Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 15 Apr 2009 13:28 Oggetto: Potenziamento XnView |
|
|
Salve a tutti.
Io uso Xnview come visualizzatore di immagini (non apre solo i formati proprietari e quelli più sofisticati) e funziona bene anche come player multimediale.
Però ci sono alcuni file che non riesce a visualizzare: alcuni .wmv e alcuni .avi, così come alcuni .mpeg non li riproduce, oppure mi fa solo sentire l'audio.
Possono essere stati usati dei codec particolari?
In questo caso, come faccio ad installarli?
Altra domanda: è possibile visualizzare i filmati .flv?
Non vorrei doverli convertire tutti, anche perché alcuni si degradano nella conversione e moltissimi diventano enormi. Per la cronaca: io uso Format Factory.
A proposito: anche i file Real mi danno problemi. Esiste una soluzione?
Grazie per l'attenzione. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 15 Apr 2009 18:16 Oggetto: |
|
|
Bene, hai trovato un accanito sostenitore di XnView.
Non lo cambierei per nulla al mondo, come visualizzatore predefinito per le immagini, da anni...
Ma certo che usarlo in predefinito per la lettura di tutti i files multimediali... non l'avevo mai sentito!!
Intendiamoci: quel software è un piccolo capolavoro, un gioiello, ed è capace di riprodurre qualsiasi cosa, ma da qui a usarlo normalmente per la visione di un film...
Ascolterai mica pure gli mp3 con lui??!
Comunque, de gustibus...
Allora: deve necessariamente leggerteli.
Se non lo fa hai qualche problemino che dovremo chiarire.
Intanto sarebbe bene che mi dicessi che versione di XnView hai, e che sistema operativo usi.
Poi sarebbe bene chiarire se hai altri player con i quali visioni senza problemi gli stessi files che non riesci ad aprire con XnView, poi... vediamo!
Ma intanto... valuta seriamente la possibilità di lasciar perdere e usare Winamp, o VLC...  |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 16 Apr 2009 16:37 Oggetto: |
|
|
Rieccomi.
Comincio con il rispondere a Danielix.
Ho un Windows 2000 sp4 e utilizzo Xnview 1.96 (ogni volta che esce una nuova versione faccio il cambio).
Al lavoro uso invece un Win XP Pro sp3.
Per quanto riguarda i files, quello che non vedo con XnView lo apro con VLC senza problemi.
Quando apro un file con Winanp devo poi riaprire la playlist che stavo ascoltando/vedendo e questa è solo una scomodità per me, ma i file li legge senza problemi.
A parte i file .flv, che non vengono proprio letti, e i file .wmv, che non mi ricordo proprio cosa fanno (visto che ne ho pochissimi), gli altri file che mi segnali hanno un comportamento particolare: alcuni li vedo senza problemi, altri li sento soltanto. Ma non c'è un vero criterio: alcuni mp4 vanno altri no, e lo stesso vale per gli avi.
Avevo pensato che si trattasse di un problema di codec, ma non saprei dove intervenire: devo installare codec specifici per Xnview o per Windows?
O si tratta solo di problemi di configurazione?
A proposito: sai qualcosa sui file Real Player? Ne ho alcuni ma non riesco a leggerli: mi conviene convertirli?
In realtà non ho mai pensato di guardaci anche i film, ma molti mp3 si: lo trovo anche più pratico di Winamp.
In realtà non ho problemi ad utilizzare diversi programmi, ma in nome della pigrizia speravo che Xnview potesse fare anche questo miracolo.
Lo uso anche per sfogliare i pdf e i dxf (ma qui l'anteprima abbozzata che mostra mi basta). E la modalità Catalogatore la trovo anche superiore al Gestione Risorse o Esplora Risorse di Windows.
Grazie ancora. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 16 Apr 2009 20:02 Oggetto: |
|
|
Beh, immagino che tu da Strumenti->Opzioni abbia queste impostazioni, giusto?
Ma la versione che usi non sarà la standalone?
Per XnView non occorrono codec specifici, ma solo quelli per Windows, esattamente: K-Lite Codec Pack Full, facendo attenzione a disinstallare eventuali altri (ti verrà chiesto durante l'installazione del K-Lite) per evitare conflitti.
I files Real Player di cui parli sono quelli con estensione .rm?
Non saprei dirti se li legge: non ne ho neppure uno (e nemmeno motivi per averne... ), quindi non posso fare la prova...
Ps:
Francescodue ha scritto: | E la modalità Catalogatore la trovo anche superiore al Gestione Risorse o Esplora Risorse di Windows. |
É superiore a qualsiasi cosa...  |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 17 Apr 2009 14:35 Oggetto: |
|
|
Rieccomi.
Per Danielix:
sul pc al lavoro le impostazioni sono come quelle della schermata che mi hai mostrato e sono quasi sicuro che anche a casa ho le stesse.
Onestamente mi metti in dubbio: la standalone è quella che si ottiene scaricando il file zip, vero?
Per sicurezza adesso riscarico la versione exe
Per il K-LITE Codec Pack Full, ritieni che debba installarlo anche se i flv li vedo con VLC? Cioè VLC utilizza i codec di Windows oppure ne usa di propri?
La cosa strana è che posso ascoltari i flv ma non vederli.
I file Real Player sono proprio con estensione .rm (a volte .ra): lo chiedevo perché, se non ricordo male, XnView mi fa sentire solo uno stridio.
Lo chiedevo perché sono vecchi file che mi dispiaceva buttare, ma visto che sono pochissimi penso che li convertirò tutti.
A proposito: c'è ancora qualcuno che li usa?
Ti aggiorno quanto prima con la versione .exe |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 17 Apr 2009 17:02 Oggetto: |
|
|
Rieccomi.
Sono riuscito a trovare dieci minuti per scaricare la versione .exe e il K-Lite.
Su Win XP sembra che funzioni, almeno per i flv.
Spero che funzioni anche per Win 2000.
Ringrazio infinitamente. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 17 Apr 2009 22:57 Oggetto: |
|
|
Di nulla!
La versione di XnView standalone (quella, cioè, che avevi prima, senza installazione) è troppo "leggera" per supportare tutte le funzioni.
E probabilmente i codec che avevi non erano quelli appropriati...  |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 20 Apr 2009 08:44 Oggetto: |
|
|
Rieccomi (per l'ultima volta su questo argomento, spero)
Confermo che anche su Win2000 funziona tutto a meraviglia.
Ringrazio ancora Danielix.
A proposito, mi è venuto in mente una cosa:
anche un altro programma PDF Xchange View (per visualizzare ed editare limitatamente i PDF) ha un comportamento simile: la versione standalone presenta alcune limitazioni (per esempio la possibilità di creare timbri) che la versione installata non ha. Anche se si tratta della stessa versione Freeware e non di quella a pagamento.
Probabilmente alcune funzioni nelle versioni standalone dei programmi non riescono a trovare i percorsi di sistema, ma questa è solo una mia umile supposizione.
È un peccato, perché con quelle standalone il sistema resta bello e pulito, ma per XnView questo e altro. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 20 Apr 2009 14:35 Oggetto: |
|
|
francescodue ha scritto: | Probabilmente alcune funzioni nelle versioni standalone dei programmi non riescono a trovare i percorsi di sistema, ma questa è solo una mia umile supposizione.
È un peccato, perché con quelle standalone il sistema resta bello e pulito, ma per XnView questo e altro. |
a volte può anche essere una scelta per rendere la versione stand alone più snella, anche se oramai con le capacità attuali dei supporti removibili non avrebbe più senso.
Spesso però questi programmi installati possono essere resi "standalone" sia provando semplicemente a copiare la directory di installazione e vedere se funzionano su un pc dove non sono ancora installati sia attraverso programmi di "estrazione" con pochi passi. |
|
Top |
|
 |
francescodue Dio minore

Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 565
|
Inviato: 21 Apr 2009 16:42 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | a volte può anche essere una scelta per rendere la versione stand alone più snella, anche se oramai con le capacità attuali dei supporti removibili non avrebbe più senso.
Spesso però questi programmi installati possono essere resi "standalone" sia provando semplicemente a copiare la directory di installazione e vedere se funzionano su un pc dove non sono ancora installati sia attraverso programmi di "estrazione" con pochi passi. |
Ringrazio ioSOLOio per l'interesse.
Le versioni standalone, in generale, sono sicuramente più snelle, ma soprattutto non vanno a toccare le impostazioni di sistema.
Nella mia scarsa pratica è troppo facile cambiare settaggi e impostazioni e troppo difficile farli tornare come erano, con un'installazione di prova. Anche perché a volte il programma standalone si usa in prova su sistemi di terzi.
Fare esperimenti sulle modalità di installazione è una cosa un po' lontana dalle mie conoscenze: non vorrei fare disastri sul sistema.
Ma in futuro non si sa mai.
Però mi pare che stiamo andando in off-topic, perché potremmo cominciare un bel discorso lungo su questo tema e non più su XnView.
Ringrazio ancora tutti per l'attenzione. |
|
Top |
|
 |
|