Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ermengarda Categna Dio maturo

Registrato: 31/03/08 16:20 Messaggi: 2418 Residenza: torino
|
Inviato: 13 Lug 2008 15:37 Oggetto: |
|
|
Proprio questa mattina su un qualche canale tematico (tipo Discovery) hanno madato un bel documentario su Chernobyl. Tra le altre cose, un'intervista a una deputata postsovietica, che ha avuto acceso a documentazione mantenuta segreta, ma "sfuggita" durante il periodo di confusione seguito alla caduta dell'Unione Sovietica. Da questo sembra evidente che i dati epidemiologici sono stati abbondantemente ritoccati al ribasso, mentre, parallelamente, sono stati innalxzati i valori limite di radioattività ambientale da consderarsi accettabili. (uno scandalo? Solo i sovietici avrebbero potuto... etc etc? Ricordiamoci i valori accettabili di contaminazione dell'acqua potebile da atrazina. Un qualche governo della Repubblica Italiana li ha innalzati, diciamo un paio di decenni orsono, perché i diserbanti nella pianura Padana avevano "un PO'" contaminato le falde acquifere... non ricordo di più, ma é successo anche questo, non tanti km a est da me), Altro dato inquietante: la Francia, che ha un'alta percentuale della propria energia elettrica proveniente dal nucleare, ha minimizzato gli effetti dell'incidente di Chernobyl per non allarmare l'opinione pubblica. Un particolare lo ricordo di primamano, infatti proprio nei giorni dell'incidente ero in Corsica in vacanza e ricordo un titolo di Corse-matin, di tono moraleggiante sul fato che "l'orgogliosa Unione Sovietica adesso ha un problema che non sa risolvere e chiede aiuto all'odiato occidente capitalista..."; sulla nube radioattiva, nemmeno una parola, perciò ci siamo bagnati, abbiamo mangiato alimenti freschi e siamo stati all'aperto quanto ci pareva (la immaginate una vacanza in Corsica a mangiare scatolette, senza mai uscire allo scoperto?). Di ritorno a Torino, una domenica mattina che diluviava, tutti i passanti (pochi) spauriti sotto i portici (per chi non conosce Torino, ci sono alcune vie lunghe, tutte porticate, che permettono di girare tutto il centro cittadino senza quasi uscire allo scoperto, se no per attraversare qualche via traversa) guardavano l'acqua che cadeva come fosse veleno, noi come due frescono che ci bagnavamo senza problemi... fino alla prima edicola, poi abbiamo comperato la nostra prima Repubblica dopo 10 giorni, e abbiamo capito (siamo tornati a casa anche noi riparandoci da ogni singola goccia d'acqua come tutti gli altri. Ho alle spalle una tesina in radiprotezione, qualcosa ci capivo e ricordo ancora).
Nel documentario che citavo poco sopra, tra le altre cose, venica riportato anche questo episodio di censura (non saprei come altro definirla) da parte delle autorità francesi, che hanno dichiarato alla loro opinione pubblica, con tanto di mappe meteo con favorevolissime circolazioni d'aria, che la nuvola malefica non aveva nemmeno sfiorato la Patria, mentre statistiche epidemiologiche ormai consolidate dimostrano che ci sono stati gli stessi problemi (anche di aumento di ncidenza di tumori) in Francia E IN PARTICLOARE IN CORSICA (!!!) per la mia gioia...
Per non essere noiosa, non tiro conclusioni, ma ormai avete ormai ben chiaro il mio pensiero, se avete letto i miei post e siete sopravvissuti.
per la cronaca, finora non ho avuto problemi di salute, né ne ha avuti mio marito che ha condiviso il viaggio nucleare con me; e, piacendo al Cielo, anche i nostri figli, nati negli anni successivi, non hanno alcuna anomalia; diciamo che ci é andata bene! |
|
Top |
|
 |
Bauscia Eroe

Registrato: 20/06/08 17:42 Messaggi: 43
|
Inviato: 13 Lug 2008 16:49 Oggetto: |
|
|
Lavoro per una azienda che produce "centrali", vorrei dire la mia sull'argomento, facendo un paio di considerazioni personali alla fine.
Copriamo qualsiasi tipo di tecnologia: quale che sia il carburante lo decide il cliente (carbone, gas, nucleare, olio, legna, vento, sole, acqua, etc). Siamo attivi da un paio d'anni nel campo dell'eolico - che e' l'attuale richiesta del mercato, insieme alle turbine a gas. L'eolico funziona, ed e' redditizio da subito: l'unica fregatura e' che la produzione non e' controllabile ... ma ci stiamo attrezzando anche per quello.
Le centrali nucleari sono un buon a affare per chi le costruisce, per gli altri non saprei - io cmq come siti di installazione consiglio sempre arcore, ceppaloni e montecitorio, ma, non so perche', sono sempre bocciati.
Il "futuro" dell'energia e' nel carbone - triste dirlo, ma e' l'unica cosa le cui scorte accertate oggi basterebbero per i prossimi 400 anni; senza contare che le centrali a carbone in realta' possono bruciare un po' di tutto. Sono "pulite" le centrali a carbone? ni. Con i dovuti "filtri" (la CO2 si puo' sequestrare nella calce, le polveri si possono far precipitare con dei filtri elettrostatici, etc).
Il problema e' un'altro: la richiesta di energia sale e basta: fra molto presto la discussione non sara' piu' "come faccio ad inquinare meno", ma ... come accendo le lampadine a casa, la lavatrice, il fon, il computer, etc. La soluzione? banale - passiamo tutte le forniture casalinghe da 3.5kw a 2.5kw; in questo modo obblighiamo la gente ad un uso piu' razionale, e la potenza necessaria cala o si fraziona nel tempo.
Da un paio di decenni a questa parte, tutti i "grandi nemici" dell'umanita' erano gente che "teneva in ostaggio carburante": petrolio, gas. Il prezzo del chilowatt prodotto saliva, ma senza poi scendere quando la situazione si normalizzava.
Al momento, 4mq di solare termico: mi permette di spegnere del tutto la caldaia per 5 mesi l'anno, la bolletta ringrazia da subito: per il resto dell'anno consumo meno gas, perche' la caldaia scalda acqua "gia' tiepida": l'impianto e' di acciaio, il serbatoio vetrificato all'interno due volte e garantito 15 anni.
Presto cambiero' casa, e installero' un tetto fotovoltaico da 5kwp, per motivi estremamente "egoistici": voglio garantirmi il prezzo del kilowatt da qui ai prossimi trenta anni; sono stufo di dipendere dal "nemico politico" di turno, che tiene in ostaggio il carburante di turno: chi ci guadagna e' sempre e solo il produttore di energia (non chi estrae il carburante), chi ci rimette e' sempre e solo il consumatore, sul quale si girano *sempre* tutti i costi aggiuntivi. Qualcuno mi da del matto ma ... un tetto cosi' costa come un suv di media cilindrata: se proprio devo sputtanare dei soldi, preferisco il fotovoltaico che fare il figo in carroarmato.
Il problema della produzione di energia e' da sempre lo stoccaggio; ma non dispero che nel giro di qualche anno si riesca a trovare un sistema economico anche per quello (supervolani, aria compressa, idrogeno, etc.) e soprattutto decentralizzato.
Ok, linciatemi  |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 13 Lug 2008 18:51 Oggetto: |
|
|
altro che linciarti, grazie Bauscia!!
della serie buone notizie:
-l'ex petroliere Pickens prevede la costruzione, in Texas,di un impianto eolico in grado di generare quattro gigawatt di energia elettrica da distribuire a 1,3 milioni di residenze. Pickens ha firmato un contratto con la GE per l'acquisto di 667 turbine che saranno operative entro il 2014.
(fonte espresso 17.7.08) (come già scritto, un altro investitore Warren Buffet nonostante 13milioni di dollari investiti per studi preventivi, ha abbandonato l'idea di acquistare una centrale nucleare).....
altra buona notizia:
presentata a Bruxelles per il mercato europeo una auto elettrica indiana REVA, microcar urbana, 4 posti, 80 kilometri orari, costo 14.900 euro promette di percorrere cento kilometri con un euro di ricarica,in Gran Bretagna è stata commercializzata con il nome G-Wiz,. ha vinto il premio "auto etica" dell'anno (www.revaindia.com) (stessa fonte) |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 13 Lug 2008 23:19 Oggetto: |
|
|
Citazione: | della serie buone notizie:
-l'ex petroliere Pickens prevede la costruzione, in Texas,di un impianto eolico in grado di generare quattro gigawatt di energia elettrica da distribuire a 1,3 milioni di residenze. Pickens ha firmato un contratto con la GE per l'acquisto di 667 turbine che saranno operative entro il 2014. |
Questo è un impianto serio! Non gli sputacchi da 10 MW che si son sentiti finora! Questa è la strada! L'utilizzo della fonte rinnovabile che, al contrario di tutte le altre, già oggi è competitiva in un paese dove le condizioni sono (credo) ottimali. Complimenti!
Citazione: | presentata a Bruxelles per il mercato europeo una auto elettrica indiana REVA, microcar urbana, 4 posti, 80 kilometri orari, costo 14.900 euro promette di percorrere cento kilometri con un euro di ricarica,in Gran Bretagna è stata commercializzata con il nome G-Wiz,. ha vinto il premio "auto etica" dell'anno (www.revaindia.com) (stessa fonte) |
Sono scettico perché la corrente da qualche parte devi produrla e l'efficienza del motore a scoppio (per quanto scrausa) è superiore dell'efficienza di un impianto di produzione di energia elettrica moltiplicata per quella delle pile dell'auto (a meno di non usare batterie futuribili come le celle a idrogeno). L'idea bella è quella della microcar, non dell'auto elettrica.
Grazie anche a te Bauscia per il post meraviglioso!
Citazione: | ma ci stiamo attrezzando anche per quello. |
Accumulatori? Ma l'efficienza va a farsi benedire! Accumulatori di nuovo tipo come i volani che citi?
Citazione: | arcore, ceppaloni e montecitorio |
Sono d'accordo! Hai dimenticato un impianto di riprocessamento a Gallipoli e stoccaggio a Scandiano!
A parte gli scherzi, io una centrale nucleare sotto casa me la terrei volentieri, se poi mi danno la luce gratis in cambio ancora meglio, ma non è fondamentale. Sempre meglio che avere un impianto chimico o i giardini pubblici pieni di spacciatori.
Citazione: | Con i dovuti "filtri" (la CO2 si puo' sequestrare nella calce, le polveri si possono far precipitare con dei filtri elettrostatici, etc). |
Le tecniche di cattura e sequestro sono promettenti e non sono informato su costi e problemi e soprattutto sul livello di maturità tecnologica. Quanto abbattono le emissioni se applicate correttamente?
Citazione: | Il problema e' un'altro: la richiesta di energia sale e basta: fra molto presto la discussione non sara' piu' "come faccio ad inquinare meno" |
Su questo non sono d'accordo. Io invece penso che tra poco anche nei paesi dove oggi è come dici tu (India e Cina ad esempio) si inizierà a pensare alle emissioni. Voglio dire, il livello di CO2 nell'atmosfera è 30% maggiore di quello stimato come naturale e nei prossimi 60 anni raddoppia se non la piantiamo di inquinare. Prima o poi lo capiranno anche loro! Se continua così ci sarà un Katrina l'anno, non avremo più merluzzi, estinzioni, gente sommersa, etc...
Citazione: | Presto cambiero' casa, e installero' un tetto fotovoltaico da 5kwp, per motivi estremamente "egoistici": voglio garantirmi il prezzo del kilowatt da qui ai prossimi trenta anni; sono stufo di dipendere dal "nemico politico" di turno, che tiene in ostaggio il carburante di turno: chi ci guadagna e' sempre e solo il produttore di energia (non chi estrae il carburante), chi ci rimette e' sempre e solo il consumatore, sul quale si girano *sempre* tutti i costi aggiuntivi. Qualcuno mi da del matto ma ... un tetto cosi' costa come un suv di media cilindrata: se proprio devo sputtanare dei soldi, preferisco il fotovoltaico che fare il figo in carroarmato. |
Per il SUV, siamo d'accordo. Devo andare in vacanza o a lavorare, mica in guerra fortunatamente!
Per il fotovoltaico: tu ci guadagnerai, ma parte del tuo guadagno sarà pagato dalle nostre bollette della luce. Buon per te, mica ti dico di non farlo, ma ricordiamoci che non è una cosa che può fare il 100% della popolazione.
Citazione: | Al momento, 4mq di solare termico: mi permette di spegnere del tutto la caldaia per 5 mesi l'anno, la bolletta ringrazia da subito: per il resto dell'anno consumo meno gas, perche' la caldaia scalda acqua "gia' tiepida": l'impianto e' di acciaio, il serbatoio vetrificato all'interno due volte e garantito 15 anni. |
Anche bdoriano voleva fare una roba simile. Se ha letto il tuo post ti chiederà consigli sui fornitori, etc... Io putroppo non dispongo di un tetto (vivo in un palazzo) e i condomini non vogliono nemmeno pagare 10 euro per mettere la parabola, figurati fare lo scaldabagno solare
Ciao! |
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 14 Lug 2008 00:13 Oggetto: |
|
|
bè ci sarebbero svariate cose su cui rispondere..
per intanto, avendo fatto rifatto i conti (su base razionale) ovvero considerando una CS più bassa, tutto torna.. e ciò implica che il caro rubbia ha detto una deliberata caz***a. bè, vorrà dire che lo ascolterò con molta meno fiducia, d'ora in poi, dato che mi è venuto il sospetto che stia recitando il ruolo dell'inventore alessandrino, cioè che inventa sciocchezze per guadagnarsi notorietà e soldi..
ho letto anche la faccenda del superphenix, e ne sono rimasto piuttosto sorpreso, dato che non sapevo che già negli anni 70 ci fossero quel tipo di tecnologie. a rifare un paio di quei reattori con tecnologie odierne si avrebbe senz'altro un consistente ritorno economico..
su chernobyl, continuo a proclamare il mio nettissimo scetticismo sui rapporti ufficiali, dell'OMS, dell'URSS o di chi volete, perchè gli studi epidemiologici hanno dei limiti che non si possono superare. Chernobyl ha provocato direttamente poche vittime, certo, ma i danni indiretti alla salute delle persone sono invece incommensurabili.
in generale, tutti gli impianti costruiti dall'uomo, per quanto ben progettati, non sono senza difetti.. le centrali di IV generazione e quelle autofertilizzanti e quelle al torio, quando ci saranno, non potranno mai provocare una fusione del nocciolo.. per motivi chimici fisici e termodinamici.. ma tutto il resto può danneggiarsi o rivelarsi difettoso.. e provocare guai.
tutto ciò viene sempre nascosto all'opinione pubblica.. perchè quelle centrali servono, non solo a calmierare il prezzo dell'elettricità che è consumata per lo più dalle industrie (leggi poteri forti), ma anche per mantenere arsenali nucleari, ecco perchè i francesi sono incarogniti a nascondere all'opinione pubblica gli incidenti che ogni tanto funestano anche i loro impianti (non più così giovani..).
ecco, se qualcuno del settore ci potesse un pò parlare in dettaglio dell'eolico??
non so se vi siete mai fatti la berlino-leipzig.. vi accorgerete di essere vicini a berlino (circa un ora di macchina) quando comincerete a vedere una foresta di mulini a vento. una cosa così non l'avevo mai vista, la campagna tedesca verde verde, piatta come se ci fosse passato un megacaterpillar, e poi CENTINAIA e CENTINAIA di mulini a vento. quanta energia può fare quella roba? quanto costa costruire tutte quelle pale? non sono un ingegnere, ma penso che non ci sia un gran concentrato di tecnologia là dentro.. considerando che mi sembrano poco più di una dinamo gigante.
sugli accumulatori ricordo bene di aver letto che si stavano studiando un nuovo tipo di condensatori, tipo quelli che si usano nelle ambulanze, per stoccare grandi quantità di corrente per parecchio tempo.. devo averlo letto su un articolo di newton in cui si parla anche di "come far levitare una ranocchia" tramite campi magnetici.. dico questo perchè non trovo più l'articolo, ma magari qualcuno di voi ha quel newton e lo può trovare.
"A parte gli scherzi, io una centrale nucleare sotto casa me la terrei volentieri, se poi mi danno la luce gratis in cambio ancora meglio, ma non è fondamentale"
macchè, a me dovrebbero dare corrente gratis anche per suicidarmi allora.. ho 2 centrali termoelettriche a meno di 10 km da casa (a brindisi)di cui una, la Federico II, è la termoelettrica più grande d'italia.
a carbone, peraltro.. e ti assicuro che il panorama non è bello, visto che c'è una sempiterna striscia giallo zolfo all'orizzonte.. e quando all'altra centrale, della Edipower (anch'essa teoricamente a carbone) mettono quella schifezza venezuelana che chiamano orimulsion, la città puzza di frantoio. spero che inventino qualcosa di MOLTO meglio del carbone.
quanto al resto, la microgenerazione dovrebbe diventare diffusissima.. perchè, anche se il prezzo dell'impianto di bauscia è anche a carico mio, faccio notare che se bauscia deve andare a farsi visitare, lo pago anche io il suo medico.. e ciò non mi scoccia, perchè se io mi devo fare visitare, so che bauscia paga il mio di medico.. idem per l'energia, semplicemente quanta più gente si fa un impiantino sopra casa, tanto meglio è, perchè diminuirebbe la bolletta nazionale. |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 14 Lug 2008 08:43 Oggetto: |
|
|
ZapoTeX ha scritto: | Citazione: | Al momento, 4mq di solare termico: mi permette di spegnere del tutto la caldaia per 5 mesi l'anno, la bolletta ringrazia da subito: per il resto dell'anno consumo meno gas, perche' la caldaia scalda acqua "gia' tiepida": l'impianto e' di acciaio, il serbatoio vetrificato all'interno due volte e garantito 15 anni. |
Anche bdoriano voleva fare una roba simile. Se ha letto il tuo post ti chiederà consigli sui fornitori, etc... Io putroppo non dispongo di un tetto (vivo in un palazzo) e i condomini non vogliono nemmeno pagare 10 euro per mettere la parabola, figurati fare lo scaldabagno solare  |
Pure io abito in condominio... e non ho la possibilità di "sviluppare" l'idea del solare termico.
Ma, se dovessi cambiare casa... investirei molto volentieri in queste tecnologie.
Personalmente, sono sempre più convinto che dobbiamo cercare l'indipendenza energetica, sviluppando il concetto di microgenerazione (totem e tandem potrebbero essere un buon punto di partenza), e non concentrarci sull'"accentramento" della produzione di energia.
IMHO, investire nella ricerca sulle rinnovabili per essere in "anticipo" è la strada migliore.
PS: mi sa che sarebbe meglio splittare parte della discussione in Scienze e nuove tecnologie.  |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 15 Lug 2008 07:58 Oggetto: |
|
|
Dalla rivista CasaEnergia n. 4 Luglio/Agosto 2008 (pag.62)
Citazione: | Uno studio del quotidiano Newsweek offre un'interessante analisi sulla capacità del nucleare di attrarre investimenti privati nel 2007. L'anno scorso le rinnovabili hanno attratto in tutto il mondo capitali privati per 71 miliardi di dollari. "Il nucleare zero". La ragione? Dipende da fattori economici. I costi di costruzione di centrali nucleari sono "astronomici". Invece, le rinnovabili stanno diventando sempre più convenienti. |
|
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 15 Lug 2008 13:36 Oggetto: |
|
|
pensa te che silvio vorrebbe fare il nucleare con finanziamenti privati..
come il ponte sullo stretto praticamente |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 16 Lug 2008 11:19 Oggetto: |
|
|
il mercato dei future riguarda trattazioni su prodotti che ancora NON sono ancora stati prodotti (scusate il gioco di parole), giusto?
così mi raccontò il mio prof di Economia...a riguardo dei prodotti agricoli...
http://it.wikipedia.org/wiki/Futures
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080130122003AA32c1k
http://www.performancetrading.it/Mercati/FutCopertura/FutCosa.htm
http://help.fineco.it/interna.asp?sez=124&ln=0
http://www.performancetrading.it/Mercati/FutCopertura/FutACosa.htm
dalla risposta di yahoo:
Citazione: | I future sono contratti con cui ci si impegna dopo un tempo (chiamiamolo T) a scambiare una certa quantità di una merce (Q) ad un prezzo prefissato (P). |
|
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 16 Lug 2008 21:58 Oggetto: |
|
|
ragazzi, scusate...
c'è un decreto legge già edito in gazzetta ufficiale...
ne quoto un pezzo.
lo linko pure, anche se entro 60 giorni il link non sarà più consultabile gratuitamente.
la gazzetta ufficiale, con dl n° 112 del 25 giugno 2008, ha scritto: | Art. 7.
«Strategia energetica nazionale»
e stipula di accordi per ridurre le emissioni di CO2
1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, definisce la «Strategia energetica nazionale», che indica le priorita' per il breve ed il lungo periodo e reca la determinazione delle misure necessarie per conseguire, anche
attraverso meccanismi di mercato, i seguenti obiettivi:
a) diversificazione delle fonti di energia e delle aree geografiche di approvvigionamento;
b) miglioramento della competitivita' del sistema energetico nazionale e sviluppo delle infrastrutture nella prospettiva del mercato interno europeo;
c) promozione delle fonti rinnovabili di energia e dell'efficienza energetica;
d) realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare;
e) incremento degli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energetico e partecipazione ad accordi internazionali di cooperazione tecnologica; |
|
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Lug 2008 22:33 Oggetto: |
|
|
Ma il referendum, che fine ha fatto? |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 16 Lug 2008 22:36 Oggetto: |
|
|
Dobbiamo impare che il referendum non serve più a esprimere la volontà popolare... per quello esistono i sondaggi (ovviamente, solo quelli favorevoli alle pu##@#@te).  |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 16 Lug 2008 23:03 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma il referendum, che fine ha fatto? |
l'ho visto da qualche parte in gazzetta.
adesso lo ritrovo.
per il momento mi ero soffermata sulla revoca di sospensione del farmaco tachiflu. non sapevo neanche che l'avessero ritirato dal mercato (per poi sospendere la revoca). |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 16 Lug 2008 23:08 Oggetto: |
|
|
trovato, ma mi sono sbagliata.
è un comunicato della corte suprema di cassazione che verbalizza la proposta di referendum popolare che ha come oggetto la seguente interrogazione:
Citazione: | «Volete voi che sia abrogata la legge 3 giugno 1999, n. 157,
recante «Nuove norme in materia di rimborso delle spese per
consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione delle
disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e
partiti politici», nel testo risultante per effetto di modificazioni
ed integrazioni successive?». |
|
|
Top |
|
 |
amhara Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09 Messaggi: 210 Residenza: In giro!
|
Inviato: 18 Lug 2008 16:40 Oggetto: |
|
|
bè, purtroppo, a rigore di legge, il testo del referendum non proponeva di "eliminare" il nucleare in italia.. ma solo:
1)Abrogazione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare.
2)Abrogazione dei contributi di compensazione agli enti locali per la presenza sul proprio territorio di centrali nucleari.
3)Esclusione della possibilità per l'Enel di partecipare alla costruzione di centrali nucleari all'estero.
nulla vieta di costruire centrali nucleari.. solo il referendum fu interpretato come una netta volontà da parte degli italiani di abbandonare il nucleare |
|
Top |
|
 |
ili07 Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58 Messaggi: 3913
|
Inviato: 18 Lug 2008 17:21 Oggetto: |
|
|
eccoli qua
Citazione: | Francia, perdita uranio da centrale nucleare sud-est
venerdì 18 luglio 2008 11:32
PARIGI (Reuters) - Una nuova fuga di uranio, la cui ampiezza non è ancora nota, è stata segnalata ieri all'Autorità per la sicurezza nucleare (Asn) francese da un impianto franco-belga del gruppo Areva, a Romans-sur-Isère, nel sud-est della Francia. Lo ha annunciato oggi l'Asn con un comunicato.
Sempre oggi, Areva ha però precisato che la perdita è limitata al sito e non ha prodotto impatti sull'ambiente.
L'impianto Fbfc ha registrato la rottura di una canalizzazione interrata da cui sono usciti "dei residui liquidi contenenti uranio".
"Gli ispettori hanno rilevato che la rottura di questa canalizzazione interrata risalirebbe, secondo il gestore, a diversi anni fa", è scritto nel comunicato.
La tubatura in questione non è conforme ai regolamenti, ha segnalato L'Asn.
"L'incidente è circoscritto al luogo della rottura della canalizzazione dunque resta limitato al sito. Il nostro sistema di sorveglianza ha indicato che non c'è alcun impatto sull'ambiente", ha detto un portavoce del gruppo Areva.
Quello segnalato oggi è il secondo incidente nucleare registrato in pochi giorni Oltralpe.
Ieri il ministro dell'Ambiente francese Jean-Louis Borloo aveva annunciato una vasta serie di controlli per verificare che non si siano verificate fuoriuscite di materiale radioattivo come quella di Tricastin, nel sud-est del paese.
Il gruppo Areva, ha annunciato all'inizio del mese la perdita da un suo impianto di 30 metri cubi di liquido contenente uranio non arricchito, finiti in terra e in un fiume nei pressi del sito di Tricastin.
http://it.reuters.com/article/topNews/idITDIG83152320080718 |
e moh siam freschi.....
certo che se ste robe capitano nella patria della "legalitè", figuriamoci qua dove persino i sindaci dei comuni settentrionali hanno dichiarato che tutti gli appalti edilizi sono in mano alla mafia!! |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 19 Lug 2008 00:14 Oggetto: |
|
|
ragazzi, guardiamo in faccia la realtà.
piantiamola di considerarci cittadini.
anni fa dicevo che da cittadini ci hanno squalificato ad utenti per finire poi declassati in consumatori.
ormai non siamo più neanche consumatori, siamo sudditi. |
|
Top |
|
 |
paolodegregorio Dio minore

Registrato: 13/07/07 13:00 Messaggi: 979
|
Inviato: 25 Feb 2009 18:13 Oggetto: |
|
|
riporto all'evidenza questo mio scritto, che va solo aggiornato con l'intesa di ieri tra Italia e Francia |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 26 Feb 2009 05:11 Oggetto: |
|
|
e io mi ci quoto sopra.
Citazione: | ragazzi, guardiamo in faccia la realtà.
piantiamola di considerarci cittadini.
anni fa dicevo che da cittadini ci hanno squalificato ad utenti per finire poi declassati in consumatori.
ormai non siamo più neanche consumatori, siamo sudditi. |
|
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 26 Feb 2009 09:48 Oggetto: Re: pro-memoria nucleare |
|
|
Intervengo solo ora nella discussione e probabilmente qualcosa non ho notato.
Voglio però fare delle osservazioni. cominciamo da quanto asserito da Paolo De Gregorio
- il fotovoltaico copre il 6,4 della produzione globale di elettricità (fonte European Photovoltaic Industry Association), cresce del 40% annuo
- nel 2006 l?eolico copriva l?1% della produzione globale,
Questi dati mi lasciano MOLTO perplesso. Se andate a vedere il rapporto 2007 sull'energia da parte della Commissione Europea il solare non arriva MAI in nessuna nazione dell'EU neanche all'1%. Anzi, per poterla indicare nel rapporto hanno dovuto introdurre i centesimi di percentuale. In USA ancora meno.....
Nel 2008 sempre in UE sono stati installati nuovi impianti e se si fa il conto dei MW per il 45% sono EOLICO, Seguono gas (35%), petrolio (13%) carbone (4%) e, seconda fra le rinnovabili, l'energia idroelettrica con il 2%. Il valore del fotovoltaico è risibile.
Il solare ha degli immensi problemi: mi domando cosa ce ne facciamo di una fonte di energia che ce la da la mattina ma specialente d'inverno, non è capace di consegnarla quando la richiesta è più alta e cioè nel pomeriggio.
L'unico futuro (per ora!) del solare è in impianti isolati dalla rete con piccoli consumi con possibilità di accumulare l'eccesso diurno per le ore di buio (case in campagna. piccole attrezzature come cartelli stradali, pluviometri, idrometri, cartelloni pubblicitari etc etc). Oppure per produrre acqua calda. Punto e basta.
Ogni istante viene prodotta la corrente elettrica che viene consumata. Questo perchè è un'energia che NON SI STOCCA in grandi quantità (e se si fa vanno usate batterie a metalli pesanti, peraltro molto inquinanti nella coltivazione mineraria, nella costruzione e nello smaltimento. Se si fossero risolti questi problemi sai quante auto elettriche ci sarebbero????)
Il solare per le abitazioni avrà senso solo quando ci saranno celle molto più efficenti (a nanoparticelle di biossido di titanio - le celle di Graetzel, in cui si mima la fotosintesi delle piante) e la possibilità di stoccare l'energia prodotta, senza usare la attuale tecnologia con i metalli pesanti (per esempio con l'idrogeno). Una possibilità attualmente in studio, già con una esperienza significativa in Toscana, è produrre con i pannelli solari l'idrogeno, il quale poi, tramite celle a combustibile produce corrente in maniera costante. Peccato che ancora il costo al kilowatt sia estremamente alto.
Con molta tristezza dico che il solare, attualmente, è solo demagogia.
Con altrettanta tristezza devo dire che, purtroppo, per i prossimi 30 anni il nucleare è una scelta intelligente.
Attualmente in Italia abbiamo le rinnovabili sul 20% (Idroelettrico, geotermico e un pò di eolico, di cui nel 2008 ne sono stati installati quasi 1000 MW).
Allora: 20% le rinnovabili attuali, un 20% di eolico e un 20% di nucleare significa ottenere energia elettrica per il 60% con fonti che non immettono CO2 in atmosfera, contro il meno del 20% attuale....
Su questi argomenti ho anche pubblicato qualcosa nel NIENTE SPAM!, ai primi di febbraio e 3 post fra giugno e luglio scorsi. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|