 + y*10 + z
 
 dove :
 
 x <>  y <> z
 
 E
 
 x; y; z Appartengono (0;1;2;3;4;5;6;7;8;9)
 | 
 
 Però non so risolverlo se non con l' uso della forza bruta
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| casi Comune mortale
 
  
 
 Registrato: 30/07/09 10:57
 Messaggi: 3
 Residenza: Sondrio
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Nov 2009 15:37    Oggetto: Stessa programmazione stesse soluzioni anche in JavaScript |   |  
				| 
 |  
				| <script language="JavaScript" type="text/javascript"> for(i=0;i<10;i++)
 for(j=0;j<10;j++)
 for(k=0;k<10;k++)
 if(100*i+10*j+k == i*i*i + j*j*j + k*k*k)
 document.write(i,j,k,'<br/>');
 </script>
 
 000
 001
 153
 370
 371
 407
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |