Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Problema di boot
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
threequid
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 09:42
Messaggi: 50

MessaggioInviato: 07 Feb 2009 19:23    Oggetto: Problema di boot Rispondi citando

Ciao a tutti!
Ho cambiato l'alimentatore del mio PC e improvvisamente l'avvio di Ubuntu è cambiato.
Non so se sia colpa del cambio effettuato, fatto sta che prima questo problema non si presentava.
Ho due hdd, sul principale ho Win XP (che è il sistema predefinito su Grub) e sul secondario ho Ubuntu 8.10.

Ho fatto un video per far capire bene il problema.
Lo trovate qui
http://www.youtube.com/watch?v=NBjrqQ8IXAo

Sapete aiutarmi?
Grazie Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 14:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 11:21    Oggetto: Rispondi citando

il problema sarebbe? le scritte? poi funziona tutto normalmente?
Top
Profilo Invia messaggio privato
threequid
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 09:42
Messaggi: 50

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 14:13    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
il problema sarebbe? le scritte? poi funziona tutto normalmente?

Si esatto.
Senza contare il fatto che prima l'avvio era molto più rapido.
Grazie per l'aiuto Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 14:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 15:34    Oggetto: Rispondi citando

... che purtroppo temo non saperti dare.
secondo me l'ali non c'entra niente, piuttosto ho avuto problemi anch'io con l'ultimo kernel.
prova una cosa:
Codice:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

in fondo al file ci sono le voci che vedi nella schermata di grub: qual è il kernel? quante voci ci sono?
Top
Profilo Invia messaggio privato
threequid
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 09:42
Messaggi: 50

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 17:29    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
... che purtroppo temo non saperti dare.
secondo me l'ali non c'entra niente, piuttosto ho avuto problemi anch'io con l'ultimo kernel.
prova una cosa:
Codice:
sudo gedit /boot/grub/menu.lst

in fondo al file ci sono le voci che vedi nella schermata di grub: qual è il kernel? quante voci ci sono?

Ecco qui

## ## End Default Options ##

title Windows
rootnoverify (hd0,0)
makeactive
chainloader +1
boot

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-9-generic
root (hd1,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-9-generic root=UUID=6a2ece3b-d230-479c-9ad7-c3f91fa5ca3e ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-9-generic
quiet

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-9-generic (recovery mode)
root (hd1,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-9-generic root=UUID=6a2ece3b-d230-479c-9ad7-c3f91fa5ca3e ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-9-generic

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic
root (hd1,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=6a2ece3b-d230-479c-9ad7-c3f91fa5ca3e ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic
quiet

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.27-7-generic (recovery mode)
root (hd1,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27-7-generic root=UUID=6a2ece3b-d230-479c-9ad7-c3f91fa5ca3e ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.27-7-generic

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.24-21-generic
root (hd1,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=6a2ece3b-d230-479c-9ad7-c3f91fa5ca3e ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-21-generic
quiet

title Ubuntu 8.10, kernel 2.6.24-21-generic (recovery mode)
root (hd1,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=6a2ece3b-d230-479c-9ad7-c3f91fa5ca3e ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-21-generic

title Ubuntu 8.10, memtest86+
root (hd1,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet



Ho modificato questo file io qualche tempo fa per far partire win come predefinito.
Non ricordo se ho modificato il file già con la versione 8.10 o in quella precedente...

Ho aggiornato al kernel 2.6.27-9 solo ieri e mi ha chiesto se volevo modificare automaticamente o mantenere il file menu.lst e gli ho detto di mantenere il mio...
Forse se lo lasciavo modificare secondo le coordinate del nuovo kernel il problema si sistemava... boh!

Ovviamente il problema del filmato mi si presentava anche col kernel precedente
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 00:58
Messaggi: 14676
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 19:02    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

threequid ha scritto:
Ho cambiato l'alimentatore del mio PC e improvvisamente l'avvio di Ubuntu è cambiato.

Anch'io credo che la causa non sia l'alimentatore. Tra l'altro, nei giorni scorsi ho dovuto anch'io sostituire l'alimentatore del pc, e non ho notato nessun inconveniente.

Dal tuo menu.lst vedo che stai utilizzando il kernel 2.6.27-9. Io al momento sto utilizzando il 2.6.27-11 [in "sorgenti software" -> "aggiornamenti" ho attivato anche "aggiornamenti proposti (Intrepid proposed)"], ma sinceramente non so dirti se sia o meno merito del nuovo kernel.

Anch'io ho modificato menu.lst (nel mio caso, per installare Grub nell'MBR del secondo hard disk); quando, durante l'aggiornamento, mi veniva chiesto se mantenere il mio menu.lst oppure accettare che venisse sovrascritto dall'aggiornamento, io ho sempre accettato. Ad aggiornamento terminato, ogni volta ho reinserito le modifiche che mi servivano. E' un po' più scomodo e forse non indispensabile, ma finora non ho mai avuto problemi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
threequid
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 09:42
Messaggi: 50

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 19:08    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
Ciao

threequid ha scritto:
Ho cambiato l'alimentatore del mio PC e improvvisamente l'avvio di Ubuntu è cambiato.

Anch'io credo che la causa non sia l'alimentatore. Tra l'altro, nei giorni scorsi ho dovuto anch'io sostituire l'alimentatore del pc, e non ho notato nessun inconveniente.

Dal tuo menu.lst vedo che stai utilizzando il kernel 2.6.27-9. Io al momento sto utilizzando il 2.6.27-11 [in "sorgenti software" -> "aggiornamenti" ho attivato anche "aggiornamenti proposti (Intrepid proposed)"], ma sinceramente non so dirti se sia o meno merito del nuovo kernel.

Anch'io ho modificato menu.lst (nel mio caso, per installare Grub nell'MBR del secondo hard disk); quando, durante l'aggiornamento, mi veniva chiesto se mantenere il mio menu.lst oppure accettare che venisse sovrascritto dall'aggiornamento, io ho sempre accettato. Ad aggiornamento terminato, ogni volta ho reinserito le modifiche che mi servivano. E' un po' più scomodo e forse non indispensabile, ma finora non ho mai avuto problemi.

Grazie per la tua risposta!
Ora proverò a fare questo aggiornamento di kernel e poi vi faccio sapere.

Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
threequid
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 09:42
Messaggi: 50

MessaggioInviato: 09 Feb 2009 01:39    Oggetto: Rispondi citando

Ragazzi ho individuato con precisione il problema dopo una giornata di smanettamenti.

Ho aperto il pc perchè mi sono detto "stai a vedere che ho messo i cavi male" così ho scollegato tutti gli IDE e poi ricollegati.

Bene dopo un po' di collega/scollega ho capito che la fonte di tutti i problemi è il masterizzatore cd slave.
Quando il masterizzatore slave è collegato ubuntu parte solo nel modo in cui vi ho fatto vedere nel filmato (anche se inserisco un cd live nel masterizzatore master!!!)
[Mentre invece Win se ne frega e carica tranquillamente]
Ho provato a far partire il sistema solo col masterizzatore master e il boot è normale e perfettamente funzionante.
Ho scollegato il masterizzatore master e ho reso master quello slave e il boot è come quello del filmato.
E' ovvio che il problema sia nel masterizzatore slave.
Tuttavia è strano perchè ho sempre usato ubuntu con entrambi i masterizzatori... che si sia rotto in questi giorni senza ventola all'alimentatore?

La cosa bella è che se attendo il lungo boot di ubuntu (quello del filmato per capirci) il masterizzatore slave è tranquillamente riconosciuto dal sistema e lo posso anche utilizzare.
La domanda è: perchè ubuntu fa così?
Ho il lettore slave danneggiato? (effettivamente è MOLTO vecchio e ci sono un po' di dentini "rientrati")
Se compro un nuovo masterizzatore (cosa che avevo in preventivo da un po') il problema si ripresenta?

Grazie a tutti per il supporto Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 14:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 09 Feb 2009 09:02    Oggetto: Rispondi citando

stavo per scriverti "penso proprio sia un problema di kernel" ma a quanto pare...
Una roba del genere non l'ho mai sentita!
Comunque mettere un nuovo masterizzatore non è una cattiva idea a prescindere Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
threequid
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 09:42
Messaggi: 50

MessaggioInviato: 09 Feb 2009 14:00    Oggetto: Rispondi citando

girovagando su internet ho trovato questo intervento per un problema simile al mio.
"il tuo masterizzatore è alla frutta, da quello che dice direi che l'elettronica ha dei problemi ( il boot lento indica che il bios non riesce a inizializzare la periferica ...chiama ma il masterizzatore non risponde )"

Voi che ne dite?
E' possibile?
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 14:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 09 Feb 2009 18:41    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
"il tuo masterizzatore è alla frutta, da quello che dice direi che l'elettronica ha dei problemi ( il boot lento indica che il bios non riesce a inizializzare la periferica ...chiama ma il masterizzatore non risponde )"

Sì, se il boot lento parte dalla fase di caricamento del bios (quella di riconoscimento dei componenti).

Cmq un buon Pioneer lo trovi a ?24-28 Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
threequid
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 09:42
Messaggi: 50

MessaggioInviato: 09 Feb 2009 19:14    Oggetto: Rispondi citando

splarz ha scritto:
Citazione:
"il tuo masterizzatore è alla frutta, da quello che dice direi che l'elettronica ha dei problemi ( il boot lento indica che il bios non riesce a inizializzare la periferica ...chiama ma il masterizzatore non risponde )"

Sì, se il boot lento parte dalla fase di caricamento del bios (quella di riconoscimento dei componenti).

Cmq un buon Pioneer lo trovi a ?24-28 Wink

Alla fine ho deciso di non comprare un masterizzatore nuovo per ora e rimanere solo con il master.
Tanto due masterizzatori per le copie al volo non li ho praticamente mai utilizzati.
Così Linux parte senza intoppi.
Grazie per il tuo aiuto.

[Visto che ti eri interessato anche al mio topic precedente ti dico che levando il lettore floppy sono riuscito a distanziare i due hdd ma il primario raggiunge sempre temperature intorno ai 40°... è normale?]
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 14:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 09 Feb 2009 19:58    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Tanto due masterizzatori per le copie al volo non li ho praticamente mai utilizzati.

saggia decisione, pure io ho da un pezzo ormai solo un masterizzatore!

Citazione:
[Visto che ti eri interessato anche al mio topic precedente ti dico che levando il lettore floppy sono riuscito a distanziare i due hdd ma il primario raggiunge sempre temperature intorno ai 40°... è normale?]

mmm, ti rispondo qui o lì? sì, 40° è normale: il mio WD solitario viaggia a 36°-38°, quando era in coppia con un altro faceva 40°-40°-e-passa.

Citazione:
Grazie per il tuo aiuto

de nada Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
threequid
Eroe
Eroe


Registrato: 30/08/07 09:42
Messaggi: 50

MessaggioInviato: 09 Feb 2009 20:00    Oggetto: Rispondi

Perfetto allora direi che il problema è risolto.
Grazie a tutti quelli che si sono interessati al mio problema, in particolare a splarz! Very Happy
Alla prossima!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi