Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 14 Apr 2009 08:19 Oggetto: Titanic: una tragedia. |
|
|
Nella notte del 14 aprile 1912 a seguito della collisione con un iceberg, affondò il transatlantico Titanic. Persero la vita 1513 dei 2227 passeggeri a bordo. Era ritenuta la nave più sicura del mondo, in realtà non aveva sufficienti scialuppe di salvataggio, non aveva adeguati compartimenti stagni e il personale non era addestrato per gestire l'emergenza. Mancava, perfino, un sistema di comunicazione a mezzo altoparlanti e segnalazioni d'allarme per avvisare i passeggeri in caso di pericolo.
L'affondamento del Titanic diede un drammatico impulso alla sicurezza in navigazione, ma contribuì ad intaccare la cieca fiducia nella tecnica.
Molto è stato scritto su questa tragica vicenda che ha dato spunto anche a realizzazioni cinematografiche ed a molte leggende che circolano tutt'ora.
Pubblicità dell'epoca |
|
Top |
|
 |
solaria Supervisor sezione Discussioni a tema


Registrato: 17/06/05 11:52 Messaggi: 4851
|
Inviato: 14 Apr 2009 13:38 Oggetto: |
|
|
Ma il "tesoro" del Titanic è poi stato recuperato? |
|
Top |
|
 |
Ranger_Trivette Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11 Messaggi: 4980 Residenza: Genova
|
Inviato: 14 Apr 2009 13:45 Oggetto: |
|
|
a quel tempo, dalle leggi sulla sicurezza, non era richiesto portare un numero di scialuppe in grado di mettere in salvo tutti i passeggeri!
se ci aggiungi che le scialuppe non vennero riempite in modo completo...
fortuna che per il viaggio inaugurale non era al completo! |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 14 Apr 2009 13:58 Oggetto: |
|
|
Il valore del Titanic è in massima parte nella sua storia e non per qualche mucchio di gioielli, oro o argento. Comunque gli oltre 5900 pezzi, tra porcellane, suppellettili della nave, e oggetti personali dei passeggeri, sono stati stimati circa 110 milioni dollari. Questo relitto attualmente è al centro di un'accesa disputa giuridica dal giorno della scoperta del Titanic, compiuta nel settembre 1985 da Robert Ballard e Jean Louis Michel. A quella prima spedizione ne fecero seguito altre 7, dal 1987 al 2004, ad opera della Rsm Titanic Inc e cominciarono le polemiche. Il relitto per la legge americana deve essere considerato "tesoro internazionale" e i singoli oggetti recuperati debbono rimanere assieme e accessibili al pubblico. Il “coeur de la mer”, il famoso diamante a forma di cuore da 56 carati del film di James Cameron in realtà non è mai esistito. Ma quello che più intriga, sono le leggende e le maledizioni che aleggiano intorno a questo sfortunato transatlantico. |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 14 Apr 2009 14:03 Oggetto: |
|
|
Una curiosità: il costo del biglietto per quella tragica traversata: in prezzi dell'epoca andava dai 3.100 Dollari per la prima classe ai 32 della terza.
Trasformati nei valori attuali vanno dai 217 ai 2,5 milioni delle nostre vecchie lire. Nopn erano proprio alla portata di tutti. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8211 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 14 Apr 2009 16:18 Oggetto: |
|
|
Il Titanic è affondato fuori dalle acque territoriali americane quindi le leggi statunitensi non valgono per il principio di territorialità.
La nave al momento dell'affondamento batteva bandiera brittanica, quindi era regolata dalla legge navale inglese.
Visto che è stata abbandonata per naufragio diviene di proprietà di chi riesce a recuperarla per intero, escludendo quindi l'asportazione di singoli suppellettili come motivo fondante una rivendicazione di proprietà.
Dai pezzi recuparati si e scoperto che l'acciaio utilizzato per i rivetti ( cioe le chiavi di chiusura delle piastre allo scafo) erano di scarsa qualità ed al momento dell'urto con l'iceberg hanno ceduto allagando cinque scompartimenti su otto.
Se l'urto fosse avvenuto frontalmente anziché lateralmente la prima paratia avrebbe tenuto garantendo il galleggiamento della nave.
Al contrario l'assenza di paratia longitudinali lungo l'asse della nave permise all'acqua di innondare ogni angolo degli scompartimenti appruando il vascello in maniera irrecuperabile.
A questo và aggiunto che il comandante ignorando la reale situazione della nave ordinò di procedere di nuovo con la marcia ( al contrario di quello che fanno vedere i film con nave perfettamente immobile dopo l'urto) per almeno una dozzina di minuti, nella pia illusione di riuscire ad arrivare a New York, ed invece aggravando la situazione della nave.
Il personale inesperto, a cominciare dagli ufficiali, le dotazioni di sicurezza inadeguate a cui solo la conferenza del mare del 1912 pose parziale rimedio con nuove normative più stringenti, ed una irreale senzazione che quella nave non corresse pericoli peggiorarono di molto la situazione.
L'arrivo del Carpathia solo dopo due ore dall'affondamento completo della nave dettero il tocco finale al numero delle vittime.
Certo se la nave misteriosa che subito dopo l'urto accese i proiettori per illuminare il Titanic ( come riportato da tutti i superstiti) avesse prestato soccorso forse si potevano salvare anche quasi tutti i passeggeri e equipaggio, ma quella nave preferi dileguarsi nella notte per motivi ancora ignoti.
Con la morte dell'ultima superstite, avvenuta pochi mesi fà non è rimasto in vita più nessuno di quella tragedia che pone fine ad una pagina di storia del Titanic.
Considerando poi che si pagavano una cifra colossale per viaggiare in terza classe in condizioni pietose, mi immagino cosa dovessero aver patito i passeggeri della terza classe al momento della tragedia! |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 14 Apr 2009 16:43 Oggetto: |
|
|
C'è un'inchiesta in corso presso un tribunale americano. Riporto uno stralcio dell'articolo:
Titanic: il destino del suo tesoro nelle mani di un giudice Usa
E' attesa a giorni una decisione da parte di un giudice distrettuale americano, Rebecca Beach Smith, per il quale il relitto deve essere considerato un «tesoro internazionale» e i singoli oggetti recuperati debbono rimanere assieme e accessibili al pubblico.
Un gruppo di legali del governo sta inoltre definendo le linee quadro per limitare le attività sottomarine e in superficie ad almeno due miglia di distanza dal relitto.
La società Rms Titanic In. (Rmst) ha recuperato tutti gli oggetti nel corso dei sei campagne di immersione, ma ha sempre sostenuto di non vantare alcun diritto di proprietà né sugli oggetti, né sul relitto. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 14 Apr 2009 17:41 Oggetto: |
|
|
In memoria del comandante più incapace che la storia ricordi...
 |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8211 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 14 Apr 2009 19:50 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | In memoria del comandante più incapace che la storia ricordi...
 |
Cosi in parte sei ingiusto, all'epoca era normale tentare di portare il bastimento al sicuro in porto, ed inoltre se i tuoi sottoposti sono idioti e non ti dicono che stai affondando tu pensi alla conduzione di un vascello magnifico che forse e stato solo un graffio.
Certo poi dopo 10 minuti il comandante vede che la prua si inabissa di alcuni gradi capisce subito che la situazione e grave, si ferma ma ormai al disotto della linea di galleggiamento sei zavorrato d'acqua che tira sempre più giu.
Io non dò tutta la colpa la comandante, anche se credo che lui in cuor suo si sia sentito invece completamente responsabile del disastro e della morte di centinaia di persone.
Penso che dopo aver realizzato che non c'era più niente da fare abbia fatto tutto il possibile per la salvezza di più persone possibili.
Anche il progettista ha pagato con la vita il suo errore.
Invece i vertici della compagnia non sò se abbiano mai avuto la punizione che meritavano? |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 14 Apr 2009 20:11 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Io non dò tutta la colpa la comandante... |
Il punto è che è come la matematica: non è un'opinione...
Quando un natante affonda, la colpa è interamente del comandante.
Nello specifico, poi, parliamo di uno dei più incapaci che la storia ricordi...
Ma sono temi che non amo trattare al di fuori della mia cerchia "marittima", volevo solo cazzeggiare con un'emo fatta allo scopo, null'altro...  |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8211 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 14 Apr 2009 20:29 Oggetto: |
|
|
Comprendo perfettamente 8)
Solo per curiosità, avendone avuto la possibilità, che cosa avresti fatto ad alcuni degli ufficiali di plancia della bagnarola in questione? |
|
Top |
|
 |
Pik Dio minore

Registrato: 05/01/09 11:44 Messaggi: 907 Residenza: ..nei pressi di Piazza del Campo...
|
Inviato: 14 Apr 2009 20:38 Oggetto: |
|
|
Riporto una curiosità che ho trovato cercando in rete:
Qualche tempo fa è stata battuta all'asta per 90 mila sterline la chiave che - dicono - avrebbe potuto salvare il Titanic dall'affondamento. La chiave in questione apriva un armadietto contenente i binocoli per le vedette ma sfortunatamente rimase a terra. L'ufficiale Henry Wilde che salpò col Titanic infatti sostituì solo all'ultimo momento David Blair che nella fretta si dimenticò di consegnare la chiave in questione al suo successore. In questo modo l'equipaggio non ebbe accesso ai binocoli che avrebbero forse permesso di avvistare l'iceberg anticipatamente. La figlia dell'ufficiale sostituito ha messo all'asta la celebre chiave nel settembre scorso. |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9749 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 14 Apr 2009 22:46 Oggetto: |
|
|
Pik ha scritto: | ...la chiave che - dicono - avrebbe... |
No, non "dicono"...
Quella barca navigava senza binocoli...
In Nord Atlantico, in piena rotta e stagione di iceberg...
E il caro Eddie lo sapeva...
Ma... vuoi mettere il Nastro Azzurro? |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8211 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 14 Apr 2009 23:00 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | Pik ha scritto: | ...la chiave che - dicono - avrebbe... |
No, non "dicono"...
Quella barca navigava senza binocoli...
In Nord Atlantico, in piena rotta e stagione di iceberg...
E il caro Eddie lo sapeva...
Ma... vuoi mettere il Nastro Azzurro? |
Se lo saranno bevuto  |
|
Top |
|
 |
Ranger_Trivette Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11 Messaggi: 4980 Residenza: Genova
|
Inviato: 14 Apr 2009 23:43 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Il Titanic è affondato fuori dalle acque territoriali americane quindi le leggi statunitensi non valgono per il principio di territorialità.
La nave al momento dell'affondamento batteva bandiera brittanica, quindi era regolata dalla legge navale inglese.
Visto che è stata abbandonata per naufragio diviene di proprietà di chi riesce a recuperarla per intero, escludendo quindi l'asportazione di singoli suppellettili come motivo fondante una rivendicazione di proprietà.
Dai pezzi recuparati si e scoperto che l'acciaio utilizzato per i rivetti ( cioe le chiavi di chiusura delle piastre allo scafo) erano di scarsa qualità ed al momento dell'urto con l'iceberg hanno ceduto allagando cinque scompartimenti su otto.
Se l'urto fosse avvenuto frontalmente anziché lateralmente la prima paratia avrebbe tenuto garantendo il galleggiamento della nave.
Al contrario l'assenza di paratia longitudinali lungo l'asse della nave permise all'acqua di innondare ogni angolo degli scompartimenti appruando il vascello in maniera irrecuperabile.
A questo và aggiunto che il comandante ignorando la reale situazione della nave ordinò di procedere di nuovo con la marcia ( al contrario di quello che fanno vedere i film con nave perfettamente immobile dopo l'urto) per almeno una dozzina di minuti, nella pia illusione di riuscire ad arrivare a New York, ed invece aggravando la situazione della nave.
Il personale inesperto, a cominciare dagli ufficiali, le dotazioni di sicurezza inadeguate a cui solo la conferenza del mare del 1912 pose parziale rimedio con nuove normative più stringenti, ed una irreale senzazione che quella nave non corresse pericoli peggiorarono di molto la situazione.
L'arrivo del Carpathia solo dopo due ore dall'affondamento completo della nave dettero il tocco finale al numero delle vittime.
Certo se la nave misteriosa che subito dopo l'urto accese i proiettori per illuminare il Titanic ( come riportato da tutti i superstiti) avesse prestato soccorso forse si potevano salvare anche quasi tutti i passeggeri e equipaggio, ma quella nave preferi dileguarsi nella notte per motivi ancora ignoti.
Con la morte dell'ultima superstite, avvenuta pochi mesi fà non è rimasto in vita più nessuno di quella tragedia che pone fine ad una pagina di storia del Titanic.
Considerando poi che si pagavano una cifra colossale per viaggiare in terza classe in condizioni pietose, mi immagino cosa dovessero aver patito i passeggeri della terza classe al momento della tragedia! |
ma come fai a sapere tutte stè cosse??? azzo sei? un ecoterrorista?  |
|
Top |
|
 |
Ranger_Trivette Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11 Messaggi: 4980 Residenza: Genova
|
Inviato: 14 Apr 2009 23:45 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Il Titanic è affondato fuori dalle acque territoriali americane quindi le leggi statunitensi non valgono per il principio di territorialità.
La nave al momento dell'affondamento batteva bandiera brittanica, quindi era regolata dalla legge navale inglese.
Visto che è stata abbandonata per naufragio diviene di proprietà di chi riesce a recuperarla per intero, escludendo quindi l'asportazione di singoli suppellettili come motivo fondante una rivendicazione di proprietà.
Dai pezzi recuparati si e scoperto che l'acciaio utilizzato per i rivetti ( cioe le chiavi di chiusura delle piastre allo scafo) erano di scarsa qualità ed al momento dell'urto con l'iceberg hanno ceduto allagando cinque scompartimenti su otto.
Se l'urto fosse avvenuto frontalmente anziché lateralmente la prima paratia avrebbe tenuto garantendo il galleggiamento della nave.
Al contrario l'assenza di paratia longitudinali lungo l'asse della nave permise all'acqua di innondare ogni angolo degli scompartimenti appruando il vascello in maniera irrecuperabile.
A questo và aggiunto che il comandante ignorando la reale situazione della nave ordinò di procedere di nuovo con la marcia ( al contrario di quello che fanno vedere i film con nave perfettamente immobile dopo l'urto) per almeno una dozzina di minuti, nella pia illusione di riuscire ad arrivare a New York, ed invece aggravando la situazione della nave.
Il personale inesperto, a cominciare dagli ufficiali, le dotazioni di sicurezza inadeguate a cui solo la conferenza del mare del 1912 pose parziale rimedio con nuove normative più stringenti, ed una irreale senzazione che quella nave non corresse pericoli peggiorarono di molto la situazione.
L'arrivo del Carpathia solo dopo due ore dall'affondamento completo della nave dettero il tocco finale al numero delle vittime.
Certo se la nave misteriosa che subito dopo l'urto accese i proiettori per illuminare il Titanic ( come riportato da tutti i superstiti) avesse prestato soccorso forse si potevano salvare anche quasi tutti i passeggeri e equipaggio, ma quella nave preferi dileguarsi nella notte per motivi ancora ignoti.
Con la morte dell'ultima superstite, avvenuta pochi mesi fà non è rimasto in vita più nessuno di quella tragedia che pone fine ad una pagina di storia del Titanic.
Considerando poi che si pagavano una cifra colossale per viaggiare in terza classe in condizioni pietose, mi immagino cosa dovessero aver patito i passeggeri della terza classe al momento della tragedia! |
ma come fai a sapere tutte stè cosse??? azzo sei? un ecoterrorista?  |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8211 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 14 Apr 2009 23:50 Oggetto: |
|
|
Ranger_Trivette ha scritto: | ma come fai a sapere tutte stè cosse??? azzo sei? un ecoterrorista?  |
No avevo una ex fidanzata che pensavo di mandare a fare una crociera ma il titanic e partito prima............. |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 15 Apr 2009 02:48 Oggetto: |
|
|
Danielix ha scritto: | zeross ha scritto: | Io non dò tutta la colpa la comandante... |
Il punto è che è come la matematica: non è un'opinione...
Quando un natante affonda, la colpa è interamente del comandante.
Nello specifico, poi, parliamo di uno dei più incapaci che la storia ricordi...
Ma sono temi che non amo trattare al di fuori della mia cerchia "marittima", volevo solo cazzeggiare con un'emo fatta allo scopo, null'altro...  |
Non me ne intendo però.. non so se sia sempre giusto incolpare una sola persona... un pò come se un film è brutto è solo colpa del regista... mica sempre vero.. |
|
Top |
|
 |
MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 15 Apr 2009 02:50 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Ranger_Trivette ha scritto: | ma come fai a sapere tutte stè cosse??? azzo sei? un ecoterrorista?  |
No avevo una ex fidanzata che pensavo di mandare a fare una crociera ma il titanic e partito prima............. |
 |
|
Top |
|
 |
kevin Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52 Messaggi: 15785 Residenza: Qui se guardi da lì
|
Inviato: 15 Apr 2009 03:04 Oggetto: |
|
|
Cavolo che spagno ...
attenti ai titoli che date ai 3D ...  |
|
Top |
|
 |
|