Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* neofita della programmazioine in cerca di aiuto....
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Programmazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 03 Feb 2009 23:06    Oggetto: Rispondi citando

be si SverX...mi consola che anche tu non vedi l'analogia tra matematica e informatica!comunque più o meno ho capito(...anzi intuito)il concetto di scomposizione in problemi più semplici.Ho sentito parlare di diagrammi di flusso...credo che siano quelli in cui ci stanno dei rombi dei rettangoli e delle frecce che indicano lo sviluppo di un programma...giusto?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
freemind
Supervisor sezione Programmazione
Supervisor sezione Programmazione


Registrato: 04/04/07 21:28
Messaggi: 4643
Residenza: Internet

MessaggioInviato: 03 Feb 2009 23:15    Oggetto: Rispondi citando

Sì, i diagrammi di flusso sono quelli.
Io ho sempre creduto poco nella loro utilità; forse un aiutino lo danno se sviluppi in assembler ma solo se resi specifici per una determinata parte.

Una sana analisi del problema in cui materialmente di metti a scrivere: "devo chiedere all'utente il nome; poi devo chiedergli la password; controllare che esistano e siano corretti; se lo sono vado avanti altrimenti segnalo l'errore".

Ovviamente nel caso di un progetto, l'ingegneria del software con il suo bell'uml è fondamentale
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 15:41    Oggetto: Rispondi citando

cos'è l'UBM?
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 15:42    Oggetto: Rispondi citando

...no scusa volevo dire cos'è uml
Top
Profilo Invia messaggio privato
mdweb
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/12/07 16:59
Messaggi: 4412

MessaggioInviato: 08 Feb 2009 16:11    Oggetto: Rispondi citando

Wikipedia ha scritto:

In ingegneria del software, UML (Unified Modeling Language, "linguaggio di modellazione unificato") è un linguaggio di modellazione e specifica basato sul paradigma object-oriented. Il nucleo del linguaggio fu definito nel 1996 da Grady Booch, Jim Rumbaugh e Ivar Jacobson (detti "i tre amigos") sotto l'egida dello OMG, che tuttora gestisce lo standard di UML. Il linguaggio nacque con l'intento di unificare approcci precedenti (dovuti ai tre padri di UML e altri), raccogliendo le best practices nel settore e definendo così uno standard industriale unificato.

UML svolge un'importantissima funzione di lingua franca nella comunità della progettazione e programmazione a oggetti. Gran parte della letteratura di settore usa UML per descrivere soluzioni analitiche e progettuali in modo sintetico e comprensibile a un vasto pubblico.

L'ultima versione del linguaggio, la 2.0, è stata consolidata nel 2004 e ufficializzata da OMG nel 2005. UML 2.0 riorganizza molti degli elementi della versione precedente (1.5) in un quadro di riferimento ampliato e introduce molti nuovi strumenti, inclusi alcuni nuovi tipi di diagrammi. Sebbene OMG indichi UML 2.0 come la versione "corrente" del linguaggio, la transizione è di fatto ancora in corso; le stesse specifiche pubblicate da OMG sono ancora non completamente aggiornate e il supporto dei tool a UML 2.0 è, nella maggior parte dei casi, appena abbozzato.


Aggiunta fonte - Squall
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 12 Feb 2009 00:30    Oggetto: Rispondi citando

toglietemi un altra curiosità:ho sentito parlare di programmazione con access...ma access non è un programma di office per fare i database?...che centra access con la programmazione?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 12 Feb 2009 00:47    Oggetto: Rispondi citando

Per programmare Access (o Excel, o Word) si usa Visual Basic for Application. Razz
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 13 Feb 2009 19:59    Oggetto: Rispondi citando

e quindi è impropria la dicitura programmare con access....bisognerebbe dire programmare in visual basic per applicazioni....altrimenti si potrebbe pensare(come ho fatto io)che access è un linguaggio di programmazione!....giusto?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 13 Feb 2009 21:00    Oggetto: Rispondi citando

Più che altro è un "programmare (un programma che poi si farà girare) in Access".
un "fare programmi per Access".
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 09 Apr 2009 20:56    Oggetto: introduzione degli array... Rispondi citando

salve..ho risolto il problema che avevo all'epoca grazie agli array...a proposito degli array,adesso dovrei verificare se una matrice è simmetrica...ma come faccio a comunicare la matrice al compilatore?...devo fare read(matrix[x,y]) e inserirla elemento per elemento?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11810
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 10 Apr 2009 10:18    Oggetto: Re: introduzione degli array... Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
come faccio a comunicare la matrice al compilatore?


forse intendi "al programma", non al compilatore. Il compilatore semplicemente traduce il tuo programma (che è scritto in un linguaggio "di alto livello", ovvero più o meno simile al linguaggio umano) in un file che il computer riconosce essere una sequenza di operazioni da eseguire (scritte nel suo linguaggio "macchina")

Per il tuo programma: la matrice in input potrebbe essere letta dal programma via tastiera ("Inserire il numero di righe", "Inserire il numero di colonne", "Inserire l'elemento x,y" etc etc) oppure potrebbe essere letta da un file, così non devi digitare tutte le volte tutti i valori.

Il file potrebbe ad esempio essere fatto così (immaginiamo per semplicità solo valori interi)

Codice:
1,2,3
3,2,5
2,5,6


e poi il numero di righe e di colonne della matrice il programma se lo ricava da solo (basta fargliele contare!) ed infine farà l'analisi richiesta (la matrice è simmetrica?)

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 11 Apr 2009 19:12    Oggetto: Rispondi citando

si ho sbagliato...intendevo il programma non il compilatore...comunque ho seguito il tuo consiglio e ho inserito i dati dalla tastiera...dopo aver definito l'arrey ho fatto read(matrix[1,1])....read(matrix[1,n])è li ha presi....Comunque è molto interessante quello che mi hai detto cioè inserire i dati con un file...ma come faccio...che tipo di file dovrei creare,cioè con che estensione?e poi come scrivo nel programma...read(.....)cioè come faccio a fargli capire che deve leggere un file?
Comunque ne aprofitto per dare a tutti gli amici del forum gli auguri di buona Pasqua...anche se con il terremoto che è successo sarà una triste Pasqua!
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11810
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 14 Apr 2009 11:05    Oggetto: Rispondi

franco.ab ha scritto:
che tipo di file dovrei creare,cioè con che estensione?e poi come scrivo nel programma...read(.....)cioè come faccio a fargli capire che deve leggere un file?


l'estensione non è importante... va bene qualunque cosa... per esempio .txt (o anche .dat è comune per file che contengono genericamente "dati"...)

per leggere da un file tutti i linguaggi di programmazione hanno funzioni apposta... ad esempio in C avrai fopen() per aprire il file, fread() per leggere dal file e fclose() per chiuderlo...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Programmazione Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi