Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
{UtenteAnonimo} Ospite
|
Inviato: 28 Giu 2025 13:33 Oggetto: |
|
|
Wow ottimo articolo, da sempre molta soddisfazione tornare qui e leggere articoli così interessanti.
Grazie, veramente un pezzo notevole. |
|
Top |
|
 |
{Anonimo} Ospite
|
Inviato: 29 Giu 2025 14:52 Oggetto: |
|
|
Invece a me piace essere più critico.
Il rischio concreto che evidenzia l'articolo è la possibilità che un'azienda intermediaria possa aver assunto, come dipendente, un Hacker malintenzionato e che quest'ultimo possa conoscere i nostri numeri telefonici e che partendo da questi possa riuscire (non si sa come) ad associarli ad altri nostri dati personali per poi individuare i relativi account su internet.
Fatto questo poi dovrebbe entrare nel nostro computer oppure nel server del nostro account in modo da ottenere il controllo totale dei nostri dati temporanei di sessione su rete protetta, per poterli incrociare immediatamente (in diretta) con quelli telefonici.
Scusate ma sembra la trama di un film di fantascienza... |
|
Top |
|
 |
{gino} Ospite
|
Inviato: 30 Giu 2025 09:32 Oggetto: |
|
|
Il motivo per cui "Google, Amazon o Meta, non sono disposte a spendere per garantire meglio la sicurezza dei propri utenti" è che gli introiti vanno prevalentemente agli azionisti.
Gli utenti hanno dimostrato abbondantemente che anche se vengono prevaricati non reagiscono, a parte eccezioni, che appunto sono e rimangono tali.
Un mondo di sciocchi che, scioccamente, vogliono essere trattati da intelligenti. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|