| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Lug 2022 13:08    Oggetto: Malfunzionamento dongle WiFi |   |  
				| 
 |  
				| Premetto che il problema lo ho già avuto, e l'avevo risolto cambiando distribuzione. Ne avevo parlato qui: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=74162&highlight=atheros+communications+inc+ar9271+802+11n
 
 In pratica, si disconnette e mi richiede la password che però non accetta anche se è giusta.
 
 Dunque da Ubuntu passai a Mint, e a quella versione sono rimasta (la 19) proprio per non incorrere a problemi con il dongle.
 Ma ora il problema si è ripresentato, tanti kernel sono stati aggiornati nel frattempo, senza problemi, ma da circa 10 giorni mi fa ammattire, ora sono connessa con il tethering usb dello smartphone.
 
 Ho già provato kernel precedenti e il problema è rimasto.
 
 Questi sono i kernel.
 
  	  | Codice: |  	  | mint@mint-desktop:~$ uname -r 5.4.0-110-generic
 mint@mint-desktop:~$ find /boot/vmli*
 /boot/vmlinuz-5.4.0-110-generic
 /boot/vmlinuz-5.4.0-121-generic
 /boot/vmlinuz-5.4.0-122-generic
 | 
 
 E questo è il dongle:
 
 
  	  | Codice: |  	  | Bus 001 Device 008: ID 0cf3:9271 Atheros Communications, Inc. AR9271 802.11n | 
 
 Qualche idea su come risolvere?
 
 Anche la velocità cambia ora col dongle wifi viaggia a 1,27 mb prima in tethering usb a 20 mb che è la velocità della mia linea.
 
 Edit:
 
 Ecco la richiesta di password, quando si disconnette. Ovviamente non l'accetta. Per rifarlo connettere devo proprio togliere il dongle e rimetterlo.
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Homer S. Dio Kwisatz Haderach
 
  
 Registrato: 24/12/21 10:59
 Messaggi: 7575
 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
 
 | 
			
				|  Inviato: 17 Lug 2022 07:57    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non uso quella tecnologia e non posso darti consigli di prima mano, tuttavia ho provato a cercare in Rete e, giusto nell'eventualità che non avessi già visionato il tutto, segnalo questo post in cui almeno sono suggeriti alcuni interventi a tentare di correggere i problemi di connessione. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 22 Lug 2022 18:08    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Avevo già provato in passato tutte quelle opzioni ma non erano andate a buon fine, ho riprovato ora, e il risultato è invariato, si scollega, va piano, fa quello che vuole insomma. Debian ha wicd o network maneger? Perchè non mi spiego questo problema. Funzionava tutto fino a poco tempo fa, e a parte i kernel non ho neanche mai aggiornato la versione. Ma potrebbe essere stato un aggiornamento di network maneger a questo punto.  Questi accrocchi con la usb, ne ho già avuti 2 e sempre problemi.
 Trovassi l'altro, ricordo che era un Realtek ma pure quello funzionava male, per questo poi ho preso questo. Magari ne dovrei prendere uno interno per risolvere il problema?
 Sono meno un salto nel buio?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Homer S. Dio Kwisatz Haderach
 
  
 Registrato: 24/12/21 10:59
 Messaggi: 7575
 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Lug 2022 08:53    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Posso solo dirti che Debian offre sia wicd sia network-manager. Io ho installato quest'ultimo, ma ad onor del vero uso raramente il Wi-Fi e solo da un portatile (con un mix testing/unstable) che ha la circuiteria integrata. Il mio suggerimento pratico è di scaricare una Debian live che, da quel che vedo qui (il riferimento è alla versione personalizzata Xfce, ma ce ne sono altre) ha network-manager a corredo, così puoi testarne il comportamento senza per forza dover spendere soldi al buio. In linea di massima non raccomanderei comunque una scheda integrata, un dongle è più versatile e ti rimane anche se il computer ti abbandona.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Lug 2022 18:13    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sto installando Debian che va alla grande. Tra un po' credo di aver bisogno di configurarlo perchè mi trovi i sw che mi servono.
 L'ultimo Debian che ho avuto è stato il 9....e sono un po' arrugginita.
 Ho istallato la versione live DE Cinnamon.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Lug 2022 19:01    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma questo dongle malefico che in live funzionava come una scheggia e ora installato non da segni di vita. Lo vede solo lsusb...ha senso non mettere il driver nella versione installata e metterlo in quella live??? Considerando che non c'è 'driver aggiuntivi'.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Lug 2022 19:45    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Troppo comoda ero sulla Ubuntu zone.... Ecco il driver dell'accrocco: link
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| anabasi Amministratore
 
  
  
 Registrato: 21/10/05 01:58
 Messaggi: 15791
 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Lug 2022 10:58    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao 
 Io ho risolto in un modo differente.
 Invece di acquistare dei dongle usb che in molti casi non vengono riconosciuti dalla distro in questione, salvo cercare in rete guide e workaround più o meno complicati, ho acquistato un WiFi Extender.
 In pratica, un device alimentato dalla corrente di rete (la 220, per capirci), che funziona indipendentemente dai pc di casa, accesi o spenti che siano, e pertanto indipendentemente dai sistemi operativi installati.
 L'utilizzo tipico di un WiFi Extender è ampliare l'area del WiFi in una casa di grandi dimensioni, o disposta su più piani.
 Ma nel tuo caso, a condizione che il modello abbia una porta LAN, colleghi con un cavo Ethernet il WiFi Extender al PC ed ecco una bella connessione Ethernet riconosciuta da qualsiasi distro.
 Il WiFi Extender riceve in WiFi il segnale dal router, lo amplifica e lo ritrasmette in WiFi ma anche tramite LAN.
 Se fai una ricerca in rete su quel famoso store di cui non faccio il nome, digitando "WiFi extender" o "WiFI repeater" troverai molti esempi, tra cui uno della mia stessa marca in offerta a meno di 12 Euro.
 Attenzione: è ovviamente indispensabile che il WiFi extender abbia una porta LAN: dato che non è presente su tutti i modelli, è bene assicurarsene prima di acquistare.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Lug 2022 23:35    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Purtroppo non ne vengo fuori, il dongle USB WIFI cade miseramente a random anche con Debian appena installato.  In particolare al minimo scaricamento. Su YouTube è rimasto collegato più di un ora...
 
 Non so più che pesci pigliare, è andato per anni...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Homer S. Dio Kwisatz Haderach
 
  
 Registrato: 24/12/21 10:59
 Messaggi: 7575
 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Lug 2022 08:09    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Dovresti considerare anche la possibilità che proprio il dongle si sia guastato, o la porta USB che usi (ma immagino tu abbia già testato porte diverse). Bisognerebbe provarlo su altri computers per escludere che il problema sia di natura hardware.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2022 12:34    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| E' tutta la mattina che ho collegato il dongle al portatile, ho disabilitato il chip WiFi integrato e ho cercato di ricreare le condizioni di 'stress' che fanno cadere la connessione, come ad esempio fare il benchè minimo download anche dal browser. 
 Non so se sia un caso ma qui non cade.
 
 Ubuntu 20 04 ha questo kernel:
 
 
  	  | Codice: |  	  | Linux ubuntu-S551LB 5.15.0-41-generic #44~20.04.1-Ubuntu SMP Fri Jun 24 13:27:29 UTC 2022 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux 
 | 
 
 Da synaptic non vedo neanche gli stessi driver. Esempio firmware-atheros neanche c'è.
 C'è firmware-ath9k-htc ma non è installato.
 Senza quel driver su Debian neanche si accendeva il dongle, non era proprio visto da network-manager.
 Dalla versione live (di Debian) era installato sono firmware-ath9k-htc per  cui avevo provato a rimuovere firmware-atheros.
 
 Come posso capire che driver carica Ubuntu 20.04 per far funzionare il dongle senza quel driver installato? Considerando che pure il chip integrato del portatile è Atheros, questo qua:
 
 
  	  | Codice: |  	  | 03:00.0 Network controller: Qualcomm Atheros AR9485 Wireless Network Adapter (rev 01) 
 | 
 
 Se lo cerco da Synaptic non mi da nessun risultato, non c'è nulla da installare.
 Devo eventualmente vedere se su Debian ho build-essentials e cosa sono i backports e a cosa servono.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Homer S. Dio Kwisatz Haderach
 
  
 Registrato: 24/12/21 10:59
 Messaggi: 7575
 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2022 12:46    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Maary79 ha scritto: |  	  | Come posso capire che driver carica Ubuntu 20.04 per far funzionare il dongle senza quel driver installato? | 
 Qui si va molto sul tecnico oltre le mie nozioni
  ma credo che sia lsmod il comando da provare per primo, magari in connubio con systemctl status. Lo so, è un consiglio da script kiddie... 
 Per info: un backport Debian di regola è una versione aggiornata di un pacchetto resa retrocompatibile con una versione superata, spesso per questioni di sicurezza. Ad es. ne sarà stato rilasciato uno per log4j.
 
 Domanda: ma non sarà l'aver
 
  	  | Maary79 ha scritto: |  	  | disabilitato il chip WiFi integrato | 
 ad aver fatto la differenza?
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2022 12:57    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Riguardo la domanda, sono 2 pc differenti, il portatile, degli ultimi esperimenti e il fisso, appena finisco il lavoro che ho iniziato provo i comandi, che a leggerli e capirli ci metto una vita, a patto che capisca qualcosa.   Al massimo salto il pasto.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Homer S. Dio Kwisatz Haderach
 
  
 Registrato: 24/12/21 10:59
 Messaggi: 7575
 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2022 13:05    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Maary79 ha scritto: |  	  | Al massimo salto il pasto. | 
 Non sia mai che un'ex-atleta si spinga a tanto, certi rischi posso correrli io...
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2022 13:21    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Da lsmod, quello che c'entra con il dongle: 
 
  	  | Codice: |  	  | module                  Size  Used by ath9k_htc              90112  0
 ath3k                  24576  0
 ath9k                 212992  0
 ath9k_common           45056  2 ath9k_htc,ath9k
 ath9k_hw              593920  3 ath9k_htc,ath9k_common,ath9k
 | 
 
 
 systemctl status invece non mi da nulla che mi riporti al dongle Atheros, seguando fino alla fine le varie righe.
 
 Più tardi confronto gli output con il pc con Debian.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Homer S. Dio Kwisatz Haderach
 
  
 Registrato: 24/12/21 10:59
 Messaggi: 7575
 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2022 13:57    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mangiato? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2022 15:07    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Build -essentials è presente anche su Debian, per cui non è il problema. 
 lsmod
 
 
  	  | Codice: |  	  | ath9k_htc              86016  0 ath9k_common           20480  1 ath9k_htc
 ath9k_hw              487424  2 ath9k_htc,ath9k_common
 ath                    36864  3 ath9k_htc,ath9k_common,ath9k_hw
 mac80211              983040  1 ath9k_htc
 cfg80211              970752  4 ath9k_htc,ath9k_common,ath,mac80211
 usbcore               323584  4 ath9k_htc,xhci_hcd,usbhid,xhci_pci
 
 
 
 | 
 
 Il kernel di Debian 11:
 
 
  	  | Codice: |  	  | Linux debian-tobefilledbyoem 5.10.0-16-amd64 #1 SMP Debian 5.10.127-1 (2022-06-30) x86_64 GNU/Linux 
 | 
 
 Dunque è più agggiornato il kernel di Ubuntu 20.04.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Maary79 Amministratore
 
  
  
 Registrato: 08/02/12 13:23
 Messaggi: 12720
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Ago 2022 17:58    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Comunque al  momento non è risolto. Però ho ritrovato l'altro dongle realtek e uso quello, è riconosciuto out the box, ed è stabile, anche se più lento.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |