Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 01:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 05 Giu 2006 16:52 Oggetto: |
|
|
Typhoon sei bocciato!
x^2+2x+1=0 è un punto sull'asse X
La parabola è y = x^2+2x+1
 |
|
Top |
|
 |
Typhoon90 Dio maturo


Registrato: 01/06/06 15:17 Messaggi: 1019 Residenza: Vivere per niente o morire per qualcosa. Scegli tu.
|
Inviato: 05 Giu 2006 19:31 Oggetto: |
|
|
opssssssss |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 01:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 05 Giu 2006 19:59 Oggetto: |
|
|
Ovviamente non mi prendere sul serio, mi raccomando! |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 08:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 24 Lug 2006 19:13 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | by madvero
Citazione: |
Alle menti più dotate del mondo viene posto il seguente quesito: "Quanto fa 2 x 2?"
L'ingegnere tira fuori il suo regolo calcolatore, lo fa scorrere avanti e indietro e poi annuncia trionfante: "3.99".
Il fisico consulta alcuni manuali tecnici, smanetta sul suo computer, poi afferma: "E' compreso fra 3.98 e 4.02."
Il matematico ci riflette a lungo e poi dichiara: "Non so quale sia la risposta, ma posso dimostrare che esiste."
[...]
|
|
Spudoratamente aggiungo anch'io qualcosa: oltre al fisico, al matematico e all'ingegnere c'era anche un consulente finanziario.
Questo, alla domanda «quanto fà 2 x 2 » resta un momento pensieroso, poi con fare circospetto si avvicina alle finestre e le chiude, controlla che nessuno origli alla porta, e si avvicina a quelli che hanno posto la domanda: « sentite, mettiamoci d'accordo: a voi qquanto farebbe piacere che facesse... » |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 17:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 24 Lug 2006 23:04 Oggetto: |
|
|
Ti sbalgi, quello è un facendiere finanziario, un imboglione, un trafficone, ecc. .. o un politico
Un consulente finanziario fa molto prima
"dunque prima di inziare a fare i conti, chiariamo una cosa: quant'è il compenso che (sia che io faccia giusto sia che io faccia sbalgiato, sia che tu ci guadagni sia che tu ci perdi) mi spetta?" |
|
Top |
|
 |
den Mortale adepto

Registrato: 28/09/06 13:38 Messaggi: 30 Residenza: BG provincia
|
Inviato: 16 Ott 2006 14:31 Oggetto: |
|
|
Aggiungo anch'io il mio piccolo contributo:
Di PI GRECO ormai son conosciute milioni di cifre decimali, e alcuni matematici vanno avanti instancabili con i computer a cercare le successive.
Tuttavia si stima che per conoscere la circonferenza dell'universo con un margine di errore inferiore al raggio di un atomo di idrogeno ne basterebbero una quarantina (di cifre decimali di pi greco)...
Servirà a fare conoscere tante cifre decimali...
Prendetelo come battuta, come aneddoto o quello che volete, ma a mio avviso fa un pò riflettere sulla categoria dei matematici  |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 17:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Ott 2006 22:36 Oggetto: |
|
|
Vado un po' off-topic den ha scritto: | con un margine di errore inferiore al raggio di un atomo di idrogeno | Non è così semplice ...
Beato tu che sai quale sia il raggio di un atomo d'idrogeno.
Visto che è necessaria una trattazione con la meccanica quantistica per descrive atomi e i loro componenti, non si può sapere a che distanza si trovi l'elettrone dal nucleo. Si può solo sapere la probabilità Che non è nulla neppure a distanza infinita. |
|
Top |
|
 |
den Mortale adepto

Registrato: 28/09/06 13:38 Messaggi: 30 Residenza: BG provincia
|
Inviato: 18 Ott 2006 11:52 Oggetto: |
|
|
Ok... da d'ora in poi niente più metafore qua...
Si la ricordo anch'io la storia delle probabilità...
Per chiudere il discorso posso ritrattare "atomo di idrogeno" con "nucleo di un'atomo di idrogeno"? oppure anche il nucleo ha effetti quantistici indesiderati ai fini della misura? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 17:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 18 Ott 2006 13:44 Oggetto: |
|
|
den ha scritto: | Per chiudere il discorso posso ritrattare "atomo di idrogeno" con "nucleo di un'atomo di idrogeno"? oppure anche il nucleo ha effetti quantistici indesiderati ai fini della misura? | Me ne intendo meno (il mio nick inizia per "chemical" non per "nuclear" ) ma penso che sia perfino peggio.  |
|
Top |
|
 |
den Mortale adepto

Registrato: 28/09/06 13:38 Messaggi: 30 Residenza: BG provincia
|
Inviato: 19 Ott 2006 12:06 Oggetto: |
|
|
Bene, manca solo di tirare in ballo la teoria delle supercorde (che per molti sarà quella definitiva, "giusta") e di raggi non ne rimarrà più neanche l'ombra, visto che in realtà le particelle atomiche e subatomiche saranno minuscole "corde" che a seconda della loro vibrazione avranno comportamenti diversi (spero di non aver detto una cavolata, quando me l'hanno accennata io l'ho capita così a grandi linee) |
|
Top |
|
 |
|