Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
E' uscita la nuova 500 e voi siete rientrati da...
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15666
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 10 Ago 2007 19:41    Oggetto: Rispondi citando

disturbatore ha scritto:
Io, però, della leva non ho affatto bei ricordi.


Quanto meno, eravamo più giovani Wink

Comunque, hai ragione: molti miei amici non ne hanno conservato un buon ricordo.
Credo dipenda molto dalla fortuna di venir inseriti in un ambiente piuttosto che in un altro (località, arma, mansioni, superiori, commilitoni,...) ed anche, in parte minore, dall'atteggiamento psicologico con il quale lo si affronta.

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 10 Ago 2007 19:46    Oggetto: Rispondi citando

la seconda che hai detto! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 10 Ago 2007 20:59    Oggetto: Rispondi citando

kevin ha scritto:
anche il "merlo", quello verde?


E' anche più divertente del trattore anche se meno confortevole. L'unica forma di ammortizzatore che avevano i trattori fino a dieci anni fa, la ruota e il sedile, quì è ridotta al sedile e per la schiena son dolori; ora hanno fatto una versione con cabina ammortizzata ma son cifre fuori dalla portata agricola.
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 10 Ago 2007 21:25    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
E' anche più divertente del trattore anche se meno confortevole.

non conosco gli attuali trattori ma ho trovato il "merlo" comodissimo,
sedile comodo e ammortizzato, magari non molto insonorizzato però è anche
vero che mi sono divertito quei 5 giorni che l'ho usato.
ricordo che dovevo tinteggiare dei soffitti in una fabbrica e per sveltire i lavori,
l'impresario che mi passa i lavori mi mandò tale mezzo.
il tipo che lo portò sul posto mi spigò in 5 minuti le cose basilari e poi se ne andò.
tutte le volte che mi spostavo e poi, salito sul cestello allungavo e alzavo il braccio, quand'era ora di scendere,
la pulsantiera non rispondeva più e mi toccava scivolare giù dal braccio col culo.
solo verso sera mi dissero che se le luci del pannello posteriore non erano tutte verdi,
potevo avere quegli inconvenienti.
comunque è davvero un gran mezzo,
risparmia fatica e fa guadagnare a chi lo possiede.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 11 Ago 2007 14:02    Oggetto: Rispondi citando

kevin ha scritto:
non conosco gli attuali trattori ma ho trovato il "merlo" comodissimo,
sedile comodo e ammortizzato, magari non molto insonorizzato però è anche
vero che mi sono divertito quei 5 giorni che l'ho usato.


Comodo finchè lo usi 15 minuti ogni tanto per spostarti da una parte all'altra del cantiere, ma se ci passi sopra cinque ore di fila ti fa passar la voglia! Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
disturbatore
Semidio
Semidio


Registrato: 25/05/07 15:14
Messaggi: 278
Residenza: pianeta in corso di distruzione

MessaggioInviato: 13 Ago 2007 10:14    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
Credo dipenda molto dalla fortuna di venir inseriti in un ambiente piuttosto che in un altro (località, arma, mansioni, superiori, commilitoni,...) ed anche, in parte minore, dall'atteggiamento psicologico con il quale lo si affronta


kevin ha scritto:
la seconda che hai detto!


Vi possono essere eccezioni, certo, ma resta un'organizzazione basata sul sopruso e sullo svilimento della persona umana (tralasciando le personali opinioni generali sulla guerra e sui corpi armati).

Ho visto un pastore siciliano e un boscaiolo bergamasco (e tanti altri come loro) quasi analfabeti buttati in un ambiente che per loro era probabilmente più alieno che per noi Marte, senza la minima possibilità di integrazione che permettesse loro di espandere il proprio mondo e arricchirsi. Ne hanno tratto solo un ancor maggiore senso di solitudine e una psicosi che solo in certi casi è rimasta latente.

Ho visto un ragazzo bolognese buono e tranquillo, molto introverso (probabilmente poco al di quà dell'autismo) ma con un lavoro (credo legato alla grafica) e solo parzialmente presente al mondo esterno: non so nemmeno come ci è finito, a fare il militare, ma dopo aver continuato per pochi giorni a vivere la propria vita, non avendo potuto comprendere che il nuovo ambiente era assai diverso dal precedente, è stato arrestato e mandato al carcere militare di Gaeta, e noi ne abbiamo perso le tracce.

Ho visto caporali e sergenti e marescialli e sottotenenti e tenenti e capitani e maggiori e colonnelli, in buona compagnia di tutti i senza grado ma con un più o meno grande potere (come i furieri, solito esempio) scaricare senza pietà (e a volte senza volontà) le loro paure/fobie/manie/rabbie/ecc. su innocenti (come e più di loro).

Così come la forza delle catene si misura dal loro anello più debole, le organizzazioni umane (sociali, militari, aziendali, ecc.) si misurano (si dovrebbero misurare) su come tengono in considerazione l'essenza umana dei propri membri più deboli (secondo la misura di debolezza più consona nello specifico ambiente).

Indipendente dal mio atteggiamento psicologico, che tra l'altro in quel momento era piuttosto neutro (sono un po' tardo...), ciò che ho visto ed esperito mi ha irritato e rattristato così tanto da non lasciare spazio ad altro.

Sia chiaro che non intendo svilire o denigrare il vostro messaggio, che anzi mi rallegra (probabilmente avete fatto parte di quelle rare eccezioni) e di cui vi sono grato, ma mi è sembrato giusto parlare anche dell'altra faccia della medaglia.

Ciao Ciao Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
kevin
Moderatore Caffè dell'Olimpo
Moderatore Caffè dell'Olimpo


Registrato: 08/02/07 10:52
Messaggi: 15785
Residenza: Qui se guardi da lì

MessaggioInviato: 13 Ago 2007 11:17    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Vi possono essere eccezioni, certo, ma resta un'organizzazione basata sul sopruso e sullo svilimento della persona umana

sono d'accordo,
ricordo come se fosse ieri i miei primi dieci giorni,
caporali e sergenti che ci chiamavano coglioni o culattoni,
il trattamento che ci riservavano era come hai descritto,
purtroppo l'ambiente è quello, loro comandano e tu, zitto, esegui gli ordini.
nelle caserme vige la dittatura,
tu sei un povero soldato e della scala gerarchica, sei l'ultimo scalino.
comunque sono dell'idea che bisogna anche sapersi adattare all'ambiente,
riuscendo a non svilirsi troppo e mantenendo il cervello acceso si riesce
a non farsi sotterrare, bisogna essere opportunisti,
approfittare di ogni minima occasione che ci si presenta per migliorare la nostra posizione o
per aggirare gli innumerevoli ostacoli che ci si presentano durante quel cammino.
non credo di essere un eccezione ma bensì un ragazzo che nonostante l'impatto con una realtà così diversa e così inacettabile,
è riuscito a capire come tirar fuori il massimo delle cose positive da un ambiente così negativo.

CinCin
Top
Profilo Invia messaggio privato
disturbatore
Semidio
Semidio


Registrato: 25/05/07 15:14
Messaggi: 278
Residenza: pianeta in corso di distruzione

MessaggioInviato: 13 Ago 2007 11:50    Oggetto: Rispondi

kevin ha scritto:
comunque sono dell'idea che bisogna anche sapersi adattare all'ambiente, riuscendo a non svilirsi troppo e mantenendo il cervello acceso si riesce a non farsi sotterrare


Leggendoti, non è difficile scorgerlo quel cervello, dietro la montagna di messaggi tra il serio e il faceto con cui benevolmente ci sotterri.
Hypno Hypno Hypno Hypno Hypno

Se tutti ne fossero altrettanto dotati, certo (almeno) questo problema non ci sarebbe.

CinCin
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al caffe' dell'Olimpo Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi