Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* recuperare la password da admin
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows XP e Reperti Archeologici
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dammi1sorriso
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 14/08/08 10:25
Messaggi: 33

MessaggioInviato: 07 Set 2008 19:52    Oggetto: Rispondi citando

Riverside ha scritto:
@ dammi1sorriso, credo di aver capito a cosa ti stai riferendo e stai facendo un pò di confusione, scambiando, erroneamente, un account admin (anche se la logica è corretta) con l'UAC ovvero l'User Account Control che è un modulo di protezione che in Windows Vista gestisce i permessi dei singoli utenti del computer.
L'UAC può essere disabilitato ma non rimosso (una volta disabilitato la conseguenza è che non vedrai più quello che ai più appare come un fastidioso messaggio ogni qualvolta si esegue una operazione ma, in realtà, è una protezione, spesso utile).
Per quanto attiene agli account utente, tutti quelli che sono stati creati utilizzando la gestione account utente, ovvero creati con un account admin (anche nel caso in cui ad essi siano stati attribuiti i privilegi di admin, possono essere eliminati); naturalmente, converrai che me che non avrebbe alcun senso eliminare l'account amministratore principale.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.




Bene..questa è una Grande risposta e inizio a capirci qualcosa...poco ma...qualcosa di più !
Praticamente faccio un esempio che mi accade.
Con mio account amministratore standard voglio installare un programma ma NON me lo fa installare poichè mi dice che nn ho accesso ad una certa chiave e /o non ho le autorizzazioni per farlo.
Faccio presente che quando apro Vista si vede che ci sono 2 account ( il mio standard ed un altro chiamato Amministratore)
A questo punto tu dici che bisognerebbe disattivare l'amministratore ma...COME ?
Quali sono le operazioni per disattivarlo e quindi poter avere io stesso con l'altro account la gestione del PC e poter appunto installare il programma senza problemi ?

Ti ringrazio se possibile della soluzione.
Grazie ancora e... Attendo Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
dammi1sorriso
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 14/08/08 10:25
Messaggi: 33

MessaggioInviato: 07 Set 2008 19:54    Oggetto: Rispondi citando

Riverside ha scritto:
@ dammi1sorriso, credo di aver capito a cosa ti stai riferendo e stai facendo un pò di confusione, scambiando, erroneamente, un account admin (anche se la logica è corretta) con l'UAC ovvero l'User Account Control che è un modulo di protezione che in Windows Vista gestisce i permessi dei singoli utenti del computer.
L'UAC può essere disabilitato ma non rimosso (una volta disabilitato la conseguenza è che non vedrai più quello che ai più appare come un fastidioso messaggio ogni qualvolta si esegue una operazione ma, in realtà, è una protezione, spesso utile).
Per quanto attiene agli account utente, tutti quelli che sono stati creati utilizzando la gestione account utente, ovvero creati con un account admin (anche nel caso in cui ad essi siano stati attribuiti i privilegi di admin, possono essere eliminati); naturalmente, converrai che me che non avrebbe alcun senso eliminare l'account amministratore principale.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.




Bene..questa è una Grande risposta e inizio a capirci qualcosa...poco ma...qualcosa di più !
Praticamente faccio un esempio che mi accade.
Con mio account amministratore standard voglio installare un programma ma NON me lo fa installare poichè mi dice che nn ho accesso ad una certa chiave e /o non ho le autorizzazioni per farlo.
Faccio presente che quando apro Vista si vede che ci sono 2 account ( il mio standard ed un altro chiamato Amministratore)
A questo punto tu dici che bisognerebbe disattivare l'amministratore ma...COME ?
Quali sono le operazioni per disattivarlo e quindi poter avere io stesso con l'altro account la gestione del PC e poter appunto installare il programma senza problemi ?

Ti ringrazio se possibile della soluzione.
Grazie ancora e... Attendo Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
dammi1sorriso
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 14/08/08 10:25
Messaggi: 33

MessaggioInviato: 07 Set 2008 19:57    Oggetto: Rispondi citando

Riverside ha scritto:
@ dammi1sorriso, credo di aver capito a cosa ti stai riferendo e stai facendo un pò di confusione, scambiando, erroneamente, un account admin (anche se la logica è corretta) con l'UAC ovvero l'User Account Control che è un modulo di protezione che in Windows Vista gestisce i permessi dei singoli utenti del computer.
L'UAC può essere disabilitato ma non rimosso (una volta disabilitato la conseguenza è che non vedrai più quello che ai più appare come un fastidioso messaggio ogni qualvolta si esegue una operazione ma, in realtà, è una protezione, spesso utile).
Per quanto attiene agli account utente, tutti quelli che sono stati creati utilizzando la gestione account utente, ovvero creati con un account admin (anche nel caso in cui ad essi siano stati attribuiti i privilegi di admin, possono essere eliminati); naturalmente, converrai che me che non avrebbe alcun senso eliminare l'account amministratore principale.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.




Bene..questa è una Grande risposta e inizio a capirci qualcosa...poco ma...qualcosa di più !
Praticamente faccio un esempio che mi accade.
Con mio account amministratore standard voglio installare un programma ma NON me lo fa installare poichè mi dice che nn ho accesso ad una certa chiave e /o non ho le autorizzazioni per farlo.
Faccio presente che quando apro Vista si vede che ci sono 2 account ( il mio standard ed un altro chiamato Amministratore)
A questo punto tu dici che bisognerebbe disattivare l'amministratore ma...COME ?
Quali sono le operazioni per disattivarlo e quindi poter avere io stesso con l'altro account la gestione del PC e poter appunto installare il programma senza problemi ?

Ti ringrazio se possibile della soluzione.
Grazie ancora e... Attendo Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 07 Set 2008 23:11    Oggetto: Rispondi citando

Intando dovresti evitare di postare per tre volte di seguito lo stesso messeggio Wink
A parte questo, cerco di semplificare il più possibile la mia risposta:
l'UAC deve essere considerato come una sorta di Admin con privilegi leggermente superiori all'account admin (è curioso il fatto che pochi sappiano, per esempio, che anche in Windows XP è attivo un SuperAdmin .... ma questo è un altro discorso).
In definitiva l'UAC svolge non solo una funzione che possiamo definire di prevenzione e protezione verso l'utente ma, in diversi casi, impedisce, anche all'utente con account con privilegi di Admin, di installare software benchè ne possegga il privilegio, perchè potrebbe essere dannoso (non è detto che lo sia, ma questo è il lavoro che svolge l'UAC).
Ora tu ti domanderai: ma se io dovessi avere la necessità di installare un software e, di fatto, questo mi viene impedito dall'intervento dell'UAC, come lo installlo? ..... la risposta e semplice: tasto destro del mouse sulla icona del setup del software che intendi installare e poi clicca sulla voce Esegui come Amministratore e ...... magicamente ....... Wink
Torno a ripetere, non fare confusione tra account admin e l'UAC (che, come ti ho detto prima, può essere disabilitato ma te lo sconsiglio) e non fare confusione tra l'account admin e gli altri account (anche se con privilegi di admin, creati successivamente): tra l'altro, ad ogni account corrisponde un profilo utente: se gli utenti che accedono al computer fossero, per esempio tre e ognuno di essi ha un proprio account ad ognuno di quegli account è associato il relativo profilo ed a quel profilo sono, in qualche maniera, legati, i software che quell'utente utilizza, che possono anche non essere comuni a tutti gli utenti.
Poi, per quanto riguarda gli account, entrano in gioco altri fattori legati, essenzialmente alla sicurezza (ma questo è un altro paio di maniche): ecco perché spesso viene consigliato, di non utilizzare, mai, un account con privilegi di admin ma, piuttosto (ed a valere per tutti gli utenti, nessuno escluso) con un account con privilegi limitati.
Top
Profilo Invia messaggio privato
andreaziffer
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/06/05 14:12
Messaggi: 146
Residenza: Firenze, Italia

MessaggioInviato: 14 Ott 2008 18:13    Oggetto: La pw protegge poco Rispondi citando

bdoriano ha scritto:
Puoi provare a utilizzare PCLoginNow.

Scarichi l'immagine ISO, la masterizzi su un CD vuoto, riavvii il pc da CD, segui le istruzioni (in inglese)... fatto! Razz

PS: Potrebbe non funzionare con alcune schede grafiche/motherboard.


Se ho capito bene chi "trovasse" un PC e ne sapesse abbastanza non avrebbe difficoltà ad usarlo come fosse suo; è così?
Sul mio è impostata anche una pw per l'avviamento del disco; è più sicura oppure anche quella serve a poco?
Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 14 Ott 2008 20:31    Oggetto: Re: La pw protegge poco Rispondi citando

andreaziffer ha scritto:
Sul mio è impostata anche una pw per l'avviamento del disco; è più sicura ...

Se intendi dire una password impostata nel bios, è di certo molto più sicura.
A que punto, però, non vedo la ragione per impostare una password di secondo livello per accedere al sistema; siamo sempre alle solite: o non vi proteggete per nulla o eccedete con passaggi inutili (e, comunque, non vi proteggete lo stesso) Wink

Off topic: io Shame on you uso password.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Zeus
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01
Messaggi: 13287
Residenza: San Junipero

MessaggioInviato: 15 Ott 2008 00:34    Oggetto: Rispondi citando

E chi sei? Rms? Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Riverside
Ban a tempo indeterminato
Ban a tempo indeterminato


Registrato: 29/02/08 22:32
Messaggi: 4396
Residenza: Riverside House

MessaggioInviato: 15 Ott 2008 11:02    Oggetto: Rispondi

zeussino ha scritto:
E chi sei? Rms? Wink

Se era riferito a me, no: semplicemente ritengo che il dover digitare una password pure per accedere al sistema, sia un inutile spreco di energia biomeccanica Exclamation Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows XP e Reperti Archeologici Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi