Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Una LAN fatta in casa
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Reti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 05 Mar 2008 17:47    Oggetto: Una LAN fatta in casa Rispondi citando

Commenti all'articolo Una LAN fatta in casa
Ormai possedere due (o più) computer non è cosa rara, ecco allora che crearsi in casa una piccola rete locale diventa una comodità, non soltanto uno sfizio.
Top
amldc
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 02/05/06 17:21
Messaggi: 1426

MessaggioInviato: 06 Mar 2008 12:17    Oggetto: Alcune note a margine Rispondi citando

- Da qualche anno quasi tutte le schede di rete (e le apparecchiature tipo switch, router ecc.) hanno le porte auto-mdx ovvero sono in grado di adattarsi automaticamente senza richiedere un cavo incrociato.
- Le schede che supportano 100Mb (e le successive Gb) rilevano automaticamente la velocita' di connessione risolvendo da sole il problema di connessioni miste.
- Chi ha 2 Pc e un router Adsl con connessione Ethernet e Usb, puo' utilizzarlo connettendo i due Pc, uno a Ethernet e l'altro (previa installazione dei driver) su Usb (viene visto come una scheda Usb Ethernet) senza la necessita' di aggiungere uno switch.
- Chi ha dei portatili nuovi (quasi tutti hanno gia' il wi-fi integrato) , puo' semplicemente aggiungere un access point o sostituire il router Adsl (se ne ha uno) con un router munito di wi-fi.
- Chi ha un vicino di casa con wi-fi non protetto puo' scroccare la connessione Wink... quindi cercate di non mettervi in quelle condizioni (proteggete il wi-fi con una password).
Top
Profilo Invia messaggio privato
al_pacino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16
Messaggi: 1331
Residenza: Versilia

MessaggioInviato: 07 Mar 2008 16:41    Oggetto: Rispondi citando

molto ben fatta questa guida ! for dummies ( le casistiche son tante e impossibile elencarle tutte) ma é buona e si capisce subito.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
luigi3
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 12/10/05 16:22
Messaggi: 13

MessaggioInviato: 10 Apr 2008 19:55    Oggetto: Una LAN fatta in casa Rispondi citando

Ottimo lavoro,
spero che presto avremmo modo di vedere la quinta parte,
grazie a presto
Luigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
utontello
Comune mortale *
Comune mortale *


Registrato: 30/10/08 18:20
Messaggi: 161
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 30 Ott 2008 18:51    Oggetto: L'hardware mi odia, in generale. Rispondi citando

Allora, ho un router a cui sono collegati:
un telefono VOiP con indirizzo 192.168.254.1
un portatile con XP con indirizzo 192.168.254.2
un portatile con Vista con indirizzo 192.168.254.3
Quando pingo da XP ottengo risposta dagli altri due indirizzi, mentre Vista riceve risposta solo dal telefono e scadono le pingate verso XP.
Nei pc sono entrato con due diversi nomi utente: XP ha un utente con password e Vista ne ha uno senza, ma entrambi i nomi sono presenti sulle due macchine.
Potrò fare qualcosa di diverso da prendere un martello?
Insomma, se la guida for dummies è troppo per me, una balia software da installarmi in testa...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 30 Ott 2008 20:00    Oggetto: Rispondi citando

Laughing

Ciao
Ma il problema è che da Vista non pinghi XP oppure non vedi neppure le risorse tra i PC?

utontello ha scritto:
Nei pc sono entrato con due diversi nomi utente: XP ha un utente con password e Vista ne ha uno senza, ma entrambi i nomi sono presenti sulle due macchine.

Da XP se fai Start -> Esegui e scrivi \\192.168.254.3 (invio)
Riesci a visualizzare le risorse condivise su Vista?
Ti chiede un user/psw?

Per quanto riguarda il Ping potrebbe essere disabilitato su XP oppure hai un firewall che nega la risposta ...

Beh, di solito io gli sparo a mò di piattello in certi casi Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
SverX
Supervisor Macchinisti
Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16
Messaggi: 11810
Residenza: Tokelau

MessaggioInviato: 31 Ott 2008 11:41    Oggetto: Re: L'hardware mi odia, in generale. Rispondi citando

utontello ha scritto:
Allora, ho un router a cui sono collegati:
un telefono VOiP con indirizzo 192.168.254.1
un portatile con XP con indirizzo 192.168.254.2
un portatile con Vista con indirizzo 192.168.254.3
Quando pingo da XP ottengo risposta dagli altri due indirizzi, mentre Vista riceve risposta solo dal telefono e scadono le pingate verso XP.


A colpo d'occhio sembrerebbe un errore di network mask. Controlla che sia 255.255.255.0 su tutti (router compreso!).
Seconda ipotesi: su XP hai un firewall al quale è stato detto di disattivare l'eco ICMP, e quindi -appunto- non invierà risposta al ping Smile

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
utontello
Comune mortale *
Comune mortale *


Registrato: 30/10/08 18:20
Messaggi: 161
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Nov 2008 13:09    Oggetto: Credo di averle provate tutte... Rispondi citando

Innanzitutto mi prostro umilmente di fronte alla di loro comprensione... Wink e ringrazio sentitamente.

Ordunque.
Ho dato da XP il comando \\192.168.254.3, e mi si apre una finestra che indica una voce Stampanti e una con il nome della nostra stampante. Ora, la stampante è attaccata a XP.
Se invece da Vista eseguivo \\192.168.254.2 mi diceva che non poteva trovare la rete e di premere un tasto per risolvere il problema. Premuto, e il fetentone mi diceva che il problema era risolto. Infatti, eseguendo di nuovo il comando mi si apriva una finestra che elencava la nostra stampante, proprio come succedeva da XP (non chiedetemi chi e quando ha messo la stampante in condivisione...).

Pingando di nuovo, però, nulla è cambiato: il solo ping che non funziona è da Vista per 192.168.254.2, che è l'indirizzo di XP.

Su questo ho Comodo firewall. Sono andato alla voce Firewall, pulsante Advanced, voce Firewall Behaviour Settings, opzione Alert Settings, e ho disattivato Enable Alerts for ICMP Requests, che è l'unica voce in cui è riportata la misteriosa sigla... ma niente è cambiato.
Ho anche attivo Avast! antivirus, ma non ho trovato una voce adatta.

Per le maschere. Sono andato con Explorer all'indirizzo del router, e ho trovato che alla voce Home Network c'è scritto: IP Netmask: 255.255.255.0, ma non so dove andare a vedere se i vari pc hanno una maschera del genere.
Sempre qui, vado a vedere un pulsante che dice Gateway Health, scelgo Statistics, poi Home Networking Stats, e sotto clicco su Ethernet. Mentre Vista era in pausa, dava UP alle porte 1 e 3 (XP e telefono) e dava DOWN alla porta 2 (Vista). Appena riavviato questo, anche un bell'UP è comparso.

Se qualcuno sa consigliarmi un buon negozio di fucili, farò anch'io tiro al piattello, altrimenti mi accontenterò di aprire la mia finestra al quinto piano... Twisted Evil

Ciao a tutti.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 01 Nov 2008 16:05    Oggetto: Rispondi citando

Ok ...
Su XP:

Start -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete -> Seleziona la scheda LAN (*) -> tasto destro proprietà -> ti si apre la finestra delle Proprietà dalla scheda di rete.

Tab (linguetta) in alto Avanzate -> Clicca su Impostazioni -> Ti apre la finestra delle Proprietà del Firewall
Già da qui vedi se è attivato o meno, se attivato -> Tab (linguetta) in alto Avanzate -> Alla voce ICMP clicca su Impostazioni.

Finestra impostazioni ICMP, la 1° voce e precisamente Consenti richiesta echo in ingresso ti indica se attivato (spunta nella casella a fianco) la risposta al Ping, in caso contrario (disattivato) non rispoderà alle richieste di Ping provenienti dalla rete (Vista).
Se invece il firewall di windows risulta disattivato, occorre controllare nuovamente le proprietà di Comodo.
Le risorse le vedi ed accedi normalmente, tranne l'errore di Vista che vedremo successivamente, riguardo il test sotto Home Networking Stats, normale anche quello che se il PC-Vista era in stato Standby o Hibernate non reagisse (Down).

(*) Dando per scontato che ti connetti con la scheda di rete via cavo (wired), nel caso usi la WLAN (WiFi-wireless) esegui la procedura su questa periferica.
Top
Profilo Invia messaggio privato
utontello
Comune mortale *
Comune mortale *


Registrato: 30/10/08 18:20
Messaggi: 161
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 03 Nov 2008 21:55    Oggetto: Rispondi citando

Sono andato laggiù, in quei meandri di configurazione. Il firewall di Windows è disattivato (belìn!).
Ciò vuol dire, immagino, che dovrò tuffarmi fra le diecimila voci della configurazione di (S)COMODO... giusto un paio d'ore d'apnea e non pescherò neppure un'orata.
Grazie Zena.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 03 Nov 2008 22:27    Oggetto: Rispondi citando

Mr. Green

prova un pò così, lo sto traducendo bellamente:

Firewall -> Firewall Task Advanced -> Global Rules -> clicca sulla Rules Block and Log ICMP ... (oppure selezionala e dai Edit/Modify)

Nel terzo Tab (linguetta) dovresti trovare qualcosa relativo al Echo Request Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
utontello
Comune mortale *
Comune mortale *


Registrato: 30/10/08 18:20
Messaggi: 161
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 07 Nov 2008 19:17    Oggetto: Rispondi citando

Il percorso nella mia versione è:
Firewall -> Firewall Task -> Advanced -> Network Security Policy
Lì ho trovato la linguetta Global Rules e c'era la regola:
"Block ICMP In From IP Any To IP Any Where ICMP Message Is ECHO REQUEST"
Allora ho modificato, selezionando Edit e sostituendo la voce Any con Single IP e scrivendo l'indirizzo 192.168.254.3, e spuntando la casella Exclude; questo sia nella linguetta Source Address che in Destination Address.
Così la regola è diventata (traduco): "Blocca da IP diverso da ... eccetera".
Nulla è cambiato, tranne scoprire che stamattina il pc XP è il numero 1, il telefono è 2 e Vista è 3.
Allora ho eliminato del tutto la regola, ma niente, anche dopo avere riavviato i pc.
Comunque, succede anche che ci scolleghiamo quando Vista accede all'internet e poi ci si ricollega. Sospetto di dover parlare con il fornitore della linea.
Ancora grazie. Vi terrò informati; intanto smanetterò un pochino.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
maury
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10
Messaggi: 1576
Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member

MessaggioInviato: 08 Nov 2008 00:29    Oggetto: Rispondi citando

utontello ha scritto:
Il percorso nella mia versione è:
Firewall -> Firewall Task -> Advanced -> Network Security Policy
Lì ho trovato la linguetta Global Rules e c'era la regola:
"Block ICMP In From IP Any To IP Any Where ICMP Message Is ECHO REQUEST"
Allora ho modificato, selezionando Edit e sostituendo la voce Any con Single IP e scrivendo l'indirizzo 192.168.254.3, e spuntando la casella Exclude; questo sia nella linguetta Source Address che in Destination Address.
Così la regola è diventata (traduco): "Blocca da IP diverso da ... eccetera".
Nulla è cambiato, tranne scoprire che stamattina il pc XP è il numero 1, il telefono è 2 e Vista è 3.

Benvenuto nel magico mondo DHCP Wink
Se devi applicare regole (cerco info della versione che usi ...) definite verso un certo IP, è conveniente usare IP Statici. Con tale configurazione il PC XP manterrà sempre e comunque il suo indirizzo, perciò la regola sul firewall ponterà (sempre e comunque) al PC abilitato.

Il DHCP non è altro che un servizio che fornisce ai vari PC i parametri necessari per sfruttare la rete. Tale parametri sono a tempo, cioè come il latte scadono, e vengono riassegnati al primo che si ri/collega.

utontello ha scritto:
Comunque, succede anche che ci scolleghiamo quando Vista accede all'internet e poi ci si ricollega. Sospetto di dover parlare con il fornitore della linea.
Ancora grazie. Vi terrò informati; intanto smanetterò un pochino.

E no aspetta, ora il giallo s'infittisce ... Shocked
Spiegaci meglio la faccenda di Vista che si collega ...

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
utontello
Comune mortale *
Comune mortale *


Registrato: 30/10/08 18:20
Messaggi: 161
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 09 Nov 2008 15:12    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
E no aspetta, ora il giallo s'infittisce ... Shocked
Spiegaci meglio la faccenda di Vista che si collega ...

Ciao


Falso allarme... o forse nuovo problema. Non sapevo che Vista avviasse Skype all'avvio. A dare il messaggio "cavo scollegato" è quello, anche se avviato in un secondo tempo. Nessun problema del genere avviando Skype su XP. Lo avevamo installato quando usavamo l'ADSL di Alice, ora invece abbiamo un altro fornitore.

Riassumendo:
- ho tolto il problema di sconnessione causato da Skype (in attesa di capire)
- ho eliminato la clausola ICMP sul firewall
- l'unico ping che non funziona è quello di Vista su XP
- sull'internet andiamo che è una beltà

Bò.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
al_pacino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16
Messaggi: 1331
Residenza: Versilia

MessaggioInviato: 24 Gen 2009 15:17    Oggetto: Rispondi citando

ho eseguito oggi l installazione di una rete tra 2 pc (un portatile e un fisso) con XP Professional... semplicemente un gioco da ragazzi!

dapprima ho trovato i driver della scheda di rete PCI che ho dovuto mettere sul fisso, presi da un installer per windows 2000 (li ho estratti con uniExtract e preso il file che mi serviva Very Happy altrimenti impossibilitato in quanto dall avvio classico diceva: il sistema operativo non è compatibile ) poi ho collegato i due cavi e assegnati gli IP ai due pc . lo scrivo per aiutare magari qualcun 'altro in dotazione di un hardware dai driver irreperibili.

stranamente è scomparsa l icona dalla tray, ma è bastata riattivarla da Connessioni di Rete.
Poi il ping, tutto liscio, e la scorciatoia da esplora risorse (devo dire molto pratica!)
comunque il nome che si da alla cartella condivisa è importante, per ritrovare la cartella che ci interessa dalla lista di icone.

Rinnovo il complimento per queste semplici istruzioni.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 25 Gen 2009 15:21    Oggetto: Rispondi citando

Ma Windows XP non ha dentro di sé dei driver generici per le schede di rete?

Che scheda di rete hai usato?
Top
Profilo Invia messaggio privato
al_pacino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16
Messaggi: 1331
Residenza: Versilia

MessaggioInviato: 25 Gen 2009 20:36    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Ma Windows XP non ha dentro di sé dei driver generici per le schede di rete?

Che scheda di rete hai usato?


guarda: lo pensavo anch io, infatti mi chiedeva il cd di XP professional. io glielo metto e mi dice che nn riesce a trovare questo file .sys ... che guarda caso ritrovo solo dentro un installer della HP per questa scheda LAN dedicato a un altro sistema operativo.
il cd lo avevo buttato (pensando appunto che i driver li avesse xp) tempo fa... poi solo oggi l ho ripresa per riutilizzarla e ho scoperto questo misfatto.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 25 Gen 2009 20:40    Oggetto: Rispondi citando

Esplicito la domanda Ahrahr

Marca e modello della scheda di rete (se li sai)?

La scheda di rete l'avevi aggiunta tu, o era già nel PC quando l'hai comprato?
(PC fisso, o notebook?)
Top
Profilo Invia messaggio privato
al_pacino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 13/04/05 15:16
Messaggi: 1331
Residenza: Versilia

MessaggioInviato: 25 Gen 2009 23:43    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
Esplicito la domanda Ahrahr

Marca e modello della scheda di rete (se li sai)?

La scheda di rete l'avevi aggiunta tu, o era già nel PC quando l'hai comprato?
(PC fisso, o notebook?)

scusa :

HP (all'epoca Compaq) NC3120 Fast Ethernet NIC

scheda PCI interna, per un pc desktop. l'ho aggiunta io (quella integrata sulla scheda madre è partita)

come mai così interessato? Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 26 Gen 2009 01:07    Oggetto: Rispondi

Beh interessato è una parola grossa,
più che altro curioso, sto cercando di capire perché richieda driver specifici.

(Ora che ci penso, anche io la mia scheda di rete l'ho aggiunta io al PC fisso, ma non ricordo se ho aggiuntriver, né se nella confezione ci fossero CD).
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Reti Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi