Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 29 Ago 2008 16:32 Oggetto: Sondaggio: scuola pubblica o privata? |
|
|
Come sempre, sarò telegrafico. Domanda secca. Spero che le risposte siano un tantinello approfondite.
La domanda è: preferite una scuola pubblica o una scuola privata? Perchè? |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 30 Ago 2008 11:57 Oggetto: Re: Sondaggio: scuola pubblica o privata? |
|
|
amhara ha scritto: | Come sempre, sarò telegrafico. Domanda secca. Spero che le risposte siano un tantinello approfondite. | Magari approfondisco dopo, non so niente di scuola da quella ventina d'anni, allorquando non sapevo niente a scuola
amhara ha scritto: | La domanda è: preferite una scuola pubblica o una scuola privata? | Scuola pubblica amhara ha scritto: | Perchè? | Perche' il Vaticano mi sta sulle OO. |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 30 Ago 2008 13:40 Oggetto: |
|
|
Anche io "scuola PUBBLICA". Perchè? semplicemente perchè l'istruzione è un diritto di tutti, deve essere alla portata di TUTTI e deve essere priva di indirizzi settoriali.
Una scuola privata necessariamente è emanazioni di un settore, che sia la Chiesa o altro, e quindi darà un'istruzione indirizzata verso il settore del quale è emanazione. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 30 Ago 2008 14:13 Oggetto: |
|
|
Se è PRIVATA allora NON deve avere alcun aiuto, fondo o sostentamento dal pubblico.
Continuo assolutamente a essere contro soluzioni private che però cercano, inseguono a vario titolo l'appoggio economico del Pubblico. |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 30 Ago 2008 15:46 Oggetto: |
|
|
danielegr ha scritto: | Anche io "scuola PUBBLICA". Perchè? semplicemente perchè l'istruzione è un diritto di tutti, deve essere alla portata di TUTTI e deve essere priva di indirizzi settoriali.
Una scuola privata necessariamente è emanazioni di un settore, che sia la Chiesa o altro, e quindi darà un'istruzione indirizzata verso il settore del quale è emanazione. |
hai espresso perfettamente il mio giudizio quindi anche se telegrafica nonposso che quotarti in pieno...
ioSOLOio ha scritto: | Se è PRIVATA allora NON deve avere alcun aiuto, fondo o sostentamento dal pubblico.
Continuo assolutamente a essere contro soluzioni private che però cercano, inseguono a vario titolo l'appoggio economico del Pubblico. |
come tutte le università private di oggi...
questo splendido e geniale governo però non ci pensa minimamente a darci un taglio..
anzi no...il taglio lo da alle pubbliche..e i prof stanno per scendere in piazza....
tasse delle università pubbliche...ALZATEVI...è un ordine...  |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 30 Ago 2008 18:34 Oggetto: |
|
|
e se vi dicessi che dal prossimo anno scolastico-anno accademico passeremo, molto probabilmente, ad un sistema di gestione della scuola da quasi esclusivamente pubblico a un sistema misto pubblico privato?
Trattasi della possibilità di ennesima riforma della scuola italiana, iniziato con la deposizione, da parte della onorevole Aprea, presidentessa della commissione cultura alla camera, di un DdL, DdL 953/08, di cui temo che sin da questo inverno ne sentiremo molto parlare.
Ecco in sintesi di cosa parla questo benedetto disegno di legge:
1)proposta del modello inglese: scuole azienda, dove i consigli di istituto sono sostituiti dai consigli di amministrazione (organismi tipicamente aziendali) individuati insieme al dirigente scolastico, come gli unici veri e propri organi di gestione; si ripropone, come con la Moratti, una scuola senza le rappresentanze studentesche obbligatorie, la cui presenza è lasciata alla discrezionalità del dirigente scolastico, e ad articoli specifici del regolamento di istituto proposto dal dirigente scolastico (adottato in via definitiva dal CDA in cui la presenza degli studenti non è obbligatoria), insomma una vera e propria garanzia di esclusione totale degli studenti dai processi di partecipazione e democrazia all'interno delle scuole.
2)rafforzamento dell'autonomia delle scuole, in una delle più perverse interpretazioni, un'autonomia intesa come possibilità del dirigente scolastico di assumere importanti scelte di indirizzo in totale indipendenza dagli organi collegiali, che vengono totalmente demoliti. Scompare
anche il consiglio di classe sostituito da un generico organo di valutazione collegiale degli alunni, svilendone il senso di condivisione di pratiche didattiche e di miglioramento dell'efficacia dell'azione educativa, riducendo il ruolo degli insegnanti a meri valutatori. Oltretutto anche il consiglio di amministrazione delibera su materie estremamente importanti per la vita degli studenti all?interno della comunità scolastica solo su singola proposta del dirigente scolastico.
3)possibilità di partner"privati" di accedere all'interno del CDA, quindi di intervenire direttamente nella gestione della scuola, qualora questi partner così come cita il disegno di legge, dovessero sostenere le attività della scuola, possono partecipare al raggiungimento degli obiettivi strategici indicati nel POF (piano dell'offerta formativa), detto in soldoni: se un privato investe dei fondi in una scuola, decide anche della stessa, arrivando ad intervenire addirittura sugli obiettivi di apprendimento, nonché sui contenuti e i programmi di insegnamento. Il fine è quello di raggiungere un sistema misto privato-statale, che secondo l'Aprea, porterebbe al superamento dello statalismo a tutti costi che ha caratterizzato l'istruzione pubblica in questi anni, definito nel cappello introduttivo al DDL come una gabbia, che non consente a tutti la libertà di scelta educativa, privilegiando di fatto le scuole statali. L'ingresso dei privati sarebbe potenziato per quelle scuole che hanno i requisiti per trasformarsi in fondazioni, al fine, così come cita il testo, di garantire "una maggiore libertà di educazione" che porti ad un'innovazione della scuola, grazie alla presenza di soggetti terzi che ne sostengono le attività.
4) modifica del sistema di reclutamento degli insegnanti, la cui carriera si dovrebbe basare su tre livelli consecutivi (docente iniziale, docente ordinario, docente esperto), si fissano modalità e criteri di valutazione per il reclutamento assolutamente "incontrollabili", come la possibilità delle singole scuole di indire bandi per l'assunzione; oltre a ciò vi sono pesanti modifiche per ciò concerne il contratto di lavoro, che non sarebbe più incluso all'interno del CCNL comparto scuola, ma sarebbe realizzato attraverso delle specifiche "rappresentanze sindacali unitarie d'aria", ovvero rappresentanze regionali solo del corpo
docenti. Sono quindi soppresse le rappresentanze sindacali unitarie di base (RSU).
che schifo. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 30 Ago 2008 19:49 Oggetto: |
|
|
Scuola pubblica,
purché efficiente, funzionante, libera, non faziosa e dogmatica, utile, ecc. ecc.. ah e gratuita (perchè non si capisce perché alle elementari i libri sono pagati da non ho mai capito se stato o regione o provincia, mentre alle medie inferiori che sono ugualmente obbligatorie debbano pagarli le famiglie).
Se poi qualcuno vuole creare delle scuole private può farlo,anzi deve avere il diritto di farlo.
Però senza che ciò costi allo stato (come invece mi pare che ora avvenga, visto che viene dato un "bonus" di soldi alle famiglie con figli alle private).
un po' come, se mi si consente il paragone che come tutti i paragoni non sarà perfetto al 100%, perché l'acqua del rubinetto che proviene dal'acquedotto pubblico non dovrebbe essere buona e bevibile?
Poi se uno vuole l'acqua minerale in bottiglia se la paga. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 01 Set 2008 22:33 Oggetto: |
|
|
amhara ha scritto: | e se vi dicessi che dal prossimo anno scolastico-anno accademico passeremo, molto probabilmente, ad un sistema di gestione della scuola da quasi esclusivamente pubblico a un sistema misto pubblico privato? |
a orecchio, venderanno anche le università.
che bello.
sono anch'io per il pubblico.
ai tempi miei in genere alla scuola privata ci andavano tutti quelli che venivano sempre rimandati o bocciati nella scuola pubblica.
una mia amica, che aveva 3 in matematica, ha cambiato scuola.
ricordo che mi disse:"il diploma mi serve, cambio scuola, tanto paga papà. adesso in matematica ho 6 e 1/2, senza bisogno di studiare niente. visto?" |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13287 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 01 Set 2008 23:12 Oggetto: |
|
|
Questo vale anche per le Università?
A Milano Statale e Bicocca sono più serie di Bocconi e Cattolica? |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 02 Set 2008 00:50 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | Questo vale anche per le Università?
A Milano Statale e Bicocca sono più serie di Bocconi e Cattolica? |
non credo.
sinceramente spero proprio di no. |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 02 Set 2008 10:55 Oggetto: |
|
|
cara mad, è un piacere risentirti (era da un pò che mancavi da "politica e dintorni".. per caso sei andata in vacanza??).
Mi dispiace informarti che a fine agosto il DLG 112 è stato approvato in blocco, proprio come temevo sin da Luglio (non mi ricordo il numero della legge di conversione.. appena trovo i riferimenti legislativi li posto) e pertanto le disposizioni di:
-taglio dell'FFO
-taglio delle assunzioni dell'80% (il che vuol dire uccidere la ricerca e la possibilità per i dipartimenti di rinnovarsi)
-possibilità per gli atenei di creare fondazioni per finanziarsi tramite privati SONO GIA' UNA REALTA', sin dall'anno accademico 2008/2009, mentre per le scuole il dibattito sarà un attimino più lungo e credo che se faranno qualcosa, lo faranno quest'inverno per l'anno scolastico 2009/2010, o addirittura più in là. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 02 Set 2008 21:51 Oggetto: |
|
|
amhara ha scritto: | cara mad, è un piacere risentirti (era da un pò che mancavi da "politica e dintorni".. per caso sei andata in vacanza??). |
sotto questo sole bello stare al mare a non lavorare...
(da fischiettare allegramente).
eh, sì, le vacanze sono finite: sono di nuovo qua.
amhara ha scritto: | Mi dispiace informarti che a fine agosto il DLG 112 è stato approvato in blocco. |
ok, per questa volta ti perdono.
se vado in vacanza un'altra settimana, mi prometti che al mio ritorno mi informerai che l'italia anzichè una repubblica è diventata una tirannia, e il despota è sir thomas more?
no, eh?
peccato.
a sproposito: mi è venuto in mente che al mare ho letto un magnifico articolo (non so dove) che si intitolava
l'italia è una repubblica fondata sui 'purtroppo' |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 02 Set 2008 21:58 Oggetto: |
|
|
Citazione: | amhara ha scritto:
Mi dispiace informarti che a fine agosto il DLG 112 è stato approvato in blocco.
ok, per questa volta ti perdono. Laughing Squeeze |
hai ragione sono stato un tantinello funereo, ma sai comè, ci sono cose che ti scoraggiano, perchè frustrano profondamente quello che fai ogni santo giorno nelle facoltà dicendoti nella testa: spiegandolo a quante più persone possibile cambia qualcosa. E invece...  |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 02 Set 2008 22:37 Oggetto: |
|
|
amhara ha scritto: | spiegandolo a quante più persone possibile cambia qualcosa. E invece...  |
...stiamo diventando rauchi per niente. |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 02 Set 2008 23:38 Oggetto: Re: Sondaggio: scuola pubblica o privata? |
|
|
amhara ha scritto: | Come sempre, sarò telegrafico. Domanda secca. Spero che le risposte siano un tantinello approfondite.
La domanda è: preferite una scuola pubblica o una scuola privata? Perchè? |
Per una volta nella mia vita, ti riapondo telegrafica e senza dubbi: PUBBLICA. Pago le mie brave tasse e ne ho diritto per i miei figli, non incontrano rampolli ignoranti che vengono promossi perché papi paga, non ricevono educazione mirata ma varia (insegnanti nominati dal provveditorat indipendentemente dalla loro impostazione, condivisoibile e non: cioé pluralista)
Bastano come motivazioni? |
|
Top |
|
 |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 02 Set 2008 23:39 Oggetto: |
|
|
PS: ho risposto senza aver letto la discussione che segue la domanda. Pazienza... |
|
Top |
|
 |
|