Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
La Terra? Piatta!
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 29 Lug 2004 15:44    Oggetto: Re: fondazione Rispondi citando

la lessi da ragazzino: ricordo una fatica immane per arrivare in fondo e continui e chiari riferimenti alla storia della caduta dell'impero romano. non mi entusiasmò, ma è una semplice questione di gusti personali.

per 'prevedibile' intendevo asimov tutto, specialmente in rapporto ad altri autori.

Edited by: doctorK at: 29/7/04 14:48
Top
Profilo Invia messaggio privato
pincopallino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/05/02 09:05
Messaggi: 3396
Residenza: Paperopoli

MessaggioInviato: 29 Lug 2004 15:52    Oggetto: Re: vittime Rispondi citando

Ok, Ok, io vado "a memoria" ed il libro è rimasto ad alcune centinaja di chilometri. Evidentemente mi son lasciato influenzare dal titolo del film (che non credo di aver visto, comunque).

_________________________________

Le opinioni che esprimo in questi fora sono totalmente indipendenti dalla linea editoriale di Zeus News

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 29 Lug 2004 16:40    Oggetto: risposte a caso Rispondi citando

Asimov: e' prevedibile e un po' pesante, ma la sf l'ha inventata negli anni 40, poveraccio ; lo consiglierei oggidi a chi non sa nulla di sf o ai bambini per iniziare , poi da cosa nasce cosa...

P.K.Dick: largamente sopravvalutato , probabilmente per le tendenze mistiche del periodo finale della sua vita (provocate tra l'altro , poveraccio anche lui, dal male che poi lo portera' alla morte);sopravvalutato inoltre perche' anche se scriveva molto bene scriveva sempre lo stesso libro, sulla difficolta di distinguere il reale dall'irreale (possibile DoctorK che non andiamo d'accordo su niente? :p ).

FS anni 70 e/o sociologica: ha il merito di aver rinnovato un po' il genere che stava battendo la fiacca, ma quegli autori non sono i miei preferiti, in quanto tendevano ad ignorare parecchio il lato fantastico che comunque e' indispensabile , per me.

Preferisco di gran lunga le opere di Delany e dell'incommensurabile Zelazny ("Il signore della luce" me lo leggo ogni 3 mesi...)

E a chi non teme nulla consiglio le opere di Greg Egan , che definirei il piu grande scrittore vivente (Bum!)

Qui modera ipsos moderatores? (Giovenale - plus aut minus...)

Top
Profilo Invia messaggio privato
YureW
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/03/04 10:44
Messaggi: 84

MessaggioInviato: 29 Lug 2004 17:13    Oggetto: Visto che si parla di sf ... Rispondi citando

... e che ho tirato su negli anni una raccoltina di volumi proprio di questo genere, mi permetto di scrivere due righe.

Sheckley è una meraviglia, ma non si trova quasi niente di lui in libreria. Di Sheckley ho un volume di racconti che si intitola "la decima vittima", però magari mi sbaglio e la vittima è invece solo la settima. A casa controllerò.

Di Dick si trova un sacco di roba: è un pessimo scrittore classico e un pessimo autore di fantascienza, però è geniale e dai suoi soggetti si potrebbero tirare fuori film di successo per secoli. Il cinema se ne è accorto, comunque. Il massimo di Dick secondo me è "l'uomo nell'alto castello", ed anche la trilogia di Valis va letta assolutamente. I racconti sono molto interessanti.

Bradbury è definito universalmente autore di fantascienza, però a mio parere non lo è. Leggendo i suoi racconti (ci dovrebbe essere ancora in diverse antologie: "molto dopo mezzanotte", "paese d'ottobre" ed altre cose) si capisce cosa intendo. Se si legge "Fahrenheit 451" si potrebbe anche leggere "cronache marziane", bellissimo.

Stanislav Lem ha scritto "Solaris", interessante, ma ancora più interessante è una raccolta di racconti intitolata "Cyberiade", la quale potrebbe essere considerata molto interessante da chi si occupa di informatica (o anche di filosofia).

Il ciclo di "Dune" di Frank Herbert resta un monumento della sf: tra l'altro il primo volume va letto per forza se si vuol capire qualcosa del film di Lynch. Il figlio di Herbert ha continuato l'opera del padre, ma non ne ha la statura, e secondo me i suoi libri possono essere tranquillamente evitati.

Kurt Vonnegut è, come Bradbury, uno scrittore di fantascienza atipico, ed ha il grande pregio di aver inventato un personaggio, Kilgore Trout, che da solo basta e avanza a giustificare le sue opere. Googlando "kilgore trout" si trova un sacco di materiale interessante per chi ha un senso dell'umorismo piuttosto amaro.

Per chi ha un senso dell'umorismo più pacchiano (ma non volgare), consiglierei i Capolavori del Maestro Douglas Adams: la Trilogia Galattica, composta da "La guida galattica per gli autostoppisti", "Ristorante al termine dell'universo" e "La vita, l'universo e tutto quanto". Completano la trilogia un quarto volume, "Addio e grazie per tutto il pesce", ed un quinto, "Fondamentalmente innocuo" (è il titolo), che però non mi piace, e preferisco pensare che l'Opera del Maestro sia composta dai 3+1 titoli, e che il quinto non esista.

Nel panorama attuale ci sono un sacco di cose interessanti: il cyberpunk ha per protagonisti Gibson e Sterling, ed il secondo, tra i due, è quello che reputo migliore.

Se qualcuno ha apprezzato "L'esercito delle 12 scimmie" al cinema, allora forse apprezzerà anche "Havana Glam", di Wu Ming 5, che ne condivide parte delle idee, ma con un'impronta politica.



Ehm, scusate la lunghezza e soprattutto la saccenza, ma appena so comincia a parlare di autori di fantascienza ...

Top
Profilo Invia messaggio privato
pincopallino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/05/02 09:05
Messaggi: 3396
Residenza: Paperopoli

MessaggioInviato: 29 Lug 2004 17:35    Oggetto: Re: Visto che si parla di sf ... Rispondi citando

YureW,

ma come, in tutta quella lista non hai trovato spazio per Clifford D. Simak? Arthur C Clarke? Robert A. Heinlein?

E per chi non conosce, (rullo di tamburi) - eccovi una grande scoperta (rullo di tamburi): Richard Matheson! E provate a chiudere occhio dopo uno dei suoi racconti ;)

_________________________________

Le opinioni che esprimo in questi fora sono totalmente indipendenti dalla linea editoriale di Zeus News

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 29 Lug 2004 18:03    Oggetto: Re: Visto che si parla di sf ... Rispondi citando

Mentre Yurew elabora, ti do' una prima risposta io:

Simak, a parte Anni senza fine, e' un autore trascurabile;

Matheson e Clarke godono , come Dick, di una eccessiva fama dovuta al fatto che dalle loro opere sono state tratti film o telefilm di grande successo .

Anche Heinlein con "Straniero in terra straniera" a goduto dello stesso effetto (L'uomo che cadde sulla terra) ma almeno il libro era bello...

E R.A.Lafferty? A.E. Van Vogt? Valerione Evangelisti nostro? etc. etc.

(Mi sa che hai a che fare con dei professionisti...:b )

Qui modera ipsos moderatores? (Giovenale - plus aut minus...)

Edited by: gateo at: 29/7/04 17:04
Top
Profilo Invia messaggio privato
pincopallino
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 05/05/02 09:05
Messaggi: 3396
Residenza: Paperopoli

MessaggioInviato: 29 Lug 2004 18:11    Oggetto: Re: Visto che si parla di sf ... Rispondi citando

No, proprio non ci siamo, Gateo. Sono in totale disaccordo. :smart

_________________________________

Le opinioni che esprimo in questi fora sono totalmente indipendenti dalla linea editoriale di Zeus News

Top
Profilo Invia messaggio privato
doctorK
Dio minore
Dio minore


Registrato: 10/06/02 22:09
Messaggi: 874

MessaggioInviato: 29 Lug 2004 19:27    Oggetto: l'inquisitore eimerich Rispondi citando

grandioso evangelisti!

ho letto solo 3 cose, ma una volta iniziato, non riesco a staccarmi!

recentemente ho letto 'metallo urlante'e solo dopo un po' ho notato tutti i riferimenti a band e album heavy metal (quelli della mia adolescenza): metallica, venom, ecc...

Top
Profilo Invia messaggio privato
YureW
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 02/03/04 10:44
Messaggi: 84

MessaggioInviato: 30 Lug 2004 09:05    Oggetto: Clarke, Heinlein & C. Rispondi

Quote:
ma come, in tutta quella lista non hai trovato spazio per Clifford D. Simak? Arthur C Clarke? Robert A. Heinlein?




Ho tralasciato un sacco di gente, la lista sarebbe gigantesca, in effetti. Asimov lo davo per scontato, come del resto Clarke e Heinlein, perché universalmente noti, mentre non conosco Simak (è capitato così, mai letto niente di Simak).

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi