| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Pollo alle mandorle Mortale adepto
 
  
  
 Registrato: 14/01/06 19:15
 Messaggi: 31
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Feb 2006 19:56    Oggetto: * chiarimento a riguardo dei dpi e risoluzione |   |  
				| 
 |  
				| ciao, volevo comprendere meglio il funzionamento dei dpi la risoluzione dell' immagine e come varia la grandezza dell' immagine cambiando la risoluzione 
 Grazie
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dr.K Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 24/03/05 06:07
 Messaggi: 1186
 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Feb 2006 21:36    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| dpi=dot per inch; punti per pollice. è il numero dei pixel in 2,54cm (1 pollice) lineari.
 
 variare i dpi non altera il file ma solo la sua dimensione di stampa.
 ho un'immagine che misura (esempio facile-facile) 720x720 pixel; se la stampo a 72dpi avrò una stampa di 10x10" (25,4x25,4 cm); se la stampo a 150dpi la stampa misurerà 5x5" circa; a 300dpi 2,5x2,5" circa e via così.
 ciò che cambia radicalmente è la qualità della stampa.
 a 72dpi ci saranno (fisicamente) 72 pixel ogni 2,5cm; a 150dpi questi saranno il doppio, quindi "più vicini" tra loro e quindi l'immagine sarà meno "sgranata" e più definita.
 è un po' come la stampa fotografica: più ingrandisco l'immagine più i grani d'argento si allontanano fra loro.
 
 attenzione!
 tutto questo vale per le impostazioni di stampa, quando non si cambia il numero dei pixel.
 se si variano i dpi con un'opzione "ricampiona/re-interpola immagine" attiva, la dimensione di stampa resta uguale ma la risoluzione sale.
 in questo caso il software aumenta il numero dei pixel e conviene fare attenzione al tipo di algoritmo che si usa (bicubico è meglio), per non "spappolare" l'immagine.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Pollo alle mandorle Mortale adepto
 
  
  
 Registrato: 14/01/06 19:15
 Messaggi: 31
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Feb 2006 19:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ok vediamo se ho capito, allora, aumentando i dpi se l'immagine resta delle stesse dimensioni ma aumentanoi pixel per pollice vuol dire che si ha fatto un intervento di interpolazione, mentre se varia di dimensioni e magari è piu piccola, vuol' dire che i pixel dell' immagine totale sono gli stessi ma siccome l'immagine è rimpicciolita,risultano più pixel per pollice giusto? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dr.K Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 24/03/05 06:07
 Messaggi: 1186
 Residenza: di fronte a TRE ragazze olandesi appena arrivate!!!
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Feb 2006 02:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| questa è la nostra immagine 720x720 pixel a 72 dpi. l'immagine stampata sarà grande 10"x10".
 il ricampionamento è spento, quindi non posso moodificare le dimensioni del file (la parte in alto della finestra è inattiva).
 
 
   
 se decidiamo di cambiare la risoluzione a 300dpi, sempre con ricampionamento disattivo, ecco il risultato: le dimensioni "reali" non cambiano, mentre l'immagine stampata sarà grande circa 1/4
 
 
   
 con il ricampionamento attivo, il risultato è questo:
 le dimensioni di stampa non variano rispetto all'originale (10"x10") ma il file "si gonfia"
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Pollo alle mandorle Mortale adepto
 
  
  
 Registrato: 14/01/06 19:15
 Messaggi: 31
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 18 Feb 2006 14:00    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ok grazie mille, ho capito  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |