Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
La vittoria dei Manga
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 15 Feb 2008 19:08    Oggetto: Rispondi citando

I Manga non vincono e non perdono, e non sono una nemmeno di moda o meno.
Tantomeno possono vantare un disegno particolare, o la possibilita' di trattare argomenti tabù, o di maggiore liberta' espressiva.
E nemmeno si puo' tirare in ballo 'effetto novita', l'omologazione culturale, varie ed eventuali.
Semplicemente raccontano storie che, guarda un po' , risultano un po' piu' interessanti di "Paperino e Topolino vanno alla ricerca del solito tesoro" o di "Batman difende Gotham City dal perfido Joker che porca troia non era definitivamente morto come sembrava".
I giapponesi, da sempe l'impersonificazione di conformismo e ripetitivita', si son rivelati per un popolo dannatamente fantasioso e anarchico nel campo del fumetto.
E questo pur seguendo spesso degli schemi abbastanza prevedibili, se si considerano i manga per "utente finale" , come appunto sono normalmente suddivisi.
Tra l'altro una delle caratteristiche principali dei manga e' che a un certo punto finiscono, cosa che non si puo dire dei vari supereroi, topolini e dei fumetti occidentali in genere, dove interessa piu' il "marchio" che la storia.
Per questo non prevedo grandi gioie per la Disney, se sperano di sconfiggere i manga semplicemente scimmiottandone lo stile.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24095
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 15 Feb 2008 19:37    Oggetto: Rispondi citando

dasio78 ha scritto:
Me medesimo ha scritto:
"invasione" dei manga è cominciata tempo fa... quello che è grave è che stiamo perdendo un "nostro" modo di scrivere e di disegnare. Stiamo soccombendo ad una cultura straniera, ci stiamo "globalizzando" culturalmente.


...che è esattamente quanto ho sopra affermato, ma che tu non hai letto!!! Umpf

Sono tremendamente offeso... vado a leggere Naruto in un futòn dopo aver bevuto un bel sakè!!!!!

Ah io non ho letto eh? e tu hai letto questo?
io me ha scritto:
E così è finita! L'Occidente rinuncia alla sua storia e alla sua gloriosa tradizione cartoonistica per scivolare sotto le scarpe dei Manga.
Anche i personaggi Disney si ispireranno allo stile made in Japan!
"Disney Manga" sarà la nuova collana mensile che riproporrà storie e personaggi dei cartoon "Disney" reinterpretati da artisti giapponesi, formatisi in casa Disney.
Questa è una sconfitta culturale che niente ha da invidiare ad altre forme di colonizzazione che l'occidente ha promosso verso il resto del mondo.
Curioso è che la vendetta venga proprio consumata tranciando di netto il cordone ombelicale con il fumetto made in occidente. Ma la colpa non è dei Manga (rispettabile forma di cultura disegnata) ma è dei lettori che preferiscono il modello nipponico a quello di casa propria.

E non è la stessa cosa??? Mi hai copiato!!! Evil or Very Mad E non hai nemmeno letto quello che hai copiato! (come diavolo hai fatto?) Rolling Eyes

IO sono tremendamente offeso! E passami un po' di quel sakè prima che si raffreddi!

(io adoro il sakè)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24095
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 15 Feb 2008 19:46    Oggetto: Rispondi citando

Gateo è diventato serio, tanto serio da prendere sul serio una metafora. E' ovvio che non ci sono perdenti e vincitori!
E' un modo di dire sul quale c'è assai poco da spiegare.
Però il commento di Gateo rende onore alla sua serietà di fondo.
Io l'ho molto apprezzato; sebbene su alcuni punti potrei discutere nel merito, sostanzialmente non posso non concordare con lui.
Almeno guardando il fenomeno da quell'angolazione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 15:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 16 Feb 2008 01:46    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Benny ha scritto:
Sono anni che non leggo Topolino... però ogni tanto dal barbiere lo rubo ai bambini!

Non è che poi li picchi anche? Confessalo! Twisted Evil

Questo anche senza topolino di mezzo, un pretesto si trova sempre! Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 16 Feb 2008 12:42    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Gateo è diventato serio, tanto serio da prendere sul serio una metafora.
E' ovvio che non ci sono perdenti e vincitori!
E' un modo di dire sul quale c'è assai poco da spiegare.

Ero indeciso tra un discorso serio o una simpatica litigata con te e Cybion.
E' che ridurre i manga a moda, o sentir tirare in ballo ancora l'invasione dei robottoni di inizio anni 80 , oltre ad essere inesatto, mi fa rodere tantissimo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24095
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 16 Feb 2008 13:14    Oggetto: Rispondi citando

Benny ha scritto:
Silent Runner ha scritto:
Benny ha scritto:
Sono anni che non leggo Topolino... però ogni tanto dal barbiere lo rubo ai bambini!

Non è che poi li picchi anche? Confessalo! Twisted Evil

Questo anche senza topolino di mezzo, un pretesto si trova sempre! Twisted Evil

...Allora eri tu che andavi in giro la notte, mascherato da Batman Natale, armato di tirapugni e manganello elettrico gridando: "Viva Erode!" Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24095
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 16 Feb 2008 13:17    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Silent Runner ha scritto:
Gateo è diventato serio, tanto serio da prendere sul serio una metafora.
E' ovvio che non ci sono perdenti e vincitori!
E' un modo di dire sul quale c'è assai poco da spiegare.

Ero indeciso tra un discorso serio o una simpatica litigata con te e Cybion.
E' che ridurre i manga a moda, o sentir tirare in ballo ancora l'invasione dei robottoni di inizio anni 80 , oltre ad essere inesatto, mi fa rodere tantissimo.

Amico mio, perché t'inquieti di queste facezie? Che cosa sono i manga e i robottoni scassacazzi (che hanno distrutto l'emisfero destro del cervello di intere generazioni), di fronte all'eternità?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Cybion
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 11/03/07 15:27
Messaggi: 1731
Residenza: vagabonda senza fissa dimora

MessaggioInviato: 16 Feb 2008 17:07    Oggetto: Rispondi citando

Giusto, caro Gateo: i Manga non vincono e non perdono, e se è questo quel che traspariva dalle mia parole allora non mi sono ben spiegata.

Non si tratta, a mio avviso, di un Manga VS Batman, sono entrambi frutto di tradizione culturali e come tali degni di adeguato "rispetto".

E' vero, chiunque abbia dai 30 anni in giù, è cresciuto a pane nutella e robot. Io per prima, che da piccola guardavo Astroboy e La principessa Zaffiro, tanto per citarne un paio (già, nella tradizione Manga non ci sono solo robottoni!)

Ma il primo diario - che risale a prima che incominciassi le elementari e che conservo ancora gelosamente - aveva le illustrazioni di Jacovitti.
Ha ragione Silent: un maestro eccezionale che purtroppo ha subito la sorte di tutti gli anticipatori finendo in un angolino buio.

Tornando però al discorso culturale, ribadisco che non si tratta di capire quale delle due culture è migliore dell'altra, sarebbe davvero vanesio e sterile voler stilare una simile "classifica".
Piuttosto, come già ha scritto Silent prima di me, è la memoria culturale a essere messa in discussione.

Il problema non è se i Manga siano migliori rispetto alla produzione occidentale, ma piuttosto perché la tradizione occidentale debba rinunciare alla propria storia e trasformarsi - incorrendo inevitabilmente in uno "scimmiottamento" - in qualcosa che non le appartiene storicamente.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 18 Feb 2008 12:23    Oggetto: Rispondi citando

E' la logica dei "conquistati"... stiamo soccombendo culturalmente assecondando il dictat di un'invasione comunemente detta "globalizzazione", che altro non è che un rinunciare a creare.

Questo avviene un po' in tutti i campi (musica, letteratura, stampa, cinema), e dimostra che il troppo benessere ottunde il nitore degli animi e obnubila le menti e lo spirito.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24095
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 18 Feb 2008 18:07    Oggetto: Rispondi citando

dasio78 ha scritto:
E' la logica dei "conquistati"... stiamo soccombendo culturalmente assecondando il dictat di un'invasione comunemente detta "globalizzazione", che altro non è che un rinunciare a creare.

Questo avviene un po' in tutti i campi (musica, letteratura, stampa, cinema), e dimostra che il troppo benessere ottunde il nitore degli animi e obnubila le menti e lo spirito.

Concordo: è in fondo quello che avevo scritto e mi fa piacere vederlo così ben sintetizzato ed arricchito da dasio e da Cybion.
La questione è subculturale ma anche culturale. La colonizzazione è portatrice di cambiamenti e di contaminazioni: L'India non ha perduto la sua natura profonda con la colonizzazione degli inglesi. Noi, invece, stiamo subendo una denaturazione del gusto nel nome di un liberismo selvaggio che usa la cultura per fare business.
Ma il business, senza i grandi artisti e le grandi idee ne impoverisce cento per arricchire nessuno.
Ho usato il termine business al posto di "benessere" usato da Dasio ma il secondo è il sottoprodotto del primo quando il primo finirà per essere la nemesi del secondo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 18 Feb 2008 19:19    Oggetto: Rispondi citando

Cybion ha scritto:
Il problema non è se i Manga siano migliori rispetto alla produzione occidentale, ma piuttosto perché la tradizione occidentale debba rinunciare alla propria storia e trasformarsi - incorrendo inevitabilmente in uno "scimmiottamento" - in qualcosa che non le appartiene storicamente.
dasio78 ha scritto:
E' la logica dei "conquistati"... stiamo soccombendo culturalmente assecondando il dictat di un'invasione comunemente detta "globalizzazione", che altro non è che un rinunciare a creare.
Questo avviene un po' in tutti i campi (musica, letteratura, stampa, cinema), ....
Ok, ho capito il problema che ponete.
Esiste da sempre, non lo nego, io ne soffro quando mi capita di avere le narici offese da un mcdonald, o ristorante cino-indiano, per dire.
E chi meglio dei giapponesi per fare un esempio lampante del problema e della sua soluzione?
L'invasione culturale che hanno subito i giapponesi nel dopoguerra (gia' prima in verita') non ha eguali, son passati dal sumo al baseball, dal sushi alla bistecca, dalla spada allo Zero, dalla bottega all'industrializzazione piu' spinta.
Gli e' addirittura morto un dio, sostituito dalla democrazia e dal consumismo, ma nonostante cio' le tradizioni in giappone son piu' vive che mai, giusto non gira' piu' gente con le katane.
I giapponesi si son limitati ad aggiungere le novita' a quel che gia' avevano, prendendo quel che gli piaceva cosi' com'era, eventualmente adattandolo.
Nessuno mi ha costretto a prendermi una Toyota o a leggermi i manga, semplicemente li ho preferiti alle alternative, e nessuno mi convincera' a mangiare sushi.
Vedo un rischio peggiore di colonizzazione da parte dell'UE, che magari ti costringe ad abolire per legge certi piatti locali o il prestito gratuito nelle biblioteche.
dasio78 ha scritto:
.... e dimostra che il troppo benessere ottunde il nitore degli animi e obnubila le menti e lo spirito.
SMETTILA!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9783
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 18 Feb 2008 20:08    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
[...] Nessuno mi ha costretto a prendermi una Toyota o a leggermi i manga, semplicemente li ho preferiti alle alternative, e nessuno mi convincera' a mangiare sushi.

Phew Cercavo da 10 post le parole adatte per esprimerlo in chissà quale modo, mentre... bastava questo!

Non si può, di fatto, parlare di colonizzazione: l'occidente sta deliberatamente uccidendo la propria cultura artistica a favore dei Manga. Con tutte le mie forze non amo Manga e Anime rimanendo sentimentalmente e culturalmente legato agli Hanna & Barbera, gli Jacovitti, e al genio di Schulz, ma amo l'obiettività incondizionata e non posso chiudere gli occhi davanti al fatto che l'occidente stia delirando per il fumetto giapponese. Se avanza, e lo fa a grandi passi, è perchè la gente lo gradisce e preferisce. E' un fatto. Retaggi culturali o meno.
Possiamo metterli a confronto, discutere del fenomeno in modo costruttivo, ma non suonare l'allarme per un "invasore" al quale stiamo aprendo la porta e preparando tatami per metterlo a proprio agio mentre ci racconta di lui...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24095
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 18 Feb 2008 21:01    Oggetto: Rispondi citando

Perché non possiamo?
Davanti al pericolo di perdere le proprie radici culturali dobbiamo sederci sulle nostre chiappe e aspettare che passi? E perché?

Io non ho mai detto che dobbiamo fare la guerra a nessuno ma nemmeno posso accettare che si butti via il nostro passato, quel passato che non è di verdura ma di carne e di idee.
Caro Danilelix non dobbiamo dimenticare che l'influsso dei media è potentissimo: i condizionamenti esistono, altrimenti non esisterebbero le agenzie pubblicitarie e la Tivù di Berlusconi non potrebbe reggere senza imporre un canone e chiedere sovvenzioni allo stato.
Dati i costi incredibili, l'esistenza della pubblicità in un sistema economico come il nostro è una prova del potere dei condizionamenti non richiesti

Sempre lui, Silent Runner ha scritto:
Non dimentichiamo inoltre che la pubblictà la pagano gli utenti finali e non le aziende. Non esistono Tivù private gratuite, nessuno regala niente.


La gente beve quel che gli offri da bere, non perché è stupida ma perché conserva una parte infantile che ti fa correre dietro le farfalle colorate e ti fa preferire giocattoli appariscenti a quelli più sobri.
Se escludiamo questo dall'analisi non possiamo che limitarci a discutere sul mi piace e sul non mi piace.

Ho aperto questa discussione per parlare di colonizzazione culturale.
Io credo che la colonizzaziono presenti sempre dei vantaggi anch eper il colonizzato. L'esempio dell'India non l'ho fatto per abbellire il mio discorrere. La colonizzazione non è conquista ma interlacciamento.
Se metti un filtro crossover dividi il segnale ma non lo annulli.

La gente che preferisce i Manga o più in generare crede di apprezzare di più la cultura giapponese (non capendoci un cazzo) è la stessa che non sa cucinare secondo le antiche ricette regionali solo perché è cresciuta in una cultura culinaria differente, non perché è affetta da pecoronismo e perciò incapace di pensare con la propria testa.
Non ho mai scritto questo, voglio precisarlo nel dubbio che qualcuno possa pensarlo.
Poi, se c'è qualcuno che pensa con la testa degli altri è solo per una questione di pigrizia. E alle volte, la pigrizia aiuta.
E' una efficiente scorciatoia verso il nulla al quale tutti tendiamo comunque.
Perché affannarsi dunque?

Io mi batto per la mia cultura solo perché sono un gran romanticone sognatore e velleitario, presuntuoso e arrogante, non certo perché sono un fanatico. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
dasio78
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05
Messaggi: 6282

MessaggioInviato: 18 Feb 2008 22:44    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
Ok, ho capito il problema che ponete.
Esiste da sempre, non lo nego, io ne soffro quando mi capita di avere le narici offese da un mcdonald, o ristorante cino-indiano, per dire.
E chi meglio dei giapponesi per fare un esempio lampante del problema e della sua soluzione?
L'invasione culturale che hanno subito i giapponesi nel dopoguerra (gia' prima in verita') non ha eguali, son passati dal sumo al baseball, dal sushi alla bistecca, dalla spada allo Zero, dalla bottega all'industrializzazione piu' spinta.
Gli e' addirittura morto un dio, sostituito dalla democrazia e dal consumismo, ma nonostante cio' le tradizioni in giappone son piu' vive che mai, giusto non gira' piu' gente con le katane.
I giapponesi si son limitati ad aggiungere le novita' a quel che gia' avevano, prendendo quel che gli piaceva cosi' com'era, eventualmente adattandolo.
Nessuno mi ha costretto a prendermi una Toyota o a leggermi i manga, semplicemente li ho preferiti alle alternative, e nessuno mi convincera' a mangiare sushi.
Vedo un rischio peggiore di colonizzazione da parte dell'UE, che magari ti costringe ad abolire per legge certi piatti locali o il prestito gratuito nelle biblioteche.


E' questo il fatto.
noi non offriamo alternative, preferiamo scimmiottare lo stile atrui, bello o brutto che sia, pur di vendere.

E' successa in musica la stessa cosa: basta guardare "pregherò" di Celentano (Stand by me) o tutti i cloni di Elvis, o questi pseudo gruppetti brit-pop ecc. ecc., per capire come sia un fenomeno che si ripropone nel tempo.

Noi non offriamo alternative, pur avendone le capacità e l'ingegno.

Perchè non riusciamo a disegnare o a costruire una macchiana valida come una Toyota, o una honda, che non si rompono mai?? Perchè la fiat ha prodotto per anni dei cessi ambulanti che si smontano a 10.000 KM???

E' questa la sconfitta... o meglio il suicidio, che scegliamo di percorrere. non do la colpa ai manga, o al giappone, o agli americani. La colpa è solo NOSTRA.


Gateo ha scritto:
dasio78 ha scritto:
.... e dimostra che il troppo benessere ottunde il nitore degli animi e obnubila le menti e lo spirito.
SMETTILA!


Son forse troppo capzioso??
Twisted Evil Mr. Green
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9783
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 18 Feb 2008 23:42    Oggetto: Rispondi citando

Silent Il Battagliero ha scritto:
Perché non possiamo?
Davanti al pericolo di perdere le proprie radici culturali dobbiamo sederci sulle nostre chiappe e aspettare che passi? E perché?
Per quello che dicevo, e cioè proprio che nello specifico mancano gli estremi per parlare di colonizzazione, pertanto anche i presupposti per un'eventuale opposizione partigiana.
Il fumetto giapponese siamo noi che lo stiamo invitando in casa nostra, e con "stiamo" mi riferisco sia agli estimatori che ai denigratori: sono io l'incoerente che compra i dvd di DragonBall ai figli (pur disprezzandone le peculiarità in toto - disegno, storia, intenti, background culturale basato esclusivamente sulla sfida perenne...), e giammai perchè bevo quel che mi offrono da bere, bensì perchè a loro piace sul serio! e questo, purtroppo, sono tenuto a rispettarlo pur non capendo. E, in ultima analisi, per rimanere coerente dovrei passare al boicottaggio, ma come tu stesso dici non siamo in guerra...
D'altra parte mi fa sentire al sicuro il successo tra i giovani di Matt Groening (che preferisco tralaltro alla melassa di Walt Disney!!), che mi conferma che non stiamo sotto invasione, dal momento che non riesco a immaginare niente di più diametralmente opposto a Manga e Anime.
Citazione:
Caro Danielix non dobbiamo dimenticare che l'influsso dei media è potentissimo: i condizionamenti esistono...
Questo non si discute, per somma disgrazia, ma i miei figli stanno letteralmente incollati alla TV tanto davanti DragonBall o Naruto, quanto davanti ai Simpson (e ancor più Futurama), mentre snobbano Tom & Jerry e Haidi. Forse è il segnale che è solo giunto il momento di cambiare registro, visti i cambi radicali nella società occidentale avvenuti durante gli ultimi vent'anni (in definitiva: visto che noi siamo vecchi!).
Per fortuna la collezione di Topolino di mia figlia mi conforta e mi lascia ben sperare che non tutto è perduto...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19517
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 19 Feb 2008 00:02    Oggetto: Re: La vittoria dei Manga Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Prego gli amici Moderatori di non spostare questo thread nel salotto delle muse: anche nel caffé c'è spazio per discussioni serie.

cominciamo a mettere i puntini sulle i: ex amici moderatori, perchè mi hai toccato i manga, sai che ho una collezione che può vantare migliaia di volumetti e già ci sto vedendo rosso quindi prima mi ti mangio a colazione e dopo leggerò il resto del 3d.
Silent Runner ha scritto:
E così è finita! L'Occidente rinuncia alla sua storia e alla sua gloriosa tradizione cartoonistica per scivolare sotto le scarpe dei Manga.

ma gloriosa cosa? gloriosa dove? paperino e minny per i bambini di quattro anni? la sirenetta, che applica la censura retroattiva di orwelliana memoria sbiancando la servetta di colore dai nastri originale perchè non è politicamente corretto?
Silent Runner ha scritto:
Anche i personaggi Disney si ispireranno allo stile made in Japan! "Disney Manga" sarà la nuova collana mensile che riproporrà storie e personaggi dei cartoon "Disney" reinterpretati da artisti giapponesi, formatisi in casa Disney.

fantastico.
anche se cambia il tratto, le storie restano una roba buona per far stare zitti i bambini.
non se li comprerà nessuno.
Silent Runner ha scritto:
Questa è una sconfitta culturale che niente ha da invidiare ad altre forme di colonizzazione che l'occidente ha promosso verso il resto del mondo.

questa non è nessunissima sconfitta culturale.
questa è demenza di gente che vede inflazionarsi le vendite a favore dei manga, ma non si prende la briga di chiedersi il perchè.
vedono il tratto orientale, la rilegatura a rovescio e pensano "imitiamoli, così vendiamo di più".
peccato che la gente i fumetti li legga anche.
Silent Runner ha scritto:
Ma la colpa non è dei Manga (rispettabile forma di cultura disegnata) ma è dei lettori che preferiscono il modello nipponico a quello di casa propria.

certo. come no.
chissà perchè c'è gente che si ostina a leggere umberto eco anzichè i romanzi harmony. forse se stampiamo gli harmony in volumi con la copertina rigida....
Silent Runner ha scritto:
C'è da chiedersi se la reazione dei lettori sia dovuta ad una eccessiva rigidità e schematizzazione del fumetto di casa nostra, dove elementi narrativi come il sesso e i sentimenti sono relegati a fasce di produzione di livello infimo e privo di attrattive estetiche.

no caro mio.
adesso tu ti prendi un'annata di paperinik e te li leggi di fila.
poi ti prendi video girl ai e fai altrettanto.
dopo averli letti, ne riparliamo.

va bene, siamo troppo amici e ti voglio troppo bene per tirartela così addosso a brutto muso...
Squeeze Squeeze Squeeze

me ne vado in castigo cinque minuti per averti strapazzato, e dopo ti spiego.
e se mi passi il tuo indirizzo via pvt, ti mando a casa un manga a mia scelta.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19517
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 19 Feb 2008 00:16    Oggetto: Rispondi citando

continuo, da vera maleducata, a scrivere senza leggere tutti gli altri interventi.
lo faccio per spiegare a chi, non avendo mai preso in mano un manga, giudica come affini due cose che non lo sono per niente.
pesco un po' di titoli in italiano: non potete non conoscerne almeno uno se avete acceso la televisione e vi siete sintonizzati su un canale di cartoni animati negli ultimi trent'anni.

- ken il guerriero
- occhi di gatto
- è quasi magia jhonny
- anna dai capelli rossi
- sara lovely sara
- l'incantevole creamy
- heidi
- annette
- holly e benjy
- pollon
- cara dolce kioko
- sampei
- lady oscar
- l'uomo tigre
- ranma 1/2
- ransie la strega
- il grande sogno di maya
- georgie
- una ragazza alla moda
- mila e shiro
- caro fratello
- family, che famiglia è questa family (mi viene in mente solo la sigla)
- yu degli spettri
- ...

va bene, posso andare avanti due ore e ne salterei comunque una cifra.
almeno uno di questi cartoni animati l'avete incrociato?
sono tutti anime.
ovvero cartoni animati ripresi dalle storie dei manga.

secondo voi c'è paragone fra i valori trasmessi da queste storie, fra gli intrecci narrativi, fra i riferimenti storico/culturali di questi cartoni animati e quelli trasmessi da pluto, pippo, qui quo qua e nonna papera?
(e non parliamo delle bratz che vado ot).

non c'è paragone.
sono cose profondamente diverse.
ecco perchè il manga in italia tira una cifra, e i fumetti disney no.
e rilegarli a rovescio e dar loro un tocco orientale non servirà a niente, quando è la storia che manca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19517
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 19 Feb 2008 00:31    Oggetto: Rispondi citando

vi ho letto tutti.
vi ho anche riletto.
vi rispondo e litighiamo (amichevolmente) o taccio?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Emmett Brown
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/09/05 01:41
Messaggi: 1295

MessaggioInviato: 19 Feb 2008 00:49    Oggetto: Rispondi citando

Finalmente una discussione nutriente, che è un vero piacere leggere. Bravissimi tutti!
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19517
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 19 Feb 2008 00:52    Oggetto: Rispondi

litighiamo.

8) 8) 8)

cybion ha scritto:
E' quindi abbastanza comprensibile che le generazioni più giovani si siano formate un gusto visivo molto più vicino al Japan-style che a quelle di tradizione occidentale.

Poi, l'omologazione.
La tendenza tutta occidentale ad adeguarsi ai modelli imperanti, senza guardarsi troppo intorno. E tantomeno alle spalle.

omologazione?
omologazione?
si vede proprio che i manga li leggete e li comprate spesso.
sappiate che in italia, fino a un paio di anni fa, salvo non abitare in una mega metropoli era un'ira di dio tentare di recuperare un manga.
chi comprava manga bestemmiava giapponese per trovarli, altro che omologazione !!! chi cercava e cerca i manga, sa cosa acquista.
sa cosa va a cercare.
se non lo sapesse, informandosi come dio comanda, non avrebbe nemmeno modo di trovarli.

dasio ha scritto:
"invasione" dei manga è cominciata tempo fa... quello che è grave è che stiamo perdendo un "nostro" modo di scrivere e di disegnare. Stiamo soccombendo ad una cultura straniera, ci stiamo "globalizzando" culturalmente.

non stiamo perdendo un bel niente.
il "nostro" modo di scrivere non attira nessuno.
allora si scopiazza (male) quello degli altri, sperando di vendere.

silent ha scritto:
Io una volta ho detto che odio i Manga! e non era una battuta, era una affermazione sincera. Ma questo non mi impedisce di coglierne il valore artistico

hai la fissa col disegno, tu !!!
i fumetti non sono solo disegni.
anzi, sono disegni al 50%.

quote ha scritto:
culturale un po' meno ma esiste anche quello, sebbene non credo che possa avere influenze o echi nelal cultura occidentale con la quale condivide solo la natura commerciale della distribuzione.
no, certo.
di valori culturali niente.
ovvio: paperino che è sfortunato e ogni volta deve cercare di sbarcare il lunario lavorando il meno possibile è un valore culturale da trasmettere.
topolino che smaschera i criminali perchè lui è intelligente e i poliziotti sono tutti scemi e senza di lui i delinquenti la farebbero franca è altrettanto educativo.
invece i manga non hanno alcun valore culturale.
lo spirito di sacrificio per aiutare il prossimo, la caparbietà e la costanza di dedicarsi, anche con sacrificio, ai propri obiettivi per raggiungerli, il valore dell'amicizia, il senso della famiglia, le emozioni e i sentimenti dei primi amori, i tormenti dell'adolescenza... invece sono tutta roba subculturale da buttare nel cesso.
mi hai quasi convinto a buttare via un migliaio di manga per comprarmi i topolino.

silent ha scritto:
Insomma ho visto crescere le generazioni successive alla mia, con fumetti di qualità e contenuti assai scarsi. Non guardatemi così, lo erano!

non ti guardo così.
adesso pretendo che tu mi snoccioli l'elenco dei manga che hanno contenuti e qualità scarsi.
dopo io ti racconto trama, intreccio e morale, e tu fai altrettanto con un fumetto disney a tua scelta.
dopodichè facciamo un sondaggio e vediamo quale risulta essere la storia migliore. la più educativa.

silent ha scritto:
Oggi la qualità dei prodotti made in japan di importazione è migliorata. I giapponesi hanno un millenaria tradizione ed educazione all'estetica

oggi in italia finalmente arriva roba che hanno cominciato a scrivere nel '76, tipo glass no kamen.
una roba scritta proprio di recente. migliorata.
rispetto al periodo delle bombe atomiche o cosa?
ripeto che l'estetica non c'entra.

gateo ha scritto:
Semplicemente raccontano storie che, guarda un po' , risultano un po' piu' interessanti di "Paperino e Topolino vanno alla ricerca del solito tesoro" o di "Batman difende Gotham City dal perfido Joker che porca troia non era definitivamente morto come sembrava".

non fossi già sposata e felice ti farei delle spudorate avances.
finalmente qualcuno che tocca il nocciolo della questione.

gateo ha scritto:
Tra l'altro una delle caratteristiche principali dei manga e' che a un certo punto finiscono, cosa che non si puo dire dei vari supereroi, topolini e dei fumetti occidentali in genere, dove interessa piu' il "marchio" che la storia.

concordo in pieno.

gateo ha scritto:
Per questo non prevedo grandi gioie per la Disney, se sperano di sconfiggere i manga semplicemente scimmiottandone lo stile.

appunto.

gateo ha scritto:
Ero indeciso tra un discorso serio o una simpatica litigata con te e Cybion.

tranquillo, ci penso io a litigare !!!
(tanto siamo tutti grandi, non credo che una divergenza d'opinioni, anche se espressa con toni accesi, possa mai degenerare in una lite vera)
gateo ha scritto:
E' che ridurre i manga a moda, o sentir tirare in ballo ancora l'invasione dei robottoni di inizio anni 80 , oltre ad essere inesatto, mi fa rodere tantissimo.

beato te che riesci semplicemente a rodere!!!
a me è venuta un'acidità di stomaco che ne basterebbe la metà (e temo si noti anche... Crying or Very sad non voglio fare la cattiva o la prepotente, ma mi avete toccato gli idoli!)

silent ha scritto:
Amico mio, perché t'inquieti di queste facezie? Che cosa sono i manga e i robottoni scassacazzi (che hanno distrutto l'emisfero destro del cervello di intere generazioni), di fronte all'eternità?

esatto!
che cos'è la rappresentazione cartacea di emozioni, valori e sentimenti umani (che c'è nei manga) di fronte all'eternità?

cybion ha scritto:
Il problema non è se i Manga siano migliori rispetto alla produzione occidentale, ma piuttosto perché la tradizione occidentale debba rinunciare alla propria storia e trasformarsi - incorrendo inevitabilmente in uno "scimmiottamento" - in qualcosa che non le appartiene storicamente.

il problema è che la tradizione occidentale non riesce ad accettare di essere così povera di spirito, quanto a fumetti.

silent ha scritto:
La gente beve quel che gli offri da bere, non perché è stupida ma perché conserva una parte infantile che ti fa correre dietro le farfalle colorate e ti fa preferire giocattoli appariscenti a quelli più sobri.

mi stai dicendo che se uno da bambino beve acqua mischiata a te verde e condita con sale abbondante, da grande quando scopre la coca cola o la fanta continua a preferire acqua mischiata a te verde e condita con sale abbondante?
beh, quand'ero bambina io, in edicola c'erano solo topolino, paperino, la pimpa, il giornalino di barbie e altre robine così.
li ho comprati tutti, per un paio di anni.
poi li ho buttati nel cesso e ho fatto la tessera alla biblioteca comunale: leggere della roba che non ti lascia dentro niente è tempo sprecato.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi