Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 20 Ott 2008 22:06 Oggetto: |
|
|
light ha scritto: | Quasi quasi Riverside mi piacerebbe lanciarti una sfida (in senso buono e amichevole ovviamente) Mi verrebbe voglia ti postarti un logo di Hijackthis SENZA AGGIORNAMENTI e poi..tu mi dici che cosa ci trovi... |
Tu postalo e stai sicuro che qualcosa ci troverò (ovviamente, tutto in amicizia 8) )
Per il resto temo tu mi abbia frainteso: io non facevo riferimento agli aggiornamenti di software di terze parti (li ho portati ad esempio per allargare il discorso) mi riferivo, a quelli di sistema ed a quelli rilasciati per il software integrato.
Solo una piccola annotazione: il problema di ZoneAlarm non era determinato da un aggiornamento Microsoft che creava problemi ma da un ritardo, da parte della softwarehouse produttrice del famoso blocco tutto, anche me stesso nell'aggiornare il software. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15746 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 21 Ott 2008 11:00 Oggetto: |
|
|
light ha scritto: | Però se mi arrivano aggiornamenti x OutlookExpress che non uso da oltre 6 anni, [...] per non parlare di I.E. che non uso da quando è uscito Firefox, seriamente e obbiettivamente, la domanda vale anche x anabasi
cosa me ne faccio di questi aggiornamenti dei signori di Seattle? |
light ha scritto: | Anche anabasi che dice che solo perche' sono aggiornamenti non bisogna stare tanto li a decidere...mi lascia leggermente perplesso; anche se sostanzialmente non ha tutti i torti neanche lui.
Infatti corregge il tiro dicendo che magari bisogna aspettare un po dal rilascio dell'aggiornamento ultimo "in modo da permettere a MS di effettuare eventuali correzioni". |
Ciao
Ti risponderò parlando della mia esperienza, ormai pluriennale , di utente di Windows XP. Ho sempre scaricato e installato tutti gli aggiornamenti proposti da Windows Update e, a essere sincero, non ho mai avuto inconvenienti. (Nemmeno con il famoso aggiornamento che creava un conflitto con ZoneAlarm; infatti avevo abbandonato ZA già nell'autunno del 2004 quando, in seguito all'aggiornamento di XP al SP2, ZA e il SP2 rendevano il sistema estremamente instabile, con spegnimenti e riavvii improvvisi. All'epoca, avevo rimediato adottando Sygate, per passare in seguito a Comodo, che uso tuttora).
Credo che sia onere dei produttori di software mantenere la compatibilità dei loro prodotti con gli aggiornamenti del sistema operativo, aggiornando in tempi rapidi i loro software. (All'epoca, se ben ricordo, ZA impiegò non poco tempo ad adeguarsi al SP2, e Riverside fa notare che ZA ha avuto lo stesso ritardo anche in tempi più recenti) Semmai, sarebbe auspicabile un maggiore scambio di informazioni tra il produttore del S.O. e i produttori dei software, in modo da limitare sul nascere il numero di inconvenienti.
In conclusione, per quanto mi riguarda, l'unica situazione per la quale è giustificato scartare un aggiornamento è quella relativa ad aggiornamenti di IE, Outlook o altri software integrati in Windows che non vengano utilizzati (perché a essi si preferisce Firefox, Opera, Thunderbird,...). Infatti, questo è stato il mio comportamento, soprattutto negli anni in cui mi connettevo esclusivamente a 56K. Oggi, sinceramente, scarico anche gli aggiornamenti di Outlook Express, anche se non l'ho mai utilizzato una volta: sono inutili, ma comunque sono download che non mi "pesano" più.
In altri thread di questo forum, nei mesi e negli anni, si è discusso più volte dell'opportunità di non installare gli aggiornamenti appena vengono proposti dal Windows Update, ma attendere eventuali correzioni, e solo dopo di ciò scaricare e installare. Occorrerebbe però farlo in modo consapevole: avere la competenza e il tempo per documentarsi su ogni singolo aggiornamento, valutarne l'eventuale necessità di immediata installazione (per esempio, una patch che corregga un problema di sicurezza), controllare nel web notizie di eventuali malfunzionamenti delle patch, e seguire nel tempo il rilascio di un'eventuale correzione.
Non so quanti, tra tutti coloro che utilizzano Windows, hanno la capacità, il tempo e la voglia di comportarsi in questo modo. Io non sono tra questi, pertanto ho sempre scaricato e installato tutti gli aggiornamenti che mi venivano proposti, con le sole eccezioni già indicate, e il bilancio, negli anni, è stato più che positivo.
Infine, considerando che questa è una discussione aperta a tutti, credo che sia più saggio non rischiare di fare passare il messaggio che l'utente di Windows possa tranquillamente selezionare gli aggiornamenti che preferisce, e cestinare gli altri. Tutto sommato, i benefici di un aggiornamento costante e completo del S.O. compensano di gran lunga gli inconvenienti che possono verificarsi.
 |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 21 Ott 2008 15:25 Oggetto: |
|
|
light ha scritto: | Però se mi arrivano aggiornamenti x OutlookExpress che non uso da oltre 6 anni, [...] per non parlare di I.E. che non uso ..... cosa me ne faccio di questi aggiornamenti dei signori di Seattle? |
Eccerto che non lo usi: non scarichi ed installi gli aggiornamenti da Windows Update (che non potresti scaricare con Firefox e neppure con altri browser alternativi ma, solo ed esclusivamente, con I.E.).
Ti ho spiegato prima che a Seattle non sono mica tutti scemi: in ogni caso, loro rilasciano gli aggiornamenti (che risolvono bug e vulnerabilità conosciute e non (notare quel non) poi non corrono di certo dietro alla gente per far si che quegli aggiornamenti vengano installati): 8) forse sanno che su Olimpo Informatico c'è una Sezione Pronto Soccorso Virus che funziona a meraviglia
anabasi ha scritto: | In conclusione, per quanto mi riguarda, l'unica situazione per la quale è giustificato scartare un aggiornamento è quella relativa ad aggiornamenti di IE ....... |
, per la ragione spiegata appena prima.
Off topic: @ light: quel log di Hthis  |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 21 Ott 2008 15:44 Oggetto: |
|
|
Faccio un piccolissimo intervento anch'io...
Come ha già fatto notare Riverside, gli aggiornamenti di IE è decisamente meglio farli (anche se non lo si usa). Anche perché IE è parte integrante di Windows (checche se ne dica) e non aggiornarlo influisce sul resto del S.O.
Personalmente tralascio le famose Notifiche Genuine Advantage che ritengo una palla al piede e la rimozione malware (che non utilizzo )
Per il resto, sono ligio al dovere del "buon Windows-aggiornatore".
Ovviamente, queste scelte le faccio esclusivamente sui miei pc.  |
|
Top |
|
 |
light Eroe in grazia degli dei

Registrato: 23/11/07 00:29 Messaggi: 115 Residenza: Provincia Udine
|
Inviato: 21 Ott 2008 21:18 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | il problema di ZoneAlarm non era determinato da un aggiornamento Microsoft che creava problemi ma da un ritardo, da parte della softwarehouse produttrice del famoso blocco tutto, anche me stesso nell'aggiornare il software. |
Si in effetti è vero e dopo un pò ho disinstallato ZoneAlarm anch'io perchè dicevo : che strano ma non si aggiorna mai mai mai..e ho installato Comodo leggendo i Vostri consigli
Passi per I.E. che fa parte integrante del sistema operativo e che quando lo installi (il s.o.) non puoi fare a meno di installare anche I.E., ma solo questo, gli altri tipo messenger, messenger Live ect..(di sta roba non ho mai capito grankè e non mi interessa), poi la rimozione malware che cita bdoriano.... lasciamo stare che è meglio.
anabasi ha scritto: | considerando che questa è una discussione aperta a tutti, credo che sia più saggio non rischiare di fare passare il messaggio che l'utente di Windows possa tranquillamente selezionare gli aggiornamenti che preferisce, e cestinare gli altri. Tutto sommato, i benefici di un aggiornamento costante e completo del S.O. compensano di gran lunga gli inconvenienti che possono verificarsi.
|
Concordo, però non ho detto che non si devono fare gli aggiornamenti, ma che si può scegliere, se si vuole, senza obbligatorietà: se uno vuole li fà, se non vuole non li fà, a suo rischio e pericolo ovviamente.
Il fatto però che ci sia la possibilità di scegliere e anche di disinstallare gli aggiornamenti di Xp (andando in Installazioni/Applicazioni), questa non l'ho mica inventato io.
E' ovvio che più il sistema è difeso (v. aggiornamenti) meglio è per colui che lo usa.
Riverside ha scritto: | light ha scritto:
Però se mi arrivano aggiornamenti x OutlookExpress che non uso da oltre 6 anni, [...] per non parlare di I.E. che non uso ..... cosa me ne faccio di questi aggiornamenti dei signori di Seattle?
Eccerto che non lo usi: non scarichi ed installi gli aggiornamenti da Windows Update (che non potresti scaricare con Firefox e neppure con altri browser alternativi ma, solo ed esclusivamente, con I.E.).
Ti ho spiegato prima che a Seattle non sono mica tutti scemi......
|
Secondo me a onor del vero forse Mr. Riverside hai preso un piccolo granchio, non c'è l'emoticon a mo di granchio se no l'avrei usata .
Se non uso I.E. è chiaro che non uso Windows update, ma gli aggiornamenti compresi quelli per I.E. mi arrivano ugualmente tramite Firefox, questo è poco ma sicuro. Chi ha Firefox questo lo sa, e non occorre andare di certo sul sito della microsoft per aggiornarsi.
Poi tu hai detto che non sono mica scemi quelli di seattle. A no?
E allora mi spieghi perkè per fare gli aggiornamenti diretti devi usare Windows update solo se entri on line con I.E., perchè se uso Firefox, o Opera sono considerato NON AGGIORNABILE
Riverside ha scritto: | .....in ogni caso, loro rilasciano gli aggiornamenti (che risolvono bug e vulnerabilità conosciute e non (notare quel non) poi non corrono di certo dietro alla gente per far si che quegli aggiornamenti vengano installati |
Ma perchè dopo un po' che sono on line mi arrivano ugualmente gli aggiornamenti anche se mi collego alla rete con mozilla e non con I.E.?
In ultimo fate tutti gli aggiornamenti possibili che sono resi disponibili dalla casa per una maggiore stabilità del sistema e per una maggiore sicurezza del vs pc.
Tutto questo non in amicizia ma in SuperAmicizia con tutti quelli che hanno partecipato alla discussione
Yours sincerely at all of you  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 21 Ott 2008 21:54 Oggetto: |
|
|
light ha scritto: | Secondo me a onor del vero forse Mr. Riverside hai preso un piccolo granchio ..... |
Riverside non ha preso un granchio ha parlato di Windows Update (sottointendendo la sua esecuzione da Pannello di Controllo oppure dall'icona di avviso di aggiornamenti disponibili) e non da browser (capirai la sottile differenza e capirai, anche, quale browser è richiesto).
Però vedo che hai tentato di allargare la cosa, quindi non è finita:
sulla possibilità di scaricare gli aggiornamenti di sistema, con Firefox (ed anche con altri browser) la mia risposta è NO; .... a meno che ....... restando a Firefox: User Agent Switcher e IE Tab 8)
User Agent Switcher, una volta installato si attiva dal menu Strumenti e serve a mascherare l'User Agent (ovvero quello che tutti chiamamo browser, nel tuo caso specifico Firefox).
IE Tab, apre una finestra di Internet Explorer in una Tab di Firefox.
Ovvero un saltafosso (o, se preferisci un banale trucchetto che serve a nulla): gli aggiornamenti li scarica, sempre, Internet Explorer.
Solo un piccola informazione: io non uso browser alternativi per una sola ragione: navigo in rete con Internet Explorer virtualizzato.
L'ultima modifica di Riverside il 21 Ott 2008 23:37, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
light Eroe in grazia degli dei

Registrato: 23/11/07 00:29 Messaggi: 115 Residenza: Provincia Udine
|
Inviato: 21 Ott 2008 23:19 Oggetto: |
|
|
Accedere on line con I.E. intendevo I.E. come browser, cioè che non apro mai la finestra di Internet explorer per connettermi o meglio per visualizzare la rete.
In effetti una volta collegato senza aprire nessun browser, l'icona in basso a dx si "anima", significa come hai detto tu che ti arrivano aggiornamenti da windows.
Non penso da User Agent Switcher e IE Tab che non ho in strumenti di Firefox, che come dici tu, che poi sono un trucco .
Quindi da I.E. E qui il granchio l'ho preso io
Andando in pannello di controllo/aggiornamenti automatici/"installa aggiornamenti da sito web di windows update" cliccando non connesso mi parte la connessione di I.E. e siccome non è settata si blocca.
Se sono già connesso mi si apre la pagina di I.E. con questo messaggio:
To view and download updates for your computer, Windows Update should be listed as a Trusted Site in Internet Explorer.
To add Windows Update to the trusted sites zone:
On the Tools menu in Internet Explorer, click Internet Options.
Click the Security tab.
Click the Trusted Sites icon, and then click Sites...
Uncheck the "require server verification" checkbox.
Make sure the following URLs are listed in the Web Sites list box:
http://*.windowsupdate.microsoft.com
http://*.windowsupdate.com
Quindi cosa faccio? Per permettere ai signori di seattle di mandarmi gli aggiornamenti mi connetto e attivo al limite l'icona che c'è nella barra delle applicazioni alias Avvisi di protezione Windows anche senza aprire nessun browser mi arrivano gli aggiornamenti di i.e.
 |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 21 Ott 2008 23:32 Oggetto: |
|
|
light ha scritto: | To view and download updates for your computer, Windows Update should be listed as a Trusted Site in Internet Explorer.
To add Windows Update to the trusted sites zone:
On the Tools menu in Internet Explorer, click Internet Options.
Click the Security tab.
Click the Trusted Sites icon, and then click Sites...
Uncheck the "require server verification" checkbox.
Make sure the following URLs are listed in the Web Sites list box:
http://*.windowsupdate.microsoft.com
http://*.windowsupdate.com |
Lo avevo detto che nel log di HThis, avrei, di certo, trovato qualcosa 8) sarà davvero divertente andare a verificare chi o cosa ha messo in trusted zone Wndows Update 8)
Citazione: | Non penso da User Agent Switcher e IE Tab che non ho in strumenti di Firefox, che come dici tu, che poi sono un trucco .
Quindi da I.E. E qui il granchio l'ho preso io |
E la prossima volta che prendi un granchio (certo che ce ne vuole per confondere I.E., la barra delle applicaioni, la traybar con Firefox, ma va bene lo stesso ), non rovesciare le cose (per carità, accade anche a me di prenderne, ma è cosa rara). |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Ott 2008 10:24 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Esistono però alcune limitate situazioni, nelle quali sarebbe utile poter selezionare quale aggiornamento scaricare e quale no. Ad esempio, avendo una connessione analogica (56K) | Già, gli agigornamenti bisogna scaricarli a proprie spese (e se si usa un mode tradizionale tenendo occupato il telefono per vario tempo, con improperi dei genitori o di amici e parenti che ci volevano telefonare).
Non ho mai capito perché se un software che abbiamo regolarmente pagato per poter usare e per poter essere assistiti anche nel post-vendita (e la Microsoft ne fa un punto di forza in confronto ai software open souerce che sono gratuiti ma non la offrono),
poi se quel programma è difettoso -non si parla solo di aggiornamenti che aggiungono un programmino in più, ma anche di aggiornamenti che risolvono bug, magari con serie implicazioni di siscurezza- devo essere io a pagare per "riparalro".
Giusto quanche giorno fa ho visto su un quotidiano un spazio pubblicitario (pagato dalla ditta produttrice) che diceva che un certo prodotto, un auricolare, era difettoso e che l'avrebbe sostituito interamente a proprie (= della ditta produttrice) spese. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 22 Ott 2008 10:52 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Esistono però alcune limitate situazioni, nelle quali sarebbe utile poter selezionare quale aggiornamento scaricare e quale no. Ad esempio, avendo una connessione analogica (56K) ......
Già, gli agigornamenti bisogna scaricarli a proprie spese (e se si usa un mode tradizionale tenendo occupato il telefono per vario tempo, con improperi dei genitori o di amici e parenti che ci volevano telefonare).
|
Non capisco il senso di questa osservazione: cosa c'entra, scusa? anche la connessione Adsl la paghi, non te la danno gratis.
Citazione: | Non ho mai capito perché se un software che abbiamo regolarmente pagato per poter usare e per poter essere assistiti anche nel post-vendita (e la Microsoft ne fa un punto di forza in confronto ai software open souerce che sono gratuiti ma non la offrono),
poi se quel programma è difettoso non si parla solo di aggiornamenti che aggiungono un programmino in più, ma anche di aggiornamenti che risolvono bug, magari con serie implicazioni di siscurezza, devo essere io a pagare per "riparalro". |
Fai sempre riferimento alla connessione (a parte che, ormai, quasi nessuno più, utilizza connessioni a 56K): e si torna al punto di partenza della tua osservazione: paghi la connessione (quale essa sia), non gli aggiornamenti. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Ott 2008 11:44 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Non capisco il senso di questa osservazione: cosa c'entra, scusa? anche la connessione Adsl la paghi, non te la danno gratis. | Io non ho scritto che con l'ADSL sia gratis,
mi sa che sì proprio che non hai capito quello che intendevo.
Mi spiego meglio:
Riverside sono partito da quella frase di anabasi (mi sa che hai sbagliato a quotare ) che mi ha fatto venire in mente l'argomento, perché è un caso in cui quel problema avviene,
ma poi il discorso è stato generale chemicalbit ha scritto: | Già, gli aggiornamenti bisogna scaricarli a proprie spese | che vale anche nel caso di connessioni ADSL
(anche se nel caso delle connessioni ADSL è più frequente che siano tariffe flat -quindi in quel caso scaricare gli aggiornamenti non ti fa pagare nulla in più rispetto a quanto già paghi comunque (*) - , ma non è generalizzabile a tutte le connessioni ADSL)
Certo nel caso di connessioni tradizionali (POTS) come dicevo vi è l'ulteriore problema chemicalbit ha scritto: | (e se si usa un mode tradizionale tenendo occupato il telefono per vario tempo, con improperi dei genitori o di amici e parenti che ci volevano telefonare). | e questo sì indicavo che fosse solo per le POTS, visto che con l'ADSL si può telefonare o ricevere telefonate .
(*) = ad essere più pignoli, potremmo anche considerare il caso di chi dovendosi collegare più spesso di quanto farebbe altrimenti per aggiornare Windows, non decida a quel punto di avere una tariffa flat, che altrimenti non farebbe (e collegandosi meno spenderebbe meno).
Riverside ha scritto: | Fai sempre riferimento alla connessione (a parte che, ormai, quasi nessuno più, utilizza connessioni a 56K): | "Ma Joe, in che mondo vivi?!" (cit. del film "Banana Joe" con Bud Spencer)
Varie parti d'Italia non sono servite dall'ADSL (anche parti di grosse città),
e quindi chi abita/lavora/ecc. lì deve usare per forza la 56Kbps
Riverside ha scritto: | e si torna al punto di partenza della tua osservazione: paghi la connessione (quale essa sia), non gli aggiornamenti. | Infatti non ho detto che devo pagare perché mi diano gli aggiornamenti (**),
io ho scritto "gli agigornamenti bisogna scaricarli a proprie spese".
Si tratta di spese che "io" devo fare -al di là degli aggiornamenti che introducono aggiunte .. volutuarie- per correggere errori fatti dal produttore che mettono a rischio la sicurezza del mio PC e dei dati in esso contenuti, la mai privacy, ecc. ecc.. (Per non parlare del paradosso che io devo fare a mio spese -e a mio rischio che s'impalli il PC- un aggiornamento per garantire alla ditta produttrice che il loro Windows sia più difficilmente copiabile)
(**) = può capitare anche quello.
Col mio primo computer avevo una versione di Works per Windows che aveva un bug.
Dopo essere stato rimpallato più volte tr ail produttore dell'hardware (era preinstallato OEM) e Microsoft, alla fine mi avevano detto di aggiornare alla versione successiva, comprandola. Bontà loro avendo io la versione prima, mi facevano lo sconto, la tariffa upgrade.
Ho risposto loro che ora capivo perché tanti miei amici avevano non solo Works ma anche Word e Escel -che non aveva quel bug-, "ovviamente" copiato. Certo è illegale, rischiano virus e non avevano diritto all'assistenza post-vendita -come la Microsoft faceva presente quando ribadiv al'importanza di avere software originale- , ma se l'assistenza post-vendita era quella ....
Non guardiamo a dettagli (se le spese sono di connessione o per cos'altro, se solo con la 56Kbps o con l'ADSL) ma alla sostanza: sono spese che senza quegli errori io non farei .
(Né dovrei controllare periodicamente se vi siano quegli erorri e quelle correzioni, delle quali nessuno mi avvisa. Oltre alle spese c'è anche la responsabilità e la preoccupazione.)
Per fare un altro esempio -oltre a quello fatto nel mio messaggio prima- più inerente al mondo dei PC,
un mio conoscente aveva comprato uno dei primi Pentium, si uno di quelli col bug. L'aveva saputo e aveva saputo anche delle modalità di correzione (sostituzione della CPU) da campagne informative dell'Interl.
Gli sono arrivati a casa sua ad un'ora che andava bene a lui, aperto il PC, tolto la CPU buggata e messa un'altra.
(O avrebbero potuto fargliela spedire, a spesa della ditta produttrice. Senza spese si spedizione a suo carico.).
Da un lato in Windows si trattano gli utenti come "utonti" con procedure guidate modello "scimmie ammaestrate" "devi solo clickare avanti" (ma se devi o vuoi fare qualcosa di anche soloa ppena appena diverso a volte sono dolori),
da un altro lato la responsabilità e le spese di far sì che il computer sia sicuro viene scaricata sul sudddetto utonto. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 22 Ott 2008 12:30 Oggetto: |
|
|
Chemi, guarda che avevo capito il senso del tuo discorso
chemicalbit ha scritto: | Non guardiamo a dettagli (se le spese sono di connessione o per cos'altro, se solo con la 56Kbps o con l'ADSL) ma alla sostanza: sono spese che senza quegli errori io non farei .
(Né dovrei controllare periodicamente se vi siano quegli erorri e quelle correzioni, delle quali nessuno mi avvisa. Oltre alle spese c'è anche la responsabilità e la preoccupazione.) |
Se compri una auto, sai, a priori che si potrebbe guastare; per ripararla affronti delle spese: che fai? rinunci ad acquistare l'auto oppure rinunci alle eventuali riparazioni e/o manutenzione? non credo.
Quelli che tu chiami errori in informatica sono fisiologici; la conseguenza si chiama aggiornamenti.
Avevo fatto l'esempio degli aggiornamenti dei software antivirus: tu compri un Software Antivirus (lo paghi, quindi affronti una spesa).
Ma se non lo aggiorni, non solo non ti protegge, hai pure buttato via del denaro.
Se poi, per via del fatto che non lo hai aggiornato, becchi di tutto ed al posto di chiedere su un Forum perchè non sai da dove iniziare per uscirne, porti il P.C. ad un tecnico per sistemarlo, ecco che paghi nuovamente (e tutto questo per cosa? per non aver aggiornato l'antivirus?). |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Ott 2008 16:23 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Chemi, guarda che avevo capito il senso del tuo discorso | Avevi scritto che non avevi capito il senso ...
Riverside ha scritto: | Se compri una auto, sai, a priori che si potrebbe guastare; per ripararla affronti delle spese: che fai? rinunci ad acquistare l'auto oppure rinunci alle eventuali riparazioni e/o manutenzione? non credo. | Sì, ma
1) In questo paragone quella "macchina" quei guasti ce li ha di fabbrica,
non gli vengono dopo (perché il cliente va contro un palo con l'auto, o perché un cliente si zappa via mezza cartella c:\windows , o un ingranaggio gira male perché con l'usura si è consumato). Si chiamano guasti di fabricca.
2) Se trovo un guasto nell'auto che non sia colpa mia (sia che fosse di fabbrica, sia che si è manifestato dopo nel periodo in garanzia) è il produttore/venditore che deve risponderne.
Riverside ha scritto: | Quelli che tu chiami errori in informatica sono fisiologici; la conseguenza si chiama aggiornamenti. | Anche in meccanica e in qualunque altra attività umana.
Sta al produttore controllare (e in informatica si chiama alfa-testing, betatersting, gamma-testing, ecc. ecc.), se un difetto sfugge ai controlli ne risponde (o meglio dovrebbe rispondere) il produtore.
Quanto al "si chiamano aggiornamenti", quello sì per aggiornamenti che introducono nuove funzioni e simili (ad es. il supporto per un nuovo ttipo di porte).
Chiamare "aggiornamenti" il riparare un errore presistente è un eufemismo che fa comodo ai produttori. Che evitando di dire di aver fatto un errore e come dicevo neppure informamano adeguatamente i clienti (neppure quando vi è una concreta minaccia di sicurezza informatica).
Riverside ha scritto: | Avevo fatto l'esempio degli aggiornamenti dei software antivirus: tu compri un Software Antivirus (lo paghi, quindi affronti una spesa).
Ma se non lo aggiorni, non solo non ti protegge, hai pure buttato via del denaro. | Dipende: non mi protegge dalle nuove minacce, che verrebbero identificate da nuove funzioni del programma che aggiungo con gli aggiornamenti (che ho scelto di pagare ogni volta che mi collego per scaricarli. Potrei scegliere di pagare di più al momento dell'acquisto e far mettere sul contratto che gli aggiornemnti me li portano in azienda in un cd su un piatto d'argento )
Però posso legittimamente aspettarmi che le funzioni presenti nel programma antivirus che ho comprato funzionino senza bisogno di agigornamenti? (aggiornamenti che se fossero necesari sarebbe più coretto e onesto chiamare corerzioni)
Riverside ha scritto: | Se poi, per via del fatto che non lo hai aggiornato, becchi di tutto ed al posto di chiedere su un Forum perchè non sai da dove iniziare per uscirne, porti il P.C. ad un tecnico per sistemarlo, ecco che paghi nuovamente (e tutto questo per cosa? per non aver aggiornato l'antivirus?). | Dipende , se l'antivirus non aggiornato avrebbe dovuto bloccare quel virus e non l'ha bloccato,
l'errore è dell'antivirus e il produttore dovrebbe (sempre dovrebbe al condizionale, purtroppo) risponderne.
-questo come discussione teorica, ovvio poi che non aggiornare l'antivirus non è una buona idea, perché mai non proteggersi anche dalle nuove miancce?-
Così come se io non aggiorno la mia automobile mettendoci le catene da neve, non posso dare la colpa al produttore se non tiene la strada su una strada in cui ci sono cm e cm di neve,
ma se non la teneva neanche prima della nevicata sì. |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 22 Ott 2008 17:18 Oggetto: |
|
|
@ Chemi, perdonami, ma dopo aver letto il tuo reply, ho deciso di arrendermi  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 22 Ott 2008 19:06 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | @ Chemi, perdonami, ma dopo aver letto il tuo reply, ho deciso di arrendermi  | speriamo si arrendano presto anche i geni del marketing di softwarehouse che spacciano per "aggiornamenti" la riparazione di propri delle proprie ditte (errori fatti sulla pelle, e sul portafoglio, degli utenti). |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 22 Ott 2008 21:54 Oggetto: |
|
|
light ha scritto: | Quasi quasi Riverside mi piacerebbe lanciarti una sfida (in senso buono e amichevole ovviamente)
Mi verrebbe voglia ti postarti un logo di Hijackthis SENZA AGGIORNAMENTI e poi..tu mi dici che cosa ci trovi....
If you want, if you don't want it's the same, friends like before  |
Ed ecco il secondo risultato della sfida :
http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=347166#347166 |
|
Top |
|
 |
And@ Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/03/09 12:51 Messaggi: 99
|
Inviato: 28 Apr 2009 10:45 Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti!
Ho un problema con gli aggiornamenti...
Diverse volte ho notato che nella traybar mi compare il simbolino del download degli aggiornamenti di windows, ma il download non inizia...rimane fermo allo 0%...
Ho poi provato controllare manualmente per gli aggiornamenti facendo start>windows update e andando sulla pagina web della microsoft...
Tuttavia sia scegliendo l'aggiornamento rapido che quello personalizzato mi compare questa schermata
Cioè prima di fare gli aggiornamenti devo aver installato lo "Strumento di verifica dell'originalità dei prodotti Windows (KB892130)"?
E' per questo motivo che il computer non mi fa partire il download degli aggiornamenti in automatico?
E' possibile fare gli aggiornamenti senza installare questo programmino inutile? Molto tempo fa fra i vari aggiornamenti mi si era installato...ma poi l'avevo rimosso perchè mi scocciava avere sempre la stellina sempre presente nella traybar!
Ah...come OS ho windows xp, aggiornato solo al sp2 perchè quando tempo fa ho provato ad installare il sp3 poi non partiva più windows...quindi ho dovuto ripristinare il pc allo stato precedente...
Il mio pc ha un processore ADM...e da quello che ho letto sul web ho visto altri casi di incompatibilità col sp3 simili al mio... |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 28 Apr 2009 11:17 Oggetto: |
|
|
And@ ha scritto: | Molto tempo fa fra i vari aggiornamenti mi si era installato...ma poi l'avevo rimosso perchè mi scocciava avere sempre la stellina sempre presente nella traybar! |
La stellina sulla traybar.... quale è il software, installato sul tuo computer, che non supera la verifica di originalità oppure è originale, ma non viene riconosciuto tale?. |
|
Top |
|
 |
And@ Eroe in grazia degli dei


Registrato: 21/03/09 12:51 Messaggi: 99
|
Inviato: 28 Apr 2009 13:10 Oggetto: |
|
|
E' il pacchetto office...visto che la stessa stellina con relativo avviso mi compariva anche sul foglio di Word...
Però è strana come cosa...non dovrebbe esserci, visto che office è originale... |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 28 Apr 2009 13:41 Oggetto: |
|
|
And@ ha scritto: | Però è strana come cosa...non dovrebbe esserci, visto che office è originale... |
Se è originale è evidente che ti sei scordato di attivare la licenza.
Quindi, la soluzione al problema consiste nell'effettuare l'attivazione.
Di norma la richiesta di attivazione del prodotto dovrebbe apparire automaticamente (appena si lancia Word o Excel) oppure si può lanciare dal menu Help (l'icona con punto interrogativo che trovi sulla barra degli strumenti di office) dalla voce Attiva Prodotto.
In definitiva, la richiesta di attivazione del prodotto per le versioni di Windows e Office più recenti è un scelta mirata effettuata Microsoft.
In pratica, quando si installa Windows XP od Office 2003 (e lo stesso varrà anche per Windows Vista e Office 2007) é obbligatorio attivare la copia, per evitare che, una volta scaricato ed installato il WGA, sistema operativo e/o software non passino il test di originalità. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|