Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
RAM "RIMM": è possibile espanderla?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 04 Mag 2007 07:34    Oggetto: RAM "RIMM": è possibile espanderla? Rispondi citando

Un mio cugino utilizza un pc desktop assemblato da Computer Discount (CDC) nel periodo 2001-2003.
CPU Intel Pentium 4 1,8 GHz
RAM 256 Mb
Windows XP HE SP1

Finora non lo ha mai connesso ad Internet, ma adesso ne ha la necessità.
Oltre all'aggiornamento del S.O. al SP2 (ed ulteriori aggiornamenti), all'installazione di antivirus, firewall e antispyware, gli ho consigliato di espandere la RAM almeno a 512 Mb.
L'assemblatore cui si è rivolto gli ha detto che la RAM montata su quella macchina è "RIMM" (Rambus Inline Memory Modules), definita anche "RDRAM" (Rambus Direct RAM), molto veloce ma abbandonata da anni perché troppo costosa, e quindi ormai introvabile.

Che alternative ci sarebbero?
(Scartiamo l'installazione di un S.O. meno assetato di RAM, come Linux: il cugino non ha tempo né la predisposizione a studiare il funzionamento di un nuovo S.O.)

E' davvero introvabile un banco di RIMM?
E' possibile, in linea teorica, sostituire la RIMM esistente con "normale" RAM, senza sostituire la scheda madre (della quale purtroppo non ho informazioni)?
Come ultima possibilità, sono sufficienti 256 MB per fare un uso di Internet molto semplice (posta elettronica e visualizzazione di pagine web), tenendo in esecuzione l'antivirus (gli consiglierei Avast, che sembra non richieda molte risorse), il firewall e l'antispyware?

Grazie per l'aiuto.
Top
Profilo Invia messaggio privato
syaochan
Dio minore
Dio minore


Registrato: 15/02/06 10:38
Messaggi: 779

MessaggioInviato: 04 Mag 2007 10:17    Oggetto: Rispondi citando

Forse qualche RIMM la puoi trovare nelle fiere, comunque 256MB sono sufficienti, se non si ha troppa fretta Wink
Per usare altri tipi di RAM bisogna cambiare motherboard.
EDIT: anche su ebay ce ne sono, anche se non molto economiche
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 07 Mag 2007 20:00    Oggetto: Rispondi citando

Grazie per la risposta. Very Happy

syaochan ha scritto:
Forse qualche RIMM la puoi trovare nelle fiere...

Ricordo di aver letto, qualche tempo fa, un articolo sulle fiere di materiale informatico, ma purtroppo non ho segnato l'url del sito che riportava il calendario. Qualcuno lo conosce?

syaochan ha scritto:
...comunque 256MB sono sufficienti, se non si ha troppa fretta

Sono sufficienti per antivirus, firewall, antispyware e browser (tutti, ovviamente, in esecuzione contemporanea) su Win XP?
Me lo chiedo perché, un paio di anni fa, avevo installato sul suo pc il firewall Sygate; poi non se ne fece niente, e siamo arrivati ad ora. Però ricordo che, pur in assenza di connessione, il firewall sembrava "muoversi nello stretto": finestre che si aprivano a scatti,...

syaochan ha scritto:
Per usare altri tipi di RAM bisogna cambiare motherboard.

Sì, è quello che temevo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 07 Mag 2007 20:44    Oggetto: Rispondi citando

L'amico Google mi restituisce questo e soprattutto questo .

Citazione:
Sono sufficienti per antivirus, firewall, antispyware e browser (tutti, ovviamente, in esecuzione contemporanea) su Win XP?


Dipende da cosa scegli: Avast! farebbe al caso tuo per l'antivirus, per il firewall il più leggero sarebbe quello nativo di xp, se te la senti. Come antispyware lo vorresti con la funzione real-time? non ne conosco di leggeri, se invece ti accontenti di Ad-aware e spybot search and destroy allora non è detto tu debba usarli cotnemporaneamente. Per consigli su altri software meglio spulciare nelle apposite sezioni del forum. Io per anni ho utilizzato XP con 192MB di RAM, e non mi ha mai dato problemi. Certo non ho mai preteso che mi facesse cose troppo "importanti" tutte insieme, lì sta al buon senso del cugino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 09 Mag 2007 07:53    Oggetto: Rispondi citando

Grazie dei link!

maxismakingwax ha scritto:
Io per anni ho utilizzato XP con 192MB di RAM, e non mi ha mai dato problemi.

Probabilmente, parlando del passato, ti riferisci a Xindows XP senza SP2. A quanto pare, il SP2 occupa molta RAM ed è, ovviamente, indispensabile (insieme ai successivi aggiornamenti) per ridurre i rischi durante la connessione.
Tieni presente che, in una prova effettuata un paio d'anni fa su quella stessa macchina, l'esecuzione simultanea di AVG Antivirus e del firewall Sygate (senza aver installato il SP2) metteva in difficoltà il sistema.


maxismakingwax ha scritto:
Certo non ho mai preteso che mi facesse cose troppo "importanti" tutte insieme, lì sta al buon senso del cugino.

E' giusto, infatti le esigenze del cugino sono limitate alla navigazione web ed all'invio/ricezione di posta elettronica.
Però...antivirus, firewall (quello di Win XP non controlla il traffico dati in uscita), antispyware (per esempio, l'accoppiata Spywareblaster e Spywareguard durante la navigazione, oltre a quelli che tu hai citato per effettuare una scansione off-line), Firefox e Thunderbird e tutto quello che Windows carica autonomamente....ho il timore che mettano in difficoltà i 256 MB di RAM.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 09 Mag 2007 10:28    Oggetto: Rispondi citando

anabasi ha scritto:
.... tutto quello che Windows carica autonomamente....ho il timore che mettano in difficoltà i 256 MB di RAM.
Si puo' lavorare su questo, disabilitando servizi inutili e programmi di supporto per dvd, masterizzatore, stampanti etc che partono in automatico ma che normalmente non servono.
Per i servizi inutili prova col gameXP, fa tutto da solo e normalmente non sbaglia (ad ogni buon conto puoi tornare alla situazione precedente, e per sicurezza installa anche l'ERUNT).
Per i programmi automatici inutili si puo' usare l'utility presente nello Spybot, con un minimo di conoscenza dei software installati si possono disabilitare molti voci inutili.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 10 Mag 2007 19:40    Oggetto: Rispondi

OK, grazie dei suggerimenti Very Happy
Farò qualche esperimento, appena avrò tra le mani il pc del cugino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi