| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
  | 
 
	  
		| Di VoIP si parla molto, ma in pochi lo usano. Perché? |  
		| 
			
			  | Il telefonare attraverso il computer è un concetto che fa poca presa sui capifamiglia ultraquarantenni (la maggior parte degli intestatari di utenze telefoniche fisse) |  | 23% | [ 9 ] |  
			  | Mancanza di informazione (se ne sa e se ne parla ancora troppo poco) |  | 30% | [ 12 ] |  
			  | Cattiva informazione (c'è chi crede si debba rinunciare al telefono tradizionale) |  | 7% | [ 3 ] |  
			  | Pigrizia nel dotarsi delle attrezzature (cuffia con microfono o telefono usb) e del software |  | 20% | [ 8 ] |  
			  | Se va via la luce oppure c'è un problema al computer (virus, guasto ecc.) si rimane senza telefono |  | 17% | [ 7 ] |  |  
		| Voti Totali : 39 |  
 |  
		| Autore | Messaggio |  
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Set 2006 14:13    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| beh, quel problema lo si ha anche con la telefonia tradizionale. 	  | stargazer ha scritto: |  	  | 6) delusione (...) o per guasti dovuti a scavi di operai incapaci o  (...) | 
 
 
 Puoi darci qualche dettaglio in più? 	  | bedini.bros ha scritto: |  	  | E' stato il più grosso errore della mia vita e lo sconsiglio a chiunque per qualità e affidabilità. Vale il detto paghi poco godi poco.
 | 
 
 p.s. benvenuto bedini.bros !
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| giorgio.tomelleri Mortale pio
 
  
 
 Registrato: 20/09/06 20:32
 Messaggi: 16
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Set 2006 20:55    Oggetto: Errata informazione anche nel sondaggio. |   |  
				| 
 |  
				| Solo se va via la  corrente, non si può telefonare. Servendosi di providers che usano i protocolli SIP, ed usando un adattatore Voip, che oggi si trova a 70/80 euro, si utilizzano i normali telefoni analogici in proprio possesso, e si ha una linea Voip che chiama e riceve col proprio prefisso (o altro se si preferisce), si telefona e si ricevono chiamate senza  accendere il pc!
 Da gennaio 2004 uso il Voip, dal 14  maggio 2005 non ho più la linea ISDN  di Telecom Italia (0458797035), ho una linea dati con ADSL 1280/256, un router WiFi cui e collegato il pc tradizionale, via cavo ed il portatile in WiFi, sempre via cavo è collegato l'adattatore  Voip (Sipura) che supporta 2 provider Voip, uno è 0454856xxx, l'altro è un prefisso di Roma, che ho avuto all'inizio e che mi fa chiamare la rete fissa Italiana a 1.5 cent/minuto (tariffato a secondi.
 Se manca la corrente, uso il cellulare, col Voip chiamo la rete fissa e gratuitamente gli utenti Voip di Vira,  Panservice, Messagenet, Squillo (sul numero geografico), Cheapnet, per accordi di interconnessione tra providers.
 Ho 52 anni, ma devo dire che sono sempre stato appassionato di telecomunicazioni e di tecnologie, quindi non faccio regola.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| emilio.roda Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 03/05/05 10:49
 Messaggi: 3028
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Set 2006 00:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ecco, sarebbe interessante approfondire se ci sono altri accordi di interconnessione. Di solito (quando va bene) ti dicono che le chiamate agli utenti dello stesso provider sono gratis, e nulla piu'. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| giorgio.tomelleri Mortale pio
 
  
 
 Registrato: 20/09/06 20:32
 Messaggi: 16
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Set 2006 11:35    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | emilio.roda ha scritto: |  	  | Ecco, sarebbe interessante approfondire se ci sono altri accordi di interconnessione. Di solito (quando va bene) ti dicono che le chiamate agli utenti dello stesso provider sono gratis, e nulla piu'. | 
 Esiste un sitema, empirico ma efficace: chiami il numero Voip Ignoto,e non il geografico, già se squilla al 99% è gratuito, alla prima chiamata lo verifichi.
 Ho messo al 99%, perchè esiste la remota possibilità che un provider,faccia il furbo, in realtà il pagamento dovrebbe essere riservato ai numeri geografici.
 Ovviamente è intuibile come Skype , Gizmo e Alice, per scelta Aziendale non offriranno mai interconnessioni gratuite, così come  Jajah e simili
 , che si appoggiano ai geogafici di linee fisse o Voip, già esistenti.
 Skype, dopo averlo provato, l'ho scartato per la mancanza di numeri geografici entranti, con numerazione italiana, e per la tariffazione a minuti, anzichè a secondi, Cizmo non l'ho provato perchè strutturato come Skype,
 Alice, perchè richiede la linea telefonica di Telecom Italia e quindi il canone da solo è un costo mensile pari a 4 volte quello che io spendo di telefonate.
 Jajah e simili , oltre che per le ragioni di Skype, perchè non sono servizi autosufficienti, necessitano di linee di appoggio, ed hanno un meccanismo complicato per mantenere la gatuità tra aderenti al servzio.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |