| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| alessandro.polo Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/02/07 19:08
 Messaggi: 2043
 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Feb 2007 23:21    Oggetto: * Come si installano i programmi su Linux? |   |  
				| 
 |  
				| io ho scaricato gnome debian, navigando in internet ho visto la 'pubblicita' di beryl e compiz, li ho scaricati, ma ho sempre quel problema, non sono capace di installare i programmi, qualcuno sa come si fa? anche utilizzando la shell. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Feb 2007 00:02    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per installare pacchetti in debian (io uso ubuntu, che è debian-derivata ed usa gnome come ambiente grafico), basta usare Synaptic, dopo aver abiitato i vari repositories. Con quello selezioni il programma che vuoi installare, clicchi e via... fa tutto lui, anche la gestione delle dipendenze Beryl e compiz mi sembra che ci siano nei repo, quindi ti eviteresti molti mal di testa...
 
 Se vuoi fare da shell, basta dare:
 sudo apt-get install nomepacchetto per installare ed eventualmente
 sudo apt-get remove nomepacchetto per disinstallare...
 (ovviamente, sostituisci nomepacchetto con il nome del pacchetto che vuoi installare...)
 Se non vuoi installare da repositories, cerca e scarica i pacchetti .deb e basta dare
 sudo dpkg -i pacchetto.deb per installare e
 sudo dpkg -r pacchetto.deb per disinstallare
 (anche in questo caso c'è la parte grafica, tipo installer di windows...)
 Se vuoi proprio compilare i sorgenti, allora devi scaricarti un qualcosa con estensione .tar.gz o .tar.bz2.
 A quel punto, li apri e troverai all'interno un file che si chiama Install o Readme, si tratta di un file di testo, che contiene le istruzioni esatte che dovrai dare da shell...
 NOTA: dando il comando sudo, ti richiederà la password, perchè opererai come Super User...
 
 Solo un paio di cose:
 1) Beryl e Compiz funzionano bene solo se hai una buona scheda video con effetti 3D... se non è così, forse è meglio evitare...
 2) Per partire direttamente con Debian, devi essere piuttosto in gamba... io non ci sono riuscito e ho preferito optare per ubuntu, assai più semplice da installare e gestire... (a mio parere...)
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| alessandro.polo Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/02/07 19:08
 Messaggi: 2043
 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Feb 2007 17:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ci ho provato, ho usato anche il tasto tab ma: 
 localhost:/home/ale# sudo apt-get install beryl-settings-simple-0.1.99.2.tar.bz2
 Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
 Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
 E: Impossibile trovare beryl-settings-simple-0.1.99.2.tar.bz2
 localhost:/home/ale#
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Feb 2007 18:36    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | alessandro.polo ha scritto: |  	  | ci ho provato, ho usato anche il tasto tab ma: 
 localhost:/home/ale# sudo apt-get install beryl-settings-simple-0.1.99.2.tar.bz2
 Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
 Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
 E: Impossibile trovare beryl-settings-simple-0.1.99.2.tar.bz2
 localhost:/home/ale#
 | 
 C'è qualcosa che non quadra!
 Tu stai cercando di installare un file compattato tipo .tar.bz2 con sudo apt-get install...?
 
 Il comando "apt-get install" serve per installare i file già presenti nei repository... (non per quelli compattati tipo .tar.gz o .tar.bz2)
 
 Il file compattato .tar.bz2 rientra nell'ultima categoria che ti dicevo nel mio post precedente... devi aprirlo e cercare un file che si chiama Install o Readme, visualizzarlo (o stamparlo) e seguire le istruzioni scritte dentro per l'installazione...
 
 Un'altra cosa: vedo che nel riporto del tuo terminale (prima delle istruzioni scritte da te) c'è il # anzichè il $, come dovrebbe essere...
 Hai riportato male? Perchè normalmente il # implica che tu sei già loggato come Root... (nel caso, non ti serve usare il "sudo", ma al termine dell'installazione sarà poi un bel casino con i permessi di gestione del file... per non parlare dei problemi di sicurezza...)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| nic Semidio
 
  
  
 Registrato: 30/07/05 14:25
 Messaggi: 490
 Residenza: Gallo bassa ferrarese
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Feb 2007 22:34    Oggetto: Re: come si installano i programmi con linux? |   |  
				| 
 |  
				|  	  | alessandro.polo ha scritto: |  	  | io ho scaricato gnome debian, navigando in internet ho visto la 'pubblicita' di beryl e compiz, li ho scaricati, ma ho sempre quel problema, non sono capace di installare i programmi, qualcuno sa come si fa? anche utilizzando la shell. | 
 
 Se lo vuoi fare in modo automatico vai sul sito di Beryl:http://wiki.beryl-project.org/wiki/Installare/Debian
 Ciao
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| alessandro.polo Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/02/07 19:08
 Messaggi: 2043
 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Mar 2007 14:37    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ho trovato i pacchetti .deb ma se inserisco il comando che mi ha dato MK66 mi dà questo risultato: 
 ale@localhost:~/Beryl$ sudo apt-get install beryl_0.1.3-0anuradha_i386.deb
 ale is not in the sudoers file.  This incident will be reported.
 ale@localhost:~/Beryl$
 ale@localhost:~/Beryl$ sudo apt-get install beryl-core_0.1.3-0anuradha_i386.deb ale is not in the sudoers file.  This incident will be reported.
 ale@localhost:~/Beryl$ sudo apt-get install beryl-dbus_0.1.3-0anuradha_i386.deb ale is not in the sudoers file.  This incident will be reported.
 ale@localhost:~/Beryl$
 ale@localhost:~/Beryl$ sudo apt-get install beryl-manager_0.1.3-0anuradha_i386.deb
 ale is not in the sudoers file.  This incident will be reported.
 ale@localhost:~/Beryl$
 ale@localhost:~/Beryl$ sudo apt-get install beryl-plugins_0.1.3-0anuradha_i386.deb
 ale is not in the sudoers file.  This incident will be reported.
 ale@localhost:~/Beryl$
 ale@localhost:~/Beryl$ sudo apt-get install beryl-plugins-data_0.1.3-0anuradha_all.deb
 ale is not in the sudoers file.  This incident will be reported.
 ale@localhost:~/Beryl$ s bash: s: command not found
 ale@localhost:~/Beryl$ sudo apt-get install beryl-settings_0.1.3-0anuradha_i386.deb
 ale is not in the sudoers file.  This incident will be reported.
 ale@localhost:~/Beryl$
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| splarz Moderatore Hardware e Networking
 
  
  
 Registrato: 20/08/06 15:54
 Messaggi: 2767
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Mar 2007 15:20    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sudo permette ad un utente di ottenere i privilegi di root. ovviamente quest'utente dev'essere stato autorizzato da root in qualche maniera, ovvero mettendolo nel file sudoers. se in quel file metti l'utente "ale", al comando sudo ale otterrà i privilegi, altrimenti no. La console t'avverte che ale non c'è in sudoers, quindi niente privilegi.
 
 Fa' semplicemente
 
  	  | Codice: |  	  | su apt-get install quel_cavolo_che_è_;) | 
 e dovresti risolvere.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Mar 2007 10:55    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Infatti, non c'è l'utente nel gruppo sudoers, quindi il tuo utente "ale" non potrà avere i privilegi di sudo... Procedi come indicato da Splarz:
 
  	  | splarz ha scritto: |  	  | Fa' semplicemente Codice:
 su apt-get install quel_cavolo_che_è_
   
 e dovresti risolvere.
 | 
 o, nella remota eventualità che non funzioni, usando l'altro comando che ti ho dato, apposta per i pacchetti .deb (scusa se mi sto autocitando...):
 
  	  | MK66 ha scritto: |  	  | Se non vuoi installare da repositories, cerca e scarica i pacchetti .deb e basta dare su dpkg -i pacchetto.deb per installare e
 su dpkg -r pacchetto.deb per disinstallare
 | 
 
 (ho corretto sudo con su, ma credo ti convenga inserire l'utente nel gruppo sudoers, se intendi usare Linux nel pieno delle sue potenzialità...
  ) |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| splarz Moderatore Hardware e Networking
 
  
  
 Registrato: 20/08/06 15:54
 Messaggi: 2767
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Mar 2007 17:22    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | ho corretto sudo con su, ma credo ti convenga inserire l'utente nel gruppo sudoers, se intendi usare Linux nel pieno delle sue potenzialità.. | 
 concordo, più che altro se non è necessario usare root è meglio non usarlo, è più sicuro.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| freemind Supervisor sezione Programmazione
 
  
  
 Registrato: 04/04/07 21:28
 Messaggi: 4643
 Residenza: Internet
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Apr 2007 20:39    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| [quote="splarz"][quote]ho corretto sudo con su, ma credo ti convenga inserire l'utente nel gruppo sudoers, se intendi usare Linux nel pieno delle sue potenzialità..[/quote] concordo, più che altro se non è necessario usare root è meglio non usarlo, è più sicuro.[/quote]
 
 In realtà non cambia nulla...
 per installare occorrono i privilegi di root. Se un utente è in sudoers diciamo con la possibilità di installare,allora quando installa è come se fosse root.
 E' vero che mentre root installa potrebbe fare comunque qualunque altra cosa come per es. cancellare dei files di configurazione, ma cazzo, o ti ci metti di impegno a farlo apposta oppure non succede. Se il tuo pc ha una backdoor e qualcuno si scala i privilegi, ci mette poco a trovare l'utente [UKX]bunto che rappresenta root (1 c'è sempre) quindi secondo me le differenze sono poche.
 Debian a differenza di[UKX]bunto, non sfrutta sudo come elemento fondamentale (a meno che non lo si imposti come tale).
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| alessandro.polo Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/02/07 19:08
 Messaggi: 2043
 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Apr 2007 22:38    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| complimenti, è da un mese che nessuno mi rispondeva! 
 io comunque nel terminale lavoro sempre come root.
 
 cosa sono le backdoors?
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 05 Apr 2007 22:44    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | alessandro.polo ha scritto: |  	  | complimenti, è da un mese che nessuno mi rispondeva! | 
 Be, non hai più fatto domande...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| alessandro.polo Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 17/02/07 19:08
 Messaggi: 2043
 Residenza: Al di sotto di Zeus Thor e Anubis
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Mag 2007 23:05    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| visto che questo topic è stato pubblicato su zeusnews e visto che ho capito come si installano i programmi su linux: 	  | MK66 ha scritto: |  	  | Be, non hai più fatto domande... | 
 5 passi per installate i codici sorgente:
 
  	  | Codice: |  	  | tar -xzf (per i .tar.gz; per i .tar.bz2: -xjf) nome pacchetto.tar.gz o .bz2 cd (la cartella che sì è creata)
 #./configure (o perl Makfile.PL; per qualche tipo) (se và male questo passaggio non si combina niente)
 #make
 #make install
 | 
 
 per installare i pacchetti.deb (per i sistami debian-based)
  	  | Codice: |  	  | #dpkg -i nome pacchetto.deb | 
 
 per installare gli rpm conviene "fare doppio click"
 
 per convertire un rpm in deb
  	  | Codice: |  	  | alien -dv nomepacchetto.rpm | 
 per convertire da deb a rpm
  	  | Codice: |  	  | alien -rv nomepachetto.deb | 
 alien si scarica quì
 
 # vuole dire che servono i diritti di root per fare quell'operazione.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |