Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 24 Apr 2006 13:55 Oggetto: * Ridimensionare Mediaset. |
|
|
Avrete sentito l'infausta uscita di Fausto (ha!ha!) Bertinotti sulla riduzione delle reti Mediaset, campo di battaglia ormai decennale della politica nostrana.
Quello che non capisco e' perche' da sinistra si continui a dire "meno televisioni" anziche' piu' televisioni: all'epoca erano state concesse solo 17 reti nazionali (11 a conti fatti) ma nulla vieterebbe di aprirne molte di piu' senza problemi , cosi' almeno sembra a me facendo una ricerca di canali col sintetizzatore, c'e' n'e' un mucchio senza segnali di sorta.
L'ultima modifica di Gateo il 02 Mag 2006 16:35, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 24 Apr 2006 14:22 Oggetto: |
|
|
Credo proprio che Bertinotti questa volta abbia "toppato". Sono d'accordo con Gateo. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 24 Apr 2006 15:29 Oggetto: |
|
|
Concordo anche io che il numero di canali televisivi andrebbe aumentato, non diminuito (limitando quindi l'attuale oligopolio).
E che le frequenze attuali consentirebbero già un maggior numero di canali.
Anche se va precisato che Gateo ha scritto: | ma nulla vieterebbe di aprirne molte di piu' senza problemi , cosi' almeno sembra a me facendo una ricerca di canali col sintetizzatore, c'e' n'e' un mucchio senza segnali di sorta. | Non è detto che se una freqenza la vedi "vuota" possa sicuramente essere utilizzata per le trasmissioni di un (nuovo) canale nella tua zona. Potrebbe essere apposta vuota, perché altrimenti conflitterebbe facendo interferenza nella zona di confine con una dellle "zone" a fianco alla tua dove quella frequenza è utilizzata.
Inoltre c'è da considerare la DTT (Televisione digitale terrestre)
Adesso c'è la transizione dal sistema analogico a quello digitale,
e questo fa sì ceh siano disponibili meno frequanze (perché devono essere ripartite tra i due sistemi).
Al termine del periodo transitorio, tutte le frequenze saranno utilizzate per le trasmisisoni digitali. E quindi sarà possibile trasmettere molti più caanli televisivi.
L'aspetto importante -dal putno di vista politico- però non è però il numero assoluto di canali televisivi trasmessi in Italia, ma la concentrazione di una rilevante frazione degli attuali canali nazionali in un unico gruppo.
Per cui anche aumentando il numero di canali nazionali possibili, sarebbe utile al pluralismo diminuire i canali concessi a Mediaset (e anche alla RAI, a meno di non rendere l'emittete pubblica un qualcosa di completamente diverso, ad es. senza pubbliità e totlmente pagata con la tasa di possesso dei televisori, come accade -se non ricordo male- nel Regno Unito) |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 26 Apr 2006 14:32 Oggetto: |
|
|
in pratica Faustino ha iniziato a farla "fuori dal vaso"...
adesso aspetto le sparate sulla Tav....forse quando gli daranno la seggiola da presidente di Camera potrà/dovrà permettersi meno uscite... |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 26 Apr 2006 14:43 Oggetto: |
|
|
ioSOLOio ha scritto: | in pratica Faustino ha iniziato a farla "fuori dal vaso"...
adesso aspetto le sparate sulla Tav....forse quando gli daranno la seggiola da presidente di Camera potrà/dovrà permettersi meno uscite... |
e tu perche' pensi che gliela diano?  |
|
Top |
|
 |
Pier Dio minore


Registrato: 19/12/05 19:45 Messaggi: 660 Residenza: Sotto il tuo stesso cielo
|
Inviato: 28 Apr 2006 00:06 Oggetto: |
|
|
Indipendentemente dall'aumento del numero di canali...io non vedo perchè debba essere ridimensionata Mediaset...e non si pensi mai all'indecenza dei canali Rai.
Mediaset permette di vedere la televisione gratuitamente appoggiandosi agli sponsor. Può darsi che dia fastidio tanta pubblicità...ma se serve a mantenere gratis il servizio, ben venga. I programmi (non tutti, ma è normale) sono migliori rispetto a tutti gli altri canali.
La Rai ti obbliga a pagare il canone. Comunque. Solo per il fatto che tu abbia la televisione, devi pagare...Anche se non guardi i canali Rai, devi pagare. Anche se non ricevi i canali Rai, devi pagare. E tacere.
Però...uno dice.."Pago il canone...e mi godo il film senza troppe interruzioni pubblicitarie..."...e invece no! Seeee...piacerebbe eh?
Paghi il canone e in più ti sorbisci anche tutte le pubblicità che se non sono tante quanto in Mediaset, ci manca poco.
E allora si deve pensare a ridimensionare Mediaset...o forse prima ad offrire una televisione di stato decente sotto tutti gli aspetti? |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 29 Apr 2006 17:36 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Spenti per colpa di Rete4
intervista a Francesco Di Stefano
Salvate il soldato Fede, grida Berlusconi. Nessuno ne parla, ma Rete4 va in onda dal 1999 sulle frequenze che spettano a Europa7. La «tv degli invisibili», la chiama il diessino Giulietti, che ieri con una delegazione di Articolo21 è andato negli studi di Via di Tor Cervara, ventimila metri quadrati attrezzati, ma inerti. Francesco Di Stefano, titolare di Europa7, aspetta da anni fra un ricorso e l?altro. È furibondo.
Nessuno dice «salvate Europa7».
«Nessuno lo ha mai detto, purtroppo. Ma nel 99 noi abbiamo vinto e Rete4 ha perso. Ci hanno costretto a fare un ricorso insieme all?Adusbef alla Corte Costituzionale e la sentenza, ineludibile, stabilisce che entro il 31 dicembre Rete4 si deve spegnere e noi ripartiamo. Hanno messo le istituzioni sotto i piedi ma Ciampi non poteva che rispettare il dettato costituzionale della sentenza».
La sua tv è pronta per partire?
«Ci sono questi otto studi, la library sempre aggiornata, ma siamo fermi dal luglio ?99».
Quanti dipendenti ha adesso?
«Una trentina, prima era una syndacation con un centinaio di persone. Abbiamo dovuto chiudere la sede di Milano e una a Roma».
Che ne è stato dei dipendenti?
«Piano piano abbiamo dovuto licenziarli».
Ora Berlusconi vuole salvare i mille dipendenti di Rete4...
«È un ignobile ricatto sull?occupazione, soltanto ?pro domo sua?. Rete4 non ha dipendenti, sono di Rti e Videotime, in tutto 3500, ma che lavorano quasi tutti per ogni struttura editoriale di Mediaset: per Canale5, Rete4, Italia1, Jumpy e le altre. Ci sono 40, 50 giornalisti, tutti precari, che potrebbero venire licenziati, ma Mediaset può riassorbirli. E anche noi, ripartendo, saremmo pronti ad assumerli».
Da Fede a Di Stefano?
«Certo, ma non solo 50, a regime assumiamo 700 persone. La concorrenza crea posti di lavoro e pluralismo, il monopolio no. Li crea anche per i censurati...».
Assumerà Santoro e Sabina?
«Anche i censurati e le strutture che hanno attorno, sono posti di lavoro. Sì, Santoro, Sabina Guzzanti e gli altri. E poi fare un decreto per i posti di lavoro è pericoloso. Il governo dovrebbe fare un decreto per tutti i disoccupati, se se la sente. Sono proprio dei dilettanti. Vuol dire che i dipendenti Mediaset, pur essendo pochissimi, sono particolari?».
Cosa fa se passa il decreto e Rete4 non va sul satellite?
«Non pensiamo che si possa fare. Stando a quello che ha scritto Ciampi è possibile solo un decreto di attuazione, non un nuovo termine: se dice entro il 31 gennaio 2004 Rete4 spegne, va anche bene. Si può accettare una transizione, loro spengono piano piano per non far traumatizzare i telespettatori, e noi cominciamo a trasmettere».
Se accendesse la sua tv oggi, come si vedrebbe?
«Una televisione generalista, con film, telefilm, cartoons, intrattenimento. Un po? più moderna e stimolante, perché la mancanza di concorrenza ha fatto addormentare la tv. E sull?informazione ci sarebbe una vera rivoluzione: molto approfondimento, ma dalla parte del cittadino e non dei partiti».
Vuole ingaggiare Santoro?
«Certo i migliori stanno fuori, adesso. Il problema per noi è dare voce a tutti, destra, centro e sinistra, ma l?occhio va anche agli ascolti, quindi agli interessi dei cittadini».
Ha pensato a una novità?
«Far vedere in Italia l?informazione degli altri paesi europei. Ci sarà una compenetrazione, collegamenti con servizi esteri. Non dico di più sennò mi copiano...».
È vero che Tarak Ben Ammar sta cercando di trasmettere in chiaro?
«Sembra che stia cercando di far diventare PrimaTv e EuropaTv delle reti free, con il benestare e un?autorizzazione di Gasparri. È illegale, se avverrà ci opporremo con un ricorso. E poi sembra che Sky abbia voluto vendere solo a loro, agli altri hanno detto: non trattiamo con voi. Insomma, sembra proprio che ci sia un gestore solo...».
| [/quote] |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 02 Mag 2006 23:29 Oggetto: |
|
|
oh oh oh ... questo thread me l'ero perso !!!
perchè "ridimensionare" mediaset? semplicemente perchè una legge dello stato sancisce che nessun privato possa detenere più di due concessioni per le frequenze nazionali.
e anche perchè le frequenze di rete quattro sono state vinte in un concorso pubblico da un tal Francesco di Stefano, che attualmente sta in un angolo cornuto e mazziato, visto che le frequenze le ha in concessione lui ma non può usufruirne perchè occupate abusivamente.
per il resto, ben vengano più canali !
però la legge è uguale per tutti, e se uno occupa qualcosa abusivamente, è giusto e sacrosanto che gli venga tolta.
siete tutti liberi di dissentire: se è corretto appropriarsi di concessioni (o beni altrui) credo che verrò ad occupare abusivamente casa vostra.
tanto siete d'accordo... |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 02 Mag 2006 23:30 Oggetto: |
|
|
ps: me lo ricordo solo io il referendum del piffero per decidere quando i film della tv di stato potevano essere interrotti dalla pubblicità? (diamo a cesare quel che è di cesare) |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 03 Mag 2006 10:38 Oggetto: |
|
|
Che Berlusconi non ami che gli si faccia concorrenza non e' un segreto , ma insisto, non vedo perche' l'unica soluzione possibile sia quella di chiudergli una rete anziche' aumentare le concessioni governative.
Mica e' una risorsa finita l'etere, di canali ce ne stanno in abbondanza.
Cio' detto, leggi e sentenze vigenti alla mano Mediaset e' in torto, ma vorrei far notare come il Tronchetto nicchi in attesa del nuovo governo.
O non avete visto la pubblicita' al nuovo canale YOS , che incidentalmente sarebbe il terzo anche per lui?
@Madvero: ricordi bene, c'e' stato un referendum contro la pubblicita' nei film e non e' passato (non ricordo se per voto o per mancanza di quorum).
Ora, davvero non vogliamo riproporre il nucleare? |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 03 Mag 2006 11:06 Oggetto: |
|
|
Bene, riconosco che le cose la gente non le conosce, vediamo di riproporre come mai insistiamo tanto su Europa 7.
Ripropongo le parole di Dario Fo che illustra i fatti, posso dare ragione ad eventuali obbiezioni su commenti coloriti che manifestano la presa di posizione ma la storia è storia ed i fatti sono riscontrabili prendendo le leggi e leggendosele:
Citazione: |
Berlusconi nel 1985 aveva solo una rete di televisioni locali che trasmettevano non contemporaneamente gli stessi programmi. Era una furbata che permetteva di violare la legge, visto che allora era vietato a soggetti privati di possedere televisioni nazionali. Ma Berlusconi si mette d'accordo con Craxi che gli fa un decreto legge apposta. E fin qui, lo sapevamo già...Cosi' Berlusconi ha finalmente tre televisioni nazionali vere. Ma molti storcono il naso perché, essendo possibili solo 11 reti nazionali, e' un po' anomalo che un solo imprenditore se ne prenda tre. Non siamo nel Far West che il primo che arriva si prende tutto...Nel 1994 la Corte Costituzionale con la sentenza 420, stabiliva in
difesa del pluralismo, che un unico soggetto privato non potesse detenere tre reti nazionali, concedendo un periodo di transizione e rimettendo il problema al legislatore per una soluzione definitive entro e non oltre l'agosto 1996. Arriva il 1996, scade nell'indifferenza generale la decisione della Corte Costituzionale e Berlusconi continua ad avere tre Tv. Nel 1997 la legge Maccanico stabiliva che un soggetto non potesse detenere più di due reti e che, finché non ci fosse stato un "congruo sviluppo" via satellite e cavo, Rete4 avrebbe potuto continuare a trasmettere via etere, quest'ultima decisione in palese contrasto con le decisioni della Corte Costituzionale che aveva deciso per un termine definitivo entro l'agosto 1996. D'Alema, una volta diventato capo del governo, decide di risolvere la questione e indice una gara per l'assegnazione delle concessioni delle reti nazionali. La commissione nominata dal Ministero e' presieduta da un avvocato di Mediaset. Berlusconi si aspetta che finalmente possa detenere legittimamente, con un regolare mandato dello Stato, le sue tre reti e relative frequenze.Nel luglio 1999 si svolge questa gara d'appalto, per partecipare si richiedono requisiti spaventosi e sembra chiaro che nessuno riuscirà a scombinare i giochi. Invece, colpo di scena. Arriva un tipo con uno scatolone enorme pieno di documenti e dice: "Buon giorno sono Francesco Di Stefano di Europa 7, vorrei due reti nazionali, grazie." Panico! E chi e' questo? E' pazzo? No, non e' pazzo, e' il loro peggior incubo. Iniziano a mettergli i bastoni tra le ruote: "Le manca il certificate 3457!" "No e' qui!" "Il modulo 13 bis compilato in 8 lingue?" "Ne ho due, bastano?" Ma poi trovano la furbata: "Il bando di gara richiede di avere 12 miliardi di capitale versato per rete, lei ne ha solo 12, può chiedere una sola Tv." "Balle!" Risponde il signor Di Stefano, "dodici miliardi sono per concorrere non per ognuna delle due frequenze". Ricorre al Tar e poi al Consiglio di Stato e vince. Insomma alla fine gli devono dare una concessione per una rete nazionale e presto anche una seconda perché ne ha diritto e a Berlusconi ne tolgono una, non che la debba chiudere, deve traslocarla sul satellite che ormai e' ricevuto da 18 milioni di italiani. Ma a questo Di Stefano non gli vogliono dare proprio niente. Evidentemente lui deve essere uno che da piccolo lo allenavano ad abbattere i muri con la cerbottana perché avvia una serie di procedimenti giudiziari spaventosa. Ingiunzioni, diffide, cause penali, civili, regionali, Commissione Europea. E vince tutti I ricorsi, tutti gli appelli, tutte le perizie. E alla fine arriva alla Corte Costituzionale che nel novembre 2002, sentenza numero 466-2002, ha stabilito inequivocabilmente che: - Retequattro, dal 1 Gennaio 2004 dovrà emigrare sul satellite - le frequenze resesi disponibili dovranno essere assegnate a Di Stefano! L'avete sentito dire al telegiornale? Abbiamo chiesto a Di Stefano come si sentisse in questa storia e ci ha risposto con un lieve sorriso: "Nonostante siano trascorsi ben nove anni dalla decisione della Corte Costituzionale, Mediaset continua a detenere e utilizzare appieno tre reti nazionali su un totale di sette concessioni assegnate sulle undici assegnabili (comprese quelle Rai). Il fatto che un soggetto, a cui e' stata data una concessione (in concessione si da'un bene pubblico, in questo caso le frequenze), non riceva poi materialmente il bene e' un avvenimento che non ha precedenti al mondo. Nel luglio 1999 Centro Europa 7 aveva fatto richiesta di due concessioni, una (Europa 7) l'ha ottenuta, per l'altra (7 Plus) c'e'
stato un diniego, in quanto non ritenuta idonea per la mancanza del requisito del capitale sociale. Una sentenza del Consiglio di Stato ha riconosciuto esistente il requisito del capitale sociale, per cui siamo in attesa di una seconda concessione, anche se il Ministro Gasparri prende tempo. Nel frattempo Centro Europa 7 per iniziare le trasmissioni, si e' dotata di una struttura di oltre 20.000 mq, di otto grandi studi di registrazione per le proprie eventuali produzioni, di una library di oltre 3000 ore di programmi e di tutto ciò che e' necessario per una
rete televisiva nazionale con 700 dipendenti. Questa preparazione e' stata necessaria poiché la legge stabilisce che, entro sei mesi dall'ottenimento della concessione, la neo-emittente ha l'obbligo di iniziare le trasmissioni. Attualmente Centro Europa 7 e' una società praticamente ferma, non ha alcun introito, poiché non e' stata messa in condizione di operare, ma ha avuto, e continua ad avere, pesanti oneri per la gestione della struttura, l'adeguamento della library, l'adeguamento tecnologico, le ingenti spese legali, i costi dei dipendenti..." Ma ora altro colpo di scena: Gasparri si sta muovendo per salvare Rete4. Il D.D.L. Gasparri, art. 20 comma 5 e art. 23 comma 1, realizza in pratica un condono, riconoscendo il diritto di trasmettere a "soggetti privi di titolo" che occupano frequenze in virtù di provvedimenti temporanei, discriminando cosi' le imprese come Europa 7 che hanno legittima concessione, il tutto sempre al fine di salvaguardare Retequattro. Infatti, quest'ultima potrà continuare a trasmettere, in barba alla sentenza del '94 e del 2002 della Corte Costituzionale e della legge 249/97, pur non avendo ormai da quasi quattro anni la concessione, mentre Europa 7 non potrà mai trasmettere, dimenticando che nel luglio 1999 c'e' stata una regolare gara dello Stato per assegnare le concessioni, gara persa da Retequattro e vinta da Europa 7. Si realizza quindi un ennesimo gravissimo stravolgimento del diritto. In pratica, chi ha perso la gara (Retequattro) può continuare tranquillamente a trasmettere, e chi l'ha vinta (Europa 7), perde definitivamente tale diritto. Non vi sembra straordinario? Travolti da un miracoloso afflato civico, i deputati del Polo bocciano alla Camera dei Deputati il decreto Gasparri proprio laddove vuol tagliare la gola a Europa 7. E' chiaro che le urla di Berlusconi di questi giorni sono anche per ricompattare i suoi, che se lo mollano adesso...Ora bisogna vedere cosa fa il Senato... e poi la legge deve tornare alla Camera...E poi bisogna vedere se Ciampi la firma una legge del genere. Saremmo all'oltraggio definitivo del concetto stesso di stato di diritto. Un conto e' fare una legge per non finire in galera, un conto e' fare una legge per prendersi qualche cosa che appartiene a un altro. Si comincia cosi' e poi si pretende il Jus Primae Noctis. Quindi, cara cittadina, caro cittadino, sappi che in questo momento si sta giocando una partita incredibile. Se questa legge passa quel che e' tuo e' suo. Vedi tu se riesci a far girare questa mail. Che secondo me anche solo se si sa in Internet un po' li rende nervosi... Che poi casomai gli viene di fare un altro passo falso...Internet non conta niente in borsa ma siamo comunque una decina di milioni...
|
@gateo per il tronchetto dell'infelicita' siamo daccordo, ma è un altro discorso, facciamo come in questura intanto occupiamoci dei casi aperti
Il tronchetto con il suo ottimismo e con i suoi 100 milioni di debiti lui e la suo monopolio a delinquere Telecom prima o poi faranno la fine di Tanzi, si tratta di avere ancora pazienza |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 03 Mag 2006 13:03 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Che Berlusconi non ami che gli si faccia concorrenza non e' un segreto, ma insisto, non vedo perche' l'unica soluzione possibile sia quella di chiudergli una rete anziche' aumentare le concessioni governative. |
e io non vedo perchè ogni volta si debba per forza far cambiare le leggi invece di applicarle. e nemmeno perchè se delle sentenze hanno chiaramente stabilito delle cose, tali sentenze debbano essere aggirate o ignorate.
Gateo ha scritto: | Cio' detto, leggi e sentenze vigenti alla mano Mediaset e' in torto, ma vorrei far notare come il Tronchetto nicchi in attesa del nuovo governo.
O non avete visto la pubblicita' al nuovo canale YOS , che incidentalmente sarebbe il terzo anche per lui? |
Ciò detto, in effetti i fascisti hanno torto, ma avete visto cosa hanno fatto i nazisti?
ovvero: ma perchè bisogna sempre mettere in mezzo altre cose?
ma che c'entra?
si sanziona uno, se l'altro ha intenzione di imitare il primo, si sanziona pure l'altro!
Gateo ha scritto: | Ora, davvero non vogliamo riproporre il nucleare? |
NO che non vogliamo riproporlo. |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 03 Mag 2006 13:19 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
e io non vedo perchè ogni volta si debba per forza far cambiare le leggi invece di applicarle. e nemmeno perchè se delle sentenze hanno chiaramente stabilito delle cose, tali sentenze debbano essere aggirate o ignorate.
|
quoto e riquoto.
C'è troppo buonismo in italia, oppure è buonismo di convenienza. |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 03 Mag 2006 13:45 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Cio' detto, leggi e sentenze vigenti alla mano Mediaset e' in torto, ma
|
perchè un ma, perchè aggiungere un ma?
Te ne rendi conto, fai passare in secondo piano la discussione per cui è nata la discussione.
Citazione: | Ora, davvero non vogliamo riproporre il nucleare? |
Ma ancora c'è gente che sta ancora a pensare al nucleare?
Dai su siamo ridicoli, ora finche' lo fa Scaroni , dopo l'acquisizione di Slovenske Elektrarne, posso anche capirlo, lui ci guadagna, ma una persona che ragiona con la propria testa, dati alla mano, non puo' ancora credere nella favola del nucleare, soprattutto in un forum di un portale come questo, su. |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 03 Mag 2006 13:48 Oggetto: |
|
|
Premettero' che non lavoro in Mediaset, non ne posseggo azioni, di Retequattro non menepoffregaddemeno (guardo ogni tanto Fede e per ragioni umoristiche) , malsopporto la spropositata pubblicita' di canale5 ed Italia1, e a dirla tutta il berlusca mi sta parecchio sulle balle, anche se poi mi tocca votarlo.
Aggiungo che probabilmente guardo molto di piu' Sky, La7, MTV, Italia7 (diretta stadio, ed e' subito goal!) ed altre tivu' locali di quanto guardi le altre 6 reti nazionali.
Detto che conosco anche la triste storia di Distefano, nonche' delle sentenze delle varie corti, mi pare assurdo che tutt'ora l'unica soluzione al problema sia togliere ai ricchi per donare ai poveri (di frequenze).
Molto meglio dare piu' possibilita' al mercato, (ivi compreso quello pubblicitario, che e' il vero nodo) piuttosto che fare un danno ad un'azienda che funziona.
L'unica ragione per avere un numero limitato di tv e' quello di semplificarne il controllo, sia da parte della destra che della sinistra.
madvero ha scritto: | Gateo ha scritto: | Ora, davvero non vogliamo riproporre il nucleare? |
NO che non vogliamo riproporlo. | Dirty quoting!
O ti e' sfuggita l'ironia? |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 03 Mag 2006 13:53 Oggetto: |
|
|
okkei, sono rinsavito,
ora pero' mi devi spiegare questa:
Citazione: |
Premettero' che non lavoro in Mediaset, non ne posseggo azioni, di Retequattro non menepoffregaddemeno (guardo ogni tanto Fede e per ragioni umoristiche) , malsopporto la spropositata pubblicita' di canale5 ed Italia1, e a dirla tutta il berlusca mi sta parecchio sulle balle, anche se poi mi tocca votarlo.
|
si rischia di andare OT, pero' se in 2 righe mi spieghi questo passaggio soprattuto dal bold in poi perchè non l'ho proprio capita.
E' ironia o mi sfugge qualcosa ? |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 03 Mag 2006 14:04 Oggetto: |
|
|
Immagino che non tutti gli elettori di sx siano entusiasti di Prodi, giusto?
Cosi' non tutti gli elettori di dx sono entusiasti del berlusca, ma quello passa il convento. |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42 Messaggi: 19510 Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta
|
Inviato: 03 Mag 2006 14:27 Oggetto: |
|
|
gateo, l'ironia sul nucleare non l'avevo capita: mi sto arrovellando il cervello su un altro tuo post per cogliere le sottili ironie... a proposito, se hai capito a quale post mi riferisco, me lo rispieghi?
quanto a votare berlusconi per forza ti capisco: io non sono una mortadellina, prodi non mi piace, ma votando robin bertinotti hood ho dato in realtà il mio voto a lui.
togliere ai ricchi per dare ai poveri è cosa buona e giusta.
anche la Costituzione dice che i poveri devono pagare poche tasse, e i ricchi ne devono pagare di più !!! |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 03 Mag 2006 14:58 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Immagino che non tutti gli elettori di sx siano entusiasti di Prodi, giusto?
Cosi' non tutti gli elettori di dx sono entusiasti del berlusca, ma quello passa il convento.
|
ok.....
[OT]mamma mia che convento, era meglio se fosse stato di clausura [/OT] |
|
Top |
|
 |
kluster Dio maturo

Registrato: 15/04/06 13:14 Messaggi: 2898
|
Inviato: 03 Mag 2006 15:03 Oggetto: |
|
|
[OT]mi spiace, odio fare i doppi post, ma volevo modificare ma pensavo che post si potessero modificare nell'arco di 10 minuti come nel vblullettin[/OT]
cmq se vai a guardare, credo che il 90% di persone che hanno votato a sinistra, come me, non sono contente di come ragione realmente la sinistra, ma mi rifaccio a quanto detto da Beppe Grillo:
"bisogna sempre scegliere tra uno stronzo ed un 1/2 stronzo", e per quel che mi riguarda ho scelto il 1/2 stronzo. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|