Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Einsteiin copiava?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pincopallino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/05/02 09:05
Messaggi: 3396
Residenza: Paperopoli

MessaggioInviato: 05 Ago 2004 23:47    Oggetto: Einsteiin copiava? Rispondi citando

Così dice un recente libro. Però però... autore francese che difende la tesi di una partenità francese della teoria. Come minimo è sospetto :

_________________________________

Le opinioni che esprimo in questi fora sono totalmente indipendenti dalla linea editoriale di Zeus News

Top
Profilo Invia messaggio privato
YureW
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/03/04 10:44
Messaggi: 84

MessaggioInviato: 06 Ago 2004 19:10    Oggetto: Un un certo senso copiava, Rispondi

Ho giusto sotto mano una biografia di Poincaré (che sarebbe quello da cui Einstein avrebbe copiato), ed una di Einstein.

Nel 1905 Einstein pubblicava il suo "sull'elettrodinamica dei corpi in movimento", l'articolo con il quale presentava il principio di relatività ristretta. Nello stesso anno era uscito un lavoro di Poincaré, "Sull'elettrodinamica dell'elettrone", in cui la parte matematica è equivalente a quella di Einstein. Ora, le biografie danno per scontato che Einstein non conoscesse ancora quel preciso lavoro di Poincaré, ma ne conosceva senz'altro i lavori precedenti, ed entrambi conoscevano senz'altro i lavori di Lorentz, visto che ne avevano usato le equazioni come base per i propri lavori. Cosa che, del resto, si fa tranquillamente: in scienza i lavori di autori precedenti sono usati, e così deve essere, come base per lavori più ampi successivi.

Non come nel mondo dell'industria del software, ad esempio, dove anche l'idea più imbecille viene brevettata e si impedisce ad altri di usarla liberamente per fare prodotti migliori.

Ad ogni modo, la parte matematica era equivalente, ma l'interpretazione fisica era completamente diversa.

Non ci fu, ai tempi, nessuna disputa tra Poincaré ed Einstein: il primo era un matematico affermato, i suoi lavori erano ben noti a tutta la comunità scientifica, e non rivendicò comunque mai una parte di merito sulla nuova teoria della relatività. Einstein pubblicò e divulgò i suoi lavori alla luce del sole, come del resto Poincaré, e nessuno scandalo fu sollevato ai tempi.

Il lavoro di questo Hadlik, il libro di cui parla PincoPallino, potrebbe essere, IMHO, un altro di quei tanti tentativi di sollevare scandali per far carriera e soldi. Se a questo si aggiunge che le notizie vengono raccolte ed infiorettate dai gionalisti, allora il risultato finale può essere qualunque cosa: anche, come leggo dal comunicato ansa, questa frase: " Il povero Poincare' - conclude quindi l'autore del libro - s'e' visto cosi' saccheggiato ''senza pudore''. Dopo, ''la cappa di piombo della storia'' e' scesa, e ha attribuito per sempre ad Einstein la paternita' della celeberrima teoria della relativita'.", frase che mi sembra un poco troppo carica di aggettivi ed immagini fosche per poter veramente significare qualcosa.

Edited by: YureW at: 6/8/04 18:14
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi