Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Pronta la nuova Ubuntu 7.10
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mrtpopo
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 19/10/07 14:28
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 19 Ott 2007 18:06    Oggetto: Rispondi citando

@ Gateo: sono sorpreso quanto te...

@ ivan: conosco i programmi e posso dirti che se puoi permetterti le licenze di photoshop e soundforge puoi vivere felice senza dover perdere tempo in questo post.

dal volantino e dal sito cosa dovrei dedurre? il grado di insoddisfazione verso linux?
Top
Profilo Invia messaggio privato
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 19 Ott 2007 19:29    Oggetto: Tutto sbagliato. Rispondi citando

Le religion war non esistono. E' solo questione di praticità e fattibilità.
Sul computer dei miei clienti e mio c'è sicurezza.
Riguardo all'assenza di sw, dipende dalla voglia dei programmatori. Ai linuxisti ho sempre offerto le mie capacità gratuitamente per colmare le loro (e mie, scambievolmente) lacune (creazione newsletter e manualetti, design, procedure operative), ma come risposta ho avuto solo silenzio.
Non so cos'altro dire.
Top
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 19 Ott 2007 19:44    Oggetto: Uff Rispondi citando

Si può imparare molto anche dalle demo, dagli screenshot, e dalle spiegazioni; non serve comprare per migliaia di euro. Per esempio i miei interventi erano open source, ma, per esempio sul fatto, dei plugin "bufala" di Gimp menzionati tabula rasa. Su quelli di Audacity che non si sa se funzionano o no tabula rasa.
Sui depliant gratuiti di photoshop e dei programmi musicali professionali più di una volta s'è letto che "è stato creato per mezzo dell'apporto di grafici, per curare l'interfaccia, fonici e fotografi"; su midiware.it si possono vedere le interfacce grafiche dei migliori programmi audio, ... ma voi nooo, gettate pupù su tutti ed ognuno deve partire da zero.
Top
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 19 Ott 2007 22:30    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
E siamo alle solite.
O mi capita di aver a che fare con linuxisti , o non lo so...
Da qualsiasi parte sento che questo SO è superiore aa altri, ma quello che i programmatori van rincorrendo mi sembra sia quello di farlo assomigliare agli altri due.

Boh, da come la vedo io, Ubuntu non ha fatto altro che rendere un sistema operativo stabile, sicuro e affidabile alla portata di chiunque: personalmente io non sono nè un informatico nè un tecnico sistemista o programmatore, ma un semplice e normale utente di computer: ho cominciato con DOS e ho usato (e uso tuttora) Windows dalla versione 3.1 alla XP, e ho cominciato a usare Linux (Ubuntu) dalla versione 6.06 all'attuale (ho già utilizzato anche la versione 7.10 di cui si parla nell'articolo, e ho potuto riscontrare una notevole differenza tra i due sistemi, sia come stabilità che come prestazioni e affidabilità (e non serve essere un informatico per riconoscere tale differenza)

Citazione:
Hai voglia: "riprodurre musica e guardare film con la nuova Ubuntu è piacevole quanto con Os X o Windows". Alla fin fine cos'è? Un gadget per lanciare cazzatine di poca utilità?
OSX e XP con tutti i loro difetti perlomeno qualsiasi tipo di applicativi li hanno. E' un po' ridicolo poi, per esempio, sbandierare tanto Gimp e Audacity, quando non esistono tanti e tali corrispondenti plug-in.

Per quello che riguarda le cazzatine di poca utilità, tutto dipende dall'uso che si fa del computer: per esempio, chi ha detto che con Linux non ci si può anche divertire? Personalmente non ho mai trovato difficoltà a riprodurre musica e guardare film nè con Windows nè con Ubuntu, ma trovo difficoltà a cercare nell'articolo che stai commentando i riferimenti a GIMP e Audacity.
Peraltro, a quali applicativi ti riferisci?

Citazione:
... e solo quello avete!

E ti pare poco? Non essere obbligati a cambiare computer ogni volta che cambia versione di sistema operativo, sommando ai costi del software anche i costi dell'hardware?

Citazione:
Io so solo che per virus non ho mai avuto problemi, e pure con la stabilità e le varie attività.
Vedo invece che sugli applicativi e plugin continuate a evitare il discorso.

Sono felice che tu non abbia mai avuto problemi, io non sono stato così fortunato, e a quanto vedo nemmeno la maggioranza degli utenti dell'Olimpo...
Per gli applicativi, te l'ho appena chiesto: di quali stai parlando? Solo di GIMP e Audacity? O ce ne sono anche altri?

Citazione:
Tra poco ci sarà il Linux Day, nel paese dove vivo sono attaccati i poster: continuate a confidare su nuovi utenti. Forse perché non riuscite a mantenervi quelli vecchi.

La mia personale esperienza è ricca di persone che passano da Windows a Linux, ma di passaggi di ritorno ne ho visti molto pochi (ma forse tu hai esperienze diverse...)

Citazione:
Le religion war non esistono. E' solo questione di praticità e fattibilità.
Sul computer dei miei clienti e mio c'è sicurezza.
Riguardo all'assenza di sw, dipende dalla voglia dei programmatori. Ai linuxisti ho sempre offerto le mie capacità gratuitamente per colmare le loro (e mie, scambievolmente) lacune (creazione newsletter e manualetti, design, procedure operative), ma come risposta ho avuto solo silenzio.

Purtroppo non è così: le guerre di religione esistono, eccome...
Praticità e fattibilità? Da quel poco che posso capire io, gli obiettivi di Ubuntu mi sembrano proprio quelli: personalmente ho trovato più pratico e fattibile gestire i miei lavori con Ubuntu che con Windows (sebbene per il mio lavoro mi sia indispensabile un programma che normalmente non funziona sotto Linux, salvo a mettercisi d'impegno...)
Per quanto riguarda l'assenza di software, continuo a non capire a quali ti riferisci, ma personalmente, per lo svolgimento delle mie attività, ne ho trovato tantissimo di software...

Citazione:
Si può imparare molto anche dalle demo, dagli screenshot, e dalle spiegazioni; non serve comprare per migliaia di euro. Per esempio i miei interventi erano open source, ma, per esempio sul fatto, dei plugin "bufala" di Gimp menzionati tabula rasa. Su quelli di Audacity che non si sa se funzionano o no tabula rasa.
Sui depliant gratuiti di photoshop e dei programmi musicali professionali più di una volta s'è letto che "è stato creato per mezzo dell'apporto di grafici, per curare l'interfaccia, fonici e fotografi"; su midiware.it si possono vedere le interfacce grafiche dei migliori programmi audio...

Continuo a non capire gli interventi su GIMP e Audacity (che continuo a non vedere nell'articolo linkato che stai commentando...), e di uno dei quali (GIMP) peraltro ho sempre trovato tutti i plugin necessari, per il mio utilizzo del suddetto programma... è sempre una questione di utilizzo del computer: una cosa che a me non serve, a te può essere indispensabile, o viceversa...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Ott 2007 10:18    Oggetto: (uff-tutto sbagliato) rispondo a MK66. e non solo Rispondi citando

Sono d'accordo, MK66, Ubuntu piace anche a me: bello, stabile e potente. Ma, mi chiedo, per fare cosa? Certo, le applicazione ultraconosciute che sono alla ribalta (con un po' di malcelata omologazione, spesso tanto odiata), ma in altri ambienti (XP) si scava più a fondo. Non dico le cose che piacciono a me e che conosco, ma, come è capitato in usenet, un medico cercava un programma per gestire l'archivio clienti, ha dovuto lasciare la mailing senza una risposta soddisfacente.
Il mettersi d'impegno come dici tu più in là va bene fino ad un certo punto: non si può essere obbligati a sapere cose e a perdere tempo per raggiungere l'operabilità di un applicativo, anche la sola scoperta da ricerche. Il medico, il grafico, il commercialista, ... impiegano già troppo tempo per fare i loro rispettivi lavori, ore in più non vengono fuori per saper concludere un'installazione, una compilazione, una ricerca di qualcosa, una traduzione. E' giusto che se qualcuno è competente in qualcosa dia la pappa pronta a chi non ce l'ha, come io sono disponibile a far trovar la pappa pronta ai navigatori di Lnx, ai programmatori di Lnx, ... in fatto di interfaccie grafiche, info su procedure innovative (per Lnx), la creazione di una newsletter veramente diversa che dia una importante spinta all'uso di Lnx, ecc.
Se la politica di Lnx non è questa allora rimarrà sempre indietro.

Allora, se Lnx deve prendere il posto degli altri 2 SO, deve poter fare le stesse cose, altrimenti un fotografo, un montatore, un musicista, un fonico, un matematico, ecc, viene catapultato alla strumentazione di 10 anni fa, il che non può essere, altrimenti mettetevi il cuore in pace e decretate che il Lnx è un SO per hobbisti (e non tanto evoluti - perché, per esempio, io, pedina piccola, coi miei restauri di LP riesco a soddisfare gente con mooolta puzza sotto il naso con standard elevatissimi) un po' perditempo o per la didattica fino alle medie, perché negli uffici, negli studi, nelle aziende, nelle sale, ci sono Leopard e XP.

Dici che non capisci: fatti un giro dove ci sono i programmi grafici e vedi le caratteristiche e come si presentano, così come per Audition, Soundbooth e vari programmi musicali free o meno.

Io mi tengo l'XP e vado benissimo. D'altra parte neanche il più bel Lnx funziona su macchine vecchie. E poi non è questione di sisop, sono i nuovi strumenti che richiedono più risorse: un montaggio di medio livello senza rendering, una riduzione di fruscio, una scrivania più realistica e performante. D'altra parte vedo che il Lnx non è insensibile all'interfaccia grafica del SO: tale e quale XP e Leopard.

Non ho avuto problemi perché mio malgrado per vari motivi ho dovuto imparare la sicurezza e l'ottimizzazione anche se sono solo un grafico e un fonico. Non penso di dover imparare altro altrimenti la competitività va a farsi benedire: se tutti devono sapere tutto da zero per gestire un SO, sal l'economia.... E' per questo che io sono per: tu sai fare una cosa, io so farne un'altra, ci mettiamo insieme gratuitamente e le facciamo evolvere. Ma caspita, i linuxisti sono ancora alle installazioni mentre altrove si... aggiusta il suono per via grafica (spettrografia), si creano plugin grafici incredibile, il riverbero si aggiusta in 10 modi diversi!!! Qui non c'è solo la bravura di scivere linee di codice per un riverbero, es, naturale, ma anche la consapevolezza che ad uno è comodo il numero, all'altro lo slider, all'altro il pirolino, all'altro lo scatolotto pastellato Mac-style, all'altro lo Yanmaha-style, ...

Per la tua esperienza non ci sono passaggi di ritorno probabilmente perché oltre ad un certo livello non vanno.

Se parli di guerre di religione riferite a dei o profeti sono d'accordo, ma riguardo a computer la fate troppo tragica: come ho detto è solo un fatto di utilità, operatività = non riuscite a capire che tenersi al passo paradossalmente con Mac o nonMac giova anche ad un aspetto del vostro open-source (uscita di denaro) perché se, ad es., con Lnx riesco a fare quel che si fa in XP con Audition, voi non siete costretti a ri-comprare il CD, se lo trovate, dell'LP che avete. Oppure vi accontentate di riportare il wav da analogico a digitale (fruscii compresi), rimanendo sempre su un livello di qualità basso. E questo è solo un aspetto, quello che ho maggiormente a portata di mano. Sicuramente se interpello altri tipi di attività anche a me sconisciute la situazione non cambia di molto.

Se per Gimp hai trovato tutti i plugin necessari non è detto che accontentino anche altri. Infatti io mi "batto" anche per chi fa attività diverse dalla mia (il medico ad es.) che il Lnx deve, queste esigenze, ricoprire. Altrimenti i suoi fedeli (di Lnx) non possono aprire una discussione.

Continui a dire di non capire, ma non ti sei interessato (finora sto rispondendo solo a te) di andare a vedere gli screenhot e le caratteristiche dei programmi per Mac e Xp musicali e grafici e vedere se per Lnx s'è fatto la stessa cosa. Certo, spesso tirate, come è successo, fuori della questione del costo elevato dei programmi commerciali, che tirano fuori alche la bellezza inutile della grafica (specchietto). Ma in questo giochino non è cadito anche Ubuntu?
Top
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Ott 2007 10:42    Oggetto: rispondo a mrtpopo Rispondi citando

@ ivan: conosco i programmi e posso dirti che se puoi permetterti le licenze di photoshop e soundforge puoi vivere felice senza dover perdere tempo in questo post.

Perché? Non posso esprimere dei pareri?
Quelli di Lnx possono parlare di XP per esaltare il loro SO (per quanta ragion veduta è da dimostrare) ma io non posso parlare delle applicazioni di Lnx? (e non solo)
Io non parlo della possibilità di avere licenze. Dico che la presentabilità e la potenzialità media dei programmi Lnx è rimasta a 10 anni fa.

dal volantino e dal sito cosa dovrei dedurre? il grado di insoddisfazione verso linux?

Quella mia, sicuramente. Dovresti poi dedurre che da 10-15 anni a questa parte non hanno fatto quei gran progressi.
Certo hanno rincorso la grafica dei desk commerciali paradossalmente. Hanno aggiornato il parco driver, doverosamente. Hanno rincorso, ancora paradossalmente, il wifi tralasciando, tra le tantissime, cose tipo la vecchia Sound Blaster Extigy.
Predicate bene ma razzolate malino, mi sembra.
Capisco che uno degli aspetti della politica Lnx sia la libertà, ma mi sembra che i fedeli procedano come degli sbandati, senza una linea precisa, non rispettando neanche se stessi. Anzi no, una linea ce l'hanno: non si devono discutere le loro idee se non si avvalora il contraddittorio. Il fatto è che non ha mai valore.
Top
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 20 Ott 2007 11:09    Oggetto: Questa e' una religion war Rispondi citando

Continuare a dire che Gimp ed Audacity non sono all'altezza o che su linux non si trovano certe applicazioni e' scoprire l'acqua calda.
E non toglie nulla alla bonta' di Ubuntu: l'utente medio non fara' mai rendering video o audio di livello avanzato.
Quando puo' scrivere mail, navigare in internet, gestire i suoi documenti e fogli di calcolo l'utente medio e' gia' contento.
Se poi il suo sistema e' praticamente immune ai virus l'utente medio risultera' pure felice.
E' chiaro ed evidente che ubuntu o linux non possono certo pretendere di essere adottati immediatamente a livello universale su tutti i pc, ci sara' sempre chi ha bisogno dello specifico software che gira solo su windows.
Io ad esempio non me lo installo di certo, a parte che e' una distribuzione che odio, uso il mio pc per giocare e per il video editing, e non ho certo voglia di scornarmi col wine o di imparare ad usare nuovi software solo per far contenti Shuttleworth e Thorvalds.
Ma se tutti gli amici che mi chiedono di derattizzargli l'XP passassero a Ubuntu, non potrei che rallegrarmene.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 20 Ott 2007 11:29    Oggetto: No, non era religion war Rispondi citando

{ivan ortega} ha scritto:
Perché? Non posso esprimere dei pareri?
Quelli di Lnx possono parlare di XP per esaltare il loro SO (per quanta ragion veduta è da dimostrare) ma io non posso parlare delle applicazioni di Lnx? (e non solo)
Io non parlo della possibilità di avere licenze. Dico che la presentabilità e la potenzialità media dei programmi Lnx è rimasta a 10 anni fa......
Questa e' proprio una trollata.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Ott 2007 11:39    Oggetto: Finalmente. Rispondi citando

Continuare a dire che Gimp ed Audacity non sono all'altezza o che su linux non si trovano certe applicazioni e' scoprire l'acqua calda.

[quel che si dice pane al pane]

E non toglie nulla alla bonta' di Ubuntu:

[questo anche per XP. ma se poi gli si aggiungono programmi, pure free, e si naviga in internet... Gesù - aiutami tu]

l'utente medio non fara' mai rendering video o audio di livello avanzato.

[io sono un utente medio e mi avvicino molto a queste cose: in uno studio di registrazione professionale mi caccerebbero a calci nel sedere dopo mezzo secondo per quante cose tralascio]

Quando puo' scrivere mail, navigare in internet, gestire i suoi documenti e fogli di calcolo l'utente medio e' gia' contento.

[e allora che serve tirare in ballo XP e Mac? se fosse per i programmi di grido per Lnx autoinstallanti avrei Lnx da 10 anni almeno sul mio computer]

Se poi il suo sistema e' praticamente immune ai virus l'utente medio risultera' pure felice.
E' chiaro ed evidente che ubuntu o linux non possono certo pretendere di essere adottati immediatamente a livello universale su tutti i pc,

[se è per questo neanche molto lentamente: la extigy è già fuori catalogo - sono passate già 2 generazioni. Devo acquistare un'altra scheda?]

ci sara' sempre chi ha bisogno dello specifico software che gira solo su windows.
Io ad esempio non me lo installo di certo, a parte che e' una distribuzione che odio, uso il mio pc per giocare e per il video editing, e non ho certo voglia di scornarmi col wine o di imparare ad usare nuovi software solo per far contenti Shuttleworth e Thorvalds.
Ma se tutti gli amici che mi chiedono di derattizzargli l'XP

[io dico ai miei che il computer è sì di loro proprietà ma non possono fare tutto il cavolo che vogliono e pretendere che vada tutto bene]

passassero a Ubuntu, non potrei che rallegrarmene.

[se questa è una religion war (ma come ti impunti!!!) tienti pure i tuoi dogmi di fede che io mi tengo le cose più concrete]
Top
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Ott 2007 11:45    Oggetto: - Rispondi citando

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum.
Top
bdoriano
Amministratore
Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05
Messaggi: 14391
Residenza: 3° pianeta del sistema solare...

MessaggioInviato: 20 Ott 2007 11:53    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:
ho già utilizzato anche la versione 7.10 di cui si parla nell'articolo, e ho potuto riscontrare una notevole differenza tra i due sistemi, sia come stabilità che come prestazioni e affidabilità

Provato! E' nettamente più veloce rispetto alla 7.04 (e sto parlando di Pentium III con 320MB di RAM!). Evvai!
Sono comparse alcune voci nuove nel menù (ad esempio: invito al controllo remoto).
Secondo me, stanno facendo passi da gigante sull'usabilità. Very Happy
Che dire, continuate così!!! Evviva
Top
Profilo Invia messaggio privato
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Ott 2007 14:31    Oggetto: - Rispondi citando

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum.
Top
mrtpopo
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 19/10/07 14:28
Messaggi: 6

MessaggioInviato: 20 Ott 2007 15:21    Oggetto: Caro Ivan Rispondi citando

{ivan ortega} ha scritto:

Io non parlo della possibilità di avere licenze. Dico che la presentabilità e la potenzialità media dei programmi Lnx è rimasta a 10 anni fa.

io ti parlo di licenze e tu non parli di licenze. è facile intendersi, no?
Tralasciando il tuo caso di utilizzo professionale, per un utente medio consiglieresti un pc win xp+3000? di programmi crakkati, oppure una soluzione linux con server audio jack corredato da hydrogen e ardour?
giusto per citare un paio programmini
{ivan ortega} ha scritto:

Quella mia, sicuramente. Dovresti poi dedurre che da 10-15 anni a questa parte non hanno fatto quei gran progressi.
Certo hanno rincorso la grafica dei desk commerciali paradossalmente. Hanno aggiornato il parco driver, doverosamente. Hanno rincorso, ancora paradossalmente, il wifi tralasciando, tra le tantissime, cose tipo la vecchia Sound Blaster Extigy.

dopo aver letto l'ultima frase non sapevo se ridere o piangere. davvero intendi paragonare la diffusione della extigy al wifi?? è una battuta, spero

{ivan ortega} ha scritto:

Predicate bene ma razzolate malino, mi sembra.
Capisco che uno degli aspetti della politica Lnx sia la libertà, ma mi sembra che i fedeli procedano come degli sbandati, senza una linea precisa, non rispettando neanche se stessi. Anzi no, una linea ce l'hanno: non si devono discutere le loro idee se non si avvalora il contraddittorio. Il fatto è che non ha mai valore.

siamo qui a discutere (civilmente) e vieni a dire che con NOI (termini che usi tu) non si può discutere. qualcosa mi sfugge


P.S. non è che puoi registrarti? almeno non dobbiamo aspettare che qualcuno moderi i tuoi discorsi...
Top
Profilo Invia messaggio privato
{ivan ortega}
Ospite





MessaggioInviato: 20 Ott 2007 16:42    Oggetto: eccomi mister. Rispondi citando

Tralasciando il tuo caso di utilizzo professionale,

[non sono un utente professionale]

per un utente medio consiglieresti un pc win xp+3000? di programmi crakkati, oppure una soluzione linux con server audio jack corredato da hydrogen e ardour?

[un pc win xp con programmi free. giusto quelli che uso io]

dopo aver letto l'ultima frase non sapevo se ridere o piangere. davvero intendi paragonare la diffusione della extigy al wifi?? è una battuta, spero

[fa un po' come ti pare, è un po come paragonare una moto ad un Doblò, che è poi la stessa cosa tra Ubuntu e XP, e ci fate pure i "Days"]

siamo qui a discutere (civilmente) e vieni a dire che con NOI (termini che usi tu) non si può discutere. qualcosa mi sfugge

[nel senso che mi sembra che siate nati ieri, sembra che non vi rendiate conto quello che succede attorno a voi, e stare qui a spiegare tutto a chi (i linuxisti) tira in ballo XP poi.]

P.S. non è che puoi registrarti? almeno non dobbiamo aspettare che qualcuno moderi i tuoi discorsi...

[mammamia che impazienti, dopotutto si tratta di poche ore, al massimo qualche giorno. da che pulpito poi. fossero tutti così i linuxisti, Apple e Microsoft avrebbero già chiuso da anni.
mi sono registrato ieri, ma subito mi dava sconosciuto. vediamo se adesso è cambiato qualcosa...]
Top
ivan ortega
Eroe
Eroe


Registrato: 19/10/07 13:57
Messaggi: 67
Residenza: Verona

MessaggioInviato: 20 Ott 2007 16:54    Oggetto: Eccofatto. registrazione OK. Rispondi citando

Contenti???

Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
cdimauro
Semidio
Semidio


Registrato: 24/09/07 09:37
Messaggi: 268

MessaggioInviato: 21 Ott 2007 08:23    Oggetto: Rispondi citando

Possibile che ogni volta ci si debba ridurre a uno scontro di religione? Non è possibile attenersi esclusivamente al topic senza andare a fare i soliti confronti e tirare fuori i soliti commenti?

A tal proposito, una doverosa precisazione: stabilità, affidabilità, e sicurezza NON sono dominio esclusivo di un s.o., ma delle capacità dell'utente che usa il PC.

Quanto all'hardware, non si deve cambiare ogni anno: bisogna vedere COSA ci si deve fare.

Infine, confrontare sistemi diversi, con user experience diverse date anche e soprattutto dall'uso di applicazioni diverse è una cosa priva di senso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{carlo}
Ospite





MessaggioInviato: 21 Ott 2007 10:40    Oggetto: il gambero Rispondi citando

è peggiorata!
Top
ivan ortega
Eroe
Eroe


Registrato: 19/10/07 13:57
Messaggi: 67
Residenza: Verona

MessaggioInviato: 21 Ott 2007 13:54    Oggetto: Rispondi citando

cdimauro ha scritto:
Possibile che ogni volta ci si debba ridurre a uno scontro di religione? Non è possibile attenersi esclusivamente al thread senza andare a fare i soliti confronti e tirare fuori i soliti commenti?


Colpa mia. Ma ho voluto tirare il sassolino perché ho visto una corsa all'accaparrarsi l'ultima versione rischiando di "perdere certe configurazioni", cosa imputata successivamente (la corsa) ai possessori di Windows. Inoltre si aggiorna e si migliora sempre la piattaforma... ma le potenzialità e il design delle applicazioni Lnx rimangono invariati.

Citazione:

A tal proposito, una doverosa precisazione: stabilità, affidabilità, e sicurezza NON sono dominio esclusivo di un s.o., ma delle capacità dell'utente che usa il PC.


Giusto. Infatti i fedeli Lnx, come scritto, "hanno paura di perdere certe impostazioni"

Citazione:

Infine, confrontare sistemi diversi, con user experience diverse date anche e soprattutto dall'uso di applicazioni diverse è una cosa priva di senso.


Magari. La mia user exp è stata etichettata ad alto livello!!
E anche se fosse? Tutto 'sto baccano con vari Linux Day all'anno per rimanere di livello mediobasso?!!! E non contenti in questi incontri parlano sempre di Windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cdimauro
Semidio
Semidio


Registrato: 24/09/07 09:37
Messaggi: 268

MessaggioInviato: 21 Ott 2007 15:08    Oggetto: Rispondi citando

Ivan, non ce l'avevo con te, ma erano delle riflessioni sull'andamento generale della discussione, che ricade sempre sui soliti cliquet.
Top
Profilo Invia messaggio privato
{marco}
Ospite





MessaggioInviato: 21 Ott 2007 19:10    Oggetto: è parecchio instabile Rispondi

le finestre ogni tanto si chiudono senza motivo e altre volte rallentano in maniera paurosa!
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi