| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 15 Set 2012 14:30    Oggetto: Smartphone e fotocamere | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Leggi l'articolo Smartphone e fotocamere
 
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
 
 
 
 
Foto di Yuri Arcurs | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Set 2012 10:57    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				allo stato attuale, per quanto vi siano smartphone che restituiscono buone foto, una compatta è ancora decisamente superiore....
 
Ragionevolmente si può pensare che miglioreranno sicuramente quelle integrate negli smartphone ma altrettanto faranno le compatte..che dovrebbero maneternersi sempre un passo avanti...almeno commercialmente è ciò che i produttori cercheranno di fare per poter vendere un prodotto in più..
 
 
Sicuramente già ora, relativamente a un uso punta e scatta, si ottengono risultati spesso equivalenti.....
 
immagino che il limite sia anche fisico...la tendenza è per smartphone sempre più sottili mentre sensori e soprattutto ottiche di un certo tipo necessitano comunque di un certo spessore fisico... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 16 Set 2012 19:40    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Condivido l'analisi di ioSOLOio infatti ho votato No al sondaggio, personalmente faccio ben poche foto con lo smartphone perchè, per quanto buone possano essere, le ritengo comunque di qualità insoddisfacente anche rispetto ad una mediocre compatta. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		eri75 Eroe
  
 
  Registrato: 18/11/10 12:02 Messaggi: 71
 
  | 
		
			
				 Inviato: 17 Set 2012 12:38    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se Nikon ha presentato una Coolpix da 16MP dotata di SO Android, touchscreen, Wifi e gps ci sarà un motivo....
 
Premesso che in vacanza porto la reflex, dovendo usare una compatta non la lascerei a casa in favore dello smartphone...
 
Se però Nikon rende quella coolpix anche in grado di telefonare, lascio volentieri a casa lo smartphone!    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Set 2012 15:06    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | eri75 ha scritto: | 	 		  | Se però Nikon rende quella coolpix anche in grado di telefonare, lascio volentieri a casa lo smartphone! | 	  
 
è un interessante capovolgimento di fronte...non un telefono che fa anche foto ma una fotocamera che fa anche il telefono...con gli ovvi pro/contro derivanti (foto, peso, funzionalità....) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		OXO Dio maturo
  
  
  Registrato: 10/05/05 18:30 Messaggi: 1942 Residenza: Scandicci
  | 
		
			
				 Inviato: 24 Set 2012 08:53    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Se si parte dal presupposto della qualità fotografica assoluta, posso tranquillamente rinunciare ad una compatta in favore della fotocamera del telefono: per catturare un momento senza particolari velleità artistiche è più che sufficiente, quando voglio fare foto serie mi attrezzo all'uopo con uno strumento più performante. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		EmptyHead Semidio
  
 
  Registrato: 09/04/09 06:34 Messaggi: 202
 
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Giu 2013 00:52    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Indubbiamente l'introduzione di fotocamere a corredo dei cellulari e smartphone ha prodotto dei grossi cambiamenti, basti pensare all'informazione "fai da te" fattibile da chiunque disponga di uno di questi dispositivi. Con questo però trovo assai difficile pensare che potranno soppiantare le compatte per una moltitudine di motivi. 
 
Una compatta ha un solo ed unico scopo: la fotografia (o la ripresa)
 
Uno smartphone ha molteplici scopi pertanto stento ad immaginare una fotocamera con gli stessi requisiti di una compatta professionale da migliaia di euro. 
 
 
In sintesi sono del parere che chi si accontenta della fotocamera di uno smartphone sia un "non addetto ai lavori" e che un professionista, un fotografo, opterà sempre per dispositivi di altro tipo e costo che col tempo faranno anch'essi dei passi avanti. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Nemodave Comune mortale
  
 
  Registrato: 21/06/07 12:40 Messaggi: 4
 
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Ago 2016 16:15    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In linea con quanto espresso da EmptyHead e altri, dico che nessuno smatphone riuscira mai ad avere le stesse prestazioni di una Leica M, tanto per dire o anche solo di una Fujifilm X-T1... (La Leica in questione costa "solo" sette volte un'iPhone 6S, un motivo ci sarà...)     | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zeus Amministratore
  
  
  Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Ago 2016 16:45    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Comunque il sondaggio, del 2012, parla di "fotocamere compatte"... che oggi sono praticamente sparite. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Nemodave Comune mortale
  
 
  Registrato: 21/06/07 12:40 Messaggi: 4
 
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Ago 2016 18:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma... io invece ne vedo sempre di più, piccole, leggere e performanti.
 
link | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zeus Amministratore
  
  
  Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Ago 2016 15:27    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ok, le producono ancora (ci mancherebbe).
 
Ma quante ne vedi in giro per strada? E quanti smartphone? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ioSOLOio Amministratore
  
  
  Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Apr 2017 16:45    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Zeus ha ragione....
 
e la mia analisi di soli 4 anni fa ha visto decisamente perdenti le compatte.....
 
Oltre la qualità (comunque "ottima" nel campo smartphone per foto ricordo, punta e scatta) credo che un grande punto a sfavore delle compatte sia il social-sempre-connessi...dove si scatta sempre di più per condividere immediatamente (che sia condividere o semplice mostrare poco conta) ovviamente lo smartphone è vincente
 
Ed anche il turista viaggiatore -noto- se non è armato di reflex o prodotti fotografici di fascia comunque utilizza sempre più spesso lo smartphone | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 30 Apr 2017 10:39    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sono forse io l'unico che si trova decisamente male a fare foto con lo smartphone?
 
Mi spiego meglio, niente da ridire sulla qualità delle immagini o sulle possibilità che danno le attuali app per intervenire sui diversi parametri di scatto - infatti ho notato molti miglioramenti con il mio nuovo Nexus 6P rispetto a quanto avevo scritto nel mio post precedente - ma, anche oggi che utilizzo uno smartphone di dimensioni generose che dovrebbe consentire una discreta performance di scatto, fatico notevolmente a mantenere lo smartphone fermo sull'inquadratura e stabile in fase di scatto rendendo, il più delle volte, l'esperienza un vero ripiego.
 
 
Sarà che sono troppo abituato all'impugnatura delle reflex e anche con le compatte qualche piccolo problema dovuto alle dimensioni ridotte e non proprio ergonomiche ce l'avevo. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		AldoWeb Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 30/09/12 09:27 Messaggi: 78
 
  | 
		
			
				 Inviato: 22 Ago 2018 10:29    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' inevitabile.
 
La  Fotografia intesa  come  Arte  è  sempre  stata  per  pochi, anche se  negli anni "70 e  "80  ci  fu il boom.
 
 
L'innesco partì' da Kodak, che  da anni predicava che la  gente  vuole ottenere un  risultato dignitoso in maniera "facile  e rapida ".
 
Per il consumatore  di massa, cambiare la pellicola (  formato 135  cioè  24x36 mm, o il 120  cioè  60x60 ) , regolare diaframmi e tempi, messa a fuoco, era da iniziatici.
 
Nacque la Kodak Instamatic, ( il formato  126 ) che  aprivi la lo sportello, appoggiavi il caricatore e chiudevi. zac, pronta.
 
 
Non  dava  risultati  eccezionali, ma  le copiette  9x13 o 10x15, andavano benissimo.
 
 
Oggi  si è  meno esigenti  di quel formato. Il monitor, lo smart, hanno ancora   ridimensionato qualità e dimensioni.
 
 
E  si producono  dei  selfie  orribili, dove  le prese  dall'alto deformano le proporzioni del  corpo dando teste enormi e  gambe  da  nani.
 
La causa  è nella breve  distanza e negli obiettivi  degli  smart  che  sono prevalentemente grandangolari e  che  per  dare equilibrio  devono  essere posti  da posizione e distanza  adeguata.
 
 
Quindi la  causa principale  della  degenerazione del  gusto è la... degenerazione  delle esigenze.
 
 
Ma  mentre la Kodak Instamatic, capostipite  della  semplicità, avendo aperto un grande  mercato che voleva fotografare, fu di aiuto allo sviluppo  della  Fotografia e quindi  della categoria di super Fotoamatori, oggi i  consumatori 
 
fotografi ci sono già. E'  cambiato il mezzo, che  ha  abbassato ancor  di più le  necessità estetiche.
 
A  contribuire alla  morte  sono arrivati i mezzi informatici  che trasformano in  capolavoro qualsiasi  scatto. 
 
Anche  quello di nervi.   
 
 
Non  c'è  speranza.
 
 
La Fotografia e i mezzi decenti saranno sempre  di nicchia, anche per un altro  fatto :
 
Una macchina  fotografica  digitale decente, è   finanziariamente ed ingiustificatamente esagerata e  quindi scoraggiante, se  non  per uso professionale.
 
 
Ho smesso  di  fare  il professionista  fotografo da quando il digitale è straripato.
 
Ho un parco  macchine tradizionali che  farebbero illuminare gli occhi  di qualsiasi  fotoamatore.
 
Ma il confronto con  le  digitale mi scoraggia, per  quanto sono scarse.
 
 
E ancora non  ne  ho comprata una.
 
Buona  giornata.
 
 
Aldo  Spanò | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		gregpoulsen Comune mortale
  
 
  Registrato: 29/05/19 18:03 Messaggi: 1
 
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Mag 2019 18:04    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao.
 
Grazie mille per la condivisione
 
Queste informazioni e immagini sembrano interessanti
 
Saluti | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
  
  
  Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24130 Residenza: Pianeta Terra
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Dic 2019 00:51    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ripassando di qui ho riletto un po' tutto quanto... cosa è cambiato secondo voi rispetto al 2012?
 
 
Il post di Aldo Spanò (AldoWeb) mi sembra molto preciso e corretto nella sua analisi...
 
Anche io ho smesso di fare il fotografo professionista, ma un po' di tempo fa, per altre ragioni, sempre legate all'esplosione della fotografia "amatoriale" che si è improvvisata concorrente in alcun settori (senza peraltro raggiungere le qualità necessarie).
 
Conservo un parco macchine analogiche professionale e non, davvero storico ma adesso io uso esclusivamente uno smartphone di fascia media. 
 
Con questo strumento sono in grado di realizzare immagini digitali e filmati che poi utilizzo nella realizzazione di opere concettuali e videoclip per musicisti..
 
Ovviamente è materiale che poi viaggia sui canali YouTube e non certo in sale cinematografiche dove la definizione video deve essere assolutamente eccellente (a prescindere dal contenuto).
 
Devo perciò dire che non ho avuto difficoltà a utilizzare strumenti di lavoro di qualità e classe inferiore per produrre opere e lavori di qualche interesse.
 
l'estinzione delle macchie digitali di formato ridotto è tipico dell'entropia di un sistema che genera se stesso in una continua mutazione inevitabile. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gladiator Dio maturo
  
  
  Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14780 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
  | 
		
			
				 Inviato: 23 Dic 2019 16:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Premesso che condivido anche io le considerazioni di AldoWeb anche se, a differenza sua, sono già alla mia seconda reflex semi professionale digitale e devo dire che la seconda, rispetto alla prima è un notevole salto in avanti che mi fa rimpiangere solo raramente le macchine a pellicola.
 
 
Sul tema del thread invece posso dire che rispetto al 2012, nel mio caso, è cambiato ciò che già avevo postato nel 2017 e, da allora, le mi considerazioni sono ancora più o meno le stesse, la qualità degli obiettivi e dei sensori degli smartphone continua migliorare e permette di fare foto anche decenti ma l'esperienza d'uso del dispositivo ai fini fotografici è ancora assai deficitaria per le stesse ragioni di allora. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Erma Eroe in grazia degli dei
  
  
  Registrato: 23/11/05 15:33 Messaggi: 109
 
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Nov 2022 17:19    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				So che adesso è più facile dare un opinione aderente alla realtà, visto che sono passati alcuni anni, ma credo che sia inevitabile che un prodotto più... "completo" come uno smartphone diventi, col tempo, il prodotto "prevalente" su tutti gli altri che erano "limitati" ad una sola funzione.
 
Ovvio che per chi ha esigenze speciali, il prodotto "dedicato" rimane ancora l'unica scelta, ma in questo caso parliamo di fotografia professionale (o semi). Serve per forza una reflex (o, in alcuni casi, anche una Bridge).
 
Ma una compatta non è fatta per un uso professionale, ma per uno amatoriale "punta e scatta", dove lo smartphone è perfetto. E per quel uso non fa nemmeno rimpiangere in qualità.
 
Adesso ho un rudge cinese economico (Nomu S10) e le foto che fa sono decisamente superiori alla mia vecchia Kodak.
 
Non sono un professionista, ma ai tempi dell'analogico mi sono spesso dilettato in fotografia più... "avanzata" con delle reflex e vari obiettivi, duplicatori, anelli x macro, e filtri. Fare delle belle foto è un lavoraccio infame e ai tempi dell'analogico, anche costoso (tra pellicole e sviluppo).
 
Il digitale è fantastico se non altro per questo aspetto... una scheda di memoria e un pò di batterie e scatti tutto quello che vuoi... a casa, col PC, verifichi il materiale e quello che ti piace lo tieni (ed è molto più facile elaborarlo in digitale. Anzi, io l'ho fatto solo in digitale), tutto il resto lo cancelli. Stop. Costo irrilevante, una volta ammortizzata la spesa della memoria e delle batterie.
 
Appassionato anche di speleologia e di montagna, qualche volta mi sono portato dietro anche tutta l'attrezzatura (parte di essa, veramente) e pesa e occupa una vagonata di spazio... e puoi farlo solo con l'intenzione palese di fare foto "speciali", non fai altro.
 
Per le "normali" escursioni, NON puoi portarti dietro tutto quel arsenale, e mi sono reso anche conto, che anche una semplice reflex senza altri accessori (solo un tele-zoom per varie occasioni) occupa molto spazio e peso... e spesso, se non hai l'autofocus, per lo stress della camminata, facevo pure le foto sfocate.  
 
Ho iniziato a portarmi dietro una Minox (una compatta "punta e scatta" dell'epoca) e, nonostante i suoi limiti tecnici oggettivi, le foto erano di tutto rispetto (se fatte con criterio) e non avevo più il problema delle foto sfocate  
 
E' finita che la Minox è diventata l'unica macchina che ho usato per anni. Ed era analogica.
 
Stesso principio adesso per il digitale. Per farlo bene servono comunque molte attrezzature, che occupano volume e peso. Poche persone sono disposte a questo, e solo per usi specifici... non sicuro per "semplici escursioni". Per questo non mischierei mai i 2 usi principali diversi: "foto professionali" (o assimilabili) e "foto ricordo" (e assimilabili).
 
Perciò lascerei comunque perdere le reflex e le bridge.
 
E nonostante l'evoluzione tecnica del digitale, una compatta non riuscirà mai a concorrere con una reflex, non per il suo scopo specifico, e non credo neanche con una bridge, anche se il sensore è lo stesso.
 
Può concorrere con uno smartphone, al massimo, ma questo ha anche il telefono, GPS, piccolo PC (browser, mail, wathsap, googlemaps, etc...) lettore audio, lettore video, videocamera, funzione di tetering per PC portatili, etc...)
 
Ormai, chi rimarrebbe senza uno smartphone ?
 
Credo nessuno.
 
Avendone in tasca uno comunque, con la notevole qualità audio/video raggiunta, chi, ormai, sente la necessità di "aggiungere" una fotocamera digitale compatta a questo ?!?
 
Secondo mè non ha proprio senso, salvo necessità speciali e/o professionali che richiedono, necessariamente, anche strumenti speciali e/o professionali.
 
 
i miei 5 cent.      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Homer S. Dio Kwisatz Haderach
  
  Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 7581 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
  | 
		
			
				 Inviato: 29 Nov 2022 17:27    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Misura empirica: al momento uno dei principali rivenditori sul territorio tiene a catalogo oltre 370 smartphones ma solo un'ottantina di fotocamere compatte. Non so come la si vedesse dieci anni fa, ma le scelte del mercato attuali sembrano eloquenti... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Silent Runner Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
  
  
  Registrato: 16/05/05 10:17 Messaggi: 24130 Residenza: Pianeta Terra
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Dic 2022 20:42    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Lo sono sempre.
 
Il mercato è comunque condizionato dagli acquisti, tanto quanto dalle proposte.
 
Ma senza acquisti le proposte cadrebbero nel vuoto. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |