Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 27 Ott 2006 22:30 Oggetto: Processori dual core |
|
|
Salve a tutti,
volevo chiedere che differenza ci fosse tra un normale processore ed un "dual core".
Grazie in anticipo. |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 27 Ott 2006 22:50 Oggetto: |
|
|
Da Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_core |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 28 Ott 2006 14:57 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Purtroppo questo approccio comporta anche alcuni svantaggi, in quanto i programmi devono essere ottimizzati per un utilizzo multi-thread per poter sfruttare appieno le caratteristiche di questi processori, in caso contrario essi impegneranno solo uno dei due core, lasciando l'altro pressoché inutilizzato, può addirittura vericarsi che un programma applicativo risulti di più lenta esecuzione, sono veramente pochi i software già pronti per queste nuove architetture. |
Questo particolare, non reso noto dalle pubblicità delle case produttrici, mi pare di non poco conto.
forse è meglio aspettare che questa nuova tecnologia si affermi, prima di pensare ad un acquisto...
Grazie per le indicazioni!! |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 28 Ott 2006 15:07 Oggetto: |
|
|
é un po' come le mobo che supportano 2 o 4 cpu... non tutti i software sono capaci di usare le 2 o le 4 cpu per far sì che si dividano il lavoro. |
|
Top |
|
 |
Typhoon90 Dio maturo


Registrato: 01/06/06 16:17 Messaggi: 1019 Residenza: Vivere per niente o morire per qualcosa. Scegli tu.
|
Inviato: 28 Ott 2006 18:13 Oggetto: |
|
|
Smjert ha scritto: | é un po' come le mobo che supportano 2 o 4 cpu... non tutti i software sono capaci di usare le 2 o le 4 cpu per far sì che si dividano il lavoro. |
con il risultato che vai più lento......  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 28 Ott 2006 18:33 Oggetto: |
|
|
Già... però per quei software che le usano (vedi 3DStudioMax) è una meraviglia (quando fai il rendering non c'è solo una linea che renderizza e che parte dall'alto e va verso il basso ma ce ne sono due che poi si incontrano al centro ^^). |
|
Top |
|
 |
Typhoon90 Dio maturo


Registrato: 01/06/06 16:17 Messaggi: 1019 Residenza: Vivere per niente o morire per qualcosa. Scegli tu.
|
Inviato: 29 Ott 2006 11:11 Oggetto: |
|
|
Smjert ha scritto: | Già... però per quei software che le usano (vedi 3DStudioMax) è una meraviglia |
Concordo |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 29 Ott 2006 14:34 Oggetto: |
|
|
Bellissimo, è come per un milanese sentire parlare in siciliano stretto... |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 29 Ott 2006 14:58 Oggetto: |
|
|
dasio78 ha scritto: | Bellissimo, è come per un milanese sentire parlare in siciliano stretto... |
= non c'ho capito niente? ihih
3DStudioMax è un software di grafica 3D, uno di quelli che si usano per fare i modelli di cose e oggetti per poi utilizzarli nei giochi.
Mettiamo che io voglia "fare una foto" (termine un po' improprio) all'oggetto 3D appena creato, questa foto non viene fatta all'istante, c'è prima una certa elaborazione delle luci da applicare all'oggetto, delle varie trasparenze ecc.. (insomma il rendering).
Quando tu fai partire il rendering su 3DStudioMax (ma anche in un qualsiasi altro software di grafica 3D) ti si apre una finestra nera che conterrà poi l'immagine la "foto", essa appare un po' per volta di solito dall'alto verso il basso (oppure puoi usare altri metodi, tipo il quadratino che parte dal centro e si muove a spirale verso l'esterno).
Quando hai 2 cpu ci sono 2 linee che renderizzano.. una che va dall'alto verso il basso e l'altra dal basso verso l'alto (o se mettessi i quadratini ce ne sarebbero 2).
è un po' più clear così? |
|
Top |
|
 |
dasio78 Dio maturo


Registrato: 22/06/06 23:05 Messaggi: 6282
|
Inviato: 29 Ott 2006 15:51 Oggetto: |
|
|
molto obbligato!!!  |
|
Top |
|
 |
FreeSpirit Dio maturo


Registrato: 31/08/05 15:35 Messaggi: 1570 Residenza: Olimpo Informatico
|
Inviato: 29 Ott 2006 16:07 Oggetto: |
|
|
Smjert ha scritto: | ...Quando hai 2 cpu ci sono 2 linee che renderizzano.. una che va dall'alto verso il basso e l'altra dal basso verso l'alto (o se mettessi i quadratini ce ne sarebbero 2)... |
Parli proprio come uno che ha montato un dual core sul proprio PC  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 29 Ott 2006 17:44 Oggetto: |
|
|
Sigh purtroppo no.
Mio fratello aveva la motherboard con 2 cpu (non 1 cpu dual core).. ero e sono ancora un po' invidioso (perchè il pc era suo suo, mentre quello che uso io in realtà sarebbe dei miei genitori).
Mi fermo qui che se no poi vado OT. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 30 Ott 2006 00:08 Oggetto: |
|
|
Ma che differenze ci sono (teoriche e prestazionali) tra un computer bi-processore e un computer con un processore dual-core?
Tra l'altro nei modelli più vecchi di cpu dual-core, la cache di secondo livello separata (ogni core aveva la sua), mentre per i modelli più recenti è condivisa.
E per i biprocessori? |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 30 Ott 2006 00:36 Oggetto: |
|
|
Le teoriche non le so.. so solo che un procione dual-core ha quasi la stessa prestazione di due procioni separati.
Già una mobo che tiene 4 procioni normali è una bomba... figurarsi 4 procioni dual-core  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 30 Ott 2006 17:10 Oggetto: |
|
|
Figurarsi che siamo già ai quad-core, ho appena visto su una rivista che prendo (e che esce) mensilmente la motherboard che suppoterà i quad-core... è spaziale XD. |
|
Top |
|
 |
FreeSpirit Dio maturo


Registrato: 31/08/05 15:35 Messaggi: 1570 Residenza: Olimpo Informatico
|
Inviato: 30 Ott 2006 17:43 Oggetto: |
|
|
Smjert ha scritto: | Figurarsi che siamo già ai quad-core, ho appena visto su una rivista che prendo (e che esce) mensilmente la motherboard che suppoterà i quad-core... è spaziale XD. |
Già le attuali schede madri con i chipset i965 e i975x supporteranno i prossimi quad-core della Intel che vedranno la luce il prossimo mese |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 31 Ott 2006 08:56 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma che differenze ci sono (teoriche e prestazionali) tra un computer bi-processore e un computer con un processore dual-core?
Tra l'altro nei modelli più vecchi di cpu dual-core, la cache di secondo livello separata (ogni core aveva la sua), mentre per i modelli più recenti è condivisa.
E per i biprocessori? |
a grandi linee
come tutti sappiamo il processore è il cuore del pc , il fatto è che ogni cpu può svolgere un solo processo alla volta, avendo due processori avremo l'oppurtunità di dividere il carico di lavoro su due processori che andranno a svolgere quindi due processi allo stesso istante con ovvi vantaggi sulla velocità poi se aggiungiamo il fatto di avere cache condivisa o meno beh qui le cose cambiano e di molto, senza considerare il fatto che con l'avvento di merom il processore può operare a 64bit con un indirizzamento di memoria mostruoso. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 31 Ott 2006 12:10 Oggetto: |
|
|
kimer[a] ha scritto: | fatto è che ogni cpu può svolgere un solo processo alla volta, avendo due processori avremo l'oppurtunità di dividere il carico di lavoro su due processori che andranno a svolgere quindi due processi allo stesso istante con ovvi vantaggi sulla velocità | Sì, ma questo sia con un computer biprocessore (ciascuno monocore), sia con un (solo) processore dualcore.
Cosa cambia?  |
|
Top |
|
 |
Smjert Dio maturo


Registrato: 01/04/06 18:19 Messaggi: 1619 Residenza: Perso nella rete
|
Inviato: 31 Ott 2006 18:13 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | kimer[a] ha scritto: | fatto è che ogni cpu può svolgere un solo processo alla volta, avendo due processori avremo l'oppurtunità di dividere il carico di lavoro su due processori che andranno a svolgere quindi due processi allo stesso istante con ovvi vantaggi sulla velocità | Sì, ma questo sia con un computer biprocessore (ciascuno monocore), sia con un (solo) processore dualcore.
Cosa cambia? |
Per quanto riguardo le prestazioni te l'ho detto.. probabilmente 2 core separati costano di + di un dual-core, e il dual-core ha quasi le stesse prestazioni di un bi-processore.
Tra l'altro poi mettiamo di avere un processore che ha 20 pti prestazione (lo so che non esiste ma è per far capire) e un altro pure 20 pti, un bi-processore non avrà 40 pti ma meno, tipo 35.. (non centra con quello detto sopra.. era tanto per informarvi). |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 01 Nov 2006 09:58 Oggetto: |
|
|
nn afferrato cio che volevi dire |
|
Top |
|
 |
|