Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Blax Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/03/07 19:34 Messaggi: 97
|
Inviato: 22 Nov 2007 12:24 Oggetto: E' obbligatorio formattare un hdd esterno collegato con usb? |
|
|
Ciao a tutti.
Avendo necessità di collegare un hard-disk di un portatile al pc fisso ho acquistato un box esterno con collegamento tramite cavo usb. Ho letto ovunque (su internet e sul manuale stesso del box) che per poter utilizzare l'hard-disk esterno è necessario prima formattare la partizione, perchè altrimenti non posso accedere al contenuto dell'hdd. Invece nel mio caso collegando l'hdd al pc fisso lo ha subito riconosciuto e mi è stato subito possibile visualizzarne il contenuto, e inoltre in "Gestione disco" non compare come "Non allocato" (come il manuale diceva che sarebbe dovuto succedere), ma compare come "Integro (Attivo)" come tutti gli altri hdd che ho regolarmente presenti sul pc fisso. Quindi è come se fosse già tutto regolarmente funzionante.
La mia domanda quindi è questa: devo comunque procedere alla formattazione della partizione?
Grazie
PS: il mio SO è Windows XP |
|
Top |
|
 |
Elenciu Semidio

Registrato: 07/11/07 11:42 Messaggi: 232 Residenza: Ferrara / Milano
|
Inviato: 22 Nov 2007 13:11 Oggetto: |
|
|
credo che il discorso fosse riferito a un disco nuovo
Citazione: | se il disco è nuovo, formattarlo |
tipo così |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 22 Nov 2007 15:37 Oggetto: Re: E' obbligatorio formattare un hdd esterno collegato con |
|
|
Blax ha scritto: | Ciao a tutti.
Avendo necessità di collegare un hard-disk di un portatile al pc fisso ho acquistato un box esterno con collegamento tramite cavo usb. Ho letto ovunque (su internet e sul manuale stesso del box) che per poter utilizzare l'hard-disk esterno è necessario prima formattare la partizione, perchè altrimenti non posso accedere al contenuto dell'hdd. Invece nel mio caso collegando l'hdd al pc fisso lo ha subito riconosciuto e mi è stato subito possibile visualizzarne il contenuto, e inoltre in "Gestione disco" non compare come "Non allocato" (come il manuale diceva che sarebbe dovuto succedere), ma compare come "Integro (Attivo)" come tutti gli altri hdd che ho regolarmente presenti sul pc fisso. Quindi è come se fosse già tutto regolarmente funzionante.
La mia domanda quindi è questa: devo comunque procedere alla formattazione della partizione?
Grazie
PS: il mio SO è Windows XP |
che file system c'è sull'hard disk se c'è? |
|
Top |
|
 |
Blax Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/03/07 19:34 Messaggi: 97
|
Inviato: 22 Nov 2007 19:05 Oggetto: |
|
|
Elenciu ha scritto: | credo che il discorso fosse riferito a un disco nuovo |
No perchè il manuale non specifica se sta parlando di disco nuovo o usato, e poi si presuppone sia usato visto che il box per hdd è creato principalmente per inserire in un pc hdd che provengono da altri pc e che quindi sono per forza usati. Poi anche su internet non si fa mai distinzione tra hdd nuovo o utilizzato.
ste_95 ha scritto: | che file system c'è sull'hard disk se c'è? |
E' un FAT32, mentre quello degli hdd che ho sul pc fisso sono NTFS |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 22 Nov 2007 19:10 Oggetto: |
|
|
se è presente un file system integro, non vedo la necessita di formattare quindi, io lo ho fatto ma avevo un hd nuovo di zecca... |
|
Top |
|
 |
BornToBeWild Semidio

Registrato: 16/11/07 10:51 Messaggi: 292 Residenza: ovunque ci sia posto
|
Inviato: 23 Nov 2007 10:48 Oggetto: |
|
|
ti conviene formattare e trasformare in ntfs in quanto la fat 32 non supporta file maggiori di 4gb, non supporta una profondità di più di 8 cartelle, l'indice dei file ntf è maggiore e quindi può contenere maggiori file di piccola dimensione senza perdere spazio e altre cose simili  |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11810 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 23 Nov 2007 14:01 Oggetto: |
|
|
BornToBeWild ha scritto: | la fat 32 [...] non supporta una profondità di più di 8 cartelle |
mmm... sicuro?
edit: pensandoci bene secondo me ti confondi con il ISO 9660, il CD-Rom...  |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 23 Nov 2007 15:38 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | BornToBeWild ha scritto: | la fat 32 [...] non supporta una profondità di più di 8 cartelle |
mmm... sicuro?
edit: pensandoci bene secondo me ti confondi con il ISO 9660, il CD-Rom...  |
davvero? questa non la sapevo...
no no, a parte gli scherzi..sul serio? |
|
Top |
|
 |
Blax Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/03/07 19:34 Messaggi: 97
|
Inviato: 23 Nov 2007 18:11 Oggetto: |
|
|
BornToBeWild ha scritto: | ti conviene formattare e trasformare in ntfs in quanto la fat 32 non supporta file maggiori di 4gb, non supporta una profondità di più di 8 cartelle, l'indice dei file ntf è maggiore e quindi può contenere maggiori file di piccola dimensione senza perdere spazio e altre cose simili  |
Non so quanto mi convenga farlo, primo perchè non sono capace, e secondo perchè non vorrei che così facendo non fosse più compatibile con il portatile su cui lo uso (processore Pentium I MMX e 80 MB di RAM), o creare ulteriori danni all'hdd, visto che è già danneggiato per una caduta. Ora volevo collegarlo al pc fisso solo per salvare i dati che ancora posso recuperare. Comunque se è una cosa fattibile e sicura dimmi come posso farlo. |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 23 Nov 2007 20:50 Oggetto: |
|
|
qual è il tuo sistema operativo? |
|
Top |
|
 |
Blax Eroe in grazia degli dei

Registrato: 02/03/07 19:34 Messaggi: 97
|
Inviato: 23 Nov 2007 21:05 Oggetto: |
|
|
Se intendi quello del portatile è Windows 2000. |
|
Top |
|
 |
|