Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 07 Ago 2008 17:20 Oggetto: |
|
|
Quando la diminuzione delle malattie (vere o presunte) dei dipendenti pubblici supererà in percentuale il totale complessivo dei dipendenti statali assunti allora forse gli italiani capiranno che Brunetta ce la sta mettendo nel sottocoda con queste favolette. E' all'altezza giusta per farlo.
Gli italiani amano più chi produce paradossi che i paradossi stessi.
Ci mettono un po' a capire che li hanno fatti fessi ma prima o poi anche il furbo fa la fine che la storia gli impone. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 07 Ago 2008 17:32 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Quando la diminuzione delle malattie (vere o presunte) dei dipendenti pubblici supererà in percentuale il totale complessivo dei dipendenti statali assunti allora forse gli italiani capiranno che Brunetta ce la sta mettendo nel sottocoda con queste favolette. |
questo capiterà quando Brunetta e soci andranno a lavorare in un solo posto invece che in tre prendendo 4 stipendi e lavorando per mezza persona...
OVVERO MAI!!!!! |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 07 Ago 2008 18:45 Oggetto: |
|
|
Io aspetto che invecchino.  |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 07 Ago 2008 22:07 Oggetto: |
|
|
Citazione: | eh no!!
stiamo proprio parlando della bidella che nel suo tempo libero cuce due vestiti alle vicine di casa per arrotondare i 900 euro di stipendio!!!!!! |
Non riesco a trovare questa cosa nel testo della legge, ma se e` come dici tu va rivista, cosa che succedera` appena licenziano la prima bidella e Striscia/Ballaro`/altre trasmissioni documentano la cosa.
se davvero e` come dici e` una legge terribile, destinata a reprimere quel poco spirito imprenditoriale che hanno gli italiani e che invece andrebbe esaltato e premiato e che secondo me e` l`unico modo per migliorare le cose in maniera durattura. Io pero` non la leggo cosi` la legge, me la riguardero` bene.
Citazione: | ah!davvero...han toccato i banchieri???
anche i petrolieri immagino? |
Vedremo... Ma non dimentichiamo che anche se si rifanno sui clienti ci perdono lo stesso, perche` il pubblico e` sensibile ai prezzi e comprerebbe di meno. Insomma, ci perdiamo noi ma ci perdono anche loro.
Citazione: | ma io che vedo ogni giorno di più calare il potere di acquisto dei salari sommersi da bollette e imposte non ci credo più...mi spiace |
Lo dicevo in un altro post: durante il governo prodi il mio salario lordo e` aumentato per anzianita` e bonus, ma il netto e` diminuito, nonostante io sia ben al di sotto dei 40,000 che in teoria era soglia sotto la quale non si toccava. Onestamente fare peggio di cosi` mi sembra difficile. Prima di sparare a zero sul governo attuale vediamo cosa succede, dal punto di vista delle tasse credo che il precedente abbia dato veramente il peggio, portando la pressione fiscali ai massimi storici (o Berlusca ha corrotto l`ISTAT???? Mi sembrerebbe al limite della teoria del complotto e comunque di sicuro non ha corrotto i miei datori di lavoro per farmi comparire piu` tasse sulla busta paga durante il governo Prodi)
Citazione: | ...IMPARARE VERAMENTE...non per poter dire SONO STATO A LEZIONE NELLA CATTEDRA DI MR BRUNETTA DESAPARESIDO!!!!!sai che onore!!!! |
Ti sei focalizzata solo sulla parte CV... Ma io avevo scritto anche:
Citazione: | non solo per il prestigio, ma perche' inevitabilmente coinvolgera' e formera' i suoi assistenti, portera' con se' le conoscenze maturate in giro e nelle uniche 2 ore di lezione che fara' di persona al suo corso raccontera' agli studenti |
L`universita` serve per due cose: una e` insegnare agli studenti, l`altra e` custodire, sviluppare e rinnovare competenze in campo scientifico e umanitario. (apro una parentesi: secondo gli attuali metodi di valutazione dei professori, sembra che in Italia la seconda funzione sia molto piu` importante della prima, visto che la valutazione dei professori e` basata esclusivamente sul numero di pubblicazioni scientifiche (cosa che trovo abbastanza assurda), mentre in altri paesi piu` evoluti specialmente US e in Asia vengono calcolate anche le valutazioni di gradimento date dagli studenti, il tasso di occupazione dopo 6 mesi degli studenti che hanno fatto la tesi con un certo professore, per le scuole post laurea di economia e business addirittura il reddito medio degli studenti prima e dopo il corso e` un parametro fondamentale. comunque chiudo la parentesi e torno in tema). Un professore ministro forma i suoi assistenti, trasmette loro conoscenze, li coinvolge in analisi politiche, energetiche, insomma quello di cui ha bisogno per governare nel suo campo di competenza). E` logico che quando lui non c`e` ci deve essere un assistente e deve essere abbastanza maturo da poterlo sostituire.
Citazione: | ti sei mai fatto una fila di un giorno intero a ricevimento da un prof dopo ore di treno e 3 autobus e alle 18:00 arrivano le segretarie a dirti "ragazzi oggi il prof non riceve!!!!!" |
Questa non e` questione di secondo lavoro o no, ma di educazione e organizzazione. Se non puoi avverti. Le ore di treno che dici non le ho fatte perche` abitavo vicino, ma in generale devo dire che non ho brutti ricordi della mia universita`, le cose erano organizzate discretamente bene.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 02 Set 2008 21:34 Oggetto: |
|
|
devo dire una cosa a onor del vero, ma non ho voglia di dirla...
porcaccia miseria, però la devo dire.
la dico piano piano.
un professore universitario di ruolo ordinario ha un monte ore di presenza da garantire che si aggira attorno alle 200 ore annue (adesso non mi ricordo bene, dovrei andare a cercare).
svolgendo interamente e con competenza il lavoro per cui si viene retribuiti è comunque possibile avere una manata di tempo libero. |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 06 Set 2008 10:54 Oggetto: |
|
|
Com'è che questa è informazione:
ili 07 ha scritto: | ...
citazione ha scritto: |
Saranno immacolati e senza colpa, i custodi della morale, i sacerdoti della giustizia sociale, incaricati di precipitare dalla piramide del potere i cadaveri dei dipendenti pubblici, per lasciarli cadere verso il popolo che troppo tardi si accorgerà di cibarsi di se stesso. Perché il pubblico impiego, il suo indotto e le famiglie che rappresenta, equivalgono a un terzo della Nazione, assicurano un servizio insostituibile e sono i garanti di una funzione vitale per la democrazia del Paese ... se ancora interessa.
Su italiainformazioni.com c'è uno spazio fisso per la rubrica PUBBLICO IMPIEGO ... |
|
e questa:
ili 07 ha scritto: | ...
citazione ha scritto: |
La variazione - spiegano dal ministero - rappresenta quasi il doppio di quanto rilevato nel mese di giugno (-22,4%) e quattro volte la variazione di maggio (-10,9%). Inoltre in ben 53 amministrazioni su 70 coinvolte le assenze si riducono di oltre il 30% con punte che vanno oltre il 75%. ''I risultati testimoniano la grande risposta positiva che l'azione legislativa e di sensibilizzazione ha indotto sui comportamenti dei dipendenti pubblici, a dimostrazione degli ampi margini di recupero di efficienza e di produttivita' che esistono all'interno delle amministrazioni.
|
|
è solo una "TOMBOLA"????
Ciao |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 06 Set 2008 11:07 Oggetto: |
|
|
Tombola in che senso?
Dubiterei fortemente delle affermazioni di un governo che in questa fase sta dedicando tutti i suoi sforzi per rafforzare il gradimento degli elettori non completamente fidelizzati.
Qualsiasi sia il governo in carica.
Inoltre non credo assolutamente alla favoletta dello spauracchio Brunetta.
I furbacchioni della pubblica amministrazione che se la sono cavata fin qui hanno sicuramente acquisito i mezzi e le strategie per continuare a fare i furbi.
Inoltre è noto che alcuni tipi di provvedimenti (vedi quello sulle cinture di sicurezza e sulla velocità massima) i primi periodi sortiscono un effetto "positivo" per poi stemperarsi di nuovo nei tempi lunghi. |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 06 Set 2008 15:27 Oggetto: |
|
|
Silent Runner ha scritto: | Tombola in che senso?
|
Concordo con te ma queste cose sono state entrambe, le dichiarazioni del ministro e i commenti dei radicali intendo, riportate su dei giornali o simili, almeno da quello che riesco a capire dai messaggi di ili 07 e non mi sembra propriamente corretto voler far credere che uno dica sicuramente la verità e l'altro menta con altrettanta certezza perchè sennò si esce dal merito della correttezza del provvedimento legislativo e si entra in quello dell'obbiettività dell'informazione che è un porblema diverso dal colpire la bidella che arrotonda lo stipendio facendo la maglia (nell'orario in cui dovrebbe svolgere le sue mansioni di bidella, suppongo). 8) |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 06 Set 2008 17:19 Oggetto: |
|
|
a parte essere daccordo con quello che ha scritto Silent, credo che l'assenteismo di certi nostri parlamentari ad esempio sia un fatto dimostrato da immagini di tutti i telegiornali del paese...
non vedo dove sta il problema in verità...
Socrate ha scritto: | Silent Runner ha scritto: | Tombola in che senso?
|
Concordo con te ma queste cose sono state entrambe, le dichiarazioni del ministro e i commenti dei radicali intendo, riportate su dei giornali o simili, almeno da quello che riesco a capire dai messaggi di ili 07 e non mi sembra propriamente corretto voler far credere che uno dica sicuramente la verità e l'altro menta con altrettanta certezza perchè sennò si esce dal merito della correttezza del provvedimento legislativo e si entra in quello dell'obbiettività dell'informazione che è un porblema diverso dal colpire la bidella che arrotonda lo stipendio facendo la maglia (nell'orario in cui dovrebbe svolgere le sue mansioni di bidella, suppongo). 8) |
io non faccio credere nulla...io riporto articoli..non sono una giornalista..non li scrivo io...
se poi uno vuole essere certo di queste cose basta contattare la fonte...
ogniuno è libero di leggere questi articoli e farsi il suo giudizio...
non manipolo l'informazione..
delle volte tra parentesi basta la logica per capire che ti stanno propinando una bufala...
e Brunetta è talmente avido di consensi che non ha aspettato nemmeno che fosse dicembre per spararci i suoi miracoli..
a me sinceramente in questo momento preoccupa molto di più che tante persone rischieranno di regalare una lauta percentuale del proprio stipendio quando arriverà l'australiana...
l'ultima mia preoccupazione in questo momento è chiedermi se sono moralmente corretta nei confronti di una persona che non ha di che preoccuparsi per arrivare alla quarta settimana ma che pretende di togliere il diritto sacrosanto alla salute di molti lavoratori con un ricatto economico.... |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 06 Set 2008 18:00 Oggetto: |
|
|
ili07 ha scritto: |
Citazione: | P.A.: A LUGLIO IN CALO DEL 37,1% ASSENZE MALATTIA
ROMA - A luglio le assenze per malattia, tra i dipendenti della pubblica amministrazione, sono calate del 37,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Lo rende noto il ministero della Funzione Pubblica spiegando che il calo si traduce in 25 mila persone in più al lavoro e, quindi, "più servizi e maggiore qualità delle prestazioni".
Data la "variabilità dei dati il calo - precisa la nota - può essere plausibilmente collocato tra il 37 ed il 40%".
La variazione - spiegano dal ministero - rappresenta quasi il doppio di quanto rilevato nel mese di giugno (-22,4%) e quattro volte la variazione di maggio (-10,9%). Inoltre in ben 53 amministrazioni su 70 coinvolte le assenze si riducono di oltre il 30% con punte che vanno oltre il 75%. ''I risultati testimoniano la grande risposta positiva che l'azione legislativa e di sensibilizzazione ha indotto sui comportamenti dei dipendenti pubblici, a dimostrazione degli ampi margini di recupero di efficienza e di produttivita' che esistono all'interno delle amministrazioni.
...... |
|
Quindi se ci vogliamo attenere a cifre e fatti direi che il problema dell'assenteismo, dai dati quì riportati e non contestati dai commentatori Radicali, risulta essere stato colpito al cuore, se questo è il problema che si voleva risolvere direi che siamo sulla buona strada; se poi vogliamo iniziare ad occuparci anche dei baroni delle università io ne sono ben lieto e ho più di una ricetta per risolverlo.
Tanto per gradire un po di antipasto io suggerirei l'ora di bettoniera obbligatoria per tutti i professori indistintamente dall'età anagrafica, anzianità di servizio e titoli vari; naturalmente è ammesso il pubblico pagante e volendo, a pagamento, ci si può far intonacare il salotto dal professor Veronesi.  |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 06 Set 2008 18:28 Oggetto: |
|
|
Socrate ha scritto: | ili07 ha scritto: |
Citazione: | P.A.: A LUGLIO IN CALO DEL 37,1% ASSENZE MALATTIA
ROMA - A luglio le assenze per malattia, tra i dipendenti della pubblica amministrazione, sono calate del 37,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Lo rende noto il ministero della Funzione Pubblica spiegando che il calo si traduce in 25 mila persone in più al lavoro e, quindi, "più servizi e maggiore qualità delle prestazioni".
Data la "variabilità dei dati il calo - precisa la nota - può essere plausibilmente collocato tra il 37 ed il 40%".
La variazione - spiegano dal ministero - rappresenta quasi il doppio di quanto rilevato nel mese di giugno (-22,4%) e quattro volte la variazione di maggio (-10,9%). Inoltre in ben 53 amministrazioni su 70 coinvolte le assenze si riducono di oltre il 30% con punte che vanno oltre il 75%. ''I risultati testimoniano la grande risposta positiva che l'azione legislativa e di sensibilizzazione ha indotto sui comportamenti dei dipendenti pubblici, a dimostrazione degli ampi margini di recupero di efficienza e di produttivita' che esistono all'interno delle amministrazioni.
...... |
|
Quindi se ci vogliamo attenere a cifre e fatti direi che il problema dell'assenteismo, dai dati quì riportati e non contestati dai commentatori Radicali, risulta essere stato colpito al cuore, se questo è il problema che si voleva risolvere direi che siamo sulla buona strada; se poi vogliamo iniziare ad occuparci anche dei baroni delle università io ne sono ben lieto e ho più di una ricetta per risolverlo.
Tanto per gradire un po di antipasto io suggerirei l'ora di bettoniera obbligatoria per tutti i professori indistintamente dall'età anagrafica, anzianità di servizio e titoli vari; naturalmente è ammesso il pubblico pagante e volendo, a pagamento, ci si può far intonacare il salotto dal professor Veronesi.  |
i baroni universitari no...
sarebbe una norma che si ritocerebbe verso lo stesso Brunetta che al contrario dei pubblici dipendenti che vuole andare a colpire pesantemente, occupa illecitamente TRE POSTI DI LAVORO BEN RETRIBUITI (e immagino abbia anche il dono dell'omnipresenza per triuscire a farlo) non mi sembra il caso...
molto più divertente tagliare 87.000 posti di lavoro nel reparto scuola no?
Citazione: | SCUOLA & GIOVANI
Con il ritorno al maestro unico il ministro prevede la riduzione del 7% della spesa
Secondo i sindacati è un "ritorno agli anni'60", il 17 ottobre sciopero dei Cobas
Scuola, in arrivo la ricetta Gelmini
"Taglio di 87mila posti in 3 anni"
E sulla chiusura delle Siss: "E' stato un gesto di onestà, non serve sfornare precari"
Mariastella Gelmini
ROMA - Una scure su 87mila posti in tre anni. E' questa la ricetta del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini per razionalizzare la spesa della scuola. La situazione è "molto grave, vicina al collasso - ha detto la Gelmini ai microfoni di Radio Anch'io - Occorre reinvestire, ma se non ci sono risorse come si fa se il 97% dei soldi è bloccato negli stipendi? La qualità della scuola non dipende da quanto, ma da come si spende".
Il decreto legge non toccherà il tempo pieno e gli insegnanti di sostegno. Il governo "non ha nessuna volontà di penalizzare gli studenti diversamente abili", spiega la Gelmini. Ma il ritorno al maestro unico contribuirà alla riduzione dell'organico, che sarà complessivamente del 7% della spesa: "Non possiamo più rimandare - ha sottolineato il ministro - non ha senso difendere lo status quo".
Dura la reazione dei sindacati. "Giù le mani dalle elementari - replica il segretario generale della Cisl scuola Francesco Scrima - Hanno standard di qualità altissimi". Secondo Enrico Panini, segretario generale della Flc-Cgil, il ministro Gelmini "si è sostituito a tutti i più noti istituti di valutazione internazionale, arrivando a conclusioni che sono esattamente l'opposto di quelle frutto di ricerche e indagini scientifiche". Dalle parole ai fatti: i Cobas hanno già proclamato uno sciopero per il 17 ottobre. Il leader, Pietro Bernocchi, definisce quella del governo "una proposta da anni '60, che fa sparire decine di migliaia di posti e immiserisce l'insegnamento".
Quanto alla chiusura delle Ssis (Scuole di specializzazione all'insegnamento secondario), il ministro ha dichiarato: "E' stato un atto di onestà intellettuale: molti ragazzi le frequentano con la convinzione di poter cominciare a insegnare quando in realtà le graduatorie sono chiuse. Abbiamo potuto mettere in ruolo solo 25mila persone, quello che il sistema consente. Così come previsto, il meccanismo non faceva altro che sfornare precari". L'alternativa, secondo il ministro, sarebbe "un sistema di praticantato", perché "coloro che accedono alle Ssis hanno già una preparazione teorica più che sufficiente".
(4 settembre 2008)
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/scuola_e_universita/servizi/gelmini/licenziamenti-tagli-ministro/licenziamenti-tagli-ministro.html?rss
|
spero che la fonte sia abbastanza autorevole... |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 06 Set 2008 18:38 Oggetto: |
|
|
ah! aggiungo una cosetta
Citazione: | Gelmini: «In tre anni 87mila tagli» E i sindacati mobilitano i docenti
di Maria SorbiVota1 2 3 4 5 Risultato Strumenti utili Carattere Salva l'articolo Invia a un amico Stampa Rss Pdf Commenti Condividi la tua opinione con gli altri lettori de ilGiornale.it
Leggi tutti i commenti (1)
Log in / Registrati alla community e lascia il tuo commento
aiuto Sa benissimo che la scuola non è un?azienda. Ma il ministro all?Istruzione Mariastella Gelmini sa anche che quando c?è da far quadrare i bilanci qualche decisione a denti stretti va presa. E sia. Dietro le cattedre ci saranno tagli per 87mila posti in tre anni: il 7 per cento della spesa. «Occorre reinvestire - spiega la Gelmini - ma se non ci sono le risorse, come si può? Come si fa a investire nel merito se il 97 per cento delle risorse è bloccato negli stipendi?». E allora via con l?accetta, si torna al maestro unico. Per svecchiare quel piccolo mondo antico che rischia di diventare la scuola e per sbaraccare il «carrozzone» in nome di un modello più snello e più utile.
Apriti cielo. I sindacati esplodono in un polverone di polemiche. Anche se non verranno toccati i posti degli insegnanti di sostegno. Anche se il ministro promette in tutte le salse che non solo manterrà intatto il tempo pieno a scuola ma che addirittura lo potenzierà con i soldi risparmiati negli stipendi. Le nuove norme entreranno in vigore dal 2009 e quindi ci sarà tutto il tempo di confrontarsi. Nel frattempo però i Cobas hanno già proclamato uno sciopero per il 17 ottobre e giudicano «inverosimile» il ritorno maestro unico, «tuttologo che non farebbe che immiserire la scuola».
«Giù le mani dalle elementari - insorge il segretario generale della Cisl scuola, Francesco Scrima -. Hanno un tale livello di qualità che non farebbero arrossire alcun ministro della pubblica istruzione, se fosse fatta una verifica internazionale degli standard educativi».
La Gelmini resta ferma nelle sue posizioni e nel suo piano-risparmio per ridisegnare la scuola: «Non si capisce perché il contribuente debba pagare tre insegnanti per una scuola primaria che funziona benissimo anche con uno solo». Insomma, il ministro ha un obiettivo preciso: «La scuola deve tornare un luogo in cui i ragazzi si sentono protagonisti. Nel tempo invece è diventata sempre meno un?istituzione che forma, che educa, e sempre più un luogo dove erogare stipendi. Una forma di ammortizzatore sociale». E ovviamente un discorso del genere non può che surriscaldare gli animi della sinistra.
Il ministro finisce nel mirino anche per un?altra polemica. Che di istruzione però riguarda proprio la sua. La Gelmini infatti è stata accusata di essersi trasferita, nel 2001, da Brescia a Catanzaro per sostenere l?esame di Stato per diventare avvocato, visto che, fino a un po? di anni fa, in Calabria la percentuale di ammessi all?orale era del 93,4 per cento. Per riparare all?«escamotage», c?è addirittura chi le chiede di rassegnare le dimissioni. «È incredibile - sostiene Gaetano Romano, presidente dell?Unione giovani avvocati italiani - pensare che a usare la scorciatoia sia stata proprio colei che ha sottolineato la mancanza di preparazione di una parte degli insegnanti». Secca lei: «Dovevo iniziare a lavorare e quindi dovevo ottenere l?abilitazione. La mia famiglia non poteva permettersi di mantenermi agli studi troppo a lungo, mio padre era un agricoltore
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=288147 |
in questo caso, onde evitare disinformazione manipolata, posso dire di essere testimone di quanto affermato...
..è vero che se l'esame lo andavi a sostenere in determinate corti d'appello lo passavi..bastava pagare..
in tanti nel mio ambiente lo hanno fatto....
e ancora oggi dei compiti corretti in determinate corti di appello sono in media promossi al 70% contro le medie del 19% di Bologna o di Milano..
senza nulla togliere alla fantastica ministra ehhhh!!
ma via.....poi non andiamo a fare la morale agli altri...
qui mi sebra che tra Gelmini e Brunetta, il primo che canta è proprio quello che ha fatto l'uovo!!!!  |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 07 Set 2008 23:32 Oggetto: |
|
|
Per tornare all'oggetto del contendere, dopo aver chiarito che consideri poco opportuni i tagli all'istruzione e non è chiaro se consideri degno di merito ledere gli interessi dei furbacchioni che stanno a casa dal loro impiego per un raffreddore o simili, visto che il 37% di loro solo per le ventilate minacce di ridurne rimborsi e compensi non dovuti possono comunque recarsi al lavoro, vorrei chiarire anche il mio pensiero: per me tentare di tenere sotto controllo la spesa pubblica è un'esercizio virtuoso, soprattutto se per farlo si vanno a colpire personaggi con scarsa attitudine al lavoro, che è la cosa loro richiesta in cambio della retribuzione che percepiscono e se serve tagliare posti di lavoro anche nell'istruzione per far pareggiare i bilanci ben venga anche quello. Mi considero parte in causa visto che mia moglie è insegnante precaria da ormai otto anni con vari corsi di aggiornamento alle spalle e a spese proprie.
Ma non gioisco per i mali altrui ma per avere conferma di non essere l'unico imbecille in questo paese a doversi privare di cose anche importanti per far quadrare i propri conti. Proprio come lo stato. Sarei più preoccupato se non lo facesse.
Notte.
P.S. di dove va a farsi gli esami la gente per avere il loro pezzo di carta non me ne può proprio importare di meno, mi dispiace. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 08 Set 2008 00:09 Oggetto: |
|
|
Socrate ha scritto: |
Per tornare all'oggetto del contendere, dopo aver chiarito che consideri poco opportuni i tagli all'istruzione |
direi!!!
Socrate ha scritto: | e non è chiaro se consideri degno di merito ledere gli interessi dei furbacchioni che stanno a casa dal loro impiego per un raffreddore o simili, |
considero che sia giusto punire chi fa della malattia fasulla ai danni dello stato e dei cittadini...
ma non considero che tagliare gli stipendi a gente che sta male sia una misura da governo corretto..mi ricorda di più il fascismo..
anzi no..il fascismo di Benito era meno ridicolo almeno!
Socrate ha scritto: | visto che il 37% di loro solo per le ventilate minacce di ridurne rimborsi e compensi non dovuti possono comunque recarsi al lavoro, |
sì sì...certo....basta crederci...
Socrate ha scritto: | vorrei chiarire anche il mio pensiero: |
sono tutta orecchi...
Socrate ha scritto: | per me tentare di tenere sotto controllo la spesa pubblica è un'esercizio virtuoso, soprattutto se per farlo si vanno a colpire personaggi con scarsa attitudine al lavoro, |
quindi dipendente pubblico è sinonimo di scarsa attitudine al lavoro? non credo tu volessi dire questo no?
io sono dell'idea che generalizzare sia sempre molto pericoloso...sopratutto perchè conosco tanta gente che lavora nella P.A. e che lavora molto..e in genere queste magnifiche trovate vanno a penalizzare proprio i più deboli..
e se invece andassimo a colpire gli stipendi di quegli scarsi addetti ai lavori che guadagnano migliaia di euro e fanno presenza una volta al mese in quel luogo di lavoro che dovrebbe essere la macchina motore di un paese?
potremmo anche iniziare a togliergli i finanziamenti ai giornaletti e cavoli vari che dici?
sai che risparmio?
e le pensioni che si ritrovano dopo pochi mesi di prestante carriera in parlamento?
ne vogliamo parlare?
perchè io devo ancora mantenere Mastella con una buonauscita da follia??chi lo ha deciso questo?non è sovrano il popolo in questo paese?
ma ovviamente è più facile la lotta alle streghe e bruciare i pubblici dipendenti sul rogo no?si fa prima a trovare un capro espiatorio nella classica categoria dei "privilegiati"
come al solito la lotta tra poveri...
mah!
Socrate ha scritto: | che è la cosa loro richiesta in cambio della retribuzione che percepiscono e se serve tagliare posti di lavoro anche nell'istruzione per far pareggiare i bilanci ben venga anche quello. |
e per quale motivo?per riportare la scuola 50 anni fa?
per fare una scuola pubblica di serie B per extracomunitari e pezzenti e una scuola di serie A privata per chi se lo può permettere?
direi di ricominciare anche a chiamare gli alunni balilla e a punirli con il bacchetto nelle mani qundo sbagliano no?anche le orecchie da somaro e tutta l'ora di lezione dietro alla lavagna in effetti non è una cattiva idea...
Socrate ha scritto: | Mi considero parte in causa visto che mia moglie è insegnante precaria da ormai otto anni con vari corsi di aggiornamento alle spalle e a spese proprie. |
dubito che sia contenta di avere faticato tanto per vedersi tattare come un surplus della società mentre la velina di turno va a fare la ministra!!!!!
Socrate ha scritto: | Ma non gioisco per i mali altrui ma per avere conferma di non essere l'unico imbecille in questo paese a doversi privare di cose anche importanti per far quadrare i propri conti. Proprio come lo stato. Sarei più preoccupato se non lo facesse.
Notte. |
convinto tu...
Socrate ha scritto: | P.S. di dove va a farsi gli esami la gente per avere il loro pezzo di carta non me ne può proprio importare di meno, mi dispiace. |
secondo me ti fregherebbe molto nel momento in cui ti capitasse di finire sotto il tipico avvocato che non ne ha una cogna ma che aveva le possibilità di pagarsi l'abilitazione..
di solito quando una persona finisce nella m.. fino al collo perchè il proprio avvocato ha fatto delle castronate assurde e gli ha mandato in rovina l'esistenza si arrabbia e anche molto..
ma se tu credi che pagarsi una abilitazione sia una cosa irrilevante spera di non finire mai sotto le mani di un chirurgo che ha pagato la specializzazione  |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 08 Set 2008 08:29 Oggetto: |
|
|
ili07 ha scritto: |
Socrate ha scritto: | e non è chiaro se consideri degno di merito ledere gli interessi dei furbacchioni che stanno a casa dal loro impiego per un raffreddore o simili, |
considero che sia giusto punire chi fa della malattia fasulla ai danni dello stato e dei cittadini...
|
Daccordo
ili07 ha scritto: |
ma non considero che tagliare gli stipendi a gente che sta male sia una misura da governo corretto..mi ricorda di più il fascismo..
anzi no..il fascismo di Benito era meno ridicolo almeno! |
Giusto ma qui non si parla di ciò, bensì di negare loro compensi aggiuntivi che percepiscono per il fatto di essere presenti in un luogo esposto a qualche tipo di rischio, ovviamente, quando sono a casa, l'esposizione al rischio è diversa di quando sono in quel luogo.
Se poi, come ti ripeto, il 37% di quelle persone, per me che valuto le informazioni così come stanno, torna al lavoro solo perchè si scrive qualche riga sulla Gazzetta Ufficiale, vuol dire che tanto male poi non stavano. O no?
ili07 ha scritto: |
quindi dipendente pubblico è sinonimo di scarsa attitudine al lavoro? non credo tu volessi dire questo no?
|
Direi di no, ma sono convinto che la parte sana dell'amministrazione pubblica sia sotto tiro proprio per il fatto che una miriade di fannulloni si sono annidati fra di loro nel corso degli anni e nessuno ha mai fatto nulla per allontanarli, proprio come nelle aziende private ma sai, fin che soldi ce ne sono un posto fisso non lo si nega a nessuno ora che, finalmente, sembrano essere finiti chissà dove, sono convinto sia il momento buono per elevare il livello di efficienza del sistema e pensare in seguito ai nuovi poveri che si verranno a creare.
ili07 ha scritto: |
e se invece andassimo a colpire gli stipendi di quegli scarsi addetti ai lavori che guadagnano migliaia di euro e fanno presenza una volta al mese in quel luogo di lavoro che dovrebbe essere la macchina motore di un paese?
potremmo anche iniziare a togliergli i finanziamenti ai giornaletti e cavoli vari che dici?
sai che risparmio?
e le pensioni che si ritrovano dopo pochi mesi di prestante carriera in parlamento?
ne vogliamo parlare?
|
perche no?
ili07 ha scritto: |
Socrate ha scritto: | che è la cosa loro richiesta in cambio della retribuzione che percepiscono e se serve tagliare posti di lavoro anche nell'istruzione per far pareggiare i bilanci ben venga anche quello. |
e per quale motivo?per riportare la scuola 50 anni fa?
per fare una scuola pubblica di serie B per extracomunitari e pezzenti e una scuola di serie A privata per chi se lo può permettere?
direi di ricominciare anche a chiamare gli alunni balilla e a punirli con il bacchetto nelle mani qundo sbagliano no?anche le orecchie da somaro e tutta l'ora di lezione dietro alla lavagna in effetti non è una cattiva idea...
|
No, non per questo, ma perchè la scuola di adesso non ce la possiamo permettere, solo per questo.
ili07 ha scritto: |
Socrate ha scritto: | Mi considero parte in causa visto che mia moglie è insegnante precaria da ormai otto anni con vari corsi di aggiornamento alle spalle e a spese proprie. |
dubito che sia contenta di avere faticato tanto per vedersi tattare come un surplus della società mentre la velina di turno va a fare la ministra!!!!!
|
Infatti non lo siamo ma non credo che lo stato si fermerà per questo, se lo facesse sarebbe una banderuola in balia di venti impazziti, non uno stato organizzato, ma forse l'italia.....
ili07 ha scritto: |
Socrate ha scritto: | P.S. di dove va a farsi gli esami la gente per avere il loro pezzo di carta non me ne può proprio importare di meno, mi dispiace. |
secondo me ti fregherebbe molto nel momento in cui ti capitasse di finire sotto il tipico avvocato che non ne ha una cogna ma che aveva le possibilità di pagarsi l'abilitazione..
di solito quando una persona finisce nella m.. fino al collo perchè il proprio avvocato ha fatto delle castronate assurde e gli ha mandato in rovina l'esistenza si arrabbia e anche molto..
ma se tu credi che pagarsi una abilitazione sia una cosa irrilevante spera di non finire mai sotto le mani di un chirurgo che ha pagato la specializzazione  |
Credo tu abbia ragione anche su questo ma non è qui che se ne dovrebbe parlare. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 08 Set 2008 16:23 Oggetto: |
|
|
Socrate ha scritto: | ili07 ha scritto: |
ma non considero che tagliare gli stipendi a gente che sta male sia una misura da governo corretto..mi ricorda di più il fascismo..
anzi no..il fascismo di Benito era meno ridicolo almeno! |
Giusto ma qui non si parla di ciò, bensì di negare loro compensi aggiuntivi che percepiscono per il fatto di essere presenti in un luogo esposto a qualche tipo di rischio, ovviamente, quando sono a casa, l'esposizione al rischio è diversa di quando sono in quel luogo.
Se poi, come ti ripeto, il 37% di quelle persone, per me che valuto le informazioni così come stanno, torna al lavoro solo perchè si scrive qualche riga sulla Gazzetta Ufficiale, vuol dire che tanto male poi non stavano. O no? |
il problema è che qui addirittura si sta ventilando l'ipotesi che venga fatta una riduzione del 4% dello stipendio...non solo di quote aggiuntive...
poi prendo tutte le notizie con le pinze perchè i sindacati sono latitanti e lavoratori non ci stanno capendo nulla...(alla faccia della serietà del provvedimento)
il discorso è che se su uno stipendio di 1000 euro (fatto quindi anche da quel famoso surplus) inizi a togliere i ventilati soldi che si era detto (a sto punto non dico nemmeno più quanti perchè qua di giorno in giorno cambiano le cifre), una persona si trova in serie difficoltà...
e se è un malato a maggior ragione è nel casino considerate le spese in più a cui va incontro (e il nostro servizio sanitario che ti spara file d'attesa di due anni per una risonanza..)
trovo ridicolo anche quella sorta di arresti domiciliari che si sono pensati e sparati così trionfalmente...
oggettivamente parlando credo che basti coprire le ore centrali di una giornata per impedire movimenti sospetti a qualcuno..
se in una giornata il "rischio" della visita è impostato dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 14:30 alle 17:30, nessuno riuscirà ad andare in spiaggia o a fare un secondo lavoro (a meno che questo non sia notturno, ma la vedo male la visita che ti viene a mezzanotte..anche se da Brunetta ormai mi aspetto anche il braccialetto elettronico )
imporre la segregazione durante tutta la giornata con la sola "ora d'aria" è una assurdità da stato di polizia!
ma dove cavolo li mettiamo i diritti degli individui??cos'è??lo stato ti sequestra??ma nemmeno a Cuba dai....
ma siamo seri e guardiamoci nelle palle degli occhi....la gente deve poter mangiare, fare la spesa, andare in farmacia, ecc..
magari sì..anche andare a prendere un bambino a scuola (le mamme di questa cosa ne sanno visto che spesso sono cotrette a fare molte cose con la febbre a 40!!!e ne farebbero volentieri a meno)
siamo seri!!!come puoi impedire ad una persona di uscire fino alle 20 di sera????
e poi non ci sono solo influenze a sto mondo..
ci sono cancri, malattie del sangue, mille gravi patologie che richiedono aria e distrazioni!!!
e non ambienti chiusi e desolazione...
nemmeno i galeotti rei di omicidio vengono trattati così a volte...
demonizzare delle persone solo perchè fanno parte di una categoria che non è nemmeno più da ritenersi provilegiata è da gente irresponsabile e bagorda...
si vede lontano un miglio che queste riforme fanno parte del medesimo disegno su cui questo governo si è fatto campagna elettorale
"il pugno di ferro"
quella frase che agli italiani piace tanto....notare sempre questo ritorno alle camicie nere
(OT- il nostro ministro della difesa ha reso omaggio ai combattenti di Salò...tempo fa una roba del genere gli sarebbe costato il posto..oggi solo qualche puntatina di Napolitano che nemmeno riesce più a farci credere "che si indigna davvero"- OT)
è tutta demagogia..perchè il pugno di ferro in realtà non c'è stato....in nessuna delle situazioni auspicate (criminalità, clandestinità, pubblici dipendenti fannulloni, mafia e immondizia a Napoli, ecc)
ci sono state solo decisioni che come al solito hanno sparato sulla massa invece che colpire il tumore vero...
come al solito si cerca di fomentare una lotta di classe a bassi livelli così che chi sta al potere possa continuare a fare i cavolazzi suoi mentre il popolo si scana...
Socrate ha scritto: | ili07 ha scritto: |
quindi dipendente pubblico è sinonimo di scarsa attitudine al lavoro? non credo tu volessi dire questo no?
|
Direi di no, ma sono convinto che la parte sana dell'amministrazione pubblica sia sotto tiro proprio per il fatto che una miriade di fannulloni si sono annidati fra di loro nel corso degli anni e nessuno ha mai fatto nulla per allontanarli, proprio come nelle aziende private ma sai, fin che soldi ce ne sono un posto fisso non lo si nega a nessuno ora che, finalmente, sembrano essere finiti chissà dove, sono convinto sia il momento buono per elevare il livello di efficienza del sistema e pensare in seguito ai nuovi poveri che si verranno a creare. |
sì è vero...per anni c'è stata gente che ha continuato ad approfittare della situazione..e in modo vomitevole delle volte...
e c'è ancora!!
il problema è che la mia paura è che quella gente comunque da questi provvedimnti difficilmente verrà toccata...
in italia lo sappiamo com'è....
se sei in una posizione perchè sei un paraculo, l'unico modo per farti andare a casa è che chi ti ha paraculato venga a sua volta "trombato"
non saranno questi provvedimenti a farmare il male vero della P.A......
chi è in posizione di privilegio perchè il politicante di turno glielo ha infilato, ci rimarrà...
è inutile che Brunetta se la prenda con la P.A...
è proprio la sua classe che ha creato furboni e fannulloni..gli stessi che troviamo nei comuni, nell provincie, alle regioni, alle camere!!!!!
gli italiani quest'anno hanno votato uno stemmino.....un segno....
tutto il resto lo ha deciso chi saliva al potere....
se avessero voluto metterci Totò Rina alla giustizia avrebbero potuto farlo (anche se detto tra noi......Alfano.. ...[CENSURED])...
come si può criticare l'impostazione di una categoria quando il sistema del calcio nel culo è un sistema approvato e legittimato fin dai vertici delle istituzioni che governano???è come rubare e poi criticare il ladro....
ma far finta di ammazzare un po' di scoglionati dipendenti fa scena no?!!!
da il senso che qualcuno, sta pur facendo qualcosa.....mi chiedo cosa?
Socrate ha scritto: | ili07 ha scritto: |
e se invece andassimo a colpire gli stipendi di quegli scarsi addetti ai lavori che guadagnano migliaia di euro e fanno presenza una volta al mese in quel luogo di lavoro che dovrebbe essere la macchina motore di un paese?
potremmo anche iniziare a togliergli i finanziamenti ai giornaletti e cavoli vari che dici?
sai che risparmio?
e le pensioni che si ritrovano dopo pochi mesi di prestante carriera in parlamento?
ne vogliamo parlare?
|
perche no? |
perchè loro ci imbarbagliano talmente tanto ad invidiarci tra di noi che finiamo per perdere l'attenzione sui soldi che buttano via loro..
come hai detto tu i soldi son finiti..
dopo anni di tangentopoli, mafia, mazzette, sprechi, auto blu, prostitute, ecc
e allora perchè intanto non iniziamo a tagliare le spese del parlamento???
i parlamentari si portano a casa uno stipendio mensile di oltre 46.000 euro, più pensione, l'indennità di carica, il finanziamento ai partiti, ecc.
con questi conti le spese raggiungono e superano i 150.000 euro ogni mese!
E' stato stimato a sola camera dei deputati costa al cittadino 4.289.968 al minuto
nel 2006 ad esempio (già passati 2 anni eh) la stampa aveva pubblicato uno schema per mettere a confronto la spesa pro capite di ogni cittadino dei cinque maggiori stati europei Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna per mantenere, rispettivamente Camera dei Deputati, Assemblee Nationale, Bundestag, House of Commons e Congresos de los deputados.
Risultato:
Italia: 16.3 Euro;
Francia: 8.1 Euro;
Germania: 6.3 Euro;
Gran Bretagna: 3.8 Euro;
Spagna: 2.1 Euro.
e noi tagliamo 5 euro al giorno ad un cazzone di dipendente pubblico con 1000 euro di stipendio???
e considera che sti conti son da fare anche a livello di provincia,regione, comuni!!!
Socrate ha scritto: | ili07 ha scritto: |
Socrate ha scritto: | che è la cosa loro richiesta in cambio della retribuzione che percepiscono e se serve tagliare posti di lavoro anche nell'istruzione per far pareggiare i bilanci ben venga anche quello. |
e per quale motivo?per riportare la scuola 50 anni fa?
per fare una scuola pubblica di serie B per extracomunitari e pezzenti e una scuola di serie A privata per chi se lo può permettere?
direi di ricominciare anche a chiamare gli alunni balilla e a punirli con il bacchetto nelle mani qundo sbagliano no?anche le orecchie da somaro e tutta l'ora di lezione dietro alla lavagna in effetti non è una cattiva idea...
|
No, non per questo, ma perchè la scuola di adesso non ce la possiamo permettere, solo per questo. |
però ci possiamo permettere un parlamento che pare la reggia di Versaille?
è questo l'assurdo........ammaziamo l'istruzione dei nostri figli perchè sta gente possa girare come i nobili di Francia...
e non è solo questo il problema...si stima che tra un mesetto, molte regioni del meridione manderanno all'aria migliaia di euro stanziati dall'europa perchè i progetti per cui dovevano essere usati non sono stati fatti..
e siccome questi soldi hanno una scadenza spariranno!!!!!
e questi rompono le scatole ai fannulloni della P.A??!!!!
Socrate ha scritto: |
ili07 ha scritto: |
Socrate ha scritto: | P.S. di dove va a farsi gli esami la gente per avere il loro pezzo di carta non me ne può proprio importare di meno, mi dispiace. |
secondo me ti fregherebbe molto nel momento in cui ti capitasse di finire sotto il tipico avvocato che non ne ha una cogna ma che aveva le possibilità di pagarsi l'abilitazione..
di solito quando una persona finisce nella m.. fino al collo perchè il proprio avvocato ha fatto delle castronate assurde e gli ha mandato in rovina l'esistenza si arrabbia e anche molto..
ma se tu credi che pagarsi una abilitazione sia una cosa irrilevante spera di non finire mai sotto le mani di un chirurgo che ha pagato la specializzazione  |
Credo tu abbia ragione anche su questo ma non è qui che se ne dovrebbe parlare. |
no, non è qui....
ma sinceramente il fatto che un ministro dell'istruzione faccia la morale a gente che si è fatta il mazzo e poi lei stessa abbia pagato una abilitazione, e abbia anche il coraggio di difendersi così
Citazione: | Secca lei: «Dovevo iniziare a lavorare e quindi dovevo ottenere l?abilitazione. La mia famiglia non poteva permettersi di mantenermi agli studi troppo a lungo, mio padre era un agricoltore |
dovrebbe rendere l'idea di chi ha in mano i nostri destini....e quelli delle nuove generazioni....  |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 08 Set 2008 17:52 Oggetto: |
|
|
Ragazzi ma questi hanno avuto il voto degli stessi che adesso lo stanno prendendo nel posto da dove la materia dovrebbe in verità uscire (parliamo di anatomia umana, non di idraulica)
Ma non è solo colpa di costoro, perdinci!
Questi sono personaggi resi "famosi" dai telegiornali e da una elezione legittima anche se non hanno alcun titolo o capacità di risolvere i problemi dell'Italia.
Ma credete veramente che freghi a qualcuno dei morti di Salò? E se qualcuno li onora? E' solo per mandare un segnale di coerenza a se stessi e a qualcuno che ancora può abboccare all'amo.
Ma credete veramente che freghi a qualcuno se il Paese va in rovina?
Gli italiani non sanno neppure che cos'è un Paese, a malapena sanno stare in un condominio. E anche lì si azzannano invece di collaborare per il bene comune.
Dunque perché preoccuparsi?
Non siamo più neanche provinciali, siamo decotti, sfilacciati, cardati, rivoltati come un cappotto vecchio.
Completamente.
La nostra unica salvezza è l'alfabetismo di ritorno. Così nell'ignoranza non sentiremo il dolore della consapevolezza di essere stati fregati da un manipolo di gente che in molti casi ci è pure inferiore.
Dovremmo dare un po' meno la colpa ai nostri politici e un po' più la responsabilità a noi stessi.
Io mi sto divertendo un sacco a vedere che cosa ti combinano questi attori in scena. Sembra di assistere ad uno spettacolo di cabaret. E nessuno di questi attori ne è consapevole.
Di essere su di un palcoscenico.
E questo rende ancora più ridicola la scena.
Quando cominceranno ad arrivare gli ortaggi questi si inchineranno non per rispondere agli applausi (perché se qualcuno gli batterà le mani probabilmente gliele batterà nel viso) e nemmeno per evitare gli ortaggi. Si inchineranno per raccogliere anche quelli.
Perché dopo aver succhiato il sangue agli italiani che cosa c'è di meglio di una bella insalata di pomodori marci?
E torneranno a casa loro convinti d'aver fatto chissà ché.
Perché al governo del paese, al vertice dei partiti, al vertice delle aziende private e pubbliche c'è chi ci fa e chi c'è.
E se non bastasse ci sarà pure la riscossa del pontefice di ferro, quello con lo sguardo cattivo e il sorriso un po' ebete di chi ormai ha capito che l'unica via è quella che nessuno si sognerebbe più di percorrere.
Perché l'universo non è meritocratico.
Ma come facciamo a criticarli questi qui?
Sono talmente fuori dal mercato da crearne uno nuovo.
E come resistere ai paradossi?
L'unico modo per vincere è non giocare.
O no? |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 13 Set 2008 07:10 Oggetto: |
|
|
Vedo che sono in buona compagnia di amici anarchici e antiautoritari e credo che in italia, tra i pochi che si fermano nei forum, nei bar, nei circoli a ragionar di queste cose ce ne sono molti che ci darebbero ragione ma allora, cosa ci divide?
Io penso che se ci conoscessimo di persona, tra gli utenti di questo forum, sezione politica e dintorni, riusciremo a mantenere toni più che ci vili in un'eventuale convivenza, pur distinti ognuno con le sue idee su quelli che oggi si definiscono troppo frequentemente come progetti condivisi, si potrebbe pensare di lavorare. Avendo voglia di farlo naturalmente e pure il tempo.
In momenti come questi, infatti, di profonda crisi economica le polemiche si ridimensionano, si da più peso alle affinità che alle divergenze, si zittiscono le polemiche sterili, si riconoscono le proprie colpe, non si amplificano gli errori altrui, perfino al bar la colpa è quasi sempre della "crisi". C'è, o ho l'impressione che ci sia, un po di paura ad alzar la voce e tutto sembra andar via regolare e meno peggio del solito.
Che sia la boria del benessere a renderci tanto arroganti? la sicurezza nel roseo futuro a farci odiare l'un l'altro? la certezza di essere dalla parte della ragione e la strafottenza dell'indipendenza economica a renderci impermeabili alle critiche?
Forse no, forse non solo questo, mi auguro di no, ma di certo fa la sua parte e mi auguro che, d'ora in avanti, per un pò, le cose vadano un po peggio per tutti, me compreso. |
|
Top |
|
 |
Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24079 Residenza: Pianeta Terra
|
Inviato: 13 Set 2008 09:09 Oggetto: |
|
|
Caro Socrate ho come il sospetto che tu sia in cerca di coccole.
Il tuo amaro commento produce in me una certa tenerezza e al contempo una lieve sorpresa.
Mi viene da condividere tutto quello che dici insieme a quello che in altro modo e con altre parole viene detto da altri, magari di idee opposte alle tue.
Poi penso che in questo sentimento di "fratellanza" possa annidarsi una necessità di confluire verso un progetto comune e condiviso, ultima spiaggia prima della disaffezione totale magari condita con rancoroso disprezzo.
Sono lampi in un cielo buio.
Non so darmi una risposta.
E la mia igiene del dubbio che fino ad oggi è stata la mia forza maggiore adesso mi fa vacillare per eccesso di spinta.
Che sia una sorta di superqualunquismo strisciante ad avvicinare idee opposte? O che sia alla fine solo la consapevolezza che nessuna idea è necessariamente quella giusta?
Forse siamo stati abituati a pane e burro morbido, idee da spalmare sul nostro quotidiano pensare, idee comode perché confezionate su misura, sullo Zeitgeist personale e/o collettivo ma pur sempre Zeitgeist? Uno spirito del tempo che è talmente sottile come etichetta da non poter nemmeno restare aderente al barattolo o alla bottiglia dove abbiamo infilato le nostre idee per lasciarle all'oceano che le porti a chi le raccoglierà, come il messaggio di un naufrago che dalla sua casa sulla terraferma tenta di simulare un mondo dove le isole siano ben collocate su di una scacchiera o che siano molto vicine e rimpiccolite tanto da poterle abbracciare con lo sguardo, tutte insieme, come il tracciato di una ferrovia in un plastico in scala H0.
Non so che dire. Tutto è ancora confuso e la sorpresa ancora non si è dissolta.
Vedi che cosa può provocare la lettura del pensiero altrui?
Lascia perdere le coccole. Era solo una battuta.  |
|
Top |
|
 |
Socrate Semidio

Registrato: 18/06/05 18:34 Messaggi: 335 Residenza: ATENE
|
Inviato: 13 Set 2008 14:28 Oggetto: |
|
|
@"Silent Runner"
Grazie va, anche delle coccole. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|