Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 13 Gen 2009 17:42 Oggetto: Dio sull'autobus |
|
|
- Dio sull?autobus -
a cura di Paolo De Gregorio, 13 gennaio 2008
La piccola associazione denominata Unione atei e agnostici razionalisti, ha raccolto tra i suoi iscritti il denaro necessario per far apparire su due autobus pubblici di Genova, per 28 giorni, un manifesto che recita: ? la cattiva notizia è che Dio non esiste, la buona è che non ne hai bisogno?.
La prima sensazione è quella di una novità, in quanto il pensiero ateo non è mai presente sui media, figuriamoci in forma di pubblicità, ma viene il ?magone? a constatare la sproporzione tra la ?canoa? degli atei e la ?flotta imperiale? dei preti e dei loro fiancheggiatori della politica, dove non esiste un solo partito, nemmeno di estrema sinistra, che si definisca ateo e che voglia ridimensionare drasticamente il ruolo della Chiesa e soprattutto la parte finanziaria a carico dei contribuenti italiani.
Eppure dovrebbe essere evidente, come è il sole che ci dà la luce, il ruolo di fiancheggiatori della destra politica da parte di tutto l?apparato Vaticano, che conta su migliaia di miliardi (soldi pubblici) per mantenere parrocchie, ristrutturare chiese, finanziare radio e tv private, oltre ad ottenere convenzioni con la sanità pubblica statale per i propri ospedali PRIVATI dove il rapporto con il personale è gestito con criteri di discriminazione religiosa.
Vogliamo anche ricordare che in questi ultimi anni la CEI si è costantemente intromessa, pesantemente, sempre in appoggio delle destre, per bocciare quei provvedimenti a favore delle coppie di fatto, degli omosessuali, contro la pillola abortiva e quella del giorno dopo, cercando di ricacciare le donne, che vogliono abortire, nella clandestinità.
E? forse il momento giusto, nella crisi identitaria delle sinistre, indicare un fattore che può essere unificante, quello della identità laica che deve espellere dalla scena politica ogni farneticazione religiosa, abolire il Concordato e l?8 per mille, riconoscere il fatto evidente che il potere di orientamento al voto della organizzazione cattolica in Italia, il suo radicamento tra i poveri, altera in modo sostanziale i risultati elettorali, e questo ruolo a favore della destra deve essere denunciato, ridimensionato e sconfitto.
Francamente non mi appassiona sviluppare il discorso di contrapposizione a chi ha fede: Dio non esiste, Dio esiste. La fede non è un fatto razionale e non la fai vacillare con gli argomenti del razionalismo, si perde tempo su questo terreno.
Sarebbe utilissimo invece percorrere la strada di una democrazia ferita dalla alleanza della Chiesa con la parte più conservatrice dei poteri forti, quelli capitalisti, a cui la Chiesa consegna milioni di scimmie ammaestrate alla rassegnazione e alla illusione della vita eterna, gente che vota per i propri oppressori ed è per questo che i preti sono così largamente finanziati dalle classi dominanti.
Riterrei molto utile, vista l?ingerenza religiosa nelle leggi dello Stato, che gruppi organizzati di atei si ingerissero nelle prediche della domenica, nelle chiese, e chiedessero perché i preti pedofili che infestano la Chiesa non sono cacciati, perché ci si impegna a difendere la vita dei feti surgelati e non si scomunicano i costruttori di armi, perché il comandamento divino del ?non uccidere? non vincola i cristiani al suo assoluto rispetto e la Chiesa stessa mandava a morte i suoi oppositori? E così via con i mille altri interrogativi che la storia reale e secolare della Chiesa ci propone.
Chiudo con il ?socialista di Dio? il prete Gianni Baget Bozzo, estimatore del Bettino Craxi, che rispetto alla iniziativa di Genova si lascia scappare la seguente frase: ?adesso c?è l?ateismo che ti dice, goditi la vita, perché nessuno ti giudica, è un messaggio di solitudine, lo trovo depressivo?.
Depressivo per te caro Baget, perché quelli come te hanno il terrore della gente che si vuole godere la vita, senza sensi di colpa e senza giudici, perché voi proponete solo sacrifici e sofferenze, naturalmente ai poveri. I ricchi vi pagano per questo e si godono la vita.
Forza atei!
Paolo De Gregorio |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 13 Gen 2009 18:13 Oggetto: Fede e laicità |
|
|
Ciao Paolo
Ti leggo volentieri, ma scusami se faccio una postilla al Tuo scritto: in base alla Costituzione Italiana che garantisce il bene della Libertà Religiosa, la propaganda religiosa è concessa purchè non violi altri diritti costituzionalmente garantiti, però i migliori costituzionalisti affermano che la propaganda atea ha lo stesso valore costituzionalmente garantito di quella religiosa, perchè la propaganda religiosa è per sua natura antiatea, e V.V., quindi chi decide di non avere nessuna fede deve venire tutelato alla stessa stregua dei fedeli di QUALUNQUE fede o credo positivo.
Se questo discorso è logico e vero, quindi sta in piedi, se ne deduce che un cartello simile è lecito e non viola nessuna norma giuridica, piùche altro viola gli interessi dei preti, ma non dovrebbe suscitare sconcerto e scandalo in un paese civile, che rispetta le minoranze, quelle minoranze che sono la cartina di tornasole della democrazia reale.
Quindi si ritorna sugli interessi di una lobbyes che vuole a tutti i costi identificare i propri interessi con quello del paese, fino a che non ci sarà una "laicità" dello stato matura assisteremo a questi penosi lamenti dei preti.
Nessuno vuole fare fuori chi crede, però è auspicabile che alla controparte (gli atei) si garantisca la stessa visibilità dei credenti, se ci sarà molta gente come te, magari c'è la speranza di farcela.
Celestia |
|
Top |
|
 |
etabeta.7 Semidio


Registrato: 22/10/08 14:45 Messaggi: 399
|
Inviato: 14 Gen 2009 21:38 Oggetto: Re: Dio sull'autobus |
|
|
paolodegregorio ha scritto: | - Dio sull?autobus -
a cura di Paolo De Gregorio, 13 gennaio 2008
La piccola associazione denominata Unione atei e agnostici razionalisti, ha raccolto tra i suoi iscritti il denaro necessario per far apparire su due autobus pubblici di Genova, per 28 giorni, un manifesto che recita: ? la cattiva notizia è che Dio non esiste, la buona è che non ne hai bisogno?.
|
Beh! Caro Paolo l'unica cosa che mi stupisce è l'assoluta certezza con la quale si enuncia che dio non esiste, non ho elementi per dimostrarne l'esistenza così come non ne ho per escluderla ,quantomeno.
Altra cosa che mi lascia alquanto perplessa è il fatto che un'associazione si dia tanto da fare e in modo così massiccio e sistematico (anche in altri stati succede la stessa cosa) . Secondo me il fine è tutt'altro che una semplice e banale propaganda pro ateismo e la cosa mi preoccupa non poco. La fede non c'entra un bel nulla, chi ce l'ha non si lascerà certo sconvolgere da uno slogan banale come questo .
Ognuno è libero di credere o non credere , fatti suoi , se non altro ora grazie agli atei, abbiamo una certezza in più dio non esiste e cosa da non sottovalutare, ci viene solennemente annunciato che non ne abbiamo affatto bisogno. Guarda te e io credevo che i dogmi fossero un'invenzione della religione per manipolare le menti!  |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 15 Gen 2009 16:33 Oggetto: Propaganda e fede |
|
|
Ciao Etabeta.7
Permetti una domanda? Se dio esiste perchè gira spesso la faccia dall'altra parte? Dal punto di vista scientifico non ci sono prove forti, chi cita i miracoli chiama in causa più l'imprevisto che il soprannaturale, la chiesa non "accetta" come miracoli tutti i fatti inspiegabili, chi dice che non ha risposte dove sbaglia? Nessuna certezza, quindi perchè non preoccuparsi di vivere bene l'attimo, il presente, visto che se non si dimostra l'esistenza può sorgere il fondato dubbio che non esista, e conviene di più vivere bene l'oggi che è sicuro, invece che pensare a ciò che non è sicuro.
Detto questo più si prega per qualcosa e più lo si allontana, sembra meglio avere un giusto atteggiamento nei confronti della propria vita, piuttosto che invocare aiuti esterni che sono aleatori, spesso la fede è inutile, somiglia più a una bufala...
Celestia |
|
Top |
|
 |
toto200 Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43 Messaggi: 664 Residenza: europa
|
Inviato: 15 Gen 2009 17:21 Oggetto: Re: Dio sull'autobus |
|
|
etabeta.7 ha scritto: | cosa che mi lascia alquanto perplessa è il fatto che un'associazione si dia tanto da fare ... | Cosa l'Uarr (Unione degli Atei, Agnostici e Razionalisti) faccia fuori dall'Italia non so, ma mettere cartelloni su due autobus in un'unica città italiana per 1 mese (spesa sui 10.000?) non mi sembra - se ho capito bene - darsi etabeta.7 ha scritto: | ... tanto da fare e in modo così massiccio e sistematico | altrimenti come si dovrebbe classificare il martellamento di spot sulle TV pubbliche e di Mediaset nei mesi precedenti la dichiarazione IRPEF dove la Chiesa Cattolica chiede l'8x1000 con immagini di barbonie poveri africani, con voci suadenti che sottolineano come tali soldi siano per i più bisognosi del mondo?
Quando, tra l'altro, solo il 20% del miliardo di euro che la Chiesa Cattolica incamera (attraverso un meccanismo, definito una mostruosità giuridica, che gli assegna anche quote di chi non ha espresso scelte) va in interventi di carità in Italia ed all'estero ... |
|
Top |
|
 |
etabeta.7 Semidio


Registrato: 22/10/08 14:45 Messaggi: 399
|
Inviato: 15 Gen 2009 18:24 Oggetto: Re: Propaganda e fede |
|
|
celestia ha scritto: | Ciao Etabeta.7
Permetti una domanda? Se dio esiste perchè gira spesso la faccia dall'altra parte? |
Ciao celestia, non ho ben compreso la tua domanda gira la testa dall'altra parte nel senso che non impedisce certi orrori che accadono nel mondo? Volevi dire questo? Se si, ti posso assicurare che la domanda me la sono posta anch'io, però riflettendoci mi sono anche convinta che è sciocco attribuire a dio ciò che è di pertinenza dell'uomo.
L'uomo è la causa della maggior parte dei suoi mali, ciò non riguarda le malattie ad esempio , ma quì il discorso scivola in altri settori, (sarebbe un bell'argomento ma troppo lungo e impegnativo)
Per quanto riguarda l'argomento del topic io ho posto l'accento sul fatto che mi pare strano che un'associazione si dia tanto da fare e si affanni per convincermi di una cosa alla quale in definitiva non crede.
La religione presuppone l'accettazione di dogmi, appunto attti di fede, credi anche se non puoi dimostrare concretamente nulla ed ognuno in cuor suo decide se aderire o meno, è una cosa personalissima.
Se l'UAAR afferma con tanta sicurezza (senza poterlo dimostrare) che dio non esiste mi propina un'altro dogma, mi chiede un atto di fede, (devi credere a ciò che ti dico dio non esiste anche se non posso dimostrarlo)
Lo stesso principio su cui si fonda la religione .
Allora dove sta la differenza? In ogni caso mi si chiede un atto di fiducia in quello che viene enunciato. Che l'ateismo sia anche'esso una fede? Questo mi viene da pensare ....... mah!
I dubbi sono tanti e il sospetto che ho va oltre il fatto religioso in sè, che torno a dire è cosa personale e privata.
Cara Celestia tu dici che la fede è spesso inutile, può darsi, sono la persona meno adatta a risponderti, l'importante è non appiattirsi su nulla, andare un pò oltre e cercare ciò di cui sentiamo la necessità.
 |
|
Top |
|
 |
etabeta.7 Semidio


Registrato: 22/10/08 14:45 Messaggi: 399
|
Inviato: 15 Gen 2009 19:12 Oggetto: Re: Dio sull'autobus |
|
|
toto200 ha scritto: | etabeta.7 ha scritto: | cosa che mi lascia alquanto perplessa è il fatto che un'associazione si dia tanto da fare ... | Cosa l'Uarr (Unione degli Atei, Agnostici e Razionalisti) faccia fuori dall'Italia non so, ma mettere cartelloni su due autobus in un'unica città italiana per 1 mese (spesa sui 10.000?) non mi sembra - se ho capito bene - darsi etabeta.7 ha scritto: | ... tanto da fare e in modo così massiccio e sistematico | altrimenti come si dovrebbe classificare il martellamento di spot sulle TV pubbliche e di Mediaset nei mesi precedenti la dichiarazione IRPEF dove la Chiesa Cattolica chiede l'8x1000 con immagini di barbonie poveri africani, con voci suadenti che sottolineano come tali soldi siano per i più bisognosi del mondo?
Quando, tra l'altro, solo il 20% del miliardo di euro che la Chiesa Cattolica incamera (attraverso un meccanismo, definito una mostruosità giuridica, che gli assegna anche quote di chi non ha espresso scelte) va in interventi di carità in Italia ed all'estero ... |
Ciao toto scusa ma non ho capito na' mazza, vuoi dire che il martellamento dell'uaar è paragonabile a quello che la chiesa fa in occasione della dichiarazione dei redditi? Si? Beh! direi che la chiesa è decisamente in vantaggio in questo senso, secoli di radicamento sul territorio contano, una comunità enorme si è sviluppata ed è cresciuta all'ombra dei suoi campanili. Che sia stato un bene o un male non sta a me giudicare, le scelte delle singole persone non mi competono.
Certo è che la chiesa ha influito e non poco sulla crescita della nostra comunità nel bene e nel male, però oserei dire più nel bene, nonostante tutti i limiti e i pessimi esempi che purtroppo sono venuti anche da quella parte.
I campanili mi attraggono più dal punto di vista architettonico che altro, però obiettivamente non posso ignorare che una funzione importante l'hanno avuta e continuano ad averla, a tal punto che gli attacchi si fanno sempre più serrati.
Sarà un bene? Forse si e crolleranno sotto il peso delle loro mancanze.
forse qualcosa di nuovo si affaccerà con altri intenti..... mah!
che ti posso dire? Sperem!
 |
|
Top |
|
 |
toto200 Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43 Messaggi: 664 Residenza: europa
|
Inviato: 16 Gen 2009 11:23 Oggetto: Re: Dio sull'autobus |
|
|
E' proprio vero che chi male intende peggio risponde: provo a ricapitolare sinteticamente quanto ho inteso e che cosa ho risposto.
etabeta.7 ha scritto: | cosa che mi lascia alquanto perplessa è il fatto che un'associazione [cioè l'UAAR n.d.r.] si dia tanto da fare e in modo così massiccio e sistematico [cioè attaccando i cartelloni sugli autobus n.d.r.] |
toto200 ha scritto: | mettere cartelloni su due autobus non mi sembra "darsi tanto da fare e in modo così massiccio e sistematico" altrimenti come si dovrebbe classificare il martellamento di spot dove la Chiesa Cattolica chiede l'8x1000? |
Il mio pensiero è ora più chiaro?
In merito alla competenza sulla scelta delle singole persone, al bilancio tra l'influenza nel bene e nel male della Chiesa Cattolica, alla giustificazione della bontà della sua funzione sulla base agli attacchi che riceve (temi che hai sfiorato nella tua risposta) mi riservo di esprimere il mio giudizio - se interessa - dopo aver chiarito le premesse tratteggiate sopra. Serenamente. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 16 Gen 2009 16:21 Oggetto: Fede e ateismo |
|
|
Ciao Amici
Da quello che ho capito atei e fedeli si somigliano più di quanto vogliono ammettere; in effetti è vero, anche se veri credenti e veri atei sono fenomeni rari, ma questo ci porterebbe troppo lontano...
L'associazione degli atei sembravoler fare una constatazione di fatto, visto il cattivo uso di dio da parte delle chiese e dei vari fedeli, però mi preme sottolineare che se non c'è una sicurezza assoluta dell'inesistenza di dio, non si può affermare scientificamente che esiste, cioè: non si può fare un'esperimento scientifico con tutti i crismi della scienza per dimostrare con assoluta certezzache dio esiste. Restano tutti i dubbi e tutti i problemi (?) quindi una scelta definitiva e secca è impossibile, somiglia all'antinomia: 2 affermazioni entrambe impossibili. Però se questo è vero gli atei non hanno tutti i torti: meglio investire sul presente come fanno i buddhisti tibetani, che considerano le loro divinità delle "funzioni" piuttosto che aspettare un improbabile paradiso. Che poi la loro insinstenza somigli a quella della Chiesa per l'8x1000, può darsi sia vero, ma a volte occorre battere sul chiodo per farlo entrare
Con simpatia
Celestia |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Gen 2009 20:44 Oggetto: Re: Fede e ateismo |
|
|
celestia ha scritto: | Da quello che ho capito atei e fedeli si somigliano più di quanto vogliono ammettere; | Beh sì, paradossalmente l'ateismo e agnosticismo (o meglio alcune organizzazioni di atei e agnostici) assomgliano a delle religioni.
(Del resto questo è anche abbstanza necessario per avere attenzioni, diritti e privilegi garantiti alle religioni. O perlomeno tentare di averli). |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 17 Gen 2009 15:04 Oggetto: |
|
|
Leggevo stamane che la città di Genova avrebbe rifiutato la suddetta pubblicità sui bus ritenendola inappropriata... |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 17 Gen 2009 20:26 Oggetto: |
|
|
Sì, perché non si può verificare se sia vera, quindi può essere ingannevole.
Avranno mai rifiutato le pubblicità elettorali dei politici?
 |
|
Top |
|
 |
etabeta.7 Semidio


Registrato: 22/10/08 14:45 Messaggi: 399
|
Inviato: 18 Gen 2009 12:05 Oggetto: Re: Dio sull'autobus |
|
|
toto200 ha scritto: | E' proprio vero che chi male intende peggio risponde: |
Sicuramente ho mal inteso tant'è che ti ho chiesto spiegazioni, capita no? Può essere che qualcuno non interpreti nel modo corretto ? Sai a volte chi scrive lo fa nella convinzione che chi leggerà avrà chiarissimo il concetto che voleva esprimere, purtroppo non è sempre così.
Vabbè, sorvoliamo, per quanto riguarda il resto, se rileggi bene la mia risposta , ti ho dato sostanzialmente ragione. motivando la questione secondo il mio punto di vista.
Certo che mi interessa il tuo pensiero, perchè no? Più punti di vista sono un arricchimento, si potrà non condividerli, ma lo scambio da sempre l'opportunità di riflettere , di intravedere una logica o un principio che fino ad ora non si era considerato, insomma, solo i paracarri non cambiano mai idea, (diceva qualcuno) e secondo me aveva ragione.
 |
|
Top |
|
 |
etabeta.7 Semidio


Registrato: 22/10/08 14:45 Messaggi: 399
|
Inviato: 18 Gen 2009 12:27 Oggetto: Re: Fede e ateismo |
|
|
celestia ha scritto: |
Però se questo è vero gli atei non hanno tutti i torti: meglio investire sul presente come fanno i buddhisti tibetani, che considerano le loro divinità delle "funzioni" piuttosto che aspettare un improbabile paradiso. |
In effetti celestia, su alcune posizioni siamo abbastanza vicine, le mie riflessioni vertevano sul fatto che dal momento che nessuno è ancora in grado di dimostrare scientificamente l'esistenza di dio, sono chiamata ad un atto di fede sia che ne neghi l'esistenza sia che la riconosca. La religione cattolica un atto di fede me lo chiede esplicitamente ed io decido se aderire. Mi chiedevo se l'ateismo è anch'esso una fede, dal momento che sostanzialmente mi fa la medesima richiesta. Tutto quì.
Investire sul presente? Certo che si, credo che voivere nella consapevolezza di quello che siamo e di quello che facciamo sia la cosa più giusta, però non è così semplice, non credi?
Forse sbaglio ma il buddismo non sostiene la reincarnazione fino alla completezza finale e la ricongiunzione al tutto? Scusa la mia approsimazione ne so così poco , ma mi sembra di aver capito questo.
 |
|
Top |
|
 |
etabeta.7 Semidio


Registrato: 22/10/08 14:45 Messaggi: 399
|
Inviato: 18 Gen 2009 12:38 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Sì, perché non si può verificare se sia vera, quindi può essere ingannevole.
Avranno mai rifiutato le pubblicità elettorali dei politici?
 |
Questa è davvero azzeccata! pubblicità ingannevole avremmo i muri e gli autobus immacolati ........ eh eh |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 18 Gen 2009 12:50 Oggetto: |
|
|
etabeta.7 ha scritto: | Questa è davvero azzeccata! pubblicità ingannevole | Non l'ho mica inventata io,
io ho solo riferito la motivaizone che ho sentito alla radio ... |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 18 Gen 2009 15:47 Oggetto: Fede e ateismo |
|
|
Ciao Etabeta.7
Per come la vedo io definire l'ateismo una fede è un pò eccessivo: alcuni atei ignorano di proposito dio e la fede e vivono sereni, altri vogliono combattere a tutti i costi la fede (rischiando di costruirne una negativa), se Ti riferivi a questi ultimi Ti quoto al 100%, cambia solo il contenuto ma poi ? sempre un credo è, loro non lo ammettono ma sono convinti che dio non esiste e questa è una fede, anche se è una proposizione negativa, contenti loro!!!
La reincarnazione? Il buddhismo dice che il nostro karma è il risultato delle vite precedenti, non lo conosciamo se non vivendo, ma quando sapremo l'ultimo dettaglio di tutte le esistenze precedenti (?), non saremo Buddha, dobbiamo vivere per "pulire" il karma, perchè oggi creiamo di sana pianta il futuro e il raggiungimento della felicità nel presente su questa terra, inutile pensare al Karman se poi fai sonore C*****e, non ha senso, meglio vivere bene.
Personalmente, per quanto non conti la mia opinione, io credo nel Soprannaturale, ma non nella Chiesa cattolica e in ciò che "spaccia" per soprannaturale, chiaro che se non esiste una forza superiore non regge neppure la natura e la mia vita
Con simpatia
Celestia |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 18 Gen 2009 16:04 Oggetto: Re: Fede e ateismo |
|
|
celestia ha scritto: | Per come la vedo io definire l'ateismo una fede | Più che eccessivo io intendevo che è paradossale.
Attrnzione, non dico che sia una religione (o una confessione regligiosa),
dico che certe organizzzioni ateistiche assomigliano a certe organizaizoni religiose.
(e se alcuen associaizoni ateistiche si definissiero -paradosslmente!- "Chiese" avrebbero aiuti di stato e sgravifiscali).
celestia ha scritto: | è un pò eccessivo: alcuni atei ignorano di proposito dio e la fede e vivono sereni, | Beh, no; non confondiamoi termini.
Se uno è ateo non ignora dio e la fede, dicono esplicitamente e chiaramente che dio non esiste.
(E -anche qui paradossalmente ma non troppo- può aver pensato a dio molto ma molto di più di tanti "credenti", che credono perché gli hanno insegnato a farlo senza pensarci troppo).
Non confondiamo ateismo con agnosticismo. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 18 Gen 2009 16:27 Oggetto: Ateismo e agnosticismo |
|
|
Ciao Chemicalbit
Alcuni atei se parli di dio Ti rispondono con una risata, e Ti chiedono se vuoi parlare del nulla, gli agnostici sono quelli che "ignorano" di proposito tutti gli argomenti religiosi e di fede, spesso dicono di essere credenti ma poi fanno confusione e sanno a mala pena il Natale nella mangiatoia e neppure lo sanno raccontare, quindi dipende di cosa si parla, ateo deriva dal greco= senza dio, può farne a meno senza problemi e senza preoccuparsi di approfondire, se vicino a me non c'è nessuna sedia mi viene difficile inciamparci, cammino spedita, così gli atei.
Il vero ateo è raro come il vero credente, più che altro forse si tratta di vedere se si tratta di atei o di ex-credenti disillusi, chi se la prende contro dio tanto ateo non è, se non altro perchè lo cerca per combatterlo, come Saulo di Tarso....
Con simpatia
Celestia |
|
Top |
|
 |
toto200 Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43 Messaggi: 664 Residenza: europa
|
Inviato: 02 Feb 2009 16:55 Oggetto: Re: Ateismo e agnosticismo |
|
|
Bene: il problema non esiste più.
Appellandosi ad uno degli infiniti cavilli sempre presente in uno degli infiniti articoli della legislazione (in senso lato) italiana si è potuto stabilire che "secondo un comma applicabile alla situazione" la frase in questione offendeva.
Citazione: | ITALIA / Vietata la pubblicita' atea sugli autobus di Genova
La campagna pubblicitaria dell'Uaar, alla fine e' stata vietata. Gli autobus di Genova non porteranno la scritta "La cattiva notizia e' che dio non esiste. Quella buona, e' che non ne hai bisogno". La concessionaria pubblicitaria, Igp Decaux, rifacendosi al codice di autodisciplina pubblicitaria ha motivato che "sarebbe una comunicazione che offende le convinzioni morali, civili e religiose dei cittadini e non rispetta la dignita' della persona umana in tutte le sue forme ed espressioni". |
Viva la Repubblica, viva l'Italia.
P.S. estendendo il ragionamento, prima di arrivare ad un punto PALESEMENTE sbagliato, "sarebbe una comunicazione che offende le convinzioni morali, civili e religiose dei cittadini e non rispetta la dignita' della persona umana in tutte le sue forme ed espressioni" potrebbe anche essere un discorso utilizzato da chi è al potere al fine di annullare ogni scheda elettorale dove c'è una croce tracciata su un simbolo diverso dal suo: se chi è al potere si dichiara "difensore delle convinzioni morali, civili e religiose dei cittadini" il gioco è fatto ...  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|