Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* USB 2.0 che non va in USB 2.0 !
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
selidori
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/05/05 09:33
Messaggi: 147
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 25 Gen 2007 04:08    Oggetto: * USB 2.0 che non va in USB 2.0 ! Rispondi citando

Buon giorno a tutti.

Mi sono preso un bellissimo box esterno per drive EIDE che termina in USB.
(esattamente questo:
http://www.adapterz.com/prod_imgs/large_USB_Laptop_IDE_silver_connect.jpg)
Ovviamente c'e' della circuiteria che converte le info da EIDE a USB.
Di questa scheda con un solo componente è chiaramente scritto USB 2.0 ed anche sull'enclosure che racchiude il drive è scritto 2.0.

Ed infatti l'ho collegato a 3 computer diversi (ACER travelmate 732te, un HP Vetra VL ed un compatibile con scheda Via tecnologies e AMD900) tutti con prese USB1.1 ed infatti il nostro WindowsXP mi dice che la periferica andrebbe meglio se blablabla.

E poi l'ho collegato ad una delle 6 porte USB della scheda madre ASRock K8 ComboZ (tutte 2.0)... non va un tubazzo!
Non rileva proprio niente, niente.
Ho provato di tutto, anche a collegarlo a computer spento (anche se di solito queste cose sono meglio se a computer acceso..)...

NIENTE, non sente niente.

Ho provato a cercare i driver nuovi del controller USB e dell'enclosure (ma sui siti non sono presenti per XP perchè dicono non servono) ed anche il bios. Ho provato pure a riscrivere con successo il bios (che era già l'ultimo) ed a forzare l'installazione dei driver USB per windows98.

Ho provato anche a modificare i parametri di bios provando tutti i valori di USB LEGACY (ON, OFF e AUTO), a mettere su USB2.0 lo status di DISABLE (sempre con la voce generale USB su enabled) e persino di ricaricare il bios su BEST COMPATIBILITY... niente, non va una mazza!

Non va.
Neanche mi da' errore quando attacco il mio drive esterno, proprio niente.
Morto, come se ci attaccassi un cavo USB con dall'altra parte nulla attaccato.

Su nessuna delle 6 porte usb, sempre andate anche con apparati che usano la USB 2.0 (come una telecamera sony DCH90E, un lettore di carte hama, il Nokia 6630, l'antenna Bluetooh sitecom 512, telecomando programmabile Philips Pronto TSU3000... tutti periferici USB 2.0 che vanno perfettamente su ogni porta...).

Ho provato anche a giuntare il cavo con una prolunga, non si sa mai che il connettore non entrasse bene dentro...

NON VA.

Poi mi è venuta un'idea folle... di metterci di mezzo un hub USB... chissà mai che succeda qualcosa...
Ma l'unico vecchio Hub che avevo era un USB 1.1 ... ebbene, con lui di mezzo, questo drive esterno FUNZIONA!

Ora... cacchio posso farci?
Non è solo che è una scomodità attaccarci di mezzo l'HUB (che lo uso come ricambio al volo quando sono in giro e quindi non posso lasciare attaccato a tutto) ma anche proprio una questione di prestazioni...
L'EIDE anche nella versione base va già a 33 Mega al secondo, già nella versione 2.0 viene ridotto a 12 mega, se poi devo usarlo col collo di bottiglia dell'USB1.1 scendiamo a 1.5 mega al secondo... ora io mi sono preso questo box esterno per portare avanti ed indietro anche 15 giga di roba (backup settimanali)... fate un po' voi il conto quanto dura un backup di quel genere...

Qualche idea?
Secondo voi con un hub a 2.0 potrebbe andare?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 25 Gen 2007 11:20    Oggetto: Rispondi citando

Mi hai dato un ulteriore conferma che Asrock e USB non vanno per niente d'accordo.
D'altronde son schede madri tanto performanti quanto economiche, da qualche parte dovevano ben risparmiare!
Come soluzione non saprei cosa consigliarti, nel post che ti ho indicato ci sono un paio di possibilita', ma non fanno al caso tuo.
Casomai prova con l'HUB USB e sappici dire, se funziona lo aggiungeremo ai tentativi da fare...

Edit: potresti montarci una scheda pci per aggiungerci nuove porte USB.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 25 Gen 2007 19:41    Oggetto: Rispondi citando

Nel mio caso la scheda pci non aveva funzionato, sempre in attesa di novità in casa Asrock.
Top
Profilo Invia messaggio privato
selidori
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/05/05 09:33
Messaggi: 147
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 27 Gen 2007 03:30    Oggetto: Rispondi citando

Molto molto interessanti le vostre esperienza ASRock-USB ma forse non è loro la colpa... o per meglio dire SOLO loro la colpa.

Infatti, per puro sfizio ho provato ad usare l'hard disk esterno collegato direttamente (ovvero senza hub USB 1.1) alla presa USB 2.0 non con il solito windowsxp dove non c'era verso di farlo andare, ma con una distro linux live... oltretutto neppure nuovissima, una Knoppix 5.0... E FUNZIONA!
Funziona al primo colpo!
Vedo il mio bel disco USB, oltretutto è pure formattato NTFS e va benissimo in lettura (un alert mi informa che se scrivo in modalità NTFS ci possono essere perdite di dati blablabla... io accetto la cosa ma ugualmente non riesce a scrivere... ma non è questo il punto, può darsi che io sbagli qualcosa non conoscendo linux... e poi non è questo il punto, era solo un esperimento che dimostra che l'hardware non ne ha colpa).

A questo punto, quando ho tempo, provo ad installare linux (o windows se me lo fa fare) su questo disco esterno usb e poi gli faccio fare il boot da questo, vediamo se così va!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 27 Gen 2007 11:50    Oggetto: Rispondi citando

Ecco una prova a cui non avevo proprio pensato!
Ed ecco l'ennesima conferma alla mia teoria che la Microsoft non ci ha ancora capito nulla nell'USB ! Evil or Very Mad
Top
Profilo Invia messaggio privato
maxismakingwax
Amministratore
Amministratore


Registrato: 23/07/06 21:22
Messaggi: 7446
Residenza: Con la testa nel case

MessaggioInviato: 27 Gen 2007 16:42    Oggetto: Rispondi citando

Io invece ci avevo pensato ma avendo una multifunzione sarebbe stato pressoché impossibile provarla con Linux. Ora sarebbe interessante vedere con gli altri casi il pinguino come si comporta. bene. prima avevamo un punto debole con una grande casa produttrice, ora abbiamo fatto il paio: sarà un bene, tipo le due multinazionali collaboreranno per superare il problema e/o passeremo tutti a Linux, o un male continuando a rimpallarsi la responsabilità e lasciando i consumatori con il problema?
Top
Profilo Invia messaggio privato
selidori
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/05/05 09:33
Messaggi: 147
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 28 Gen 2007 00:24    Oggetto: Rispondi citando

A me invece è venuta in mente una cosa e pure rileggendomi...

La frase da notare è
Citazione:
una distro linux live... oltretutto neppure nuovissima.


Non è che quel linux la' non andava/riconosceva il 2.0 (essendo una distro vecchia) e quindi va in modalità 1.1 e quindi funziona?
Oppure, ancora più intelligente, tenta di installare i driver 2.0, non ce la fa e quindi va in retrocompatibile in 1.1?

Qualcuno che conosce linux mi sa dire come sapere in che modalità va quel controller USB?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 29 Gen 2007 22:36    Oggetto: Rispondi citando

Scusate la domanda spero nel posto giusto:
come posso essere sicuro che il mio HD esterno stia usando la Usb 2 amzichè la 1.1?
Grazie mille
Tubaz
Top
Profilo Invia messaggio privato
nicorac
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/01/07 09:37
Messaggi: 129

MessaggioInviato: 30 Gen 2007 09:49    Oggetto: Rispondi citando

tubaz ha scritto:

come posso essere sicuro che il mio HD esterno stia usando la Usb 2 anziché la 1.1?
Tubaz

Non appena terminato il boot apri un terminale e scrivi:
Codice:
dmesg | less

"|" è il carattere PIPE quello sullo stesso tasto della barra retroversa "\".
Ti si aprirà il log con i messaggi del kernel dall'ultimo boot. Con le frecce direzionali scorri il file che appare per cercare la parte in cui viene attivata l'USB... se non lo trovi ad occhio, batti il tasto / e scrivi usb dando invio; ti porterà alla prima occorrenza di usb nel testo. Se scrivi solo / ripete l'ultima ricerca senza bisogno di riscrivere usb.
Si esce con il tasto q.

Un'altro modo potrebbe essere questo: sconnetti la periferica usb, poi digita
Codice:
tail -f /var/log/dmesg

questo comando stampa le ultime 10 righe del file e continua a stampare man mano che il file si modifica.
Ora inserisci la periferica e guarda cosa accade. Dovresti leggere la marca/modello e le caratteristiche della periferica.
Si esce con Control+C.

Spero di essere stato d'aiuto. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 30 Gen 2007 23:46    Oggetto: Rispondi citando

Grazie nicorac, appena posso provo e poi ti dico
Top
Profilo Invia messaggio privato
selidori
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/05/05 09:33
Messaggi: 147
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 31 Gen 2007 18:32    Oggetto: ... ci ho provato io! Rispondi citando

Ci ho provato io, ma prima un paio di considerazioni.

E' proprio colpa di ASRock che non ha sviluppato driver e patch per windowsxp con la scusa che i driver sono già embedded... si, ma quelli 1.1! Incupito.
Dall'1.1 al 2.0 c'e' una differenza di prestazioni enorme (oltre 40 volte!).

Ma vediamo cosa ho fatto....

Innanzitutto ero qua in windows ed ho inserito il cdlive di knoppix per poi rifare il boot con esso.
Giusto per sfizio ho provato ad attaccare il mio disco 2.0 senza alcun controller intermedio e *VA!
Ma come?
Mare e mare di prove, casini, driver riavvii ed ora va?
Ma era un falso...
Infatti ho provato ad aprirlo (i miei file c'erano tutti), ho provato a trascinarne uno sul desktop... tempo 10 secondi e PLUF! Il sistema si è riavviato... ma proprio di brutto!
C'era il logo bios e controllo memoria!
Al riavvio sono poi andato a vedere se nell'eventviewer c'era qualcosa ma è logico che il riavvio è stato così immediato e drastico che windows non se ne era neppure accorto... come se fosse stato l'hardware di bassissimo livello ad ordinare il riavvio imminente.
Ovviamente al riavvio dopo non c'era neppure più il disco esterno e non riappariva neppure provando a staccarlo e riattaccarlo.

Vabbè, passiamo alla prove in linux.

Innanzitutto al boot ho dovuto scegliere il cdrom (live) come disco di partenza.
Prima sorpresa: fra i dischi disponibili appare già il drive esterno famoso (che ne frattempo avevo riattaccato via USB2.0).
Quindi a livello di bios quel disco c'e' già.

Facciamo partire il linux live (Knoppix 3.3) ed eseguiamo il comando suggerito:
Codice:
dmesg|less


L'output è interessante, perchè fra gli altri riporta:
Codice:
USB-UHCI.C: High Bandwith Mode Enabled
............
USB-UHCI.C: USB-00:0F.0, Ali Corporation USB 1.1 Controller


Mi sembrava una contraddizione (prima high bandwith e poi 1.1) allora sono andato a rivedermi le specifiche USB e ricordavo male... (http://www.everythingusb.com/usb2/faq.htm punto 4).
Per HB si intende comunque l'1.1 e non il 2.0 (fra l'altro ricordavo male le velocità, l'1.1 arriva a 12 mega al secondo, il 2.0 a ben 480 anche se non ci crede nessuno...), quindi, per farla breve, quel controller va solo a 1.1, almeno secondo linux, l'unico che riesce a farlo andare bene.
Windows ci prova (e solo ogni tanto) e poi si incasina, ma se forzato (via harware) a 1.1 va bene.

(Questo per non saper ne' leggere ne' scrivere, non conosco questi output ne' tantomeno linux, leggo solo quello che c'e' scritto).

Per la cronaca l'altro comando, quello con la CODA (tail ecc ecc) non genera nessun output anche connettendo e sconnettendo i periferici USB (provato anche con altri apparati).
O almeno io avevo capito che fosse un debug/log continuo che indicasse sempre il nuovo output (10 righe), ma magari ho interpretato male io...

Grazie comunque a tutti per l'interessamento.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 31 Gen 2007 23:50    Oggetto: Rispondi citando

Scusa nicorac, ma cosa intendi per apri un terminale? Io ho Xp, per caso parli di Linux?
Grazie e scusa il disturbo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 01 Feb 2007 10:36    Oggetto: Re: ... ci ho provato io! Rispondi citando

selidori ha scritto:
E' proprio colpa di ASRock che non ha sviluppato driver e patch per windowsxp con la scusa che i driver sono già embedded... si, ma quelli 1.1! Incupito.
Dall'1.1 al 2.0 c'e' una differenza di prestazioni enorme (oltre 40 volte!).
Non so se e' proprio colpa di Asrock, mi pareva fosse Microsoft a insistere per fornire lei tutti i driver USB 2.0.
Solo che se poi li fa solo per i chipset VIA e Intel, ignorando i potentizzimi chipset SIS, l'unica colpa di Asrock e' di montare chipset da pezzenti...
@tubaz: Esatto, si riferisce ad una finestra di terminale sotto Linux.
Potresti scaricarti un cd live di linux come ubuntu e knoppix per far la prova, comunque.
Top
Profilo Invia messaggio privato
selidori
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/05/05 09:33
Messaggi: 147
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Feb 2007 17:15    Oggetto: Rispondi citando

La mia ASRock utilizza chipset ALi (Acer Labs Inc .. ma quella Acer è la stessa che fa i portatili ed i masterizzatori???) e nello specifico M5237.
link

...e sembra sia uno dei pochi 7 produttori supportati nativamente da microsoft in modalità 2.0 (link punto 2).
Ad ogni modo io ho provato anche quella strada ed ho provato ad installare vari driver prodotti direttamente da ALi o forniti da altri produttori di schede madri che lo montano.
Le installazioni sono state colorite (da alcune che non sono partite, ad altre che dicevano andavano solo su win98 ad altre che invece installavano e secondo loro era tutto OK), ma poi al riavvio non cambiava nulla...


Per tubaz e la sua richiesta se va in 2.0 o 1.1... sembrerebbe che sia sufficiente trovare la parolina ENHANCED nelle caratteristiche del controller per avere un 2.0.
Letto qua: link
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
selidori
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/05/05 09:33
Messaggi: 147
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 01 Feb 2007 19:57    Oggetto: Rispondi citando

Scusate se continuo ad intervenire magari per dire cose non tanto importanti, ma spero che mettendoci un po' tutti qualcosa se ne esce...

Allora, ho installato un driver ottenuto da siti loschi:
link.
Naturalmente se volete scaricarlo e provarlo lo fate a vostro rischio e pericolo, io l'ho fatto, ma quando si toccano queste cose c'e' sempre il rischio di fare più casini che altro.
Perchè losco?
Perchè era un sito di quelli nati per far rimbecillire i motori di ricerca che non contengono che link a destra ed a manca.
Comunque il file sembra affidabile.
E' marcato ALi e durante l'installazione si presenta proprio come ALI DRIVER USB 2.0 FOR WINDOWSXP.
Anzi, addirittura dice che già c'e' un driver che va bene in winxp e si puo' pure non installarlo.

Vabbè... ci impiega pochissimi millisecondi e non chiede neppure il riavvio.
Insomma sembra non faccia nulla.
Ma al riavvio successivo si nota una cosa interessante:
ecco due immagini di come il sistema era PRIMA (a sinistra con i driver di sistema) ed a destra con 'sto coso:


Si nota che ora appare USB2.0 e pure la parolina ENHANCED ed è sparito l'altro controller in alto, inoltre una porta USB è passata da sopra a sotto.
Prima invece c'era un CONTROLLER AVANZATO (e secondo me ENHANCED è stato tradotto in AVANZATO, ero era anche prima in 2.0).
Ora le porte USB dovrebbero essere 6 e qua ce ne sono sempre 4.. bah.. forse solo una è diventata 2.0?
E quale?
Rimane poi quel misterioso PERIFERICA DI ARCHIVIAZIONE DI MASSA USB che normalmente è una chiave USB ma che al momento non era inserita.

Boh... misteri... ma al di la' delle statistiche nulla è cambiato: NON VA ancora il mio hard disk esterno USB2.0 se non inframezzato da un hub1.1.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 01 Feb 2007 20:17    Oggetto: Rispondi citando

selidori ha scritto:
La mia ASRock utilizza chipset ALi (Acer Labs Inc .. ma quella Acer è la stessa che fa i portatili ed i masterizzatori???) e nello specifico M5237.
Anche l'ALI e' di serie B, diciamo che son tutti di serie B fuorche' Intel, e VIA solo di recente e' stato promosso.
Questo per Microsoft, chiaramente, che millanta il Plug and play ma in cuor suo spera sempre che spariscano tutti all'infuori di Intel...

selidori ha scritto:
Scusate se continuo ad intervenire magari per dire cose non tanto importanti, ma spero che mettendoci un po' tutti qualcosa se ne esce...
Non preoccuparti, se nessun altro interviene e' perche' e' un problema per niente facile, io ci ho sbattuto la testa e poi ho preferito la soluzione easy di downgradare tutte le porte a 1.1.
Vedendo l'immagine mi viene il dubbio che non te li abbia realmente installati, ma solo aggiunti prche' insistevi.
Disinstalla tutte le periferiche USB e poi rivvia nuovamente: dovrebbe metterti tutti gli USB sotto il nuovo driver.
Se non lo fa e ti rimette le "vecchie" prova a farne l'aggiornamento indicandogli la cartella di quei nuovi ALI, eventualmente forzando l'installazione anche se ti dice che son vecchi o incompatibili.
Top
Profilo Invia messaggio privato
tubaz
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 31/08/06 14:09
Messaggi: 12

MessaggioInviato: 01 Feb 2007 23:16    Oggetto: Rispondi citando

Innanzitutto grazie.
Ho verificato i controller e quello Enhanced c'è (vedi questa foto)


Quindi sembrerebbe tutto ok.
Domanda: non c'entra nulla vero il numero dei controller usb installati rispetto alle prese disponibili? Non è che solo una delle prese va a 2.0 giusto?
Grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato
M4rcolino
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 08/02/07 21:11
Messaggi: 3

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 21:15    Oggetto: Rispondi citando

Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto, anche io ho lo stesso problema! inizialmente ho pensato che fosse l'hdd nn partizionato e formattato, pero' dopo aver fatto cio' ho escluso questa opzione..stesso problema vostro, lo rilega nel menu di gesione periferiche pero nn mi compare l'hdd, come se nn ci fosse..
Top
Profilo Invia messaggio privato
selidori
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/05/05 09:33
Messaggi: 147
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 08 Feb 2007 22:52    Oggetto: Rispondi citando

M4rcolino, immagino avrai pure tu una ASROCK.
Che modello?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
M4rcolino
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 08/02/07 21:11
Messaggi: 3

MessaggioInviato: 09 Feb 2007 12:15    Oggetto: Rispondi

Allora, io ho una MSI KT3V.. pero' i "sintomi" son gli stessi..
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dal processore al case Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi