Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 23 Apr 2009 12:36 Oggetto: La sicurezza informatica in Italia piange |
|
|
Commenti all'articolo La sicurezza informatica in Italia piange
Secondo un rapporto di Symantec l'illegalità informatica in Italia sta crescendo.
|
|
Top |
|
 |
mariantonio.inter Semidio


Registrato: 02/06/07 15:56 Messaggi: 478 Residenza: meglio nero che bianconero ! NO al razzimo
|
Inviato: 24 Apr 2009 09:36 Oggetto: |
|
|
benissimo: lasciamo la rete senza paletti che la delimitano e avanti con questi magnifici record. Di questo passo, il piccione viaggiatore diventerà competitivo (finche cerco qualcosa di buono nella posta in mezzo a centinaia di SPAM, il colombo arriva a destinazione..... ).
Quindi un ringraziamento per questo invidiabile primato acquisito, ai duri e puri della rete!
ciao |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 24 Apr 2009 09:48 Oggetto: |
|
|
E cosa c'entra?
Il problema della sicurezza informatica è dovuto a una serie di cattive abitudini (installo tutto quello che mi capita a tiro) e di pessima formazione.
Se, prima di usare un computer, tutti seguissero un corso di formazione all'uso (come la patente per guidare l'auto), avremmo una riduzione notevole di questi problemi.
Un minimo di formazione ci vuole:
- Tenere aggiornato il proprio Sistema Operativo
Windows (in particolar modo)
Linux
Mac OSX
etc...
- Installare e tenere aggiornato il proprio Antivirus
- Non scaricare crack o keygen dalle reti P2P
Le reti P2P sono fantastiche per la condivisione di materiale non protetto dal diritto d'autore (ad esempio, le immagini ISO di Linux su BitTorrent vengono scaricate in modo velocissimo)
- Ignorare le e-mail inviate da perfetti sconosciuti e non aprire gli allegati senza prima averne controllato la provenienza
- (per Windows )Usare programmi diversi da quelli integrati per la navigazione e la gestione della posta
Non è la rete il problema, ma le persone che la utilizzano senza un briciolo di cervello. |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 24 Apr 2009 09:52 Oggetto: |
|
|
La causa non è la mancanza di paletti, ma l'enorme numero di utenti che non distingue un PC da una macchina per scrivere. Dunque ringrazia gli utonti e il reparto marketing di Symantec
EDIT: ecco bdoriano è riuscito a dirlo meglio di me  |
|
Top |
|
 |
mariantonio.inter Semidio


Registrato: 02/06/07 15:56 Messaggi: 478 Residenza: meglio nero che bianconero ! NO al razzimo
|
Inviato: 24 Apr 2009 10:19 Oggetto: |
|
|
caro bdoriano, non sono del tutto d'accordo, la tua è solita risposta che si dà (e che in parte condivido) ma che non risolve il problema.
Vero, che per usare il computer bisogna saperlo maneggiare ma, visto che alcuni dettagli "scappano" anche a chi si è laureato su questo adorabile bussolotto, in pratica diventerebbe, appunto perchè usato solo da chi lo ha studiato, una cosa solo per l'elite. Io che non ho il tempo (o la voglia) di "studiarlo" non lo dovrei usare ? Se lo voglio usare, mi devo laureare o fare un corso, diciamo di 60 mesi a pagamento di mia tasca? E la vastità della miriade di programmi che ci sono non li posso provare usare solo perchè non li conosco ? e altre mille domande simili.
Personalmente non ho mai studiato "il computer" ma solo letto qualcosa. Nonostante la mia immensa ignoranza, non ho mai dovuto formattare il disco: credo sia dovuto grazie al fatto che non sono curioso e quindi non apro tutte le mail che mi arrivano.
Forse avrò fatto un po' di confusione ma in poche parole dico che il computer, a causa degli altissimi costi (studio, acquisto, accessori, programmi, ecc,..) non potrà mai essere usato solo da persone competenti.
Da tenere anche presente che se il computer fosse cosa solo per chi lo sa usare e quindi non per la grande massa, le grandi società non investirebbero un soldo su soft e hard e probabilmente, ora, al posto di schede grafiche mega galattiche avremmo ancora lo schermo di colore verdino.
Allora, gli incompetenti o li escludiamo dal "giuochino" oppure ce li teniamo e cerchiamo, appunto a mezzo paletti, di rendere "vivibile" l'ambiente internet.
A me sembra un concetto facilissimo da capire, che non sarebbe nemmeno da discutere.
ciao |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 24 Apr 2009 10:28 Oggetto: |
|
|
mariantonio.inter ha scritto: | Io che non ho il tempo (o la voglia) di "studiarlo" non lo dovrei usare ? | Io da domani voglio fare il chirurgo, ma non ho voglia di studiare medicina, poco importa che non distingua un'appendice da un polmone. |
|
Top |
|
 |
mariantonio.inter Semidio


Registrato: 02/06/07 15:56 Messaggi: 478 Residenza: meglio nero che bianconero ! NO al razzimo
|
Inviato: 24 Apr 2009 10:31 Oggetto: |
|
|
caro syaochan, anche tu capirai che tra fare il chirurgo e scaricare film porno, esiste una sottile e piccola differenza....
ciao |
|
Top |
|
 |
syaochan Dio minore

Registrato: 15/02/06 10:38 Messaggi: 779
|
Inviato: 24 Apr 2009 10:36 Oggetto: |
|
|
Non molto, visto che per scaricare film porno usi uno strumento complesso (il PC). Vai in edicola, stai meno tempo e fai meno danni. |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 24 Apr 2009 10:41 Oggetto: |
|
|
mariantonio.inter ha scritto: | caro bdoriano, non sono del tutto d'accordo, la tua è solita risposta che si dà (e che in parte condivido) ma che non risolve il problema. |
Formare correttamente non risolve il problema?
Allora che ci sta a fare un forum come questo?
Qui, come in altri forum, ci scambia opinioni, consigli, si aiutano i più "deboli" in materia, etc...
Mettiamo i paletti e qualcun altro deciderà per noi cosa possiamo fare, leggere, scrivere, pensare.
Dimenticavo, possiamo anche dire alla Gelmini che può tranquillamente togliere i pc dalle scuole per ridurre i costi.
mariantonio.inter ha scritto: | Allora, gli incompetenti o li escludiamo dal "giuochino" oppure ce li teniamo e cerchiamo, appunto a mezzo paletti, di rendere "vivibile" l'ambiente internet. |
Per guidare un'auto devi andare a scuola guida, altrimenti non puoi guidare (legalmente, intendo).
Purtroppo, non è detto che, dopo aver fatto il corso, si sia in grado di usare correttamente il mezzo... ma, almeno, ho cercato di darti una formazione minima su cosa fare e cosa non fare.
Inoltre, se fornissi un bell'elenco di paletti che ritieni opportuno attivare...
mariantonio.inter ha scritto: | A me sembra un concetto facilissimo da capire, che non sarebbe nemmeno da discutere. |
Ah! E' il primo paletto?  |
|
Top |
|
 |
{paolo del bene} Ospite
|
Inviato: 24 Apr 2009 11:57 Oggetto: |
|
|
in 38 anni l'informatica non ha mai risolto il problema della sicrezza e ci sono vari esempi:
Questo è quanto dice Richard Matthew Stallman a proposito della sicurezza:
"Cominciai a lavorare nel laboratorio di intelligenza artificiale del Massachvsetts Institvte Of Technology nel 1971 entrai a far parte di una comunità di Hackers molto attiva a loro piaceva fare programmi e esplorare cosa potevano fare con i computers avevano sviluppato un sistema operativo completo interamente scritto li.
Diventai uno di loro e continuai a migliorare il sistema operativo aggiungendo nuove funzioni era il mio lavoro e mi piaceva, a noi tutti piaceva è per questo che lo facevamo chiamammo questo sistema Incompatible Time Sharing System http://en.wikipedia.org/wiki/Incompatible_Timesharing_System che esemplifica lo spirito giocoso tipico di un Hacker, gli Hackers sono persone dall'intelligenza vivace.
Tutto iniziò ad andar male quando dall'esterno ci fecero pressione per utilizzare le passwords e nei nostri computers non c'erano passwords perchè i primi Hackers che avevano progettato il sistema si erano resi conto che attraverso le passwords gli ammnistratori potevano controllare tutti gli utenti non volevano costruire dispositivi intendo chiave e lucchetto con i quali gli amministratori avrebbero potuto controllarli, perciò non lo fecero tralasciarono di inserirli.
Secondo la nostra filosofia chiunque si fosse seduto al computer avrebbe dovuto avere la possibilità di fare tutto ciò che voleva e qualcun altro che aveva usato quel computer il giorno prima non doveva avere il modo di controllare ciò che facevi oggi.
A me e ad un gruppetto di Hackers non piacque quando all'MIT furono inserite le passwords in una delle macchine, volli tentare una specie di azione informatica sovversiva. Scoprii come decifrare le passwords e guardando il database delle passwords cifrate fui in grado di individuare ciò che ogni persona digitava per entrare nel sistema.
Allora inviai messaggi dicendo salve so che hai scelto la password "mambo" o quello che era. Cosa ne dici di fare come me e digitare solo Enter come password è molto più breve e facile da scrivere.
Implicitamente con questo messaggio dicevo loro che la sicurezza era solo una buffonata e oltre li rendevo partecipi di quest'azione e alla fine 1/5 di tutti gli utenti di quel computer fecero come me e per password usarono solo Enter."
Un secondo esempio lo abbiamo con il Condor, Kevin David Mitnick, Fyodor Yarochkin lo sviluppatore di NMAP, ma ci sono tanti altri nomi che hanno dimostrato che la sicurezza lascia molto a desiderare.
Kevin David Mitnick dopo aver scontato una penda di 5 anni, è stato chiamato dal Senato degli USA, per la sua competenza tecnica. |
|
Top |
|
 |
freemind Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28 Messaggi: 4643 Residenza: Internet
|
Inviato: 24 Apr 2009 20:16 Oggetto: |
|
|
@mariantonio.inter, guarda che come dice il buon bdoriano, il tuo discorso sui paletti non ha nulla a che vedere con la sicurezza.
L'ho ripetuto più volte che a meno di non distruggere nel vero senso della parola internet oppure investire cifre impossibili si arriverà a quello che dici per il semplice fatto di come è la struttura e di come funziona internet.
Fino ad un po' di tempo fa pensavo che l'informatica doveva essere solo per l'elite di cui parli tu... poi però mi sono auto-moderato e ora ritengo che questa disciplina deve essere per tutti quelli che hanno però un minimo di cervello.
Non fraintendermi però!
Minimo di cervello non significa essere un sistemista oppure un programmatore oppure un guru ma solo una persona che ha avuto la voglia di capire il minimo uso del pc.
Non è giusto dire: "Io se non ho voglia di laurearmi in informatica devo però poter usare il pc", il discorso non ha senso.
Il computer non è una lavatrice o un elettrodomestico qualunque esattamente come non lo è l'automobile.
Le basi le devi avere e queste sono pochissime.
Qualche cosa di più di quello che dice bdoriano e fine.
Però la gente è pigra, è questo il problema.
Possibile che tutti sono capaci di tirar giù cercandolo col mulo il film porno di pamela anderson e invece non sono capaci di cercarsi il driver della scheda audio (per esempio)?
Alla fine il discorso è sempre uno: alla gente non frega nulla di nulla.
"Piove allora mi sposto al coperto"
"Accendo la luce in casa perchè schiaccio il bottone"
"Mi faccio la doccia calda perchè apro un rubinetto"
etc...
Di queste persone il mondo non ne ha bisogno.
Inoltre hai ammesso tu stesso di non essere un esperto in materia ed infatti non hai mai illustrato in modo chiaro che paletti vorresti se non da qualche parte scrivendo in questo forum di qualche cosa segreta nei meandri di un monte (o qualche cosa del genere).
mariantonio.inter ha scritto: | caro syaochan, anche tu capirai che tra fare il chirurgo e scaricare film porno, esiste una sottile e piccola differenza.... |
La differenza è che il chirurgo incompetente fa morire una persona, chi scarica un film porno si fa una sega!
Ogni volta che si parla di sicurezza in rete (in ogni senso) vengono tirati in ballo i film porno... Ma che ve ne frega se in rete uno vuol cercarne uno?
Finchè mi dici che vanno eliminati i film porno-pedo o roba comunque illegale (che so, tizie che vengono picchiate sul serio) allora sono dalla tua parte e credo che ogni persona normale lo sia, ma gli altri?
Se uno non vuole vedere dei film porno non li va a cercare così come nelle videoteche uno non è costretto ad andare dietro la tenda rossa. |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 24 Apr 2009 22:38 Oggetto: |
|
|
freemind ha scritto: | @mariantonio.inter, guarda che come dice il buon bdoriano, il tuo discorso sui paletti non ha nulla a che vedere con la sicurezza.
L'ho ripetuto più volte che a meno di non distruggere nel vero senso della parola internet oppure investire cifre impossibili si arriverà a quello che dici per il semplice fatto di come è la struttura e di come funziona internet.
Fino ad un po' di tempo fa pensavo che l'informatica doveva essere solo per l'elite di cui parli tu... poi però mi sono auto-moderato e ora ritengo che questa disciplina deve essere per tutti quelli che hanno però un minimo di cervello.
Non fraintendermi però!
Minimo di cervello non significa essere un sistemista oppure un programmatore oppure un guru ma solo una persona che ha avuto la voglia di capire il minimo uso del pc.
Non è giusto dire: "Io se non ho voglia di laurearmi in informatica devo però poter usare il pc", il discorso non ha senso.
Il computer non è una lavatrice o un elettrodomestico qualunque esattamente come non lo è l'automobile.
Le basi le devi avere e queste sono pochissime.
Qualche cosa di più di quello che dice bdoriano e fine.
Però la gente è pigra, è questo il problema.
Possibile che tutti sono capaci di tirar giù cercandolo col mulo il film porno di pamela anderson e invece non sono capaci di cercarsi il driver della scheda audio (per esempio)?
Alla fine il discorso è sempre uno: alla gente non frega nulla di nulla.
"Piove allora mi sposto al coperto"
"Accendo la luce in casa perchè schiaccio il bottone"
"Mi faccio la doccia calda perchè apro un rubinetto"
etc...
Di queste persone il mondo non ne ha bisogno.
Inoltre hai ammesso tu stesso di non essere un esperto in materia ed infatti non hai mai illustrato in modo chiaro che paletti vorresti se non da qualche parte scrivendo in questo forum di qualche cosa segreta nei meandri di un monte (o qualche cosa del genere).
mariantonio.inter ha scritto: | caro syaochan, anche tu capirai che tra fare il chirurgo e scaricare film porno, esiste una sottile e piccola differenza.... |
La differenza è che il chirurgo incompetente fa morire una persona, chi scarica un film porno si fa una sega!
Ogni volta che si parla di sicurezza in rete (in ogni senso) vengono tirati in ballo i film porno... Ma che ve ne frega se in rete uno vuol cercarne uno?
Finchè mi dici che vanno eliminati i film porno-pedo o roba comunque illegale (che so, tizie che vengono picchiate sul serio) allora sono dalla tua parte e credo che ogni persona normale lo sia, ma gli altri?
Se uno non vuole vedere dei film porno non li va a cercare così come nelle videoteche uno non è costretto ad andare dietro la tenda rossa. |
Io sono d'accordo con bdoriano e sostanzialmente anche con freemind.
Se uno vuole guidare una macchina ossia uno strumento complesso non deve essere per forza un elitè, ne un appassionato, ne un ingegnere ne un meccanico ma deve cmq fare un corso (scuola guida) per imparare ad utilizzarlo correttamente e non far danni (poi se si rompe qualcosa è sfiga e pace)
Il pc può fare molte cose ed è programmabile in mille modi quindi è uno strumento complesso... non posso limitarmi ad imparare ad accenderlo e "schiacciare il pedale" alla fine una base mi serve, minima almeno.
Se no poi perchè mi lamento??? se uno sa come usare il pc e tenere alla sicurezza poi le cose vanno bene nella maggiorparte dei casi.
esempio io sono un utente medio-basso di windows soprannominato winzozz non ho grandi competenze però ho imparato le basi e tratto il mio pc molto bene e negli ultimi anni ho avuto solo 3 problemi "da poco" l'ultimo da poco ho preso un file strano e non so come, ma non posso rimproverarmi perchè ho fatto il possibile e sono stato poi consigliato quì sul forum per risolvere il problema e quindi forse è stato uno script e la debolezza di windows non so... (ecco perchè voglio passare a linux e con le mie domande faccio "sorridere" il buon freemind)
Ma uno se fa un mucchio di cavolate (il contrario di quello che dice Bdoriano nel suo primo post per difendersi basta e avanza) di che si può lamentare????
Non capisco poi i paletti ad internet che paletti uno potrebbe mai mettere per evitare le falle di sicurezza o impedire che qualche cracker spammi o crei virus per un windows-debole? al contrario un paletto possiamo metterlo:
Possiamo metterci in testa che il buon comportamento dell'utente (e se ci riesce essenzialmente un tonto come me, ci può riuscire chiunque respir i) fà la differenza e limita o annulla i danni.
Il problema è la pigrizia e la poca informazione. |
|
Top |
|
 |
paolo_del_bene Mortale pio

Registrato: 26/04/09 02:19 Messaggi: 18 Residenza: 12
|
Inviato: 26 Apr 2009 11:45 Oggetto: |
|
|
la ECDL non forma le persone, gli fa capire solo alcuni concetti basilari, ovvero come usare windows, come usare office, internet explorer, outlook... ma tutto quello che è dietro, non lo rendono noto, partendo dal presupposto che la gente non capirebbe.
quando iniziai io a vedere i pc era il 1982, mio padre lavorava agli ADR e vidi i primi ibm, poco tempo dopo mi fu regalato uno ZX Spectrum 48 kbyte di memoria ed aveva come cpu uno Zilog Z80 con un clock di 3,5 Mhz, si poteva ricorrere ad un'unità a nastri che era un registratore esterno ed un'audiocassetta oppure comprarsi l'unità floppy che costava non poche £, dunque inavvicinabile per un ragazzo di 11 anni, ci si poteva programmare in BASIC oppure ricorrendo ad opportuni compilatori da BASIC a C, ASSEMBLER, FORTRAN...
poco tempo dopo mi fu regalato il QL Sinclair che aveva una cpu da 8 mhz, con un clock reale di 7,5 Mhz, 128 kb di memoria e già si iniziava a parlare di applicazioni a 16/32 bit, computer che mio padre vendette verso il 1990/1992 perchè durante tale periodo avevo riscoperto una grande passione: trasmettere sulla CB e fare i DX anche se non ero un radioamatore.
durante tutto il periodo che va dal 1986 sino ad oggi ho sempre letto riviste di informatica e molte le ho ancora.
Applicando, Inofromatica & Oggi Unix, linux&C, MacWorld Italia, M&P Perosonal
OpenSource, Pc Professionale, Pc World, Zero Uno,
Altrettante di radiotecnica come:
Cq Elettronica, Elettronica Flash, Fare Elettronica, Project Elector, RadioKit,
nel 1994 ho iniziato a leggere le dispense che mia madre mi portò dall'uffico C.C.I.A.A.
all'epoca erano le dispense dell'Olivetti M24 e di tutta la parte hardware, successivamente ottenni il manuale di DR-DOS e MS-DOS.
fu nel 1995 che iniziai a muovere i primi passi nella programmazione in Cobol, RPG, Sql su mainframe AS/400, trovando anche dei bugs all'interno dell'OS/400, visto che dedicavo 5 ore alla prommazione, rispetto alle 3 ore perchè non conoscevo l'AS/400 e così mi sono dovuto mettere a studiare i manuali per capire come diavolo programmare in Cobol, cosa che non avevo mai fatto in tutta la vita mia.
ma la cosa peggiore è che su una classe di 25 persone, forse ci saremo aiutati in 2/3 persone, cosa allucinante, e questi dovrebbero essere i criteri per la condivisione del sapere ? dell'aiutarsi affinchè si riesca a scrivere un programma funzionante ?
inoltre come se non bastasse i docenti dicevano che i sorgenti lo dovevamo tenere ben
stretti, che cosa te ne fai dei sorgenti di un programma vecchio ?
non sarebbe meglio che tutti facesero un software su cui tutti possano intervenire ?
quindi i presupposti del reale spirito della programmazione il Meschini ancora non sa cosa sia, quando va affermando che i nostri pogrammi potrebbero funzionare grazie a JAVA, la docente si è scordata però che JAVA è in double license dal 2006, comunque andiamo oltre.
finito il corso di programmazione, mi misi ad utilizzare windows, così come consigliatomi e di bestemmie ne dicevo ogni giorno, così fino al 2000, anno in cui con un calcio spensi il computer definitivamente.
nel 2000 andai ad acquistare un powerpc g3 usato e lo pagai 1.000.000 Lire su cui feci installare Mac Os Classic e nel tempo lo portai al Mac Os 9.2.2 oggi è da una parte, senza che relamente ci faccia qualcosa e sull'hd non ci sta nulla, nemmeno il sistema operativo ed il partizionamento dell'hd.
nel 2002 feci la cazzata di comprare il powerpc g4 lo pagai 1370 euro, ancora bestemmio, non per il costo ma per quanto è stupido Mac Os X, è molto limitato e si interfaccia male sia con windows che con gli altri sistemi unix-like, inoltre non rispetta nemmeno lo standard classico del tree / dei sistemi unix-like, se lo sono fatto come gli pareva a loro.
per interfacciarlo con GNU/linux e per configurare un router wi-fi bisogna diventare matti
perchè a livello di grafica non funziona, ma a riga di comando si.
dialogano fra di loro il pc ed il mac ma non si possono scambiare i documenti, complimenti apple.
il 2004 fu l'anno decisivo, quando decisi di comprare su ebay, ogni singola periferica per montarmi un pc da solo, comprai solo al negozio: ram, masterizzatore dvd dual layer e hd.
la scheda grafica nuova su ebay, scheda madre usata, cpu usata, dissipatore + ventola nuovi su ebay, case+ alimentatore nuovi per un totale di 500 euro.
iniziai ad usare GNU/linux ed ora mi manca solo di installare FreeBSD sulla UltraSparc che ho.
per il resto tutto l'hardware che ho usa GNU/linux, compreso il tablet, i routers wi-fi, il router adsl 2/2+ con wi-fi integrato.
sono ora già 5 anni che uso GNU/linux e mi trovo benissimo e non farei il cambio.
se poi si vuole apprendere ad usare il computer ci sono tante cose da doversi leggere, il computer lo si può imparare ad usare, anche senza averlo sotto mano, visto che c'è molto da dover studiare.
passando agli aspetti etici, filosofici, pragmatici, globalizazzione dei mercati, cultura underground, cultura hacker, multinazionali, spionaggio... posso indicarvi le seguenti letture:
[rimosso - già la storia della tua vita è stata pesante da leggere] |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 26 Apr 2009 13:38 Oggetto: |
|
|
Citazione: | la ECDL non forma le persone, gli fa capire solo alcuni concetti basilari, ovvero come usare windows, come usare office, internet explorer, outlook... ma tutto quello che è dietro, non lo rendono noto, partendo dal presupposto che la gente non capirebbe. |
E chi ha parlato di ECDL?
L'ECDL serve solo a pubblicizzare i prodotti M$ e basta.
PS: Quanta auto-incensanzione nei tuoi messaggi...  |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 26 Apr 2009 17:58 Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo_del_bene interessante il tuo percorso però non vedo cosa centri sul fatto di dover mettere paletti a internet per la sicurezza.
Ovio che di cose da leggere ed imparare ce ne sono e almeno una base è indispensabile e magari poi andare anche oltre poi mac os, win, linux ognuno si trova quello che più soddisfa le sue esigenze, ovio che poi uno possa incappare male come tu nei mac di allora.
L'ecdl di base è vero non insegna molta sicurezza informatica ne quello ce ci stà "dietro" però è pur sempre un inizio.
bdoriano ha scritto: | Citazione: | la ECDL non forma le persone, gli fa capire solo alcuni concetti basilari, ovvero come usare windows, come usare office, internet explorer, outlook... ma tutto quello che è dietro, non lo rendono noto, partendo dal presupposto che la gente non capirebbe. |
E chi ha parlato di ECDL?
L'ECDL serve solo a pubblicizzare i prodotti M$ e basta.
PS: Quanta auto-incensanzione nei tuoi messaggi...  |
Ma non la vedrei Bdoriano in maniera così secca, alla fine l'ecdl può essere utile ad imparare qualcosa anche se non sufficiente come corso e basta-
Inoltre per il lavoro molti te la chiedono, almeno per avere quel punto in più è comodo averla, poi sono d'accordo che è incentrata solo su windows e suite office di ms anche se ad esempio per certe cose puoi scegliere mi pare star office o dico una cavolata? sui browser sono sicuro perchè usai mozilla invece di explorer per dare il test, ma sulla suite non mi ricordo se ci era la possibilità di usare star office oltre che ms office.
Ovio però che il 99% della gente studierà, userà e darà il test su prodotti ms ma tutta la colpa non è dell'ecdl ma del monopolio ms. |
|
Top |
|
 |
paolo_del_bene Mortale pio

Registrato: 26/04/09 02:19 Messaggi: 18 Residenza: 12
|
Inviato: 26 Apr 2009 22:41 Oggetto: |
|
|
Non è importante se lo fai con windows od un altro sistema operativo.
la ECDL non serve proprio a nulla, ti da solo poche informazioni e la formazione che dovrebbe dare non corrisponde al vero.
non è poi vero che per lavorare ed usare un computer serva la patente europea, io quando frequentai il corso di Cobol, mi ritrovai in compagnia di ragazze che quando sono andate a sostenere l'esame finale, non sapevano la differenza fra un multiplo ed un sottomultiplo, fra il codice binario e l'esadecimale, non sapevano cosa fosse l'ASCII, non sapevano quante volte potesse essere inizializzato un hard drive, tutte cose che avevano studiato
dunque è più importante avere delle buone basi a partire dall'hardware, per passare poi all'assembler, c, c++ php, cobol, rpg, sql, msql, postgree.
ma è importante avere una formazione sulle varie tipologie di CPU: CISC (680x0), CISC (I386), RISC (CRAY), (ULTRASPARC), (POWERPC), APPLE-IBM-MOTOROLA, HP-UX, io non parlo di APPLE come ambiente di lavoro, ma come CPU come potrei dire altrettanto per IBM, su MOTOROLA non ho nulla da dire perchè non sviluppa sistemi operativi.
La vecchia DEC passò in mano alla Compaq e la Compaq alla HP, vendendo tutto il parco macchine con sistema operativo OPENVMS.
La HP continua a sviluppare OPENVMS.
Chi invece ha deciso di dare apporto alla comunità del free software fu TRU64 che ha rilasciato con GNU General Public License AdvFS, al contrario ZFS non può esser usato in GNU/linux, ma può esser usato in sistemi come FreeBSD, NetBSD, OpenBSD. |
|
Top |
|
 |
Renzo(ita) Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/09/08 13:04 Messaggi: 158 Residenza: Modena
|
Inviato: 27 Apr 2009 13:34 Oggetto: |
|
|
Scusate la mia incompetenza, a me sembra che usare male un computer non sia dannoso come guidare male un' automobile.
Se sono su una strada rischio di investire qualcuno e perfino di ucciderlo; però se volessimo limitare i morti con delle soluzioni drastiche dovremmo mettere dei "paletti" come impedire di guidare a tutti i cinquantenni perchè sono a rischio di infarto: un morto al volante in autostrada può farne molti altri.
Penso che soluzioni del genere non sarebbero accettate da nessuno.
Mettere il guinzaglio a internet credo che sia impossibile per vari motivi, gli utenti onesti sarebbero bloccati nel loro lavoro e i disonesti invece continuerebbero a ottenere gli stessi risultati (fatta la legge, fatto l'inganno).
L' unica alternativa che vedo è di sensibilizzare le persone: una giusta percezione del rischio aiuta a capire cosa succede ad avere il computer infetto.
Non intendo cosa succede a noi, ma che beneficio ne trae chi ce lo ha infettato. Se con un troyan prendono possesso del mio computer, cosa se ne fanno? Giocano a tetris o che altro?
Se qualcuno è in grado di farlo vedrei molto volentieri un nuovo topic con l' elenco di alcuni malware e dell' uso finale che ne viene fatto di solito. |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 27 Apr 2009 22:34 Oggetto: |
|
|
paolo_del_bene ha scritto: | Non è importante se lo fai con windows od un altro sistema operativo.
la ECDL non serve proprio a nulla, ti da solo poche informazioni e la formazione che dovrebbe dare non corrisponde al vero.
non è poi vero che per lavorare ed usare un computer serva la patente europea, io quando frequentai il corso di Cobol, mi ritrovai in compagnia di ragazze che quando sono andate a sostenere l'esame finale, non sapevano la differenza fra un multiplo ed un sottomultiplo, fra il codice binario e l'esadecimale, non sapevano cosa fosse l'ASCII, non sapevano quante volte potesse essere inizializzato un hard drive, tutte cose che avevano studiato
dunque è più importante avere delle buone basi a partire dall'hardware, per passare poi all'assembler, c, c++ php, cobol, rpg, sql, msql, postgree.
ma è importante avere una formazione sulle varie tipologie di CPU: CISC (680x0), CISC (I386), RISC (CRAY), (ULTRASPARC), (POWERPC), APPLE-IBM-MOTOROLA, HP-UX, io non parlo di APPLE come ambiente di lavoro, ma come CPU come potrei dire altrettanto per IBM, su MOTOROLA non ho nulla da dire perchè non sviluppa sistemi operativi.
La vecchia DEC passò in mano alla Compaq e la Compaq alla HP, vendendo tutto il parco macchine con sistema operativo OPENVMS.
La HP continua a sviluppare OPENVMS.
Chi invece ha deciso di dare apporto alla comunità del free software fu TRU64 che ha rilasciato con GNU General Public License AdvFS, al contrario ZFS non può esser usato in GNU/linux, ma può esser usato in sistemi come FreeBSD, NetBSD, OpenBSD. |
Ma guarda è ovio che la ecdl non formi molto ma insegni giusto le basi di windows, a usare di base office di ms e usare explorer per navigare. quindi servirebbe di più.
Però per quanto interessantissimo (almeno per me e immagino a chi sta in un forum di informatica come questo) il tuo discorso, diciamocelo a molte persone non interessa la programmazione o saperel e famiglie di processori e non possiamo nemmeno fargliene una colpa, alla fine basterebbe un pò di formazione sulla sicurezza e buon senso secondo me oltre a saper usare il sistema operativo e i programmi di interesse.
Ihmo
Renzo(ita) ha scritto: | Scusate la mia incompetenza, a me sembra che usare male un computer non sia dannoso come guidare male un' automobile.
Se sono su una strada rischio di investire qualcuno e perfino di ucciderlo; però se volessimo limitare i morti con delle soluzioni drastiche dovremmo mettere dei "paletti" come impedire di guidare a tutti i cinquantenni perchè sono a rischio di infarto: un morto al volante in autostrada può farne molti altri.
Penso che soluzioni del genere non sarebbero accettate da nessuno.
Mettere il guinzaglio a internet credo che sia impossibile per vari motivi, gli utenti onesti sarebbero bloccati nel loro lavoro e i disonesti invece continuerebbero a ottenere gli stessi risultati (fatta la legge, fatto l'inganno).
L' unica alternativa che vedo è di sensibilizzare le persone: una giusta percezione del rischio aiuta a capire cosa succede ad avere il computer infetto.
Non intendo cosa succede a noi, ma che beneficio ne trae chi ce lo ha infettato. Se con un troyan prendono possesso del mio computer, cosa se ne fanno? Giocano a tetris o che altro?
Se qualcuno è in grado di farlo vedrei molto volentieri un nuovo topic con l' elenco di alcuni malware e dell' uso finale che ne viene fatto di solito. |
ma ovviamente guidare male una macchina è molto più pericoloso di non saper usare od usare in modo sconsiderato un pc, però guarda poi le botnet che si creano o i dati sensibili messi a repentaglio insomma il problema esiste.
Come dici poi anche tu ovviamente mettere un guinzaglio a internet oltre che difficilmente realizzabile sarebbe inutile molto meglio sensibilizzare la gente o almeno provarci come hai detto  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|