Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Alle elezioni si può "non votare" ?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Bufale e indagini antibufala
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 12 Apr 2008 00:19    Oggetto: Rispondi citando

E' antidemocratico invitare a non votare proprio non presentandosi alseggio, o dichiarando al segio di non voler votare (con coseguente verbalizzazione),

non rispetta la segretezza e quindi la libertà del voto (cosa invece consentita dalvotare scheda bianca o nulla),
e quindi la sua più libera e più democratica espressione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gomez
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/06/05 11:26
Messaggi: 2112
Residenza: Provincia di Torino

MessaggioInviato: 12 Apr 2008 04:38    Oggetto: Rispondi citando

Ranger_Trivette ha scritto:
allora vi schiarisco le idee...
se votate scheda bianca ve la votano, come abbiamo visto negli anni passati...
se votate scheda nulla il vostro voti va a chi ne ha presi di piu'
se fate mettere a verbale che non votate il vostro voto non va a nessuno perche e' come s non vi sentiste rappresentati da nessun partito...

sono quasi certo di quello che dico...


ah meno male che hai scritto "quasi" :-)

* scheda bianca
- puo' essere falsificata
- NON viene aggiunta a chi ha preso piu' voti
- entra solo nel conteggio dei votanti (quorum, rende valido un eventuale referendum altrimenti serve solo come dato statistico)

* scheda nulla
- NON puo' essere falsificata
- NON viene aggiunta a chi ha preso piu' voti
- entra solo nel conteggio dei votanti

* non andare a votare
- e' illegale, e quasi rischioso come scaricare mp3 tarocchi :-)
- NON viene aggiunto a chi ha preso piu' voti
- NON entra nel conteggio dei votanti

* far mettere a verbale che non si intende votare
- di fatto e' equivalente alla "scheda nulla"
- NON viene aggiunto a chi ha preso piu' voti
- NON entra nel conteggio dei votanti

...l'ultimo lo sconsiglio, rompereste gloriosamente le palle al personale del seggio, che di solito non c'entra nulla col malgoverno contro il quale vorreste protestare, e che non lo verra' mai sapere (o VERAMENTE credete che qualcuno andra' a leggersi quei verbali ???) :-)

Mauro
Top
Profilo Invia messaggio privato
anyfile
Semidio
Semidio


Registrato: 27/08/05 17:20
Messaggi: 434

MessaggioInviato: 12 Apr 2008 12:31    Oggetto: Rispondi citando

gomez ha scritto:

* scheda bianca
- puo' essere falsificata
- NON viene aggiunta a chi ha preso piu' voti
- entra solo nel conteggio dei votanti (quorum, rende valido un eventuale referendum altrimenti serve solo come dato statistico)


Sei sicuro del punto relativo ai referendum?

Il quorum lo si calcola sul numero dei voti espressi validamente, o mi sbaglio? E le schede bianche andrebbero considerate non andrebbero considerate un voto espresso validamente (non e' neppure un voto, anzi e' proprio quello che andrebbe chiamato un "non voto")
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 12 Apr 2008 12:32    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
E' antidemocratico invitare a non votare proprio non presentandosi alseggio, o dichiarando al segio di non voler votare (con coseguente verbalizzazione),

non rispetta la segretezza e quindi la libertà del voto (cosa invece consentita dalvotare scheda bianca o nulla),
e quindi la sua più libera e più democratica espressione.

Capisco il tuo discorso e ha una sua logica innegabile.
Tuttavia, trovo che in un certo senso sia democratico anche che una persona, se non si sente rappresentata da nessun politico, non voti per niente.
Ti dirò, io sono sempre andata a votare, perché è un diritto/dovere di ogni cittadino e anche perché non è bello lasciare che gli altri decidano al posto mio.
Ma questa volta sono fortemente indecisa...
Per me non ha alcun senso andare a votare "il meno peggio", né votare un partito solo perché il suo antagonista mi sta sulle ba**e.
E non c'è nessuno che mi convince del tutto.
Sono stufa, tutto qui.
Stufa di sentir raccontare favolette (leggi: promesse non mantenute - e chi ci crede più?), stufa di vedere che predicano bene e razzolano male, stufa di vedere che fanno il loro interesse prima del nostro (se non, addirittura, al posto del nostro), stufa di vederli litigare come ragazzini.
La massima espressione di democrazia sarebbe che il popolo potesse decidere di mandarli a casa. Tutti. E fare il cambio con giovani che abbiano voglia di sbattersi per sistemare questo bel Paese. Io personalmente ne conosco uno che mi fa sino tenerezza per quanta buona volontà e determinazione vedo in lui, e sono convinta che ce ne siano altri come lui.
Il problema è che non riescono a fare carriera.
E alla fine sono costretti a lasciar perdere la politica, se non vogliono fare la fame. Sad


gomez ha scritto:
* non andare a votare
- e' illegale, e quasi rischioso come scaricare mp3 tarocchi Smile

E appendere i manifesti della campagna elettorale abusivamente non è illegale? Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 17:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 12 Apr 2008 14:05    Oggetto: Rispondi citando

Gavilan ha scritto:
gomez ha scritto:
* non andare a votare
- e' illegale, e quasi rischioso come scaricare mp3 tarocchi Smile

E appendere i manifesti della campagna elettorale abusivamente non è illegale? Rolling Eyes


e non lo è anche rientrare a campagna elettorale in un programma e urlare "è qui che dovete fare la x!!!" indicando il proprio partito?

però siamo in italia, dove tutto è lecito sei basso e pelato... Rolling Eyes

ovviamente non facci oriferimento a persone e avvenimente realmente accaduti Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 12 Apr 2008 15:19    Oggetto: Rispondi citando

Ranger_Trivette ha scritto:
Gavilan ha scritto:
gomez ha scritto:
* non andare a votare
- e' illegale, e quasi rischioso come scaricare mp3 tarocchi Smile

E appendere i manifesti della campagna elettorale abusivamente non è illegale? Rolling Eyes


e non lo è anche rientrare a campagna elettorale in un programma e urlare "è qui che dovete fare la x!!!" indicando il proprio partito?

però siamo in italia, dove tutto è lecito sei basso e pelato... Rolling Eyes

ovviamente non facci oriferimento a persone e avvenimente realmente accaduti Wink


Trivy, la campagna elettorale è finita ieri! TapTap

Scherzi a parte, credo comunque che ognuno dica a modo suo "votate per me".
Comunque il mio discorso era più ampio e generalizzato.
So che la mia "pretesa" di risposta è un'utopia, perché nessuno sa/può dare certezze a me né a nessun altro che - come me - si sente smarrito in questa infima jungla.
Forse nessuno può darmi una risposta perché nessuno HA una risposta.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
anyfile
Semidio
Semidio


Registrato: 27/08/05 17:20
Messaggi: 434

MessaggioInviato: 12 Apr 2008 18:48    Oggetto: Rispondi citando

Per chiarire se ci sia o meno differenza nella ripartizione dei seggi assegnati a seconda che 1) non si voti 2) si voti scheda bainca o 3) si voti scheda nulla (o che si rifutino le schede, non numero neppure questa possibilità) ecco cosa ho trovato sul sito del ministero degli interni. Nella pagina Dove si vota, quando si vota, come si vota ad un certo punto si dice

Citazione:

La normativa vigente in materia di attribuzione dei seggi per le elezioni politiche tiene conto esclusivamente dei voti validi espressi.
Pertanto, l'entità delle schede bianche, delle nulle, delle schede rifiutate e del numero degli astenuti non ha alcuna influenza sul sistema di attribuzione dei seggi.


Nella stessa pagina vi è anche una nota a proposito di cosa succede se un elettore si rifiuta di ritirare le schede o le riconsegna senza essere entrato in cabina elettorale.

Ma da quanto scritto qui sopra e da quello scritto nel caso in cui vi sia il rifiuto di prendere le schede si deduce che si ottiene lo stesso identico effetto che votare scheda bianca o nulla. Vi è però la non poca differenza che si aumenta parecchi il lavoro di chi è al seggio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 12 Apr 2008 19:57    Oggetto: Rispondi citando

Gavilan ha scritto:
Tuttavia, trovo che in un certo senso sia democratico anche che una persona, se non si sente rappresentata da nessun politico, non voti per niente.
Appunto, vota "niente", cioè scheda bianca.

Sceglie, quindi vota, di non votare per nessuno.
Non andare a votare significa neppure scegliere, e fare vedere ciò pubblicamente.

Quanto al "sia democratico", a dirla tutta allora ciò che sarebbe veramente democratico, sarebbe che se uno non si sente rappresentato da nessuna delle liste elettorali proposte possa presentare lui un'altra lista (al limite composta da solo sé stesso, e che riceverà un solo voto, il suo).

Di fatto, presentare una lista senza l'appoggio di un parlamentare delle precedente legislatura (o, mi pare, un euro-parlamentare) è ben più difficile si chi tale appoggio ce l'ha. (E che influenza anche la cosiddetta "par-codicio")
Altro che (vera) par-condicio!

--------

p.s. due ulteriori aspett che non sono stati affrontati.

Se "(...) Il voto (...) Il suo esercizio è dovere civico. (...)" (Costituzione , art. 48),

siamo sicuri che andare al seggio, farsi registrare, e poi rifiutare le schede facendo verbalizzare il rifiuto sia legittimo costitzionalmente e legale?

E non sia né più né meno come non andare a votare?


Insomma: tutti discorsi su cose che hanno differenze minime, e forse neppure le hanno.
E che distraggono il cittadino che non pensa al vero problema "Come mai tra tutte le liste elettorali non ve n'é nessuna che mi possa rappresentare e di cui io mi possa fidare". Forse è proprio questo lo scopo che vogliono raggiungere facendo circolare questi appelli al non voto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 13 Apr 2008 17:20    Oggetto: Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
E che distraggono il cittadino che non pensa al vero problema "Come mai tra tutte le liste elettorali non ve n'é nessuna che mi possa rappresentare e di cui io mi possa fidare". Forse è proprio questo lo scopo che vogliono raggiungere facendo circolare questi appelli al non voto.


Vero.
E' proprio questo argomento che volevo introdurre, esprimendo il mio disagio a tal riguardo.
Ma forse si andava troppo ot. Embarassed
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
trilafon
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 30/08/07 23:46
Messaggi: 17

MessaggioInviato: 13 Apr 2008 20:28    Oggetto: Rispondi citando

...ero tentata di andare a non votare e far verbalizzare il mio dissenso... sono andata a scaricare la legge citata nella famosa mail che gira...

nella parte relativa alla modalità di voto non è espressamente prevista la possibilità di rifiutare la scheda una volta ritirata; di fatto è come non votare se non si entra nella cabina.

quello che invece è vero è che c'è la possibilità di far verbalizzare un commento/reclamo che il segretario è tenuto a fare.

in teoria poi i reclami dovrebbero raggiungere la camera ed essere letti... ma su questo nutro dei gran dubbi, visto il paese delle banane in cui siamo...


la normativa poi parlava solo di camera dei deputati....

alla fine ho scelto di votare... sono andata ad informarmi un po' su alcune tematiche che ritengo rilevanti e darò la preferenza a chi mi rappresenta più di altri..

buon voto.... anche se mentre lo fate bosgna tapparsi il naso!!! :oops: :twisted:
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolone2001
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/09/05 15:32
Messaggi: 5

MessaggioInviato: 14 Apr 2008 05:20    Oggetto: illegalità del non voto Rispondi citando

ciao a tutti. ho letto con grande piacere i vostri pareri su queste elezioni. sono favorevolmente colpito dall'approccio sano e moderato all'argomento, cosa non comune di questi tempi. esprimo il mio parere sul "non andare a votare": quello che ci hanno insegnato èp che il voto non è solo un diritto, ma anche, se non soprattutto, un dovere. cosa che personalmente condivido. da qui a dire che sia illegale non presentarsi al voto, credo ne corra parecchio.
io non sono andato perché impossibilitato, mi trovo in mezzo al mare per lavoro, ma soprattutto perché schifato, non avrei saputo chi non scegliere. come qualcuno ha detto in un precedente post, l'effetto del non andare (o dell'andare e far verbalizzare il non voto) si manifesterebbe in maniera eclatante solo se la mancata affluenza fosse consistente. bene, sarei stato molto contento che fosse stato così, in quanto mi sentirei maggiormente rappresentato da chi come me non ne può più. diciamo che mi sentirei in buona compagnia.
comunque non credo che il codice civile (o penale, figuriamoci) preveda sanzioni (o pene) per chi non si presenta al voto. aspetto gentili smentite, con tanto di citazioni.
ciao e complimenti a tutti per le vostre opinioni.
paolo
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 14 Apr 2008 08:57    Oggetto: Re: illegalità del non voto Rispondi citando

paolone2001 ha scritto:
come qualcuno ha detto in un precedente post, l'effetto del non andare (o dell'andare e far verbalizzare il non voto) si manifesterebbe in maniera eclatante solo se la mancata affluenza fosse consistente.
E in quel caso cosa succederebbe?

Magari constaterebbero che le elezioni sono ormai intuili, per cui i politici magari cambierebbero la Costituzione in modo tale che siano direttamente loro stessi (i politici, i partiti, ecc.) a scegliere chi va in Parlamento, al posto delle inutili, costose, abbstanza imprevedibili, ecc. elezioni, a cui il popolo avrebbe dimostrato di non tenere affatto.

paolone2001 ha scritto:
bene, sarei stato molto contento che fosse stato così, in quanto mi sentirei maggiormente rappresentato da chi come me non ne può più.
Per nulla. Saresti rappresentato in Parlamento da parlamentari eletti dai pochi che sono andati a votare.

paolone2001 ha scritto:
comunque non credo che il codice civile (o penale, figuriamoci) preveda sanzioni (o pene) per chi non si presenta al voto. aspetto gentili smentite, con tanto di citazioni.
Come dicevo prima, la Costituzione prevede
"(...) Il voto (...) Il suo esercizio è dovere civico. (...)" (Costituzione , art. 48 )

Non so se esitano poi leggi specifiche consanzioni civili e penali, io ho sempre sentito dire che esistono ma solo per le lezioni nazionali (non pe rle comunali, provincaili, regionali, ecc. né per i referendum). Probabilemnte però non sono né nel codice civile né in quello penale, ma in altre legi apposta (è noto che l'Italia è uno dei paesi, se non il paese, con più leggi al mondo. Giusto per fare più confusione e rendere piuù difificli trovarle e conoscerle. Quanto al rispettarle ...) ,
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gavilan
Moderatore Salotto delle Muse
Moderatore Salotto delle Muse


Registrato: 19/12/06 00:09
Messaggi: 4094
Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.

MessaggioInviato: 15 Apr 2008 21:22    Oggetto: Re: illegalità del non voto Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
paolone2001 ha scritto:
come qualcuno ha detto in un precedente post, l'effetto del non andare (o dell'andare e far verbalizzare il non voto) si manifesterebbe in maniera eclatante solo se la mancata affluenza fosse consistente.
E in quel caso cosa succederebbe?

Magari constaterebbero che le elezioni sono ormai intuili, per cui i politici magari cambierebbero la Costituzione in modo tale che siano direttamente loro stessi (i politici, i partiti, ecc.) a scegliere chi va in Parlamento, al posto delle inutili, costose, abbstanza imprevedibili, ecc. elezioni, a cui il popolo avrebbe dimostrato di non tenere affatto.


Vado di fantascienza, eh! Wink
A questo punto il popolo prenderebbe i forconi e assalterebbe Palazzo Chigi. Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 16 Apr 2008 14:29    Oggetto: Re: illegalità del non voto Rispondi citando

Gomez ha scritto:
* non andare a votare
- e' illegale, e quasi rischioso come scaricare mp3 tarocchi
Chemicalbit ha scritto:
paolone2001 ha scritto:
comunque non credo che il codice civile (o penale, figuriamoci) preveda sanzioni (o pene) per chi non si presenta al voto. aspetto gentili smentite, con tanto di citazioni.
Come dicevo prima, la Costituzione prevede
"(...) Il voto (...) Il suo esercizio è dovere civico. (...)" (Costituzione , art. 48 )

Scusate, senza voler per nulla entrare nel merito della "correttezza" civica di questo atteggiamento,
io non vado a votare da circa vent'anni, da quando decisi fermamente di cercare di uscire definitivamente dal tunnel della politica per ragioni personali (che non sono di protesta).
Per un paio di volte ancora ricevetti il certificato, sia che si trattasse di elezioni o di referendum, che io semplicemente ignoravo, gettandolo, poi... più nulla.
Il Comune non mi inviò più il certificato elettorale di sua spontanea volontà, fino ad oggi... mai più visto.
Non mi risulta in alcun modo di essere incappato in un qualche tipo di reato (lo so con certezza assoluta, pur non conoscendo le leggi in materia), nè tantomeno in sanzioni di alcun tipo...

Non credo, visti i fatti, che l'articolo 48 della costituzione citato da Chemic vada interpretato in termini di legge "impositiva" e che il mancato voto sia da considerarsi azione illegale da parte del cittadino,
ma lo dico unicamente sulla base della mia esperienza e quella di molti altri miei conoscenti colleghi ex-militanti che hanno compiuto la stessa scelta radicale e sono passati attraverso la medesima esperienza di "ignoramento" da parte del Comune...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 16 Apr 2008 15:42    Oggetto: Re: illegalità del non voto Rispondi citando

Danielix ha scritto:
Per un paio di volte ancora ricevetti il certificato, sia che si trattasse di elezioni o di referendum, che io semplicemente ignoravo, gettandolo, poi... più nulla.
Il Comune non mi inviò più il certificato elettorale di sua spontanea volontà, fino ad oggi... mai più visto.
Normalissimo, non arriva più a nessuno.

Ora c'è una tessera elettorale,
con lo spazio per 18 timbri che ti mettono dopo che hai votato (sia essa essa nazionale, regionale, referendum, ecc.).

In pratica risparmaino i soldi dei messi comunali.

Qualche volta però hanno mandato un sms. Solo alcune volte, però. Con annesse polemiche.


Danielix ha scritto:
Non mi risulta in alcun modo di essere incappato in un qualche tipo di reato (lo so con certezza assoluta, pur non conoscendo le leggi in materia),
E allora come fai ad avere tale certezza, per di più "assoluta"?

Danielix ha scritto:
Non credo, visti i fatti, che l'articolo 48 della costituzione citato da Chemic vada interpretato in termini di legge "impositiva"
La costituzione dice " Il suo esercizio è dovere civico" , non " Il suo esercizio dovrebbe essere dovere civico".

p.s. difficile uscire da un tunnell semplicemente decidendo di non fare nulla (non votare).
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 16 Apr 2008 15:47    Oggetto: Re: * Alle elezioni si può "non votare" ? Rispondi citando

Ora che ci sono i dati delle affluenze, dei risultati elttorali, ecc.
_L_ ha scritto:
mi è arrivata questa mail:
Citazione:
1) ANDARE A VOTARE, PRESENTARSI CON I DOCUMENTI + TESSERA ELETTORALE E FARSI VIDIMARE LA SCHEDA
2) ESERCITARE IL DIRITTO DI RIFIUTARE LA SCHEDA (DOPO VIDIMATA), dicendo: "Rifiuto la scheda per protesta, e chiedo che sia verbalizzato"
3) PRETENDERE CHE VENGA VERBALIZZATO IL RIFIUTO DELLA SCHEDA
4) ESERCITARE IL PROPRIO DIRITTO METTERE A VERBALE UN COMMENTO CHE GIUSTIFICHI IL RIFIUTO (ad esempio "Nessuno dei politici inseriti nelle liste mi rappresenta")
Si sa quanti abbiano adottato tale metodo?
E le schede bianche e quelel nulel quante sono state? Sono aumentate?
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolone2001
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/09/05 15:32
Messaggi: 5

MessaggioInviato: 18 Apr 2008 10:12    Oggetto: il non voto Rispondi citando

la costituzione non è una legge dello stato, ma una serie di principi su cui esso si fonda. cito a memoria: l'italia è una repubblica fondata sul lavoro... partendo da chi ci governa (e da chi ci ha governato) mai affermazione fu più discutibile.
un gran numero di non votanti farebbe forse capire ai signori del palazzo che l'aria sta cambiando, che la gente è stufa. i voti che non si danno non vanno a nessuno. nemmeno le schede bianche e quelle nulle, ma quelle fanno fagotto. immagino gli slogan: "su 30 milioni di votanti (un numero a caso) abbiamo preso il 58% che quindi equivale a 18 milioni di teste..." e così via.
l'esempio ironico dei forconi imbracciati per l'assalto al palazzo fatto da gavilan è molto calzante, a mio parere. la storia insegna che quando il popolo è saturo si ribella. è già successo e succederà ancora, se non qui, altrove.
che poi si vada a star meglio è un altro paio di maniche.
comunque obbligarmi ad andare a votare per qualcuno che non mi rappresenta mi pare l'esercizio più malato di una "non democrazia"
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 18 Apr 2008 11:32    Oggetto: Re: il non voto Rispondi citando

paolone2001 ha scritto:
la costituzione non è una legge dello stato,
Hai perfettamente ragione, non è una legge, è LA legge.

paolone2001 ha scritto:
un gran numero di non votanti farebbe forse capire ai signori del palazzo che l'aria sta cambiando, che la gente è stufa.
E quindi i "signori del palazzo" posonocontinuare a fare ancor meglio quello che vogliono.
Tanto la gente è stufa, non voterà contro.

paolone2001 ha scritto:
i voti che non si danno non vanno a nessuno. nemmeno le schede bianche e quelle nulle, ma quelle fanno fagotto. immagino gli slogan: "su 30 milioni di votanti (un numero a caso) abbiamo preso il 58% che quindi equivale a 18 milioni di teste..."
Momento!

Se conti i voti totali, allora ci sarà un toto % di bianche e quel partito non avrà il 58%, ma meno ad es. il 53%.

Se conti invece i voti validi, è sì il 58%, ma i voti non sono 30 milioni.

(se poi conti i votanti nel senso di potenziali elettori, beh allora non cambia neanche non andare proprio al seggio).

Certo, c'è chi potrebbe "casulamente" sbagliare e indicare le percentuali sui voti validi, e indicare il totale dei voti totali (anche nulle, bianche, ecc.).
Ma è ben noto che dire cose false o non dimostrate (o fare promesse elettorali e poi non mantenerle) non è reato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolone2001
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 05/09/05 15:32
Messaggi: 5

MessaggioInviato: 19 Apr 2008 02:00    Oggetto: Rispondi citando

mi dispiace contraddirti chemicalbit, ma la costituzione non è una legge, tanto meno "La" legge. le leggi si fanno in parlamento, secondo un preciso iter, previsto dalla costituzione, appunto. comunque è una questione di termini, cambia poco. quel che intendo è che nessuno viene privato in maniera coatta di alcuno dei suoi diritti, o condannato ad ammende o pene se non va a votare. questo rende il "non voto" una cosa non illegale.
quello che poi la gente fa o farà quando è stufa non lo sappiamo, né tu né io; la mia era una ipotetica (e se vuoi utopica) speranza, che comunque conforta la mia espressione di non voto.
per la conta dei voti: le schede bianche e nulle, come spesso si sente dire non vanno effettivamente alla maggioranza, ma, non cambiando la situazione dei voti "validi" espressi, in pratica è come se ciò accadesse. lo stesso accadrebbe per i non voti, lo so bene, ma se la % di votanti fosse, per assurdo, il 20%, il governo vincente rappresenterebbe sì e no il 12% degli italiani. a mio parere sarebbe un segnale abbastanza forte.
non voglio rovinare il bel clima di questo forum, per cui mi scuso se ho offeso le convinzioni di qualcuno; volevo semplicemente dire che non andare a votare è legale e un suo senso ce l'ha, tutto lì. naturalmente questo è un mio parere, come quello di chiunque scrive qui.
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 19 Apr 2008 10:15    Oggetto: Rispondi

Per tornare più a topic della discussione cioè alla differenza tra non-voto (presentarsi al dseggio, dire che non si vota e fare verbalizzare) e il votare scheda bianca/nulla,

che differenza c'è?

Ad es. si dice
paolone2001 ha scritto:
ma se la % di votanti fosse, per assurdo, il 20%, (...) a mio parere sarebbe un segnale abbastanza forte.
quindi con un 80% di non-votanti.

Un 80% di nulle e bianche (anche diviso in 40% e 40%) non sarebbe un segnale forte?

Anzi più forte, non 80% di (forse) menefreghisti (o che se ne sono andati al mare, la famosa "gabina balneare" preferita alla "gabina elettorale"), a cui si aggingo chi non è potuto andare a votare perché lontano da casa, con l'influenza, ecc. ecc.
ma un 80% di persone che hanno scelto di votare scheda bianca.

Segnale anche forte però che quell'80% di votanti bianca non è stato in grado di formare un'alternativa.

Il segnale non sarebbe (sia nel caso di 80% non voto, sia nel caso di 80% bianca) solo che i "signori del palazzo" non vanno bene, ma che anche la democrazia in Italia non va bene.

E qualcuno potrebbe sentirsi autorizzato (o più che altro notare l'opportunità favorevole) per insturare alternative non democratiche, magari marciando su Roma (ricorda qualcosa?) e poi dichiarare chiuso il Parlamento "l'80% degl'Italiani non lo vuole" e sostituirvisi.

(Chiaro, fantapolitica,
come fantapolitica è un 80% di non votanti o bianche
però aiuta a capire)


paolone2001 ha scritto:
le schede bianche e nulle, come spesso si sente dire non vanno effettivamente alla maggioranza, ma, non cambiando la situazione dei voti "validi" espressi, in pratica è come se ciò accadesse. lo stesso accadrebbe per i non voti, lo so bene,
Questo, che è il vero argomento e punto di partenza della discussione, potresti chiarirlo meglio?

Vero è che se già si sapesse il risultato dei voti (come ad es. in parte avviene, se ben ricordo, negli USA dove i risultati degli exit poll possono essere diffusi prima della fine delel votazione) e fossero A = 5.000 a B= 3.000 e restano altri 1.000 votanti,
votare B non cambia, la maggioranza è comuqnue di A (ma con diverse percentuali, anche qui sarebeb un segnale -abbastanza- forte).

E' però anche vero che votare bianca, ha un esito iverso che votare A o B.
Non cambia rispetto alla situazione precedente (che però in Italia non sipuò sapere), come dici tu. Ma cambia rispetto alle altre possibilità che ha l'elettore.



p.s. sull'obbligaotrietà di andare a votare si può aprire una discussione in Politica e dintorni, grazie.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Bufale e indagini antibufala Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi