Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Linux si, Linux no
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  

Cosa ti impedisce di passare a Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows, con chi potrei scambiare dati e software?
2%
 2%  [ 3 ]
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi
5%
 5%  [ 8 ]
Il mancato riconoscimento di alcuni miei componenti hardware
4%
 4%  [ 6 ]
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili
16%
 16%  [ 24 ]
Semplicemente non ne sento l'esigenza
5%
 5%  [ 8 ]
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro
13%
 13%  [ 19 ]
Nulla. Infatti lo utilizzo con soddisfazione
53%
 53%  [ 77 ]
Voti Totali : 145

Autore Messaggio
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 02 Mag 2006 09:31    Oggetto: Linux si Linux no Rispondi citando

Caro Erma,

Secondo me tu hai approfondito poco anche l'usoe la struttura dei SO Microsoft, e non menziono Linux perchè quello era già evidente.

Ne è prova il fatto che asserisci che non c'è molta differenza fra NT ed i suoi
derivati, ed i 9X.

Hai mai sentito parlare di MULTITASKING?
Di MULTITASKING COOPERATIVE ? PREEMPTIVE?

Sai come i SO 9X utilizzano la RAM oltre i 640Kb?
Ti sei mai chiesto come la utilizza NT &Co? E Linux ?

Ritengo che alcune tue convinzioni informatiche scaturiscano da uno
scarso approfondimento.

Ovviamente senza offesa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
FAKoLL
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 03/05/06 11:20
Messaggi: 4

MessaggioInviato: 03 Mag 2006 12:31    Oggetto: Rispondi citando

intanto salute a tutti ^^

il mio voto è andato per "Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili"

come già esposto da altri il problema è prevalentementein ambito fotoritocco e web, con l'accoppiata adobe/macromedia
in più aggiungo anche i software per la creazione audio, nel mio caso reason della propellerhead, e anche audition (ex cool edit pro della syntrillium) anche lui, manco farlo apposta, ora dell'adobe..

ho comunque installato diverse versioni di linux e ritengo che per un uso di base: internet, testi e intrattenimento multimediale sia perfetto, ed estremamente più sicuro.

ho provato diverse volte a passare a linux, specialmente per l'antipatia che nutro verso la politica microsozz, e comunque basandomi sul concetto che un sistema operativo non va costantemente "curato" ma semplicemente usato..

l'unica vera alternativa per le mie esigenze sarebbe un mac, ma costano molto e non ho ancora avuto l'opportunità di acquistarne uno. ed ora che si profila (o forse è meglio dire "concretizza") il fantasma del trusted computing.. sinceramente non so più dove voltarmi.. Damn!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Erma
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 23/11/05 15:33
Messaggi: 108

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 11:59    Oggetto: Rispondi citando

Hummm...
Spero che l'affermazione:
"per cortesia, manteniamo dei toni civili"
non sia riferita a me... mi rendo conto di scrivere molto, probabilmente troppo e questo va a scapito della leggibilità, ma credo di non essermi mai comportato in maniera incivile... sempre che l'esprimere le proprie opinioni, anche se controtendenza in un dato ambiente, e il non voler "chinare la testa all'opinione di massa" (sempre riferito ad un dato ambiente, ovviamente), non sia considerato "incivile".

Scritto questo, pensavo ti trovare più pagine di opinioni diverse, e mi è spiaciuto alquanto di constatare che gli unici scritti seguenti sono stati sostanzialmente commenti genericamente negativi senza argomentazione e soprattutto senza confutare in nessuna maniera quello che avevo scritto precedentemente... tipico di chi non ha altri argomenti da esprimere...
Non cerco proseliti (anche perchè non sono un azionista della Microzoz ), ma mi piace sempre il confronto... se costruttivo (come sostengono tutti a parole, ma nei fatti, poi...), e sarei stato molto felice di vedere che le cose stavano cambiando...
Evidentemente, come purtroppo constatato troppe altre volte e ancora senza smentita, l'ambiente dei "Linuxiani" è simile alle partigianerie da stadio... Confused
Chi usa Linux è intelligente, chi non lo fa è un cretino o quantomeno un pigro ignorante (come può argomentare propriamente chi non sa neanche distinguere una Pila di PC Beowulf, da un classico Parallelo Cray o Mips... [per fare una metafora ironica, ovviamente... ] ) ... salvo chi sostiene, almeno, che lo userebbe ma, per motivi indipendenti dalla sua volontà, non può farlo...
Le argomentazioni contrarie specifiche sono complicate, perchè evidentemente "scomode"... e spesso va a finire in "baruffa"... Confused

Se questa è la mentalità dei seguaci di Linux... prevedo tempi veramente duri, dopo il blindaggio dei Winzoz... Crying or Very sad
P.S.
Dite la verità... In realtà cercate di rendere più simpatico Zio Bill... vero ?!? Laughing


@ GFP

Non ho mai detto di essere un tecnico ne un esperto, e mi metti sotto la tastiera cose che non ho scritto, o almeno non come le riporti...
Credo che ti riferisca a questo:
Erma ha scritto:

Sul meglio dei NT, ci sarebbe da discutere... se non ricordo male, W2K già prima di uscire aveva 35.000 bachi certificati...
Secondo me sono solo impostati diversamente e per usi diversi... non direi che i NT sono "migliori" dei 9X... casomai "diversi" (e per certi versi, neanche tanto, poi...)

Sarei tentato di fare molti esempi di "sbandierate migliorie" che in realtà mi si sono rivelate "peggiorie" (parlo di NT4 che uso da anni assieme al 95-98... W2K ce l'ho da poco), la mancanza del DOS, l'obbligo del NTFS per partizioni sopra i 2G... e altre, ma rischierei di riscrivere un poema che non leggerebbe nessuno... (XP l'ho provato, ma è un'elefante d'inutilità)

Certo che "ho sentito parlare di MULTITASKING", ma adesso non ho intenzione di riprendere dei libri o di cercare in rete per far finta di sapere tutto bene e a menadito... entrambi i sistemi (9X e NT) permettono di effettuare vari task contemporanei dividendo il tempo del processore... il modo in cui lo fanno, sarà interessante per un tecnico o un appassionato, ma ai fini dell'utente finale, sono irrilevanti... sicuramente non sono la discriminante nella scelta tra l'uno o l'altro... nè tantomento sapere come sono state implementate le diverse tipologie di lavoro, fa la differenza tra "chi sa tutto" (opinione illuminata e rilevante) e chi "non sa niente" (ignorante che farebbe bene a starsene zitto).

Non mi offendo per questo Wink , ma gradirei essere contraddetto su quello che scrivo, non su quello che "potrei non sapere"...
Oltrettutto visto che sono il primo a sostenere che non sono un esperto ne un tecnico, e mai mi sognerei di sostenere che so tutto (visto anche che nessuno sa, e potrà mai sapere, tutto)... questo, però, non implica mica che non so niente nè che in un confronto ha ragione d'ufficio chi sa qualcosa più dell'altro...
La ragione su un determinato argomento, va argomentata e dimostrata, e solo il confronto determinerà chi ha, o non ha, ragione... la ragione non va mai per titoli o cariche... e questo è valido per chiunque, dallo spazzino con la Vª Elementare, fino allo scienziato con 5 Lauree & 3 Nobel...
IMHO, ovviamente.
(Che ci volete fare, sono un "Anti-Classista Militante"... )

Ciao


P.S.
Il discorso sulla "ragione" è più complesso di quello che ho scritto... infatti si tratta spesso di sfumature di grigio, raramente è bianca o nera, ma scrivo già molto... se approfondisco, come dovrei, ogni argomento, rischio di saturare lo spazio a disposizione del vostro server... Laughing

P.S. 2
etabeta ha scritto:

[cut]
Ma credo che come chiunque nell'ambiente windows anche tu pagherai poco quei software fino a che non ti arrivi la Finanza a casa e con il trusted computing finirà anche la festa del software piratato!
Buona Fortuna Erma.

<< With Windows... NO PARTY!!!>>
Laughing


Insomma, stai dando a me, e a tutti quelli che usano Winzoz, dei delinquenti ?!?
Ti sei mai preso una querela per diffamazione ? Non è che ci pensavo io, ma non sempre trovi delle persone pacifiche a prescindere...
Mai sentito parlare di Freeware (a tonnellate di tutti i tipi), Shareware (comunque funzionante a prescindere... tipo Cool Edit 96 [eterno] o Cool Edit Pro 2.1 [21gg. di ottimi filtri audio]. Provate tantissime alternative, ma mai niente che regga minimamente il confronto [salvo sborsare cifre], Cardware e infine, ma non ultimi, le classiche case informatiche che regalano versioni vecchie ma complete di software commerciale tramite riviste di informatica, forse per invogliare il cliente ad acquistare l'ultima versione (ad esempio Drive Image 4 & Partition Magic 5 su, rispettivamente, Computer Magazine 11a & 9a del 2002, vecchi ma ancora perfettamente funzionanti [Partition Magic mi funge anche con W2K su un HD da 160Gb, che il Ghost dello stesso periodo, in bundle con una Scheda Madre invecie, no!] Freehand 5.0 della Macromedia su PC Open n°40 [Supplemento Grafica], Picture Publisher 6 della Micrografx su non mi ricordo più la rivista, visto che ho proprio il CD completo suo originale. Poi ho letto che hanno anche regalato la versione 8... che mi sono perso... Crying or Very sad e la 6 su NT4 & W2K, seppur funzionante, ha qualche difetto casuale nell'interfaccia grafica. Ho provato altri programmi classici del settore, demo e non (Photoschiop, PsP, Gimp, ecc.), ma è l'unica che mi permette certe funzioni particolari con le maschere assieme alla possibilità di lavorare singolo pixel x singolo pixel a mano... indispensabile per certi mod grafici sui TGA di certi giochi e altri lavoretti di grafica...
Ecco, ad esempio, alcuni programmi che piangerei a non poter più usare se fossi costretto ad abbandonare Winzoz...
E poi...
Ma il sistema preferito dai craker non era proprio Linux ?!?
Temo che Sragionando per pregiudizi non si arrivi da nessuna parte, ma permettimi una piccola licenza poetica in chiusura (sempre in tema di pregiudizi):

<< Chi non salta... Winzozziano... E'... E'... >>

Immagini rimosse: regolamento punto 6. Horus
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
GionnyBoss
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 14/02/06 20:01
Messaggi: 11

MessaggioInviato: 17 Ott 2006 02:37    Oggetto: Rispondi citando

Arrivo sicuramente tardi a scrivere qua (l'ultimo post era di maggio, ora siamo a ottobre)... ma capitando su questo forum solamente ora ero curioso di leggere le vostre opinioni.
Io sono un utente Linux, dopo aver provato un po' di distribuzioni ora utilizzo Fedora Core 5. Non sono un grande esperto di Linux, ma sono un grande appassionato dell'informatica.

Leggendoli i vostri post, ho notato che tanta gente qua presente spesso parla senza conoscere di preciso l'argomento. In particolare mi riferisco a chi sostiene che:
1) installare un applicazione o un driver su Linux sia complicatissimo;
2) non esiste una sufficienze documentazione per Linux.
Ci terrei quindi, sperando che abbiate voglia di leggermi, di precisare alcune cose su come funziona una moderna distribuzione Linux (e sottolineo MODERNA). Ci tengo a fare questo perché io per primo, quando sono passato a Linux, non credevo che fosse così facile. Chiedo scusa ai linuxomani più accaniti se commetterò qualche errore di terminologia... nel caso, accetterò il crucifige e così sia!

1) Installazione di applicazioni

- Repository
E' possibile (anche attraverso utility con una gradevole interfaccia grafica) visualizzare un elenco di praticamente tutto il software disponibile per la tua distribuzione Linux, diviso in gruppi per una facile consultazione. Per installarlo, basta un click e viene scaricato automaticamente dalla rete e installato. Unico scoglio (facilmente superabile): per motivi commerciali, spesso, nelle distribuzioni Linux non sono presenti di default alcuni programmi o librerie utili per l'utilizzo domestico del computer. Ma basta una rapida ricerca in google o basta chiedere ad un utilizzatore Linux per scoprire che è possibile aggiungere (in maniera molto semplice) nuovi repository dove trovare questi programmi. Un repository è un "luogo" nella rete dove sono presenti i software da scaricare ed installare. Aggiungendo dei buoni repository a quelli standard, sarà possibile installare nella semplice modalità sopra descritta (un click) un numero molto ampio di software e driver. Sì, anche driver. Il driver (che poi in realtà è un modulo del kernel, ma non ci formalizziamo sulla terminologia) per le schede video nvidia si può ad esempio installare con un click.
Se si vuole installare un software e per quel software sono necessarie delle librerie aggiuntive (oppure altro software), automaticamente viene installato, senza bisogno che noi ci preoccupiamo. Viene infatti gestita in maniera automatica la dipendenza dei pacchetti.

- Pacchetti disponibili online
Se invece si vuole installare un software scaricandolo dal sito ufficiale del software stesso, nella stragrande maggioranza dei casi lo si trova già pacchettizzato (ad es. per Fedora, nel formato RPM, per Debian nel formato .DEB). L'installazione, a questo punto, è uguale come in Windows. Basta un click e viene installato il pacchetto... e anche qui le dipendenze vengono gestite in automatico.

- Software con un programma di installazione (come in windows)
Software come GoogleEarth, Picasa o la Java Virtual Machine di Sun (o altri ...) dispongono di un file eseguibile. Lo si avvia, e fa tutto in automatico... spesso in modo analogo a Windows (esce la classica finestrella con le varie opzioni di installazione).

- Software o driver per cui (per un caso sfortunato e raro) sono disponibili solo i sorgenti
Nel caso di software o driver per i quali esistono solamente i sorgenti, non credete che sia complicato. Basta leggere la documentazione fornita insieme ai sorgenti (il file README.TXT!) e si scopre che spesso e volentieri esiste un eseguibile che fa tutto lui. Se non dovesse essere disponibile l'eseguibile, sicuramente viene spiegato il procedimento esatto nella documentazione (che solitamente consiste solamente in una linea di comando o due).

2) Aggiornamento del sistema

Ormai tutte le distribuzioni Linux hanno un sistema per cui l'aggiornamento avviene in maniera automatica. Nel caso di Fedora Core 5, basta scrivere "yum update".

3) Informazioni e documentazione

Su internet esiste una documentazione biblica su Linux e sulla risoluzione dei problemi che un utente Linux può incontrare. Provare per credere cercando su www.google.com/linux . Certo, c'è da fare una selezione, perché (come sappiamo) la rete è di tutti, e quindi tutti possono scrivere consigli e suggerimenti, parte dei quali magari non sono corretti (ma questo avviene anche per Windows e per qualsiasi altra cosa che viene discussa in rete). Le guide ufficiali delle varie distribuzioni e le guide di Wikipedia cmq sono la bibbia e sono molto attendibili.
A questo aggiungiamoci che per ogni distribuzione esiste un canale IRC, dove si può chattare in tempo reale con degli esperti i quali, spesso e volentieri, si prendono la briga di aiutarti gratuitamente a risolvere il problema.

E per concludere dico quest'ultima cosa... Quasi tutti gli utilizzatori di Linux, quando prendono dimestichezza, preferiscono usare solamente la shell e le righe di comando per fare il lavoro. Questo solamente perché è più comodo e veloce se uno sa cosa fare. Forse per questo motivo la gente crede che Linux sia una cosa da "guru" e da super esperti. Ma in realtà esistono numerose utility con interfacce grafiche ben curate da cui si può fare praticamente tutto in modo più semplice e più intuitivo... e sicuramente ce ne saranno sempre di più col passare del tempo e l'uscita di nuove release delle distribuzioni Linux.


Dicendo tutto questo io non volevo dire che è meglio Linux o è meglio Windows, ma volevo solamente far capire a chi ha avuto la pazienza di leggermi come funziona a grandi linee una distribuzione moderna di Linux. Io sono convinto che, leggendo quello che ho scritto qua sopra o provando una distribuzione di Linux moderna, si possa avere una maggiore voce in capitolo se si vogliono confrontare i due SO per quanto riguarda la "semplicità d'uso" e la "disponibilità di informazioni e documentazione".


E ora una mia considerazione personale...
Secondo me, la vera "difficoltà" di Linux sta nel fatto che in certi ambiti si sono creati degli standard basati su soluzioni proprietarie, difficilmente portabili su Linux.
Vedi ad esempio MSN Messenger di Microsoft... Sarà sì gratuito, ma non è open-source (cioè non è disponibile il codice sorgente del programma) e usa un protocollo proprietario. Questo sicuramente crea un grosso scoglio per chi vuole proporre alternative open-source a MSN Messenger, in quanto deve farsi dapprima un lavoro immenso di reverse-engeneering per capire come funziona il software originale (spesso non riuscendoci fino in fondo), e solo dopo può concentrarsi a sviluppare il suo software. Ovviamente, dall'altra parte, la Microsoft non ha fatto (e mai farà!) una versione di MSN Messenger per Linux, in quanto potrebbe portare via parte del suo mercato. Lo stesso vale per i vari Photoshop, Flash... e le DirectX.

Ok, scusate se sono stato noioso... Non ho detto la mia sul confronto Windows - Linux (questo è stato più che altro un post nozionistico)... ma per ora ho già scritto troppo. Se qualcuno posterà su questo forum e mi risponderà, sarò lieto di dire la mia a riguardo.
Ciao!

GionnyBoss
Top
Profilo Invia messaggio privato
compnoprofit
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 27/10/06 10:35
Messaggi: 3

MessaggioInviato: 30 Ott 2006 11:57    Oggetto: Rispondi citando

buongiorno a tutti anche io ho votato per "Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili".
Ultimamente installai suse 10.1, superati i primi scogli (dovetti compilarmi Mplayer per vedere mpeg e avi, dopo aver perso qualche decimo di vista per decifrare le istruzioni della sua home page per me quasi illegibile, e reperito un driver per la stampantaccia lexmark z602) tutto entusiasta cercai di convincere parenti e amici windowsiani a partizionare e installare linux. Non erano molto convinti e riflettendo hanno ragione, WinXp lo hanno originale comprato col pc, software freeware se ne trova in quantitá, open office gira benissimo su windows, perché cambiare sistema per fare le stesse cose di prima?
Ammettiamo che gestire linux non é alla portata di tutti, diventare un buon utente linux richiede uno sforzo che non si puó imporre a tutti.

Anche Linux va in errore soprattutto se si pasticcia con i comandi da shell e con il boot, una volta mi si avvió Suse con una modalitá grafica spartana, c'erano come due piccoli occhi che giravano osservando tutti i movimenti del mouse, ma non mi aiutava granché, io guardavo lo schermo e lo schermo guardava me e tutto finí lí dovetti reinstallarlo!
che diavolo era successo?
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 30 Ott 2006 23:25    Oggetto: Rispondi citando

non ho letto tutto il topic, comunque uso con soddisfazione kubuntu. il dualboot ce l'ho ancora per far usare il pc al resto della famiglia e perchè KDE è pesantino per la mia configurazione hardware, così alla fine uso win molto spesso - con tutta la fatica che ho fatto per settarlo almeno me lo godo stabile!

cmq al prossimo pc dubito che comprerò windows, non ne vale la pena.

uso sempre software opensource, anche in win, per la grafica the GIMP mi è sufficiente e i siti li scrivo a mano riga per riga.
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 04 Gen 2007 23:45    Oggetto: Rispondi citando

Non ho letto il topic al completo, ma ho risposto che utilizzo Linux (nella fattispecie Ubuntu) con soddisfazione perchè, pur essendo ancora attrezzato con il dual-boot con XP, mi rendo sempre più conto che 9 volte su 10 che accendo il PC, lavoro con Ubuntu e non con XP (a meno che non mi tocchi lavorare con il CAD... Wink )
In realtà, pur essendo appena entrato nel mondo Linux (ho fatto il grande passo l'estate scorsa, provando con Ubuntu 6.06 uscita da poco, grazie ai commenti favorevoli letti su questo forum Laughing ), sono comunque riuscito a configurarmi, grazie a WINE, una postazione CAD totalmente gratis (no: non ho piratato autocad Shame on you , ho scoperto l'esistenza di un cad free - non open, purtroppo - totalmente compatibile con il sopracitato programma, almeno per i miei scopi Wink, che è per piattaforma windows, ma gira da favola anche sotto ubuntu con wine Laughing )
Purtroppo, il manuale del software è parecchio corposo, quindi non ho avuto molte occasioni di fare pratica, per cui quando le scadenze incombono devo riaprire windows e usare intellicad (non ho autocad, e - cosa assai più grave - non riesco a far girare intellicad sotto linux... Furibondo )

A questo punto non mi resta che salutare tutti Ciao ... e scusarmi se sono andato OT Pray
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
iadevaia
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/01/07 13:21
Messaggi: 12
Residenza: Il Mondo

MessaggioInviato: 06 Feb 2007 11:43    Oggetto: Quale Linux Rispondi citando

Sfondate una porta aperta, sono tra quelli che dal lontano 1980 fino al 1998 ha resistito, finche' ha potuto , nel non usare SO targati MS.

Il SO di cui sento veramente la mancanza e' l'open VMS di DEC.

In azienda usiamo un solo Linux Mandrake 2.4.22-10mdk, ma non e' per tutti.

Cosa mi fa restare in ambienti MS mio malgrado, il mondo, l'uso del PC non e' solo Navigare, Posta e Office, certo che se i Siti diventassero un po' meno MS dipendenti, le persone oggi vogliono oggetti pronti all'uso e in questo senso MS ha avuto ragione, chiedetevi perche' in un qualunque negozio di informatica troviamo solo Apple e MS ?
Top
Profilo Invia messaggio privato
iadevaia
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/01/07 13:21
Messaggi: 12
Residenza: Il Mondo

MessaggioInviato: 06 Feb 2007 12:32    Oggetto: Re: Per un utilizzo basic... Rispondi citando

liver ha scritto:
Per un utilizzo basic, è la migliore alternativa.

Linux rispetta la vostra sensibilità etica, vi rende parte di una comunità di persone che fanno della condivisione il proprio credo, soddisfa qualunque esigenza basale di desktop (videoscrittura, internet), non arricchisce persone e aziende immeritevoli, vi tiene lontano da virus, trojan e malware, dalla pirateria software e da programmi inutili.


Non so su che basi affermi che Linux e' immune da Virus, Trojan e compagni
ma ti consiglio di andare a questo indirizzo:

http://pinerolo.linux.it/slip/Virus_per_Linux,_utopia_o_solo_questione_di_tempo

I Sistemi Unix e Linux e' uno dei tanti, hanno la caratteristica di aver un'ottima sicurezza per accessi che arrivano dalla Rete, ma anche loro quando il login e' fatto dalla console, ma anche da un terminale, la sicurezza del sistema puo' degradare, inoltre in ambiente Unix dal punto di vista formale ogni oggetto residente sull'HD e' un file, non ci sono estensioni formali come per gli ambienti MS, per cui i file sono eseguibili o in funzione dell'attributo eXecute, se il file e' contenuto nella variabile PATH, ovvero se e' chiamato in relativo, ma e' sufficiente la sintassi assoluta e/o la sintassi: ./nome_file_da_eseguire e il gioco e' fatto.

Sto cercando di dire una cosa talmente semplice a cui pero' pochi pensano e per farmi capire usero' l'esempio della cassaforte la quale e' costruita per non far entrare e non per non far uscire, per cui se siamo noi ad aprire la porta e solo questione di tempo e aggiungo io di opportunita'.

Giusto per citare un Virus Linux:
Nome Symantec: Linux.RST.B
Nome Kaspersky: Linux.RST.b
Nome RAV: Linux/RST.B

Rimando al sito: http://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2004-052312-2729-99&tabid=1
per i dettagli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
liver
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20
Messaggi: 1091
Residenza: Verona

MessaggioInviato: 06 Feb 2007 13:05    Oggetto: Re: Per un utilizzo basic... Rispondi citando

iadevaia ha scritto:
Non so su che basi affermi che Linux e' immune da Virus, Trojan e compagni


Sulla base dell'esperienza: dal 2001 a oggi, mai nessun tipo di problema del genere.

Certo, in teoria può succedermi di tutto, ma la pratica mia e di milioni di colleghi dice una cosa diversa, per il momento.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 07 Feb 2007 17:14    Oggetto: Linux si, Linux no Rispondi citando

Esistono virus per Linux come per qualsiasi SO.
Se così non fosse che motivo ci sarebbe di avere antivirus per Linux ?
Rimane comunque il fatto che i danni su Linux sono inferiori di quelli
che possono essere causati su SO Microsoft.
Top
Profilo Invia messaggio privato
splarz
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54
Messaggi: 2767

MessaggioInviato: 07 Feb 2007 20:50    Oggetto: Rispondi citando

sì ma si contano sulle dita di una mano... non si può fare un paragone del genere!
Top
Profilo Invia messaggio privato
kingofworms
Moderatore Internet e Telefonia
Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01
Messaggi: 1719

MessaggioInviato: 07 Feb 2007 23:08    Oggetto: Re: Linux si, Linux no Rispondi citando

GFP ha scritto:
Esistono virus per Linux come per qualsiasi SO.

Affermazione un po' generica: oltre a essere davvero pochissimi, come dice splarz, non si può dire "come per qualsiasi SO" come se questi fossero tutti uguali e prendere virus fosse una caratteristica ovvia di un sistema operativo. Non confondiamo bachi e vulnerabiità con i virus.
GFP ha scritto:
Se così non fosse che motivo ci sarebbe di avere antivirus per Linux ?

Il motivo è che esistono virus per Windows. Il fatto che a me, che uso Linux, questo virus non faccia niente non significa che mi disinteressi della sua diffusione: un antivirus mi permette di ripulire un - ad esempio - allegato di posta infetto che mi arriva e io ritrasmetto. O, se sono un server di posta, controllare quanto transita attraverso di me.
GRP ha scritto:
Rimane comunque il fatto che i danni su Linux sono inferiori di quelli che possono essere causati su SO Microsoft.

Certo, perché di norma chi usa Linux non lo fa da root e perché, pecepito a torto o a ragione come un sistema "difficile", chi lo usa è mediamente più esperto di chi usa Windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 10:21    Oggetto: Linux si Linux no Rispondi citando

Che l'affermazione sia generica concordo, ma resta il fatto che i virus per Linux esistono, e ciò è inconfutabile.

Affermare che gli antivirus per Linux servano esclusivamente per ripulire i file/s di Windows
mi pare una affermazione forzata.

Non ritengo che l'utente Linux sia mediamente più esperto dell'omologo windows. A mio avviso è semplicemente un individuo che ha imparato ad utilizzare un altro SO.
Linux non è più difficile di Windows; è semplicemente diverso.
Esistono Aziende che utilizzano Linux ed impiegati che non saano (e non vogliono..) andare più in là di aprire OpenOffice, scaricare la posta, stampare, ecc.

Rivestire Linux, ed i suoi utilizzatori di una veste di capacità maggiore aiuta le dicerie sulle maggiori difficoltà nell'utilizzo di tale SO, e contribuisce
al successo di Windows.
Top
Profilo Invia messaggio privato
kingofworms
Moderatore Internet e Telefonia
Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01
Messaggi: 1719

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 12:01    Oggetto: Rispondi citando

GFP ha scritto:
i virus per Linux esistono, e ciò è inconfutabile.

Sì, sul fatto che esistano siamo d'accordo. La quantità e la possibilità di far danni sono un po' diversi rispetto a Windows.

GFP ha scritto:
Affermare che gli antivirus per Linux servano esclusivamente per ripulire i file/s di Windows mi pare una affermazione forzata.

Probabilmente sono stato poco chiaro. Non intendevo che esistono esclusivamente per ripulire i file di Windows: dal momento che esistono anche virus per Linux, è chiaro che difendono anche da quelli.
La mia impressione è però che il compito principale, vista la quantità e la diffusione, sia proprio eliminare i virus per Windows; quelli per Linux è già una fortuna prenderli... L'amministratore di una macchina Linux ha più preoccupazioni derivanti dalle vulnerabilità che non dai virus.

Citazione:
Non ritengo che l'utente Linux sia mediamente più esperto dell'omologo windows. A mio avviso è semplicemente un individuo che ha imparato ad utilizzare un altro SO.
Linux non è più difficile di Windows; è semplicemente diverso.
Esistono Aziende che utilizzano Linux ed impiegati che non sanno (e non vogliono..) andare più in là di aprire OpenOffice, scaricare la posta, stampare, ecc.


Perfettamente d'accordo sul fatto che sia diverso, e non più difficile. Vai a farlo capire...
Ma a parte il caso delle aziende, in cui il pc viene usato appunto solo per il lavoro d'ufficio e il sistema operativo diventa poco significativo (devo conoscere i programmi per scrivere, posta e bon), tra gli utenti domestici Linux è, appunto, usato solo da chi ha voglia di imparare.
L'individuo che ha imparato a utilizzare un altro SO si è informato, ha cercato la distribuzione più adatta, l'ha installata e si è preparato ad un ambiente diverso da quello cui era abituato. Di solito, mi pare, è anche uno che non clicca sul primo eseguibile che gli arrivi per posta. Questo intendevo parlando di "mediamente più esperto": chi sa che, anche se lo vuole sembrare, un computer non è un frigorifero.

GFP ha scritto:
Rivestire Linux, ed i suoi utilizzatori di una veste di capacità maggiore

Non è questione di attribuire capacità maggiori, ma di constatare che un utente Linux di solito pensa prima di cliccare, abitudine derivata dall'essersi installato un sistema di nicchia e essersi quindi dovuto rimboccare le maniche quel tanto che basta.

Poi, certo, esiste un'infinità di utenti Windows preparatissima, che ad esempio non prendono virus perché stanno attenti (che è la cosa veramente importante nella prevenzione): rileggendomi mi accorgo di dare l'impressione di credere che gli utenti Windows siano tutti dei beoti, e non era questa l'intenzione. Così come ci sono utenti Linux che accendono, fanno le loro cose e spengono e non andranno mai a chiedersi che cosa ci sia dietro.
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 12:33    Oggetto: Linux si Linux no Rispondi citando

Si può dire che alla fin fine concordiamo Kingofworms Wink.

Mi chiedo se una delle cause della relativa quantità di installazioni Linux nei confronti di Windows
non sia anche dovuta al fatto che per anni Linux è stato compicato da installare..
(agli albori una marea di floppy e compilazioni che duravano notti..).
Chi lo installava a quei tempi doveva, in effetti, essere competente.
Oggi, secondo me, non più.
Esistono distro più... "rognose" e "cervellotiche", ma ne esistono anche diverse molto semplici e quasi più facili
di windows XP. (es. Ubuntu & Co., Simply Mepis, ecc.).
La nomea di "geniaccio del PC" a chi usa Linux però è rimasta nel pensiero comune, e, forse, anche alimentata dai Linuxiani, i quali
non disdegnano di essere considerato "bravi".

Ovviamente mi riferisco ad un semplice utilizzo (come giustamente hai precisato tu).
Per contro Occorre considerare che anche con windows XP o Windows Server 2003
se non si impara (studiando..) ad utilizzare la command line si perde la possibilità di utilizzare
una parte di comandi non eseguibili da GUI.

Tutto cmq sta nella voglia che si ha, ed il fatto di pensare "non sono bravo con windows.. figuriamoci con Linux" è uno dei più comuni e grossi errori.
Top
Profilo Invia messaggio privato
kingofworms
Moderatore Internet e Telefonia
Moderatore Internet e Telefonia


Registrato: 13/09/03 00:01
Messaggi: 1719

MessaggioInviato: 09 Feb 2007 00:02    Oggetto: Rispondi citando

GFP ha scritto:
Si può dire che alla fin fine concordiamo Kingofworms

Sì, direi di sì... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
pauli
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 01/03/07 11:10
Messaggi: 9
Residenza: Friuli

MessaggioInviato: 01 Mar 2007 11:53    Oggetto: Re: C'e` un'unica cosa che manca a Linux: la coerenza. Rispondi citando

dAb ha scritto:
C'e` un'unica cosa che manca a Linux: la coerenza. Puo` un sistema operativo essere incoerente? Si`, se e` dispersivo. Se da una parte la creazione di decine e decine di distribuzioni diverse ha permesso di creare versioni per tutti i gusti, dall'altra ha distribuito malamente la conoscenza e l'esperienza.

Come puo` un moderno sistema operativo presentarsi al grande pubblico con una decina di vesti grafiche diverse, ognuna con diverso aspetto e usabilita`, troppi formati di pacchettizzazione (orribile neologismo), troppa incompatibilita`?

E` questo il problema: l'identita`. Non c'e` bisogno di avere tanti linux, c'e` bisogno di avere IL linux, un unico punto di riferimento in cui far confluire la conoscenza della comunita`, un unico versatile prodotto da offrire.

Forse arrivati a questo punto si tratta di un progetto utopico, ma e` l'unica carta vincente. Fino a che Linux non assume un'identita` ben definita restera` sempre un passo indietro, per quanto evoluto.



Secondo te lavorare in una scuola dove convivono malissimo DOS, Win95, Win98, WinME, Win2000, Win2000 Server, WinXP Home, WinXP Pro, WinNT, Win2003 Server, senza contare le versioni e i Service Pack, ti sembra identitario??? Allora prova.
Non c'è l'obbligo di averle o provarle tutte ma c'è la possibiltà - grandiosa meraviglia - di scegliere quella che fa per noi e per il nostro PC.
Top
Profilo Invia messaggio privato
PaCo58
Eroe
Eroe


Registrato: 04/05/07 00:08
Messaggi: 55

MessaggioInviato: 12 Nov 2007 20:19    Oggetto: Re: Linux si, Linux no Rispondi citando

fdd ha scritto:
Leggi l'articolo

La discussione è davvero interessante! La cosa che mi sento però di dire è che la forza di Linux (forza non solo tecnologica, ma perfino filosofica) è proprio la sua versatilità, l'essere sottoposto a verifiche costanti e continue, la molteplicità delle distribuzioni, infine, non è un segno di dispersione e di debolezza, ma è qualcosa di difficilmente spiegabile in 4 righe ed ha a che fare con la libertà, la democrazia, l'emancipazione culturale e quant'altro rende liberi e dunque migliori. Un Linux unico ed assoluto, come lo vorrebbero alcuni, sarebbe la negazione stessa della "mentalità" Linux dell'OpenSurce che non è solo una questione economica (di moneta, ovvero) è soprattutto uno stile di vita: trasparenza, cooperazione, condivisione, rete...eccc... ah se Socrate e Platone avessero avuto a disposizione Linux! cosa ne sarebbe stato del nostro mondo? ci saremmo forse risparmiate dolorose performances dittatoriali, roghi di streghe e shoa di varia forma e natura... Non sono sceso nel tecnico perchè vedo che in giro c'è tanti molto, ma molto più esperti di me e dunque ben autorizzati a dire la loro su questioni complesse ed altrettanto raffinate. Io sono arrivato a Linux piuttosto tardi perchè avevo poca conoscenza del sistema e troppa dipendenza da software specifico. Oggi dico: se Macromedia si decide a piazzare la sua piattaforma anche per Linux per quel che mi riguarda Windows lo butto semplicemente nella spazzatura! Per il momento debbo tenermelo soprattutto per DreamWeaver che mi fa da balia in una serie di evoluzioni. Ho la mente stanca, e non solo quella, per cui.... ob torto collo devo tenermi il sacchetto dell'immondizia dietro la porta!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Elenciu
Semidio
Semidio


Registrato: 07/11/07 11:42
Messaggi: 232
Residenza: Ferrara / Milano

MessaggioInviato: 13 Nov 2007 12:14    Oggetto: Rispondi

quindi secondo te esistono virus per ogni sistema operativo? anche per qnx? cioè il sistema di controllo dei reattori delle centrali nucleari? io dubito... poi fai te..
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi