Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Ubuntu: installare Java (e compilare binarii)
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 14 Mar 2009 18:18    Oggetto: Ubuntu: installare Java (e compilare binarii) Rispondi citando

Ciao Smile

Vorrei installare Java su Ubuntu, ma dal sito mi fa scaricare un binario...

Innanzitutto quale versione scelgo? Linux RPM file autoestraente oppure Linux file autoestraente?
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 20:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 14 Mar 2009 18:34    Oggetto: Rispondi citando

Sui repo di ubuntu non ci sono i pacchetti? Mi pare di si a me.
Comunque se vai sul sito di sun devi usare l'auto estraente, rpm non per le distro a base debian
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 14 Mar 2009 18:52    Oggetto: Rispondi citando

freemind ha scritto:
Sui repo di ubuntu non ci sono i pacchetti? Mi pare di si a me.

Beh, è un mondo nuovo Embarassed
E del resto non ho nemmeno mai fatto casini Embarassed

Quindi cerco i pacchetti da Synaptic oppure da Aggiungi/Rimuovi Applocazioni?

Perché io avevo già provato con entrambi: con Synaptic mi trova varie cose (qual'è il nome esatto del pacchetto che devo installare?), con Aggiungi Applicazioni invece mi dice che ho installato Java 6 Runtime e anche il Plug-in per il browser...

Il sito della Sun però dice che Java non è installato nel computer Hypno

(mi serve Java per far funzionare il programma jDownloader)
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 14 Mar 2009 22:13    Oggetto: Rispondi citando

Da Synaptic installa sun-java6-bin (e tutte le dipendenze) poi dovrebbe essere a posto.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 15 Mar 2009 00:20    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
Da Synaptic installa sun-java6-bin (e tutte le dipendenze) poi dovrebbe essere a posto.

Ho controllato, è presente

Ho guardato meglio sul sito della Sun, il messaggio è
Citazione:
Verifica della versione Java in corso
Oops! Non è installato il software Java consigliato.
La versione Java disponibile è Version 6 Update 10. Fate clic sul pulsante di seguito per scaricare la versione Java consigliata per il computer.

NOTA: se avete recentemente installato il software Java, potrebbe essere necessario riavviare il browser (chiudere e riaprire tutte le finestre) prima di eseguire il test dell'installazione.

Download gratuito di Java per Solaris

Version 6 Update 12


Quindi sul mio pc c'è la versione 10, l'ultima è la 12...
E' il caso di aggiornarla "per conto mio" oppure aspetto l'update automatico?

----------

Seconda parte del quesito: compilare binari...

Sul sito di jDownloader ci sono queste istruzioni
Citazione:
1. wget must be installed on system!
2. Download jd.sh
3. chmod +x jd.sh
4. start jd.sh

Note: Open jd.sh to read Manual or change Settings!


wget ce l'ho... java anche...
se però da terminale digito chmod +x jd.sh /con o senza sudo) non succede nulla...
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 20:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 15 Mar 2009 02:34    Oggetto: Rispondi citando

Da quello che ho capito tu hai bisogno del compilatore java per compilare jdownloader.
In poche parole hai bisogna dell'sdk di java, per vedere se è installata fai prima a provare a digitare "javac -version", se ti da un risultato hai l'sdk se ti da errore no.
Ora su ubuntu non ricordo il nome del pacchetto in cui è contenuta però quello che ha fornito mk66 mi pare sia solo la jre quindi l'ambiente runtime per far girare i programmi.

Credo che nel nome del pacchetto ci sia un "-sdk" oppure "-jdk".

Squall ha scritto:
se però da terminale digito chmod +x jd.sh /con o senza sudo) non succede nulla...

chmod serve solo a cambiare i permessi a files e directories. Se digitato correttamente non produce output. In particolare
Codice:

chmod +x jd.sh

aggiunge i permessi di esecuzione allo script sulle 3 terne di permessi.
Poi per farlo partire dovrai digitare
Codice:

./jd.sh

se sei all'interno della dir in cui si trova lo script oppure
Codice:

percorso assoluto/jd.sh
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 15 Mar 2009 14:41    Oggetto: Rispondi citando

col comando javac -version trovato il nome del pacchetto che mi serviva (-jdk) Smile

l'ho installato da terminale, ora sempre da terminale sto installando jDownloader

grazie per l'aiuto Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 15 Mar 2009 15:21    Oggetto: Rispondi citando

Già che ci siamo: se in generale devo compilare un binario quali sono i comandi da terminale? esiste un metodo unico o di volta in volta i passaggi da seguire variano?

Lo dico perché a volte i programmi per Linux che si trovano in rete non sono "direttamente utilizzabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 20:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 15 Mar 2009 18:53    Oggetto: Rispondi citando

Purtroppo non esiste uno standard per compilare i sorgenti.
Dipende da quale strumento ha usato il programmatore per creare il "sistema di compilazione".
Ti capiterà di trovare spesso istruzioni tipo:
Codice:

./config
./make
./sudo make install

per i sorgenti da compilare passando per automake e simili.
Poi uno potrebbe rilasciare solo i sorgenti nudi e crudi e a quel punto dovrai compilare a mano installando il compilatore adatto.
Purtroppo non c'è una regola fissa.
A meno di non aver bisogno super-prestazioni secondo me è sempre meglio passare il gestore dei pacchetti. Anche perchè se tanto poi non compili ottimizzando i flags per le varie distro non è che ottieni un binario più veloce e ancora a volte il guadagno è talmente poco che non ne vale la pena.
Ricorda anche che poi senza usare il gestore di pacchetti sarà più dura tenere il sistema in ordine perchè gli aggiornamenti li dovrai fare a mano, l'eliminazione del sw dovrà essere fatta a mano e così via.
Ovviamente se non ci sono alternative bisogna compilare...
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 15 Mar 2009 19:00    Oggetto: Rispondi citando

Ho capito Smile
Quindi se dovrò cercare il programma lo cercherò prima col gestore di pacchetti (in realtà lo faccio già ora: vorrà dire che continuerò così Wink )

Una curiosità: la differenza fra Synaptic e Aggiungi applicazioni è che il primo mi fa scaricare componenti aggiunitve del sistema mentre il secondo mi permette di scaricare programmi "generici"?
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 20:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 15 Mar 2009 19:56    Oggetto: Rispondi citando

Synaptic è un frontend grafico per apt così come aptidue è un frontend testuale.
Di preciso invece non so a chi si attacca l'aggiungi/rimuovi ma ho notato che se passo per la console con aptitude o apt-get posso cercare anche le librerie mentre con aggiungi/rimuovi solo i programmi.
Io di solito quando conosco il nome del pacchetto da installere faccio così:
apro il terminale e digito
Codice:

sudo apt-get update
sudo apt-get install pippo

se invece non conosco il nome preciso oppure devo installare in un colpo più cose uso:
Codice:

sudo aptitude

e cerco lì.
Uso più il terminale che la gui!
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 22:24
Messaggi: 8616
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 15 Mar 2009 21:55    Oggetto: Rispondi

Oltre a quanto detto da Freemind, posso aggiungere che Aggiungi/Rimuovi (gnome-app-install) è un front-end di apt specifico per gli applicativi (praticamente ci trovi solo quello che finirà poi nel menù Applicazioni) mentre Synaptic è più completo (permettendoti di trovare anche strumenti di sistema e di amministrazione).

E' comunque sempre basato su apt, quindi le dipendenze le gestisce egualmente, anche se ho notato che Synaptic ha risultati migliori.

Personalmente uso pochissimo A/R, molto più Synaptic (per comodità) o il terminale (in base al numero di pacchetti da installare)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi