Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
AldoVincent Semidio

Registrato: 03/08/05 06:34 Messaggi: 300
|
Inviato: 10 Gen 2009 18:11 Oggetto: Made in Italy insanguinato |
|
|
MADE IN ITALY INSANGUINATO
Cominciamo con le belle notizie: Standard & Poor?s ,la nota agenzia mondiale di rating, ha rimosso la nostra Finmeccanica da Credit Watch negativo e l?ha rimessa tra gli outlook stabili: BBB. Un bel risultato, non c?è che dire dovuto a molti quattrini pompati nel settore dal governo Prodi e Berlusconi, una buona collocazione delle azioni sul mercato, e commesse interessanti, dagli elicotteri agli Usa, ai nuovi da combattimento per l?Afghanistan, dai carri armati, ai sistemi di puntamento, insomma è in calo il mercato delle mine anti-uomo (dopo la dipartita dei pii Borletti e Avvocato Agnelli) ma il settore tira eccome!
Anzi, se voleste per caso investire nel sangue, andate qui dove troverete i bilanci:
http://www.finmeccanica.it/Holding/IT/Corporate/Investor_relations/Bilanci_e_prospetti/index.sdo
Vabbè, degustibus, direbbero i latini.
Però, la rabbia che poi ti sale addosso, è il vedere questo popolo generoso, fieramente italico, un popolo di poeti, navigatori e piduisti che predica la pace e poi una delle voci attive del proprio bilancio è la fabbrica delle armi.
Ma non basta, se andate sul sito della Finmeccanica, scoprirete l?impegno dell?azienda in Africa, specie in Nigeria, Congo e Camerun (teatro dei più sanguinosi conflitti) con progetti di ?Charity? la chiamano proprio così, in inglese, forse perché hanno vergogna a mettere un nome italiano ad iniziative cosiddette di aiuto alla popolazione proprio laddove è il loro migliore mercato delle armi!
Leggete e gioite:
Roma, 16 dicembre 2008
Finmeccanica, leader internazionale nei settori Aerospazio, Difesa e Sicurezza, rinnova il proprio impegno nel sociale promuovendo il progetto di charity ?Mwana Simba? in Nigeria, Congo e Camerun?
La cosa che mette i brividi è che ad affiancare queste iniziative ci sia il Vaticano, come dire che quando ci sono soldi per la solidarietà pecunia non olet. Mah:
Leggete e rabbrividite:
In Nigeria sarà organizzato un Festival della Scienza e sarà creato un Science Center ad Owerri, capitale dello Stato dell'Imo situato nel sud-est della nazione. Promosso a livello locale dall?Associazione Assumpta Science Center e dall?Arcidiocesi di Owerri, con il coinvolgimento degli atenei presenti e di varie associazioni di giovani e studenti, sarà portato avanti in Italia dall?Associazione Assumpta Science Center e patrocinata dal Pontificio Consiglio della Cultura e dall?Ufficio Pastorale Universitario del Vicariato di Roma.
?
Nella Repubblica Democratica del Congo, Finmeccanica, in collaborazione con le missioni salesiane, potenzierà e migliorerà le attività di formazione professionale ed educative degli studenti del Collège ?Technique Don Bosco? del quartiere Masina nella capitale Kinshasa.
?..
Nella Repubblica del Camerun sarà realizzato un mini villaggio, nel distretto agricolo di Mbanda, Diocesi di Eseka (Youndè), dotato di un luogo di culto, di attrezzature scolastiche, di un campo medico?
http://www.finmeccanica.it/Holding/IT/Corporate/Comunicazione/Sociale/Mwana_Simba/index.sdo
Rapporto di Sostenibilità 2007
Roma, 17.12.2008
"Un dovere etico e un atto di lungimiranza". È così che il Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica Pier Francesco Guarguaglini ha definito l'attenzione allo sviluppo sostenibile, e sono proprio l'attenzione all'etica e l'intenzione della lungimiranza ad aver fatto da base culturale per la scelta di dare alle stampe il primo Bilancio di Sostenibilità Finmeccanica, da cui la frase è tratta.
Non per caso il documento - oltre 160 pagine che scandagliano il tema della sostenibilità per il Gruppo nelle sue implicazioni sociali, ambientali ed economiche - si intitola Verso un futuro sostenibile, esplicitando da subito una linea di tendenza che vede nella sostenibilità il perimetro entro cui dispiegare l'azione industriale di Finmeccanica e delle sue aziende.
La scelta di pubblicare un Bilancio di Sostenibilità, che si rinnoverà ogni anno con le modalità e i ritmi di un bilancio finanziario di attività, è certamente ispirata all'idea di praticare un'attenzione costante ai temi dello sviluppo sostenibile, ma anche alla volontà di renderne conto in modo organico e sistematico a tutti gli stakeholder, comprensibilmente interessati a conoscere gli orientamenti del Gruppo in materia.
Pensato e realizzato in coerenza con le linee guida e gli standard definiti dal GRI (Global Reporting Iniziative) il rapporto inaugura una nuova importante linea della comunicazione aziendale, improntata in modo concreto e misurabile a definire la condotta aziendale scelta da Finmeccanica all'interno di un contesto assai ampio - e variamente intersecato con ambiente e società - che richiede attenzione, coinvolgimento e responsabilità a chiunque voglia farne parte da protagonista.
Ma la parte più ridicola si trova qui:
http://www.finmeccanicastore.it/
VESTIAMOCI DI SOLIDARIETA?
Dove sono in vendita capi griffati Finmeccanica, per finanziare varie iniziative umanitarie.
Assomiglia vagamente all?iniziativa del ministro della Guerra La Russa, che mette in vendita il logo dell?Esercito Italiano per finanziare le Missioni cosiddette di Pace?
Mah
Aldo Vincent |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 10 Gen 2009 19:11 Oggetto: |
|
|
grazie Aldo,
è sempre giusto ricordare quanto siamo buoni noi che partecipiamo alle varie "missioni di pace e di ipocrisia" nel mondo e non ci accorgiamo di quanta sofferenza è collegata al businnes delle armi
ciao
paolo |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 11 Gen 2009 10:32 Oggetto: Armi e affari |
|
|
Ciao Aldo
Da sempre l'uomo ha cercato in tutti i modi di difendersi, la guerra è insita nella paura delle aggressioni, ben si conosce la propria aggressività e si cerca di parare quella degli altri, però torniamo al discorso sull'uso che si fa di alcuni metodi: di per sè sono neutri, salvo usarli male, non vale solo per l'astrologia...
Quello che però fa male è il tentativo di passare per buoni e belli: va bene che anche l'educazione abitua all'ipocrisia, ma nella storia non c'è mai gente che dice di essere fautore di morte, ma sempre di essere difensore della pace.
La retorica del patriottismo ha fatto il suo tempo, l'unica speranza è che la globalizzazione dell'informazione elimini l'ipocrisia, per fortuna grazie a gente come Te (speriamo che siano molti) possiamo sapere chi ha la faccia pulita e le mani sporche, e gli affari del Vaticano non meravigliano più, le storielle della bontà sono smascherate da 2000 e passa anni... |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 11 Gen 2009 18:09 Oggetto: 2° parte |
|
|
Ciao Aldo
Scusa, stamattina ho dovuto interrompere di brutto, ma non avevo finito di scrivere, ho lasciato a metà, a volte succede.
Volevo aggiungere che da sempre il Vaticano è guerrafondaio: leggevo storia medioevale, le crociate sono operazioni commerciali, sono state fatte per guadagnare, non certo per far pregare le persone sulla tomba di Cristo per la loro salvezza. Gli interessi economici che c'erano dietro le guerre di religione erano enormi almeno quanto quelli di Finmeccanica, e le cose non sono cambiate in 2000 e passa anni, calcola che lo stato Vaticano ha sempre fatto politica e continua a farla, in barba alla carità, e per quanto riguarda il volontariato, meglio non imbarcarsi in questo argomento, occorrerebbe un 3D apposta...
Mentre però Finmeccanica è "laica" e quindi fa i suoi interessi, quindi si può capire anche se entro certi limiti, il moralismo becero del Vaticano è inaccettabile da qualunque punto di vista lo si veda, non si può parlare a nessun titolo di carità, se non nei confronti della Curia Romana...
Celestia |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 12 Gen 2009 15:03 Oggetto: Re: Armi e affari |
|
|
celestia ha scritto: |
Da sempre l'uomo ha cercato in tutti i modi di difendersi, la guerra è insita nella paura delle aggressioni [...] |
Attaccare per difendersi?
Insomma, una guerra preventiva....
La guerra è business.
Una volta era probabilmente più business teso a conquistare (terre, beni, possedimenti...)
Oggi ho impressione che spesso sia molto business "fine a se stesso"...il giro d'affari di armi, tecnologia, equippaggiamenti è impressionante
E bisogna pur usarli, spenderli, consumarli questi mezzi da guerra. |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 12 Gen 2009 18:33 Oggetto: Guerra |
|
|
Ciao ioSOLOio
Non una guerra preventiva, ma armarsi per non farsi trovare impreparati di fronte ad un'aggressione. Chiaro che Tu non rubi, però chiudi la porta di casa a chiave per evitare che entrino i ladri o peggio, così fa qualunque uomo, e, a livello più alto qualunque Stato.
Che poi la guerra è businnes è logico, nessuno si impegna in una battaglia per sport, i militari hanno interessi economici non indifferenti, le missioni di pace non esistono, se non si fa la guerra i militari dovrebbero starsene a casa, se sono impegnati le operazioni sono militari, e quindi è un serpente che si morde la coda.
Ma Aldo parlava di missioni di pace come scusa per guadagnare salvando la faccia, mentre Finmeccanica è più comprensibile che guardi al profitto, il Vaticano è faccia di bronzo e di altri materiali peggiori..., un giorno ho detto ad un prete che i buddhisti non hanno fatto fuori neanche 1/5 delle persone morte in una crociata, e mi ha risposto che le crociate sono storia; ma no? !!!!, adesso si giustificano i morti dicendo che sono storia, e se morivano i suoi genitori cosa diceva?
Comunque non mi meravigliano gli interessi del vaticano, lo so da quando ero piccola che non sono i santi che dicono di essere, però è bene ricordare certe cose per non farsi fregare, quindi grazie Aldo!
Celestia |
|
Top |
|
 |
AldoVincent Semidio

Registrato: 03/08/05 06:34 Messaggi: 300
|
Inviato: 15 Gen 2009 20:06 Oggetto: Re: Armi e affari |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | celestia ha scritto: |
Da sempre l'uomo ha cercato in tutti i modi di difendersi, la guerra è insita nella paura delle aggressioni [...] |
Attaccare per difendersi?
Insomma, una guerra preventiva....
La guerra è business.
Una volta era probabilmente più business teso a conquistare (terre, beni, possedimenti...)
Oggi ho impressione che spesso sia molto business "fine a se stesso"...il giro d'affari di armi, tecnologia, equippaggiamenti è impressionante
E bisogna pur usarli, spenderli, consumarli questi mezzi da guerra. |
Non è che bisogna essere Premi Nobel dell'Economia per vedere, per esempio, che l'economia statunitense è fondata sulla guerra.
Esportano l'inflazione stampando moneta e con quella carta (non cè' più la garanzia aurea dai tempi di Nixon) pagano materie prime il cui costo è determinato dall'andamento del dollaro (quando esso sale vendono manufatti, quando cala comprano materie prime).
Qunado invadono un Paese per liberarlo oltre che bombardargli la democrazia, poi gli lasciano sul terreno e gli vendono le armi con cui sono sbarcati, intanto a casa hanno preparato nuovi modelli...
Non è un segreto che abbiano sbancato Saddam quando questi ha preteso di farsi pagare il petrolio in Euro (e lo stesso sta accadendo all'Iran..)
Insomma, di esempi ce ne sarebbero molti ed ognuno con occhi attenti puo' riconoscerli a naso
cià |
|
Top |
|
 |
celestia Dio maturo

Registrato: 10/08/08 16:41 Messaggi: 2025
|
Inviato: 16 Gen 2009 16:31 Oggetto: Guerra e businnes |
|
|
Ciao Aldo
La famiglia Bush ha fatto di Saddam un affare di famiglia: se parlava li faceva fuori, in pratica hanno fatto 2 guerre per farlo tacere, perchè sapeva troppo sugli affari sporchi degli americani nel Golfo Persico, alcune aziende americane avevano delle "combine" nonostante l'embargo e il bello è che lo sapevano tutti. La storiella dell'esportare la democrazia non è neppure una favoletta per bambini, eh sì, mò si và a credere a queste str*****e!
Se la guerra non fosse un businnes si utilizzerebbe il metodo migliore: la diplomazia, che è l'arte di dire bene cose sgradevoli, ma è anche l'arma della pace!
Celestia |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Gen 2009 20:47 Oggetto: Re: Guerra e businnes |
|
|
celestia ha scritto: | La famiglia Bush ha fatto di Saddam un affare di famiglia: se parlava li faceva fuori, in pratica hanno fatto 2 guerre per farlo tacere, perchè sapeva troppo sugli affari sporchi degli americani nel Golfo Persico | Beh, non è che sia poi così segreto.
E' noto che Saddam era "sponsorizzato" da CIA e Stati Uniti
(combatteva contro l'Iran). |
|
Top |
|
 |
AldoVincent Semidio

Registrato: 03/08/05 06:34 Messaggi: 300
|
Inviato: 16 Gen 2009 21:57 Oggetto: Re: Guerra e businnes |
|
|
chemicalbit ha scritto: | celestia ha scritto: | La famiglia Bush ha fatto di Saddam un affare di famiglia: se parlava li faceva fuori, in pratica hanno fatto 2 guerre per farlo tacere, perchè sapeva troppo sugli affari sporchi degli americani nel Golfo Persico | Beh, non è che sia poi così segreto.
E' noto che Saddam era "sponsorizzato" da CIA e Stati Uniti
(combatteva contro l'Iran). |
Senza dimenticare la famiglia di Osama Bin Laden
Approfitto per correggere una castroneria che ho detto:
Quando il dollaro SALE comprano materie prime, poi lo fanno scendere e vendono manufatti.
Cosi' è corretto.
Cià |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|