| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Ott 2008 23:26    Oggetto: Una rete Mesh alimentata a batterie solari |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Una rete Mesh alimentata a batterie solari In Brasile la tecnologia delle reti a maglie potrebbe risolvere il problema del digital divide dei piccoli centri urbani.
 
 
   rete mesh
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Ott 2008 23:50    Oggetto: Fa riflettere sul fatto che spesso per fare una cosa possono |   |  
				| 
 |  
				| Interessante, 
 sia l'uso dell'energia solare
 
 che l'uso della Wireless Mesh Networking.
 
 
 Fa riflettere sul fatto che spesso per fare una cosa possono esserci più modi (e quella usuale, portare corrente elettrica e dati (Internet) con dei fili da delle "centrali" (elettrica e Internet), non è detto sia quella miglioare).
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Vittorio} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Ott 2008 08:47    Oggetto: netsukuku già esiste |   |  
				| 
 |  
				| Faccio notare che qualcosa del genere e' stato gia' pensato. Si chiama  netsukuku. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Zeus Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/00 02:01
 Messaggi: 13305
 Residenza: San Junipero
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Ott 2008 09:41    Oggetto: Re: netsukuku già esiste |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {Vittorio} ha scritto: |  	  | Faccio notare che qualcosa del genere e' stato gia' pensato | 
 
 Si parlava di energia solare, nel vostro netsudoku
  non ne vedo traccia |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maury Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 29/11/07 16:10
 Messaggi: 1576
 Residenza: Genova - Tra Reti e Caffè - CUPCO Member
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Ott 2008 10:30    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tralasciando gli attuali limiti della tecnologia Wireless Mesh Net, mi pare che l'utilizzo di sistemi autonomi auto-alimentati ad energia solare sia il classico uovo di Colombo   
 Soprattutto, come ben specificato nell'articolo, in zone difficilmente raggiungibili dalla rete elettrica/dati.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |