Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 27 Ott 2008 00:11 Oggetto: Eusing Free Registry Cleaner: fa più male che bene? |
|
|
Ciao a tutti.
Come da oggetto, vorrei aprire una discussione su Eusing Free Registry Cleaner per sentire diversi pareri.
Le domande che personalmente mi pongo sono queste:
- è vero che fa più male che bene al pc?
- quali sono gli effetti positivi (questi forse sono i più intuibili) e quali quelli negativi?
- quando va usato? Cioè, in che occasioni e con quale frequenza?
Grazie,
Gavilan.  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 27 Ott 2008 00:50 Oggetto: Re: Eusing Free Registry Cleaner: fa più male che bene? |
|
|
Gavilan ha scritto: | Come da oggetto, vorrei aprire una discussione su Eusing Free Registry Cleaner per sentire diversi pareri. |
Tema interessante (per chi vorrà imparare qualcosa).
Citazione: | Le domande che personalmente mi pongo sono queste:
- è vero che fa più male che bene al pc?
- quali sono gli effetti positivi (questi forse sono i più intuibili) e quali quelli negativi?
- quando va usato? Cioè, in che occasioni e con quale frequenza? |
Risposta alla prima domanda: se sei un utente esperto e sai leggere ciò che un qualsiasi pulitore di registro rileva (può trattarsi di Eusing FR o ad esempio di Registry Booster (con esclusione di DustBuster che esegue il suo lavoro in modalità nascosta e spazza via tutto ciò che trova, senza dare la possibilità, all'utente, di verificare cosa sta eliminando ..... quindi peggio ancora) la risposta è NO (ovvero tu sai cosa, tra le diverse chiavi e dll individuate, vanno eliminate, le elimini, lasciando il resto attivo, e fine).
La mia convinzione è che tu (come diversi altri) non sia in grado di fare ciò: quindi la risposta è SI: non vanno usati, fai danni e, anche non da poco.
I pulitori di registro analizzano tutte le aree di sistema (sottoaree comprese): lavorano in profondità all'interno del registro di sistema e non fanno differenza tra chiavi e dll obsolete e/o inutili o non più in uso, condivise o meno.
La rimozione di una dll condivisa (è tale perché serve a far girare programmi diversi) significa rimuovere una dll si sistema relativa ad un programma che hai in uso e che il pulitore di registro ha ritenuto orfana, perchè implementata in un altro programma che hai rimosso.
La conseguenza è che, il programma che non hai rimosso, cessa di funzionare o perde di stabilità (e quando accade, passi il tempo a chiederti il perché, senza trovare una risposta).
Questo per farti un esempio; ce ne sarebbero diversi altri da poter fare, ma questo è il più facile da comprendere.
Risposta alla seconda domanda: è compresa nella risposta alla prima domanda (ovvero l'esempio);
Risposta alla terza domanda: per un utente poco esperto (facendo sempre riferimento alla risposta di cui alla prima domanda) MAI; ovvvero, se non siete in grado di stabilile, tra le diverse rilevazioni effettuate da un pulitore di registro, ciò che deve essere rimosso e ciò che non va assolutamente rimosso, scordatevi di usare un pulitore di registro e, scordatevi, allo stesso modo, di andare a mettere le manine nel Regedit.
Se proprio vuoi utlizzare un pulitore di Registro, con la certezza assoluta di non fare danni (perché non interviene in profondità, non va a cacciare il naso in tutte le aree di sistema e sottosistema e si limita ad una pulizia di base delle sole chiavi obsolete (quindi senza andare a toccare le dll), utilizza Ccleaner:
scarica ed installa CCleaner:
clicca qui per il download
Una volta installato configuralo in questo modo:
lancia il programma, nel menu di sinistra portati alla voce Opzioni e nella finestra successiva clicca su:
● Impostazioni, e spunta la voce Cancellazione sicura (lenta)
poi clicca su:
● Avanzate, togli la spunta alla voce Cancella solo file più vecchi di 48 ore
● alla voce Pulizia, nella sezione Avanzate spunta le voci Vecchi dati Prefetch e Disinstallatori aggiornamenti di WinUpdate
● nel menu a sinistra, clicca sulla voce Pulizia
● clicca su tasto Avvia pulizia per eseguire la scansione
● finita la scansione, sempre nel menu a sinistra, clicca sulla voce Registro e spunta tutte le voci comprese nella sezione meno la voce estensioni file non usate
● clicca sul tasto Trova problemi ed avvia una scansione
● al termine della scansione clicca sulla voce Ripara selezionati e prosegui con la riparazione (questo ultimo passaggio ripetilo più volte, fino a quando non verranno rilevati più problemi da correggere).
La funzione di pulizia dei problemi è quella che ti serve.
Questo è tutto.
Se non ricordo male, già in un altro post ti avevo sconsigliato di far ricorso a software di pulizia del Registro: poi, se vuoi suicidare il tuo Computer (lui non sarà molto felice di ciò) puoi continuare ad utlilizzare quella roba; nessuno, neppure io, te lo può impedire (posso, però, sconsigliartelo, come sto facendo).
Ciao. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 27 Ott 2008 01:16 Oggetto: |
|
|
Ciao Riverside,
molto interessante la tua guida per l'impostazione di Ccleaner, grazie: ce l'ho e lo uso, ma le impostazioni non le avevo mai toccate più di tanto.
Stesso dicasi per Eusing Free Registry Cleaner: non ho mai toccato le impostazioni (o almeno non mi ricordo ).
Io lo uso dal giugno 2007, da quando mi venne consigliato da più persone in questo thread.
Per questo rimango perplessa...
Io non me ne intendo, quindi non ho voce in capitolo, ma ciò che mi fa rimanere perplessa è che altri mi avessero detto che potevo usarlo tranquillamente (permettendogli cioè di pulire tutto senza distinzione alcuna).
Forse è perché un anno fa vigeva una diversa "filosofia"?
Oppure sono punti di vista? In tal caso, sarei interessata a sentire anche altri pareri: non per scetticismo, intendiamoci, ma per pura curiosità e interesse appunto.
Ciao e grazie |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 27 Ott 2008 02:00 Oggetto: |
|
|
Gavilan ha scritto: | Ciao Riverside,
molto interessante la tua guida per l'impostazione di Ccleaner, grazie: ce l'ho e lo uso, ma le impostazioni non le avevo mai toccate più di tanto. |
Quelle sono le impostazioni corrette per CCleaner.
Citazione: | Stesso dicasi per Eusing Free Registry Cleaner: non ho mai toccato le impostazioni (o almeno non mi ricordo ).
Io lo uso dal giugno 2007, da quando mi venne consigliato da più persone in questo thread.
Per questo rimango perplessa... |
Non devi rimanere perplessa, in quella discussione, ci avevi preso tu, non altri e, non sbagliavi:
Gavilan ha scritto: | CCleaner, per quel che ne so io, dovrebbe pulire anche i registri ....... |
Sulla questione Pulitori di Registro, ci sarebbe da allargare il discorso fino all'infinito: spiegare la metodologia che utilizzano per rimuovere ciò che trovano non è facile (in realtà ciò che trovano non viene rimosso ma, spezzattato in più parti fino ad essere reso inservibile .... per fare un esempio, hai presente i distruggicarta da ufficio?: ecco, più o meno, i pulitori di registro si comportano allo stesso modo).
Quelli più avanzati utilizzano di default (ovvero non è possibile impostarlo in maniera diversa), per distruggere i file, un metodo chiamato Gutmann; questo metodo è implementato anche in CCleaner (vedi immagine):
ed ha una peculiarità: quella di rendere inservibile e non più recuperabile, il file rimosso (ovvero, lo spezza in modo tale che non possa essere, neppure con un recupero da backup, ripristinato nella sua piena funzionalità).
Capirai, presumo, cosa significhi ciò, quando vai a rimuovere qualcosa che non deve essere rimosso.
Nel mio reply precedente ho fatto riferimento ad un pulitore di registro che si chiama DustBuster: oltre ad utlizzare il metodo Gutmann di defaut, DustBuster esegue l'operazione di pulizia senza interazione da parte dell'utente (ovvero, una volta avviato, esegue il suo lavoro e lo termina senza mostrarti una straccio di risultato).
Nella maggioranza dei casi, oltre a spazzare via tutto quello che gli pare, si spazza via anche diverse impostazioni utente (impostazioni del desktop, dei menu personalizzati, ecc. ecc.; in alcuni casi, interviene in maniera cosi radicale sul registro da rimuovere tutte le connessioni, alcuni servizi, ed altro ancora).
Sei ancora convinta che ricorrere all'uso di software del tipo (solo perchè qualcuno sostiene di non aver mai avuto problemi .... cosa che sarebbe tutta da verificare) sia l'idea migliore?.
Ovviamente, neppure CCleaner deve essere utilizzato impostando il metodo Gutmann, a meno che, l'utilizzatore sia esperto e, una volta rilasciato il risultato di ciò che è stato rilevato, sia in grado di individuare e rimuovere ciò che, effettivamente va rimosso. |
|
Top |
|
 |
Gavilan Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09 Messaggi: 4094 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
|
Inviato: 29 Ott 2008 15:54 Oggetto: |
|
|
Ok, grazie.
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|