Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42 Messaggi: 19193 Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.
|
Inviato: 29 Gen 2006 21:56 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Oppure "Zero" di Robert Kaplan. |
l'ho letto anni or sono...
è fantastico !!! |
|
Top |
|
 |
Emmett Brown Dio maturo

Registrato: 28/09/05 00:41 Messaggi: 1295
|
Inviato: 31 Gen 2006 11:17 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: | ...preparo un saggio sull'importanza dello zero nella vita quotidiana, argomento ben più interessante, a mio avviso.
nb: la matematica è uno stumento per modellizzare la realtà, ma non la rappresenta perfettamente. è una specie di schizzo sul block notes di ciò che vediamo attorno...e non sempre trova un riscontro "fisico". |
Attendo di leggerti!
La tua definizione della Signora Matematica e della sua Imperfezione mi piace molto. Vuoi vedere che stavolta quella che mi era sempre parsa un'arcigna e supponente signora inacidita si rivela essere un palpitante pezzo di figliola, pure simpatica e attraente a causa di qualche imperfezione, e chissà che non ne venga fuori qualcosa?
Spero che tu abbia ragione; ciò confermerebbe le mie forti perplessità verso chi - in vari modi- pretende di tradurre e ricondurre tutto il mondo a modelli matematici...
('Modelli matematici'? Ho appena detto una cosa della quale ignoro il significato...) |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42 Messaggi: 19193 Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.
|
Inviato: 31 Gen 2006 11:54 Oggetto: |
|
|
la matematica è POESIA.
mi viene in mente proprio un passo del libro di kaplan, ma non vorrei citarlo in maniera errata e rovinarlo; cominciava con "le stelle punteggiano il cielo come zeri..."
stasera provo a cercare quel libro: se non è finito in soffitta o negli scatoloni di libri sotto il letto o non l'ho regalato, vi posto anche una fantastica definizione di "limite". |
|
Top |
|
 |
Benny Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 14:35 Messaggi: 6382 Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano
|
Inviato: 31 Gen 2006 12:08 Oggetto: |
|
|
Del libro di Robert Kaplan ne avevo già sentito parlare e mi aveva incuriosito già a suo tempo... poi per vari motivi è caduto nel dimenticatoio (sarà che con analisi 1 e 2 di matemetica ne vedevo fin troppa!).
Avete smosso la polvere dai miei ricordi e rinnovato la mia curiosità!
Attendo anch'io di leggere qualcos'altro sui signori zero e infinito...
Magari riesco pure a dire la mia, anche se sono leggermente arrugginito in materia (Ah, bei tempi quelli dell'università! ) |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42 Messaggi: 19193 Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.
|
Inviato: 31 Gen 2006 22:41 Oggetto: |
|
|
ho trovato il libro !!!
sono piena di polvere dalla testa ai piedi, ma ne è valsa la pena.
citazioni in ordine sparso:
robert kaplan ha scritto: | qui la chiave è l'antica nozione di limite, resa più rigorosa e precisa; un numero reale a cui una sequenza si avvicina, con un avvicinamento che deve essere continuo: nessun intervallo può essere saltato lungo la sua strada verso la meta, e bisogna essere in grado di avvicinarsi al limite da entrambi i lati ottenendo il medesimo risultato (se una collina termina con una parete verticale, non ha senso parlare della sua pendenza nel punto dove comincia la parete). |
robert kaplan ha scritto: | ebbene, la repubblica dei numeri è di gran lunga più conservatrice di quelle del linguaggio e delle idee: elvetica nella riluttanza ad acquisire nuovi membri, mafiosa nel non lasciarli più andare dopo l'affiliazione. |
robert kaplan ha scritto: | le stelle punteggiano il cielo come zeri a causa della nullità della metempsicosi ed il creatore calcola il totale sul cielo blu inchiostro usando un frammento di luna come gessetto. |
allora, la matematica è o non è poesia? |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 18:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 01 Feb 2006 13:50 Oggetto: |
|
|
madvero ha scritto: |
allora, la matematica è o non è poesia? |
eh si...o era un poeta..o era semplicemente fatto ! 8) |
|
Top |
|
 |
ulisse Dio maturo


Registrato: 02/03/05 01:09 Messaggi: 1531 Residenza: Bagnone (MS)
|
Inviato: 05 Feb 2006 17:45 Oggetto: |
|
|
Visto che Kaplan è un matematico direi che è un po'eta e un po'beta  |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 18:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 05 Feb 2006 17:46 Oggetto: |
|
|
ulisse ha scritto: | Visto che Kaplan è un matematico direi che è un po'eta e un po'beta |
arghhhhh ! |
|
Top |
|
 |
madvero Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42 Messaggi: 19193 Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.
|
Inviato: 05 Feb 2006 18:39 Oggetto: |
|
|
ulisse ha scritto: | Visto che Kaplan è un matematico direi che è un po'eta e un po'beta |
 |
|
Top |
|
 |
Ph03N1x Eroe in grazia degli dei


Registrato: 30/08/06 11:53 Messaggi: 163
|
Inviato: 30 Ago 2006 13:59 Oggetto: |
|
|
Ciao madvero, il libro di cui parli è "Zero"?
Perchè mi interesserebbe comprarlo ma non vorrei fare un buco nell'acqua.
Inoltre sai consigliarmi altri libri di questo stesso genere?
Grazie
Spero di non essere andato OT. |
|
Top |
|
 |
|