Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Da Windows a Linux
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Shannara
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24
Messaggi: 1083
Residenza: In cerca di GRoANE

MessaggioInviato: 07 Nov 2005 11:57    Oggetto: Rispondi citando

Perché vorresti sacrificare D? Quanto è grande C?


1 GB per lo swap è sprecato: tieni conto che quella di swap sarà per te una partizione inaccessibile. Se hai almeno 10 GB su C, puoi ridurre quella senza toccare le altre partizioni.
Lo swap decidi tu se metterlo prima o dopo C.


Vathek ha scritto:
Ehm... per partizione di swap cosa intendi?

Hai presente il file di paging di windows ("pagefile.sys" per windows xp)?
E' dove il S.O. scarica parte dei dati della RAM, quando la memoria è piena, per far posto ad altri che hanno maggiore probabilità di essere richiesti entro breve tempo (detto terra terra!).
Windows sfrutta un file che, di default, si trova nella partizione di sistema ed è a dimensione variabile (il peggio del peggio in termini di frammentazione ed in generale di prestazioni. La cosa migliore sarebbe un file con dimensione fissa, su partizione dedicata e situata all'inizio di un disco diverso da quello su cui risiede il S.O.); Linux usa direttamente una partizione dedicata, basta dirgli dove gli abbiamo lasciato lo spazio.
Top
Profilo Invia messaggio privato
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 07 Nov 2005 23:03    Oggetto: Rispondi citando

Shannara ha scritto:
Perché vorresti sacrificare D? Quanto è grande C?


C sono 4,88Gb mentre D 9,75Gb... che ne pensi?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Shannara
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24
Messaggi: 1083
Residenza: In cerca di GRoANE

MessaggioInviato: 08 Nov 2005 00:28    Oggetto: Rispondi citando

Ok, sacrificherei D! Wink

Vediamo... se vuoi fare solo una prova, togli 256 MB dalla fine di C (così non tocchi D) e usali come swap. Ubuntu la installi nella parte restante di C.

Se, però, hai paura di prenderci gusto e prevedi la possibilità di installarci giochi ed emulatori, 10 Gb potrebbero farti comodo. Per non stravolgere troppo il tuo attuale partizionamento, potresti sempre togliere i 256 mb da C, ma poi eseguire l'installazione su D.
Top
Profilo Invia messaggio privato
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 08 Nov 2005 20:06    Oggetto: Rispondi citando

Dunque, ricapitoliamo un attimo...
In ogni caso Windows da C lo voglio togliere, perché è comunque da reinstallare... premesso inoltre che principalmente ci lavoro col pc, ma uno o due giochetti li potrei pure mettere, non è che si potrebbe:

Installare Ubuntu su C:
Installare programmi e giochetto su D:
Ripartizionare G: in due da 750 e 250.

Ho paura a ripartizionare C:, visto che ci sono altre quattro partizioni a seguire...
Scusa se ti sto ammorbando... Embarassed Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Shannara
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24
Messaggi: 1083
Residenza: In cerca di GRoANE

MessaggioInviato: 08 Nov 2005 20:32    Oggetto: Rispondi citando

Se preferisci sì.

Cercavo solo di essere il meno distruttivo possibile nei confronti del tuo attuale partizionamento.
Top
Profilo Invia messaggio privato
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 08 Nov 2005 22:04    Oggetto: Rispondi citando

Sei gentilissimo... tanto già lo so che alla fine qualche disastro lo combinerò... Razz
A proposito di Wine... ora sto provando ad installarlo sulla live tramite la Gestione Pacchetti Synaptic. Mi dice che è stato installato correttamente, ma non riesco a trovarne traccia, né i file .exe di windows riescono a partire...
mi manca qualche passaggio?
Mi inchino davanti a lei, o Dio Oscuro, per la sua pazienza... Pray Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Shannara
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24
Messaggi: 1083
Residenza: In cerca di GRoANE

MessaggioInviato: 08 Nov 2005 22:15    Oggetto: Rispondi citando

Devi usarlo da linea di comando.

Apri un terminale e digita "wine applicazione" o "wine applicazione.exe".
Top
Profilo Invia messaggio privato
orodonno
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 04/04/05 07:46
Messaggi: 18
Residenza: Bari

MessaggioInviato: 20 Nov 2005 00:36    Oggetto: Domande per Zingaro Rispondi citando

Scusami ma aMule lo hai provato o no?
Da come ne parli, sembra proprio di no.
Purtroppo è un programma che è portato avanti da pochi volenterosi che, indubbiamente, funziona ma non può essere paragonato minimamente all'attuale eMule. Se non ci credi, guarda le statistiche aggiornate all'istante che trovi su eMule: solo una minima percentuale di utenti lo usa e si dice... "Vox populi, vox Dei "; questo è uno dei veri motivi per cui non posso abbandonare zio Bill.
Vuoi usare Open Office al posto di sappiamo chi:
Ma hai mai provato ad aprire un foglio di calcolo che contiene macro o, peggio, formule di Visual Basic for application?
E' un miracolo se non si blocca dichiarando errori nelle formule che non esistono, se usi l'applicazione giusta.
Non ne parliamo poi se tenti di stampare: già in win non rispetta la formattazione. Se ci provi da Linux la stampante non parte proprio perchè devi procurarti il driver della tua stampante e, sai che ridere, se è un po' vecchiotta. Perciò o mi tengo il mio vecchio '97 o butto il mio lavoro di anni.
Dimenticavo che forse posso usare il Wine, ma quello è un emulatore e, come tu ben sai, è un ottimo sistema per usare la Ferrari per andare come una lumaca, ubriaca ovviamente.
Non dimentichiamoci che dobbiamo ancora affrontare la guerra del modem o del router Wi-Fi di quel poveretto Vathek: spero per lui che la distribuzione legga la porta ethernet della sua scheda madre altrimenti... non lo sentiremo per un po' se ha sostituito incautamente il SO.
Ora ho guastato la festa abbastanza.
Le mie scuse e... saluti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 27 Gen 2006 16:04    Oggetto: Rispondi citando

Ultimi aggiornamenti... nel frattempo oberato di lavoro non ho ancora fatto un cà con Ubuntu, però mi sono comprato un altro HD da 80GB e vorrei così procedere:
Nel nuovo HD ci metto tutta la roba tipo file mp3, video, documenti ecc... che può servire ad applicazioni di entrambi i S.O., nel vecchio HD da 30GB ci vorrei mettere Win XP e Ubuntu in convivenza...
Metto entrambi su C installando prima Win e poi Ubuntu? Oppure è meglio ripartire l'hd in due partizioni e mettere Win su C e Ubuntu su D o viceversa?
Per l'HD grande devo usare il filesystem FAT32 per poter essere visto da entrambi, giusto?
Grazie! Mr. Green
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
The_Noise
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 27/04/05 16:35
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 27 Gen 2006 17:26    Oggetto: Rispondi citando

Puoi usare il disco da 30GB per i due sistemi e quello da 80GB per i dati, oppure viceversa se quelloda 80 è più veloce.

In ogni caso windows e linux vanno sempre in partizioni separate.

Considera pure che le partizioni fat32 (oltre ad essere decisamente più lente) possono essere lette da windows xp e 2000 solo se inferiori a 32GB (limite arbitrariamente imposto da MS dato che il fat32 supporterebbe partizioni fino a 2TB):

http://en.wikipedia.org/wiki/File_Allocation_Table#FAT32

Io ti consiglio di formattare la partizione in comune win/linux in ext3 (un tipo di filesystem performate e sicuro molto diffuso nei sistemi linux), e poi installare in windows il supporto per tale fs che esiste ed è pure free (cerca su google non mi ricodo il nome).

Inoltre installa prima windows e nella prima partizione del disco. Questo perchè mentre ubuntu rispetta gli altri sistemi installati e li rende autocaticamente selezionabili all'avvio, windows se ne frega e sovrascrive il MBR rendendo gli altri sistemi (guarda caso solo quelli non windows) non avviabili. Ovviamente puoi benissimo ripristinare anche dopo il MBR ma è inutile complicersi la vita se puoi scegliere quale sistema installare prima. Poi, con una vecchia versione di xp, mi è anche capitato che windows si rifiutasse di installarsi su partizioni diverse dalla prima.

Se durante l'installazione lasci fare il partizionamento ad ubuntu questo è in grado di ridimensionare la partizione di windows (tu scegli solo quanto spazio dedicare a linux) ed installarsi li, facendo anche una piccola partizione di swap automaticamente (ci pensa lui).

Come spazio da dedicare a linux considera che anche installado tutte le applicazioni che ti verranno a tiro difficilmente supererai i 6GB (di soli programmi). Quindi a volerci andare largo con 10GB hai tutto lo spazio che ti può mai servire (compreso swap e spazio libero che ti serve per non diminuire le prestazioni). Per i tuoi dati invece ... bhe dipende da te da quanti mp3, film, foto etc hai. Ti consiglierei di usare una partizione separata per i documenti così in caso di reinstallazione non avrai mai problemi di spostare dati.

In bocca al lupo e non ci pensare troppo, se vuoi impararte a nuotare devi buttarti in acqua Wink.


Bye
Top
Profilo Invia messaggio privato
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 29 Gen 2006 21:42    Oggetto: Rispondi citando

non è che ci sto pensando troppo... è che con due lavori il tempo è poco e voglio approfittare di un giorno da dedicare esclusivamente a qeusta cosa qui... Wink grazie per le dritte, vi terrò aggiornati.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 30 Gen 2006 00:20    Oggetto: Rispondi citando

The_Noise ha scritto:
Io ti consiglio di formattare la partizione in comune win/linux in ext3 (un tipo di filesystem performate e sicuro molto diffuso nei sistemi linux), e poi installare in windows il supporto per tale fs che esiste ed è pure free (cerca su google non mi ricodo il nome).

Domanda cretina... posso formattare il nuovo HD con questo file system dal live DVD di Ubuntu? Perchè notavo che girando in modalità live non mi vedeva l'HD che ho adesso, ma solo le unità ottiche e la pendrive...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
The_Noise
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 27/04/05 16:35
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 30 Gen 2006 10:42    Oggetto: Rispondi citando

vathek ha scritto:

Domanda cretina... posso formattare il nuovo HD con questo file system dal live DVD di Ubuntu? Perchè notavo che girando in modalità live non mi vedeva l'HD che ho adesso, ma solo le unità ottiche e la pendrive...


Si che puoi. Ora ti spiego due cosette per capire la logica e fare tutto da linea di comando con delle utility universali (che trovi in ogni sistema linux).

Saprai di certo che in un pc sono 2 canali IDE (primario e secondario) e in ogni canale puoi mettere due periferiche: master e slave. Questo a prescindere dal fatto che siano cdrom o hd. In Linux queste periferiche hanno come nomi /dev/hdX, dove X può essere a, b, c, oppure d (hda e hdb per il primo canale, gli altri il secondo). Mettiamo che /dev/hda sia il tuo HD, le varie partizioni saranno /dev/hdaN, dove N è il numero della partizione (hda1, hda2 ...).

In linux le partizioni si possono "montare" e "smontare". Per leggere i dati di una partizione la devi montare. Di solito tutte le partizioni vengono montate al boot, ma il livecd di ubuntu non monta le partizioni del tuo HD. Montare una partizione vuol dire semplicemente indicare al sistema una cartella in cui far "materializzare" i dati di quella partizione. Nei sistemi linux c'è una sola directory che contiene tutte le altre, questa si indica con / e si chiama root (anche l'amministratore del sistema si chiama root ma questo è un'altro discorso). Ad esempio cdrom e chiavette usb vengono montatate in /media/cdrom e /media/usbdisk. Le cartelle documenti dei vari utenti sono in /home (es. /home/vito, /home/gianni ....).

Per creare, modificare o anche solo guardare le partizioni di un disco basta usare cfdisk, in un terminale:

Codice:
$ sudo cfdisk /dev/hda


(sudo si mette in ogni comando che si deve eseguire come amministratore), il dollaro non lo devi scrivere. Stai attento che modificando le partizioni perderai tutti i dati presenti in quel disco, quindi prima di uscire da cfdisk non salvare!

Mettiamo di aver visto con cfdisk di voler montare /dev/hda2. Creiamo una dir dove monteremo la partizione:

Codice:
$ mkdir prova


così creiamo una cartella 'prova' dentro la dir corrente. Ora montiamo così:

Codice:
$ sudo mount /dev/hda2 prova


nel livecd di ubuntu dobrebbe apparire una icona sul desktop, ma anche andando in Risorse->Home->prova dovresti poter vedere il contenunto della partizione. Il comando mount ha sempre questa forma: mount <sorgente> <destinazione>. Per smontare la partizione:

Codice:
$ sudo umount prova


A questo punto dovresti essere in grado di montare/smontare ogni partizione. Se il nouvo disco da 80GB è il master del secondo canale con "sudo cfdisk /dev/hdb" puoi creare tutte le partizioni che vuoi, se ne vuoi solo una creane solo una. Con cfdisk crei solo le partizioni vuote, senza alcun filesystem.

Formattare una partizione equivale a creare un filesystem dentro quella partizione. Per fomattare in ext3, ad esempio la partizione /dev/hdb1 (ipotetica) che hai appena creato, basta questo comando:

Codice:
$ sudo mkfs.ext3 /dev/hdb1


e così ora hai la partizione in ext3 pronta per essere montata e usata, sia da linux che da windows.


HTH,


Bye
Top
Profilo Invia messaggio privato
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 30 Gen 2006 12:12    Oggetto: Rispondi citando

ora è un po' più chiaro... Razz stavo cercando quell'utility che mi dicevi per vedere il file system ext3 con win, ma non ho ancora avuto fortuna... ne ho trovati molti per ext2, ma non per ext3.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
The_Noise
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 27/04/05 16:35
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 30 Gen 2006 13:22    Oggetto: Rispondi citando

Bhe ext3 è uguale a ext2 come formato ma aggiunge il journaling. Quindi con qualsiasi driver per ext2 poi tranquillamente usare ext3 in lettura e scrittura.

Il massimo che ti può capitare è che non venga usato il journal, sotto windows.

Personalmente non li ho mai usati (perchè non ho più windows) ma potresti vedere il sito ufficiale del progetto ext2/3:

http://e2fsprogs.sourceforge.net/ext2.html (guarda ext2fsd)

oppure:

http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm

ma probabilmente quest'ultimo è solo un file manager per accedere a partizioni ext2/3, non è un driver (ovvero con questo probabilmente non puoi usare direttamente explorer).

Crea una partizione ext3 e poi vedi tu con quale delle alternative ti trovi meglio.


Bye
Top
Profilo Invia messaggio privato
The_Noise
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 27/04/05 16:35
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 31 Gen 2006 23:05    Oggetto: Rispondi citando

Mi sono per caso imbattuto in quest'altro driver:

ext2fsd


HTH,


Bye
Top
Profilo Invia messaggio privato
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 01 Feb 2006 00:28    Oggetto: Rispondi citando

Dritte sempre preziose... grazie! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
vathek
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 06/09/05 16:09
Messaggi: 1559
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 03 Feb 2006 02:16    Oggetto: Rispondi citando

Allora, metteteve comodi...
sono le 3 del pomeriggio e penso "è finalmente ora!". Riavvio il computer con la live di ubuntu 5.10 per verificare un'ultima volta che la distro mi riconosca tutto il mio hardware... ok il video, ok l'audio, bene anche il collegamento wireless... solo il bluetooth non lo vede, ma è un dettaglio. Ok si installa! Lancio la procedura di installazione, faccio le partizioni e via... dopo 15 minuti mi si blocca perché non riesce a installare il kernel... uhm... storiaccia... torniamo a windows. Shannara aveva tessuto gli elogi di kubuntu, allora proviamo a scaricarlo, tant'è che gnome lo trovo un po' troppo serio.... parte un'altra ora per scaricare l'.ISO e via! Si reinstalla! Tutto bene, tutto a posto, si installa! Fico KDE! Vediamo se funziona tutto... no, non vede la scheda wireless... uhm, proviamo a fargliela riconoscere col protollo dhcp... mancopeucazz'.... uhm, torniamo a win e copiamo i dati della connessione di rete. Fatto, torniamo a Kubuntu... ma, ma... 'mbè, ora non mi fa più modificare le impostazioni come amministratore, eppure la password è giusta! Chepalle! Vabbè, a riformattiamo la partizione... che faccio? Riproviamo... forse s'era solo impallato... ok, buona la prima reinstallazione... inserisco i parametri della connessione e mi dice scheda rilevata! WOW... ma perché non m'apre nenache google... uffa, proviamo a riavviare... mìììì, allora è un vizio che al secondo avvio non mi riconosci la password di administrator. Vabbè, ririformattiamo... che si fa? Da qualche parte ci dovrei avere Mandrivia... si proviamo... tre cd??? Ci vorrà un po' di tempo... ok, sembra tutto ok... vediamo le impostazioni... scheda grafica a 1024x768? Nooo, più alta la risoluzione.. e..bzzzzzzzzzzzzzzz, sparito tutto, vedo solo un'ammasso di coori al centro dello schermo.... e neanche riavviando funziona.... UAAAAAAAAAAA!!! Che faccio, semplice riririformatto... intanto il MBR mi starà mandando a cagare con tutti i bootmanager che gli ho sovrascritto....

---fine prima parte, se vi interessa c'è anche la seconda----
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
technomancer
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 03/02/06 11:36
Messaggi: 2

MessaggioInviato: 03 Feb 2006 12:46    Oggetto: Rispondi citando

vathek ha scritto:
Allora, metteteve comodi...
sono le 3 del pomeriggio e penso "è finalmente ora!". Riavvio il computer con la live di ubuntu 5.10 per verificare un'ultima volta che la distro mi riconosca tutto il mio hardware... ok il video, ok l'audio, bene anche il collegamento wireless... solo il bluetooth non lo vede, ma è un dettaglio. Ok si installa! Lancio la procedura di installazione, faccio le partizioni e via... dopo 15 minuti mi si blocca perché non riesce a installare il kernel... uhm... storiaccia... torniamo a windows. Shannara aveva tessuto gli elogi di kubuntu, allora proviamo a scaricarlo, tant'è che gnome lo trovo un po' troppo serio.... parte un'altra ora per scaricare l'.ISO e via! Si reinstalla! Tutto bene, tutto a posto, si installa! Fico KDE! Vediamo se funziona tutto... no, non vede la scheda wireless... uhm, proviamo a fargliela riconoscere col protollo dhcp... mancopeucazz'.... uhm, torniamo a win e copiamo i dati della connessione di rete. Fatto, torniamo a Kubuntu... ma, ma... 'mbè, ora non mi fa più modificare le impostazioni come amministratore, eppure la password è giusta! Chepalle! Vabbè, a riformattiamo la partizione... che faccio? Riproviamo... forse s'era solo impallato... ok, buona la prima reinstallazione... inserisco i parametri della connessione e mi dice scheda rilevata! WOW... ma perché non m'apre nenache google... uffa, proviamo a riavviare... mìììì, allora è un vizio che al secondo avvio non mi riconosci la password di administrator. Vabbè, ririformattiamo... che si fa? Da qualche parte ci dovrei avere Mandrivia... si proviamo... tre cd??? Ci vorrà un po' di tempo... ok, sembra tutto ok... vediamo le impostazioni... scheda grafica a 1024x768? Nooo, più alta la risoluzione.. e..bzzzzzzzzzzzzzzz, sparito tutto, vedo solo un'ammasso di coori al centro dello schermo.... e neanche riavviando funziona.... UAAAAAAAAAAA!!! Che faccio, semplice riririformatto... intanto il MBR mi starà mandando a cagare con tutti i bootmanager che gli ho sovrascritto....

---fine prima parte, se vi interessa c'è anche la seconda----


Salve ancora una volta a tutti, sono un nuovo utente di questo forum.

Direi che questo è uno sfogo "tipico", che più o meno tutti hanno passato Smile

Il fatto è che per usare in modo soddisfacente e produttivo un sistema linux è necessario andare oltre i concetti di "riconoscimento automatico" (che pure in linux funzionano spesso e bene) e spendere del tempo per configurare la macchina manualmente. Purtroppo a volte non bastano le distribuzioni user friendly come ubuntu o mandriva/mandrake linux per risolvere determinati problemi... semplicemente perchè è necessario ingegno e la macchina non ne è dotata per definizione Smile

Una soluzione abbastanza semplice è quella di procacciarsi preventivamente informazioni dettagliate sulle periferiche della propria macchina, e configurarle durante (e specialmente dopo) l'installazione.
Chiaramente molte persone provenienti dal mondo Windows potranno trovare tutto questo un po' ostico (usare la riga di comando in primis), ma è un passo necessario e che tra l'altro porta ad una conoscenza più approfondita del proprio hardware e delle soluzioni che si possono approntare. In altre parole, è davvero tutta esperienza Smile

Se hai bisogno di fonti, sicuramente internet, questo stesso forum e diversi utenti (me compreso, mi permetto) più navigati potranno esserti d'aiuto; linux è "supportato dalle comunità" anche in questo senso.

Potresti, per esempio, scrivere qualcosa in merito alla configurazione hardware del computer su cui vuoi installare linux?

Ciao e buon lavoro a tutti
technomancer
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
The_Noise
Eroe in grazia degli dei
Eroe in grazia degli dei


Registrato: 27/04/05 16:35
Messaggi: 103

MessaggioInviato: 04 Feb 2006 19:09    Oggetto: Rispondi

Vatek, scusa ma non è che se reinstalli 1000 volte alla fine funziona.

Tra Kubuntu e Ubuntu l'unica differenza è interfaccia grafica (KDE o Gnome), quindi probabilmente il tuo cd di ubuntu non è masterizzato bene (controlli l'md5sum prima di masterizzare vero?). Una volta installato uno puoi anche installare l'atra interfaccia grafica e passarvi se ti piace di più.

Se non usi un minimo di raziocinio nelle cose non arriverai mai ad un sistema funzionante.

Per la password di root hai letto che su ubuntu è disabilitata? Puoi formattare quanto vuoi resta sempre disabilitata. Per diventare amministratore devi inserire la _tua_ password (ad es. dal terminale si usa sudo). Ci sono un sacco di guide anche in italiano che lo spiegano, ne hai letta qualcuna. Guarda qui:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo

Stai installando un sistema operativo che non hai (quasi) mai visto, leggi qualche guida per l'installazione e per i primi passo post-installazione. Sul sito di www.ubuntu-it.org trovi tutte le info che vuoi. Guarda nel loro wiki. Inoltre c'è la Guida Ubuntu 5.10 (sia in italiano che in inglese).

Non è così difficile, diventa difficile solo quando uno pensa già di saperle fare le cose, ma le cose non funzionano come ci si aspetta. E' un problema tipico di un pò tutti i power user di windows, richiede semplicemente un cabio di mentalità.



Bye.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Linux Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi