Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Sostituire Vista nel portatile con altro S.O.?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows 8, 7, Vista
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
natopigro
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 16/05/08 17:41
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 23 Mag 2008 20:02    Oggetto: Sostituire Vista nel portatile con altro S.O.? Rispondi citando

Ho ordinato un notebook DELL XPS M1530 e mentre aspetto che mi arrivi (ci spero...) pensavo all'idea di togliere Vista e installare XP.

Due domande:
_ne vale la pena? Vista è così terribile? (la versione installata è Windows Vista® Home Premium) è incompatibile con molte cose? quali sono i difetti peggiori?

_se lo tolgo come si fa? il cd di installazione di XP ce l'ho, ma che altrobisogna fare? Una volta che formatto basta installare XP? L'idea eradi andare nel bios e mettere l'ordine di lettura con il CD per secondo (dopo il floppy)...
che altro dovrei fare?

Fate conto che non me ne capisco molto, e che avrò un computer nuovo pagto parecchio e che non mi va di fare casini appena comprato...

grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 24 Mag 2008 13:52    Oggetto: Rispondi citando

In attesa che passi qualche esperto conoscitore di Vista che possa darti esperienze toccate con mano, posso dirti che possibile è possibile.
Il punto è quanto consigliabile.

Le difficoltà stanno nel fatto che, tanto più in un portatile dove spesso i componenti sono ancora più particolari, l'hardware è pensato per Vista.
Facendo un downgrade ad altro sistema più vecchio spesso c'è il rischio di non trovare tutti i driver necessari.
Quindi nel caso tu voglia procedere, credo sia necessario che prima controlli di poter trovare i necessari driver adatti a XP.
Dai una occhiata anche a questa discussione che seppur tratti di dual boot con Vista e XP installato a posteriori, evidenzia appunto le possibili difficoltà
Top
Profilo Invia messaggio privato
natopigro
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 16/05/08 17:41
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 24 Mag 2008 14:28    Oggetto: Rispondi citando

ma questi driver cosa sarebbero di preciso? a cosa servono e come li installo?


e poi dove posso cercarli? ogni computer ha i suoi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 24 Mag 2008 14:48    Oggetto: Rispondi citando

natopigro ha scritto:
ma questi driver cosa sarebbero di preciso? a cosa servono e come li installo?

si può definire un driver come l'insieme di informazioni tramite le quali il sistema operativo è in grado di gestire una periferica hardware.
Detto in termini più comprensilbili forse, sono dei programmini che permettono l'utilizzo di un dato dispositivo (sia esso stampante, mouse, scheda audio, ecc.)
Quando compri un hardware che installi sul tuo pc (sia esso appunto una cosa esterna come una stampante, uno scanner, un monitor ma anche un componente aggiuntivo interno come una nuova scheda audio, ecc.ecc.) solitamente hai un cd con del software da installare.
Ecco i driver.

In taluni casi non sono necessari in quanto il sistema ne ha disponibili di default alcuni "universali" (come nel caso delle penne Usb che solitamente da Windows 2000 in su non necessitano di driver aggiuntivi...cosa invece non vera su un Windows 98)



natopigro ha scritto:

e poi dove posso cercarli? ogni computer ha i suoi?

ogni componente ha i suoi..li cerchi sul sito del produttore della tua scheda audio ad esempio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nilsen
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 26/06/07 21:22
Messaggi: 35

MessaggioInviato: 26 Mag 2008 19:59    Oggetto: Rispondi citando

Il mio consiglio è di usare Vista per un po' (almeno 2 settimane). Se proprio ti troverai male potrai pensare di passare a XP (driver permettendo).
Comunque, IMHO Vista non è così male, come certa gente dice per sentito dire o per partito preso. Io lo uso da quando è uscito su un hardware che ha più di due anni (3 GB di RAM, però), mi trovo benissimo e non tornerei più indietro.
Se sei poco esperto, fatti aiutare per disinstallare i programmi demo e le inutili tool bar, metti un antivirus leggero (dicevano Antivir, ma la versione 8 pare abbia dei problemi), per il resto non occorrono utility di terze parti.
Il sistema si ottimizza da solo col tempo, non pensare di migliorare le prestazioni dasattivando servizi Microsoft, peggioreresti le cose.
Se installerai un programma, ti comparirà la richiesta del UAC (user account control) che ti chiederà conferma ogni volta che vorrai compiere azioni amministrative. E' il meccanismo di sicurezza di Vista: ogni utente è trattato come utente standard, e diventa amministratore solo quando necessario.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 27 Mag 2008 22:32    Oggetto: Rispondi

anche io ti consiglio di provare il sistema operativo prima di scartarlo così e avventurarti ad istallare Xp che potrebbe comunque crearti i problemi prospettati da ioSOLOio...


tanto più che Vista ha anche tante utilità che potrebbero piacerti...

gli unici consigli che mi sento di darti sono:

1)non passare il tuo tempo a istallare tutte le applicazioni e i programmini che ti passano davanti per poi disinstallarli due giorni dopo...(regola che poi vale per tutti i sistemi operativi Microsoft)
Vista è piuttosto delicato da questo lato e rischi di "metterlo in crisi"
come puoi vedere anche da questa discussione l'affidabilità del sistema rischia di essere diminuita da troppe disinstallazioni e troppa "robaccia" messa li tanto per fare!

2)cerca di avere un po' di pazienza i primi tempi...la disposizione grafica delle varie applicazioni è differente dai precedenti sistemi...
spazientirsi subito serve solo ad essere prevenuti e a buttare la spugna prima di aver potuto apprezzare i lati positivi del sistema.

3)se il tuo sistema è, come immagino, un OEM, alla prima accensione fai subito il salvataggio masterizzando il recovery cd come ti indicherà il sistema stesso...
metti quel cd da parte e custodiscilo bene, per qualsiasi problema sarà il tuo migliore amico.Fai spesso un backup dei file man mano che li crei e qunto prima crea anche un'immagine di sistema.

ps: approvo in pieno tutto quanto detto da Nilsen, con una sola precisazione...
se ti risulta scocciante, l'UAC è possibile disattivarlo, ma tieni sempre presente che disattivandolo ti privi di una barriera di sicurezza.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Windows 8, 7, Vista Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi