Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 29 Ott 2007 21:41 Oggetto: configurazione minima per ubuntu |
|
|
come dice l'oggetto, qual è la configurazione minima per far girare ubuntu bene? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 29 Ott 2007 22:35 Oggetto: |
|
|
Dipende da cosa intendi per configurazione minima.
il sito ufficiale fornisce le seguenti indicazioni:
link
In base alla mia esperienza personale, ti posso dire che in quanto a RAM è meglio non scendere sotto i 256MB se non vuoi usare l'installazione testuale (CD Alternate) e vuoi sfruttare una versione fluida di Gnome. Inoltre, se non hai almeno 512MB difficilmente potrai usare gli effetti 3D (sempre che la tua scheda video li sopporti).
Poi con Ubuntu sono importantissimi sia le schede audio e video che la modalità di collegamento a internet (durante e subito dopo l'installazione, Ubuntu usa fortemente la connessione a internet, quindi è importante che il sistema sia riconosciuto.
Io ho necessità di usare fortemente le macchine virtuali e ho 1GB di RAM, di cui metà dedicata a Virtualbox... per quanto riguarda la connessione ho Fastweb in fibra, quindi nessun problema (come non ci sono problemi per la connessione ADSL in ethernet, mentre è facile trovare problemi con modem USB, che fanno realmente dannare a configurarli, se non sei più che fortunato da avere uno dei pochi modelli realmente supportati)
Per il resto, non utilizzo gli effetti 3D, ma ho una scheda grafica NVidia che li supporta perfettamente, mentre il computer di mia sorella ha una ATI Radeon 9600, che, pur essendo ATI, è configurabile senza problemi...
Non so se sono stato abbastanza chiaro o se ho risposto alla tua domanda, comunque se hai altri dubbi, chiedi pure e cercherò di risponderti come meglio posso.
 |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 30 Ott 2007 08:29 Oggetto: |
|
|
guarda come computer è davvero vecchio, socket 7...non so se qualcos'altro ci gira...? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 30 Ott 2007 23:32 Oggetto: |
|
|
Per macchine piuttosto datate e con scarse prestazioni ci puoi provare Xubuntu... è una versione di Ubuntu che usa XFCE al posto di Gnome (come desktop environment) e richiede un pò meno risorse... ovviamente ha anche un pò meno fronzoli grafici...
Se la cosa non ti crea problemi, allora puoi provarla, o addirittura puoi provare (se hai una certa pratica con Linux) a installare la versione server di Ubuntu (senza interfaccia grafica) e poi caricare un window manager leggero, tipo fluxbox... (oppure ottieni lo stesso risultato installando Fluxbuntu)
Per macchine con ridotte prestazioni, le distribuzioni "leggere" sono le più indicate, ma hanno il problema che non sono adattissime a chi si avvicina a Linux per la prima volta, in quanto il ridotto uso di elementi grafici implica (ovviamente) un maggiore e intenso uso del terminale e dei comandi testuali... è pur vero che alla fine ti imposti i comandi e le funzioni che ti interessano e ottieni prestazioni che non ti saresti mai immaginato, ma occorre studiare bene le varie guide...
Due distribuzioni adatte a sistemi molto datati e poco performanti (da quello che ho sentito dire) sono DamnSmallLinux (DSL) e PuppyLinux
Ho anche sentito parlare molto bene di miglioramenti notevoli usando distribuzioni basate su Slackware, tipo Vector o Zenwalk, ma se intendi seguire questa strada sono costretto a lasciare il campo a chi sa davvero come procedere con l'installazione di queste distribuzioni: io non sono in grado di aiutarti in questo campo...
Per avere maggiori info in merito, prova a cercare le distribuzioni che ti ho elencato nel sito www.distrowatch.com e dare una lettura alle loro home page... (sono in inglese, in molti casi, e per me è abbastanza problematico, ma magari tu non hai problemi in merito... ) |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 31 Ott 2007 07:56 Oggetto: |
|
|
sul sito di ubuntu dicono che anche kubuntu richiede la connessione a internet...io me la posso scordare...no?
ora mi guardo un po' le distro e il sito...
intanto grazie |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 31 Ott 2007 20:41 Oggetto: |
|
|
ste_95 ha scritto: | sul sito di ubuntu dicono che anche kubuntu richiede la connessione a internet...io me la posso scordare...no?
ora mi guardo un po' le distro e il sito...
intanto grazie |
Beh, le distro linux sono tutte correlate al funzionamento in internet, se tu hai problemi di connessione (nel senso che non hai modo di connetterti con quel computer, o sai già che disponi di un modem impossibile da configurare sotto linux) allora ti servirà una distro completa che utilizzerai senza aggiornare e senza integrare componenti, in tal caso ti conviene procurarti una distro in DVD (che di solito integrano i vari programmi)
Tra le varie Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Fluxbuntu la base è sempre la stessa, cambia solo l'ambiente grafico (Ubuntu = Gnome, Kubuntu = KDE, Xubuntu = XFCE, Fluxbuntu = Fluxbox)
Se hai problemi di memoria (intendo se non superi i 256MB di RAM) allora ti suggerirei di evitare Gnome e KDE...
Per il resto, non ho capito quali sono i "tuoi" limiti, per cui non posso aiutarti ulteriormente. Dovresti darmi maggiori informazioni sia sul tuo computer che sulla modalità di connessione... e sulle tue capacità linuxiane... a quel punto potrò suggerirti delle distro che possono andare bene nel tuo caso. |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 31 Ott 2007 21:00 Oggetto: |
|
|
un modem non riuscirei a metterlo su un pc così datato, ma comunque ho un computer che dispone della connessione quindi è possibile scaricare da questo e poi passare i dati di là...
che richiede la connessione io intendevo in fase di installazione...sbaglio?
ripeto, la ram non la potrò sapere fino a quando non ci monto qualcosa sopra... in ogni caso essendo un banco in un pc del 95 al massimo, dubito superi i 256 MB...non credi?
per quanto riguarda l'utente, bè sono capace di fare qualcosa, ma qualcosa, una distro intuitiva sarebbe meglio, ma comunque usando i forum di supporto, le FAQ e le guide penso che riuscirei a orientarmi... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 31 Ott 2007 22:29 Oggetto: |
|
|
ste_95 ha scritto: | un modem non riuscirei a metterlo su un pc così datato, ma comunque ho un computer che dispone della connessione quindi è possibile scaricare da questo e poi passare i dati di là... |
Si, in teoria è possibile fare il download dei programmi da un computer, poi spostarli nella cartella giusta dell'altro e da lì procedere all'installazione
ste_95 ha scritto: | che richiede la connessione io intendevo in fase di installazione...sbaglio? |
Una distro come Ubuntu (o famiglia *buntu) utilizza in parte la connessione durante l'installazione, ma principalmente la utilizza al termine, per scaricare gli aggiornamenti attuali, rispetto alla versione che hai masterizzato.
Altre distro usano la connessione durante l'installazione, altre ancora la usano esclusivamente dopo...
In pratica, se tu utilizzi la versione Alternate di *buntu (quella con installazione testuale) e scarichi non il CD ma il DVD (o magari te lo fai scaricare da qualche amico con connessione veloce), puoi fare l'installazione senza problemi, e avrai i programmi principali recuperabili dal DVD stesso.
Per farla breve, ti servirà scaricare solo eventuali aggiornamenti (in realtà se non colleghi il computer in rete non ne avresti nemmeno bisogno: sono aggiornamenti per la sicurezza, oltre che nuove versioni del sistema e dei programmi stessi, ma quelli di sicurezza ti servono principalmente se ti colleghi in rete, le nuove versioni ti servono se vuoi ampliare (ma se il computer è limitato come dici, non so se ha senso ampliare più di tanto)
e analogo per i programmi, per i quali è sempre valido il fatto di scaricare e spostare per installare...
ste_95 ha scritto: | ripeto, la ram non la potrò sapere fino a quando non ci monto qualcosa sopra... in ogni caso essendo un banco in un pc del 95 al massimo, dubito superi i 256 MB...non credi? |
Non lo so: io non sono un informatico, comunque se pensi di essere sotto i 256MB e vuoi restare nella famiglia *buntu, allora credo che la cosa più semplice è pensare a Xubuntu.
ste_95 ha scritto: | per quanto riguarda l'utente, bè sono capace di fare qualcosa, ma qualcosa, una distro intuitiva sarebbe meglio, ma comunque usando i forum di supporto, le FAQ e le guide penso che riuscirei a orientarmi... |
Appunto: Xubuntu non ha tutti i fronzoli grafici di Ubuntu e Kubuntu, ma è egualmente grafica e intuitiva, come puoi vedere cliccando sul sito ufficiale, dove peraltro troverai le condizioni minime, alcune schermate e la dotazione di software immediatamente disponibile.
(l'unica cosa che non so di preciso è se esiste la versione DVD di Xubuntu...)
Una buona alternativa, che puoi installare in modo a sè stante senza necessità di scomodare internet, ma che richiede alcuni DVD o tanti CD è debian |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 31 Ott 2007 22:36 Oggetto: |
|
|
Per tappare le falle non è utile per me, perchè appunto non collegando il pc a internet i virus me li sogno... io però necessito di una sitro che di suo non necessiti di connesione, sennò dovrei scornanrmi subito con il modem e il pc...
Xubuntu lo avevo provato, non era male...anche debian, ma sono state piccole esperienze di poche settimane...comunque non mi sono sembrate male...
La grafica avendo vista, me la godo abbastanza sul fisso, su questo in cui vorrei mettere linux, una qualunque distro che non lavori da terminale ma nemmeno solo con la grafica va bene---
Come mai debian richiede tanti Cd o DVD? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 31 Ott 2007 23:00 Oggetto: |
|
|
ste_95 ha scritto: | Per tappare le falle non è utile per me, perchè appunto non collegando il pc a internet i virus me li sogno... io però necessito di una sitro che di suo non necessiti di connesione, sennò dovrei scornanrmi subito con il modem e il pc... |
Infatti... a parte che i virus non sono oggetto di discussione in Linux ( ) in debian, quando l'ho installata, ho visto che c'è la possibilità di saltare la configurazione di modem/scheda di rete/ecc.
Stesso discorso per le versioni Alternate di Ubuntu/Kubuntu/Xubuntu... per la Desktop è già meno facile saltare il passaggio...
ste_95 ha scritto: | Xubuntu lo avevo provato, non era male...anche debian, ma sono state piccole esperienze di poche settimane...comunque non mi sono sembrate male...
La grafica avendo vista, me la godo abbastanza sul fisso, su questo in cui vorrei mettere linux, una qualunque distro che non lavori da terminale ma nemmeno solo con la grafica va bene--- |
Quindi sia Debian che Xubuntu andrebbero bene...
ste_95 ha scritto: | Come mai debian richiede tanti Cd o DVD? |
Perchè ti viene fornito il prodotto completo: all'interno dei 21 CD (o dei 3 DVD, mi sembra di ricordare che i numeri precisi sono quelli... io ho usato la versione per installazione da rete: un solo CD ma connessione costante per tutto il tempo...)
Dicevo all'interno dei CD/DVD hai l'intero sistema Debian, completo di tutti i programmi che puoi installare... in modo che non li scarichi da internet, ma li prelevi direttamente dal CD/DVD...
Ovvio che quelli che non fanno parte della distribuzione li dovrai scaricare e installare direttamente... |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 31 Ott 2007 23:06 Oggetto: |
|
|
si, linux non è proprio la piattaforma preferita dei virus...
ma le versioni alternate sono senza grafica?
perchè se in Xubuntu si può saltare la configurazione della rete prendo quello... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 31 Ott 2007 23:22 Oggetto: |
|
|
No, non sono senza grafica (quelle sono le versioni server)
La versione Alternate non ha la versione Live, quindi non consente l'installazione grafica, ma solo quella "classica" testuale, dove rispondi te alle varie domande su schermate molto alla buona (rettangoli colorati...), ma ti consente di installare in modo più "personale" che la versione Desktop (o Live)
Come ti ho detto, quando arrivi alla domanda per la configurazione della rete, puoi anche saltare il passaggio con la scelta dell'opzione "lo faccio dopo..." e, in ogni caso, alla fine avrai la tua distribuzione perfettamente funzionante (salvo ovviamente per la rete)
Al termine dell'installazione avrai comunque tutti i programmi che sono elencati nella pagina che ti ho linkato qualche post fa...
Tieni sempre presente che, per installare altri programmi, non avendo una connessione attiva, dovrai scaricarli da un altro computer (comprese tutte le dipendenze) e poi spostarli (se sono in formato .deb) nella cartella di sistema /var/cache/apt/archives, dove dovrai procedere all'installazione da terminale.
(se sono sorgenti in .tar.gz o .tar.bz2, potrai spostarli dove vuoi e fare l'installazione classica da sorgente) |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 31 Ott 2007 23:26 Oggetto: |
|
|
grazie mille, mi hai chiarito tutto....ti farò sapere se tutto va a buon fine...
su google non trovo il download della xubuntu alternate... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 31 Ott 2007 23:38 Oggetto: |
|
|
Eccolo
L'avevo messo nella pagina precedente, in uno dei link che ti avevo dato...  |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 01 Nov 2007 07:54 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Edizioni disponibili di Xubuntu 7.04
Desktop CD: permette di provare Xubuntu senza apportare nessun cambiamento al computer, ma fornendo anche la possibilità di installare il sistema permanentemente mediante una procedura grafica. Questo è il tipo di CD che la maggior parte degli utenti cerca. Sono necessari 128MB di RAM per far girare il Desktop CD e 192MB per installare.
Alternate install CD: permette di effettuare installazioni particolari, per esempio l'installazione del sistema con computer che dispongono di una memoria RAM inferiore a 128MB; infatti bastano solo 64MB di RAM per usare l'Alternate Install CD. |
ma non dicono dove scaricarlo... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 01 Nov 2007 14:59 Oggetto: |
|
|
Come no?
I vari link sono le righe scritte in rosso... comunque, dal primo link arrivi a questa pagina dove hai tutti i possibili scaricamenti (sia direttamente l'immagine .iso che la versione .iso.torrent - se non hai una connessione veloce)
Scegli la tua tecnologia (i386, AMD64), la versione (.iso o .iso.torrent) clicchi, scarichi e poi masterizzerai come immagine iso il tutto, creando il CD, che dovrai inserire nel computer e riavviare...
Credo che non dovresti avere problemi, comunque a questo link trovi la guida per l'installazione di Ubuntu (non cambia molto con Xubuntu) e forse ti potrà essere utile se hai dei dubbi durante la procedura di installazione.
 |
|
Top |
|
 |
ste_95 Dio maturo


Registrato: 03/08/07 14:41 Messaggi: 1920 Residenza: Italy
|
Inviato: 01 Nov 2007 23:01 Oggetto: |
|
|
ok, grazie...
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|