Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 06 Ott 2008 12:17 Oggetto: * messaggio di Cavo di rete sempre scollegato in notebook |
|
|
salve a tutti,
ho per le mani il notebook di un mio amico, un Fujitsu Siemens Amilo D 1840 acquistato nel 2003. Dato che gli dava dei problemi, in particolare ho visto che il connettore della scheda Ethernet rilevava sempre scollegato il cavo di rete fastweb della connessione che ho a casa, anche se correttamente inserito. Il cavo naturalmente è perfettamente funzionante su altri PC.
Pensavo che fossero le troppe connessioni attivate (wireless, bluetooth, ecc...) o forse alcuni spyware e virus. Ho allora formattato completamente da zero e reinstallato XP home edition (ho scelto questo OS perché ho fra l'altro scoperto sul sito fujitsu siemens che i driver originali non supportavano xp professional ma solo home). Pur tuttavia il cavo di rete mi appare sempre come scollegato e quando cerco di attivare il protocollo TCP/IP sulla connessione che vedo in connessioni di rete mi appare un alert del tipo "impossibile attivare TCP/IP per questa connessione". Anche giustamente, perché il cavo di rete è sempre rilevato come scollegato.
Aggiungo che tutti i driver sono stati correttamente reinstallati, e in gestione del sistema si vedono tutte le periferiche e i driver attivi... non so più cosa pensare. Può essere, banalmente, il connettore che si è sciupato fisicamente?
Grazie mille
Caterina |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 06 Ott 2008 12:35 Oggetto: |
|
|
Ciao CaterinaC
Beh, a questo punto dopo che l'hai reinstallato da zero ed installato i driver originali ho paura che il problema sia HW ...
Come ulteriore prova, una volta inserito il cavo di rete muovi leggermente il connettore inserito nel notebook e controlla se cambia stato la connessione. Potrebbe trattarsi di sporco eppure dei contatti non allineati o bloccati.
Se ci fai caso sono come piccole molle che hanno un certo limite di movimento per assicurare il corretto contatto.
A PC spento, con un cacciavite a punta piatta piccolo prova a vedere se riesci a premerli e se tornano nella posizione originale ...
 |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 06 Ott 2008 12:42 Oggetto: |
|
|
Ciao, Maury,
infatti anch'io pensavo a questo punto che fosse il connettore fisico, anche perché quando inserisco il cavo non sento lo "scatto" tipico di quando si aggancia. Proverò come mi dici tu con il cacciavite. C'è un modo per ripulire le piccle molle? Proverò a casa stasera e ti faccio sapere
grazie mille
Caterina  |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 06 Ott 2008 13:00 Oggetto: |
|
|
Allora
Con molta delicatezza puoi usare un piccolo trucchetto empirico che utilizzo di solito ...
Prendi uno straccetto e lo bagni con pochissimo alcool, aspetti che la maggioranza sia evaporato (diciamo che deve essere appena appena umido) e poi lo strofini sui contatti sempre con un cacciavite con la punta piatta piccola ...
Eviterei i cotton fioc perché lasciano sempre dei pelucchi ...
Aspetti che sia evaporata ogni traccia di alcool dai contatti ...
Tutto con molta delicatezza ed a PC ovviamente spento
 |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 06 Ott 2008 13:28 Oggetto: |
|
|
Grazie mille dei consigli stasera provo e ti riscrivo!
Caterina  |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 16 Ott 2008 09:49 Oggetto: Ho fatto la prova...niente da fare |
|
|
Ciao, Maury, e scusa se ci ho messo tanto. Ho provato a fare come mi hai detto tu. Anche se i "dentini" sembravano tutti a posto e puliti, ho un po' "aggeggiato" e li ho puliti, ma è rimasto tutto come prima... ho aperto anche il notebook, ma almeno a occhio mi sembrava tutto a posto... cosa può essere accidentaccio?  |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 16 Ott 2008 10:49 Oggetto: |
|
|
Ciao Caterina
Ahi, a questo punto ho paura che si sia guastato l'hardware della scheda ...
CaterinaC ha scritto: | e quando cerco di attivare il protocollo TCP/IP sulla connessione che vedo in connessioni di rete mi appare un alert del tipo "impossibile attivare TCP/IP per questa connessione" |
Ma intendi quando provi ad attivare la connessione? |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 16 Ott 2008 11:22 Oggetto: su messaggio di alert tcp/ip |
|
|
Il notebook è di un mio amico, prima aveva molte altre connessioni (via bluetooth, via usb, wireless...); a questo punto invece queste sono sparite , perché ho formattato tutto e reinstallato completamente il sistema operativo. Tuttavia appaiono comunque due connessioni, come ti spiego in seguito.
Il mio amico non ha mai utilizzato il cavo di rete per collegarsi, anche lui mi conferma che non ha funzionato quando ci ha provato.
A casa io ho Fastweb e mi connetto via cavo ethernet, dunque l'unico modo per effettuare aggiornamenti dell'antivirus e quant'altro era connettersi così. Ecco perché mi sono scontrata con questo grave problema. Il messaggio di alert mi appare quando connetto il cavo di rete, e in connessioni di rete effettivamente appare una connessione Lan, ma con la croce rossa. Mi appare poi, stranamente, un'altra connessione, che mi risulta attiva (connesso, pacchetti ricevuti, ecc.. ecc.) ma in realtà non si collega a Internet. Se a questo punto faccio clic destro e tento di abilitarla, mi appare l'alert di cui sopra. A dire il vero è anche questa la stranezza, che appaiano queste due connessioni pur in presenza di un computer formattato da zero e con un cavo di rete che appare scollegato (anche la barra delle applicazioni riporta l'icona di cavo di rete scollegato).
bah... |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 16 Ott 2008 11:33 Oggetto: |
|
|
Ok grazie Caterina, era per capire un'attimino in più ...
Ti trovi una configurazione del genere nelle connessioni di rete ?
1394 Connection
Local Area Connection
Ed è la LAN ad essere con la X , immagino. |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 16 Ott 2008 11:43 Oggetto: |
|
|
Esattamente così!!  |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 16 Ott 2008 11:58 Oggetto: |
|
|
In Windows XP è disponibile il supporto per reti IP (Internet Protocol) tramite bus IEEE 1394. L'interfaccia è indicata nella cartella Connessioni di rete come "Connessione 1394". Per il protocollo IP (Internet Protocol) tramite IEEE 1394 non è richiesta alcuna scheda di rete ma solo il collegamento ad altre interfacce 1394. Non è pertanto possibile collegare direttamente un cavo 1394 a un hub Ethernet.
In pratica un'altra tipologia di connessione di rete ...
Ma ahimè non risolve il tuo caso. Credo che il problema risieda nel'HW della LAN. Se gli serve, giustamente, ed essendo un notebook può provare ad installare una scheda PCMCIA Ethernet, oppure USB.
Entrambe le trovi oramai a 15/20 di Euro. |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 16 Ott 2008 12:49 Oggetto: |
|
|
Tu dici quindi di sostituire la scheda di rete attuale con un'altra scheda?
Caterina |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 16 Ott 2008 14:25 Oggetto: |
|
|
Beh, se non l'avessi formattato/re-installato si poteva anche provare a fare i controlli di rito.
Inoltre se vedi la scheda da windows direi che non è certo disabilitata dal BIOS.
Quindi si ti consiglierei di sostituirla. nel caso conosceste qualcuno che abbia una scheda PCMCIA oppure USB potreste tentare di vedere se vi da problemi o meno.
Controlla eventualmente se in Gestione periferiche ti segnala qualche anomalia sull'HW di rete:
Start -> Esegui -> scrivi devmgmt.msc (invio) |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 22 Ott 2008 11:39 Oggetto: |
|
|
Rieccomi qua, sempre alle prese con questa bestiola. Allora, ho portato il notebook ai miei supertecnici al lavoro, che ovviamente sono sempre superindaffarati e mi considerano poco. Allora, visto che "chi fa da sé fa per tre", vorrei sapere se tu molto gentilmente mi puoi dire i passi successivi da fare:
1. vado in un centro Fujitsu siemens?
2. compro una nuova scheda di rete PCMCIA? Quanto costa?
3. la installo da me? posso farlo? Come?...
il test da riga di comando che mi consigli ancora non sono stata in grado di farlo perché il notebook langue nell'ufficio appunto dei tecnici, ma confido di riprendermelo oggi, ripulendolo dalle ragnatele...
ti ringrazio infinitamente...  |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 22 Ott 2008 12:02 Oggetto: |
|
|
Uhuh ... Aspetta un'attimo che controllo sul bancone del laboratorio che non abbia un notebook Fujitsu ... Vedi mai che ...
1) A meno che non lo vuoi riparare, non mi sembra il caso. La scheda la puoi prendere in qualsiasi negozio d'informatica
2) PCMCIA oppure USB - sui 15 euro la prima, 10 la seconda (ti consiglio quest'ultima)
3) Assolutamente sì (il sistema la riconosce facilmente una volta collegata e comunque ci sono sempre i driver a corredo), male che vada sai dove rivolgerti
Le ragnatele danno sempre quel tocco di non so ché, nei laboratori tecnici ...
ciao |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 22 Ott 2008 12:30 Oggetto: |
|
|
Dunque questa scheda di rete si collega esternamente al notebook via usb, alla stregua di un HD esterno, ho capito bene?
Altra domanda: il mio amico voleva far funzionare il cavo di rete anche e soprattutto per mettere in comunicazione il suo computer con quello della fidanzata (...che roomantici!!!! ) in questo caso, dunque non hanno speranze?
Grazie ancora
Cate |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 22 Ott 2008 13:27 Oggetto: |
|
|
CaterinaC ha scritto: | Dunque questa scheda di rete si collega esternamente al notebook via usb, alla stregua di un HD esterno, ho capito bene? |
Esatto, ovviamente per navigare occorreranno i parametri di rete necessari ma è un'altro discorso.
CaterinaC ha scritto: | Altra domanda: il mio amico voleva far funzionare il cavo di rete anche e soprattutto per mettere in comunicazione il suo computer con quello della fidanzata (...che roomantici!!!! ) in questo caso, dunque non hanno speranze? |
Al momento non può farlo, con la scheda USB sì, tranquillamente.
Solo una domanda, vorrebbero collegarsi diretti con un solo cavo da PC a PC? Perché allora dovranno usare una configurazione di rete particolare con IP fisso ecc... |
|
Top |
|
 |
CaterinaC Mortale pio

Registrato: 19/06/08 11:25 Messaggi: 22
|
Inviato: 22 Ott 2008 13:51 Oggetto: |
|
|
maury ha scritto: | Solo una domanda, vorrebbero collegarsi diretti con un solo cavo da PC a PC? Perché allora dovranno usare una configurazione di rete particolare con IP fisso ecc... |
Sì, il mio amico mi ha detto di aver acquistato un cavo di rete apposta per collegare due pc via scheda di rete. Che accorgimenti occorre adottare?
Ormai, vista la tua buona volontà.. approfitto..  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 22 Ott 2008 14:26 Oggetto: |
|
|
CaterinaC ha scritto: | Sì, il mio amico mi ha detto di aver acquistato un cavo di rete apposta per collegare due pc via scheda di rete. Che accorgimenti occorre adottare? |
C'è un articolo a riguardo su ZeusNews  |
|
Top |
|
 |
maury Dio maturo


Registrato: 29/11/07 16:10 Messaggi: 1576 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
|
Inviato: 22 Ott 2008 15:01 Oggetto: |
|
|
Ok
Allora per andare in rete hai bisogno dei parametri di rete, normalmente questi vengono forniti da server/router appositi che ti forniscono dell'indirizzo IP, subnet, Gateway e DNS.
Per un collegamento tra PC con un singolo cavo di rete si utilizza un cavo Crossed (incrociato) e si immettono i parametri manualmente.
Quindi lato fidanzato, non usando la connessione con filo (wired) cambia poco o niente, mentre se la ragazza l'utilizza allora dovrà controllare prima i suoi dati e scriverli per reimpostarli successivamente.
Poi, si apre le proprietà della scheda -> Protocollo TCP -> proprietà:
A questo punto si inserirà per i due PC questi dati d'esempio:
PC1 (Lui) IP: 192.168.10.1 - La subnet mask appare automaticamente
PC2 (Lei) IP: 192.168.10.2 - La subnet mask appare automaticamente
Stop, nient'altro ... Dopo ci ciò se PC1 vuole raggiungere le risorse di PC2 (eheheheh sembra un discorso pruriginoso) dovrà fare:
Start -> Esegui -> scrivere \\192.168.10.2 (invio) e gli appaiono le cartelle condivise del PC2.
Potrebbe anche esserci una richiesta di user/password ma direi che ti allungherei ulteriormente il discorso creando confusione. Semmai quando saranno pronti li giudiamo noi  |
|
Top |
|
 |
|